PROFILO AZIENDALE
OPPORTUNITÀ DI LAVORO
CONTATTI
HOME PAGE
AREA SERVIZI
SERVIZI E CONSULENZA
FORMAZIONE
REVISIONI E PERIZIE
EDITORIA
ARCHIVIO NOVITÀ NORMATIVE
Gestionale
22/07/2014
LINEE GRUIDA PER LA PREVENZIONE DEI FENOMENI DI CORRUZIONE
Le "Prime Linee Guida per l’avvio di un circuito stabile e collaborativo tra ANAC- Prefetture- UTG e Enti Locali per la prevenzione dei...
18/07/2014
ACCORDO PER RINVIO CENTRALE UNICA COMMITTENZA
In sede di Conferenza Stato - città ed autonomie locali è stato concordato il rinvio delle centrali di committenza: - al 1° gennaio 2015...
30/05/2014
COMUNICAZIONE DATI FATTURE SULLA PIATTAFORMA MEF: PRONTA LA GUIDA.
E' stato pubblicato, Nella sezione Guide della Piattaforma per la certificazione dei crediti, il documento che descrive le modalità e i...
29/05/2014
Rendiconto del 5 per mille destinato ai comuni per l'anno 2014.
Comunicato del 28 maggio 2014 Come risulta dal sito della Direzione Centrale della Finanza Locale (finanzalocale.interno.it)in data 17...
28/05/2014
FATTURE PP.AA.: L'AGENZIA DELLE ENTRATE FISSA IL FORMATO OBBLIGATORIO...
Per la fattura obbligatoria il legislatore ha fissato stretti vincoli per il formato (vale a dire la struttura informatica) del documento e...
27/05/2014
IL GOVERNO RIPARTE DA TASI E DELEGA FISCALE.
La proroga a ottobre della Tasi per i Comuni che il 23 maggio risultavano ancora sprovvisti delle aliquote e, probabilmente, il varo dei...
26/05/2014
REVISORI: STOP OBBLIGATO DOPO DUE MANDATI.
Un revisore dei conti non potrà svolgere più di due incarichi presso lo stesso ente locale. La norma, tesa a favorire il ricambio dei...
23/05/2014
ANCI EMILI ROMAGNA: NESSUNA RENDICONTAZIONE PER LE MULTE DEL 2013.
I comuni non devono rendicontare al ministero entro il 31 maggio 2014 gli importi complessivi delle multe accertate nel 2013 per mancanza...
19/05/2014
RELAZIONE DI FINE MANDATO: IL CONTROLLO ALLA CORTE DEI CONTI.
Cambiano le regole sulla relazione di fine mandato dei sindaci: la legge 68/2014, di conversione del Dl salva-Roma ter, rivedendo la...
14/05/2014
LA PP.AA. DEVE RIDURRE GLI ACQUISTI DI IMMOBILI.
Da quest'anno, l'acquisto di immobili destinati ad attività istituzionali della pubblica amministrazione deve sottostare preventivamente...
14/05/2014
MONITORATE LE GARE BANDITE PRIMA DEL 12 MAGGIO.
Entro il mese di agosto le stazioni appaltanti dovranno verificare i dati delle gare bandite prima del 12 maggio 2014 e comunicare le...
13/05/2014
CIRCOLARE MEF SUL MONITORAGGIO DELLE OPERE PUBBLICHE.
Il MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE ha emanato la CIRCOLARE 8 aprile 2014, n. 14 ad oggetto "Monitoraggio opere pubbliche in...
12/05/2014
TETTI DI SPESA SU BENI E SERVIZI CON IL RISCHIO DEI TAGLI IMU.
Il decreto legge Irpef porta delle "novità" piuttosto vecchie per gli enti locali. Il problema riguarda prima di tutto il nuovo capitolo...
07/05/2014
60 GIORNI DI TEMPO PER PAGARE BENI E SERVIZI.
Anche le pubbliche amministrazioni sono tenute per legge alla puntualità dei pagamenti nelle transazioni commerciali con i propri fornitori...
07/05/2014
LA NORMATIVA SUI RITARDATI PAGAMENTI SI APPLICA ANCHE AGLI ENTI...
La normativa sui ritardi nei pagamenti trova applicazione nei riguardi delle amministrazioni individuate dall'articolo 3, comma 25, del...
06/05/2014
CONVERTITO IL DECRETO LEGGE 16/2014.
Con la LEGGE 2 maggio 2014, n. 68 è stato convertito con modificazioni il decreto-legge 6 marzo 2014, n. 16, recante disposizioni urgenti...
06/05/2014
AL VIA IL MONITORAGGIO SULLE OPERE PUBBLICHE.
Parte, con calma, il monitoraggio del grado di avanzamento raggiunto dalle opere pubbliche, previsto da fine 2011 (Dlgs 229/2011) ma...
05/05/2014
ENTI LOCALI: CORSA CONTRO IL TEMPO SULLE CERTIFICAZIONI DEL D.L....
Una corsa contro il tempo quella che tocca ora a Comuni e Province per non perdere o addirittura per guadagnare diversi preziosi milioni in...
02/05/2014
D.L. 66/2014: NOTA DI LETTURA ANCI.
In allegato è consultabile la nota di lettura ANCI degli articoli del D.L 66/2014 di interesse per gli ENTI LOCALI.
02/05/2014
CERTIFICAZIONE DEBITI MA PAGAMENTI SENZA CERTEZZE.
Il pagamento dei debiti della p.a. rischia di slittare alle calende greche. Nella versione finale del dl 66/2014, infatti, è saltato l...
02/05/2014
PP.AA. : DAL 31 MARZO 2015 SOLO FATTURE ELETTRONICHE!
Fatturazione elettronica obbligatoria verso tutte le pubbliche amministrazioni, comprese quelle locali, dal prossimo 31 marzo 2015: l...
02/05/2014
FATTURA ELETTRONICA SOLO IN FORMATO XML.
I fornitori, infatti, oltre ad emettere, trasmettere e conservare in formato elettronico le fatture, sono chiamati a realizzare tutta una...
02/05/2014
DAL 1° LUGLIO APPALTI CON GESTIONI AGGREGATE.
Tutti i Comuni non capoluogo di provincia devono affidare gli appalti per mezzo di centrali di committenza e di soggetti aggregatori,...
29/04/2014
DL 66/2014: MAGGIORI LIQUIDITA' AI COMUNI VIRTUOSI.
L'articolo 32 del Dl 66/2014 incrementa di 6 miliardi di euro le disponibilità del «Fondo per assicurare la liquidità per pagamenti dei...
29/04/2014
CERTIFICAZIONE DEBITI: IL MONITORAGGIO SCADE IL 30 APRILE.
Il rilancio da 6 miliardi di euro del fondo per onorare le fatture di Regioni ed enti locali serve a sbloccare soprattutto i debiti «certi,...
28/04/2014
IL DECRETO LEGGE 66/2014 IN GAZZETTA UFFICIALE.
Pubblicato sulla G.U. 95 del 24.04.2014 il Decreto legge 66/2014 "Irpef". Il Decreto contiene importanti novità per gli enti locali,...
24/04/2014
BANDI E PUBBLICAZIONI PP.AA.: RISPARMI SOLO IPOTETICI.
Il presidente del Consiglio è tornato ieri sulla norma del decreto Irpef che cancella l'obbligo per le stazioni appaltanti di pubblicare i...
18/04/2014
SPENDING REVIEW COTTARELLI: ABOLIZIONE DELLE INDENNITA' DI FINE...
Soppressione dell'indennità di fine mandato per sindaci e presidenti di provincia. Azzeramento degli emolumenti corrisposti agli...
17/04/2014
NUOVI FONDI PER LE SPESE CORRENTI DELLA PP.AA.
Subito una nuova tranche per pagare i debiti di parte corrente e solo dopo la dote per i debiti di parte capitale relativi agli...
17/04/2014
NESSUNA COMUNICAZIONE AL MEF RELATIVA AI RESPONSABILI DEI TRIBUTI.
Le deliberazioni di nomina del funzionario responsabile dei singoli tributi locali non devono essere comunicate al ministero dell'economia...
16/04/2014
DEBITI PP.AA.: MONITORAGGIO AL 30 APRILE.
È disponibile sulla piattaforma telematica per la certificazione dei crediti l'applicativo attraverso cui le p.a. devono effettuare, entro...
15/04/2014
SI RIDUCONO I TASSI DI INTERESSE SU RIMBORSI E PAGAMENTI.
Il Fisco ha la mano pesante quando è il contribuente ad essere debitore, pretendendo sanzioni e interessi elevati. Lo stesso Fisco ha...
14/04/2014
COMUNI - SOCIETA' PARTECIPATE E INVESTIMENTI: LIBERI SE FUNZIONALI AI...
Se il Comune attua investimenti tramite le società partecipate il patto di stabilità non ne risente. La legge di stabilità (n. 147/2013) ha...
10/04/2014
COMUNI FINO A 10.000 ABITANTI: LEGGE DELRIO SUBITO APPLICABILE.
Il ministero dell'Interno in una nota inviata ai prefetti ha ricordato loro che la nuova legge Del Rio in materia di città metropolitane,...
08/04/2014
LA RIFORMA SULLE PROVINCE E' LEGGE.
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.81 del 7-4-2014 la Legge 7 aprile 2014, n. 56 ad oggetto "Disposizioni sulle citta'...
07/04/2014
NOVITA' TARI - TASI E BILANCI AL 31 luglio.
Le imprese pagheranno la Tari anche se smaltiscono in proprio i rifiuti. Al massimo potranno ottenere degli sconti sulla parte variabile...
31/03/2014
UNIONI DI COMUNI CON LIMITI FLESSIBILI NEL DDL DELRIO.
Rafforzamento, ampliamento della autonomia ed introduzione di regole organizzative per le unioni dei Comuni, nonché stimolo alla fusione...
31/03/2014
FATTURA ELETTRONICA: PP.AA. IN RITARDO.
Mancano due mesi al debutto della fatturazione elettronica come strumento di pagamento tra privati e pubbliche amministrazioni, ma ciò che...
28/03/2014
NON SERVE L'ISCRIZIONE ALL'ALBO PER IL SUPPORTO ALLA RISCOSSIONE.
Il Comune che esternalizza le attività propedeutiche e complementari alla riscossione delle proprie entrate non può chiedere ai...
27/03/2014
MINISTERO INTERNO: COMUNICATO 27/03/2014.
Comunicato del 27 marzo 2014 SI COMUNICA CHE CON PROVVEDIMENTO DEL 20 MARZO 2014, E' STATO DISPOSTO IL PAGAMENTO IN ACCONTO, NELLA MISURA...
27/03/2014
ENTRO IL 30/5 CERTIFICAZIONI LEGATE ALLE ANTICIPAZIONI DI TESORERIA.
I comuni che nel primo trimestre del corrente anno, per effetto dell'abolizione della seconda rata Imu, hanno attivato anticipazioni di...
27/03/2014
LA SPENDING REVIEW SI ABBATTE SUGLI ACQUISTI DEGLI ENTI LOCALI.
Tagli ai centri di spesa meno virtuosi. A cominciare da quelli a livello territoriale anche attraverso un nuovo meccanismo di controlli sui...
27/03/2014
TERZO MANDATO PER I SINDACI DEI PICCOLI COMUNI.
Una rivincita sui tagli del 2011, quando la manovra-bis di Ferragosto chiese a tutti gli enti territoriali, dai Comuni alle Regioni, una...
25/03/2014
SCADE OGGI IL TERMINE PER LA RELAZIONE DI FINE MANDATO.
Entro oggi, i sindaci uscenti dei circa 3.850 comuni delle regioni a statuto ordinario che a maggio andranno al voto devono firmare la...
24/03/2014
ELEZIONI AMMINISTRATIVE AL 25 MAGGIO 2014.
Il provvedimento del ministro dell'Interno fissa il turno nella stessa data delle elezioni europee. Eventuale ballottaggio l'8 giugno....
24/03/2014
FATTURE E TEMPI DI PAGAMENTO: NUOVI OBBLIGHI IN ARRIVO.
Obbligo di mettere in piedi il registro delle fatture; obbligo di attestare nel rendiconto i tempi di ritardo nei pagamenti e sanzione, nei...
24/03/2014
APPALTI DI PULIZIA: OBBLIGO DI SEGUIRE IL BANDO-TIPO AVCP.
Tutte le amministrazioni pubbliche devono utilizzare nelle gare per i servizi di pulizia le regole di gara standardizzate dall'Autorità...
20/03/2014
PAGAMENTI OLTRE 10.000 EURO: CONTROLLO EQUITALIA OBBLIGATORIO.
In forza dell'articolo 48 bis, Dpr n. 602/1973, attuato con il decreto delle Finanze 40 del 2008, tutte le amministrazioni pubbliche che...
20/03/2014
MOBILITA' E ACQUISTI: NOVITA' PER STATALI ED ENTI LOCALI.
Una stretta significativa sugli approvvigionamenti di beni e servizi degli enti locali "meno virtuosi" sul terreno delle forniture e non in...
20/03/2014
SOLIDARIETA' LIMITATA NEL CASO DI COMMITTENTE PUBBLICO.
Il Dl 76/03, come ha ricordato una recente sentenza della Corte d'appello di Milano, ha previsto che le norme della legge Biagi non si...
18/03/2014
GLI IMMOBILI COMUNALI NON SONO ADEGUATAMENTE VALORIZZATI.
Il rapporto tra i Comuni e i loro immobili resta conflittuale. Pur contando su beni materiali per 210 miliardi gli enti locali fanno fatica...
17/03/2014
COMUNI OLTRE 15.000 ABITANTI: RELAZIONE SEMESTRALE BILANCI SCADENZA...
Entro il 31 marzo i sindaci dei Comuni con popolazione superiore ai 15mila abitanti e i presidenti delle Province dovranno inviare alle...
14/03/2014
SOCIETA' PARTECIPATE: PER GLI ENTI RICOGNIZIONE ENTRO IL 30 APRILE.
Entro il prossimo 30 aprile i consigli degli enti locali devono compiere una nuova ricognizione delle proprie partecipazioni in società,...
13/03/2014
DEBITI PP.A.: IL GOVERNO PUNTA AL TOTALE PAGAMENTO ENTRO LUGLIO 2014.
L'operazione per lo sblocco totale dei debiti della Pa parte con una certezza: non si conosce la somma esatta da saldare alle imprese. Lo...
11/03/2014
DAL 2014 IL TAGLIO DEI DEI COSTI DELLA POLITICA DEGLI ENTI LOCALI...
Da quest'anno, il taglio per i costi della politica a carico degli enti locali diventa una misura a regime. A pagarne il conto saranno...
10/03/2014
Contributo annuale dovuto all'Aran per l'attività di contrattazione...
Comunicato del 7 marzo 2014 SI INVITA A CONSULTARE IL COMUNICATO DELL’ARAN DIRAMATO A SEGUITO DELL’EMANAZIONE DEL DM DEL 27 NOVEMBRE 2013...
07/03/2014
IN GAZZETTA UFFICIALE IL DECRETO LEGGE ENTI LOCALI - SALVA ROMA.
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.54 del 6-3-2014 il DECRETO-LEGGE 6 marzo 2014, n. 16 avente ad oggetto "Disposizioni...
07/03/2014
LA RELAZIONE DI FINE MANDATO SLITTA AL 25 MARZO.
È finalmente arrivata la proroga dei termini per la presentazione della relazione di fine mandato, che concede un mese in più di tempo ai...
06/03/2014
DECRETO LEGGE ENTI LOCALI: LE NOVITA'.
In attesa della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del Decreto Legge salva- Roma o Decreto Enti Locali, che disciplina una serie di...
04/03/2014
LE NOVITA' DELL'ULTIMO DECRETO LEGGE PER GLI ENTI LOCALI.
Un'extra dote da 625 milioni di euro per puntellare i conti. Ma non solo. Il decreto legge approvato per correggere la disciplina della Iuc...
03/03/2014
CORTE CONTI LOMBARDIA: NELLE PARTECIPATE VINCOLI FLESSIBILI.
Le società partecipate non sono assoggettate direttamente ai vincoli di assunzione e retributivi in materia di personale previsti per le...
25/02/2014
Certificazioni al rendiconto di bilancio 2013 dei comuni e delle...
Comunicato del 24 febbraio 2014 Si comunica che, alla data del 24 febbraio 2014, risultano ancora non acquisite le certificazioni al...
24/02/2014
RELAZIONE DI FINE MANDATO: L'ADEMPIMENTO NON SLITTA, DOMANI ULTIMO...
Con la caduta del governo Letta e dei tentativi di proroga, i 3.855 sindaci uscenti, di Comuni situati nelle regioni a statuto ordinario,...
24/02/2014
GESTIONI IN-HOUSE: APPALTI CON MAGGIORI VINCOLI.
L'affidamento in house trova il suo quadro normativo nella nuova direttiva comunitaria sugli appalti pubblici, che definisce anche alcune...
24/02/2014
SOCIETA', AZIENDE SPECIALI, FONDAZIONI E ASSOCIAZIONI : OBBLIGO DELLA...
Le società partecipate dagli enti locali, ma anche le aziende speciali, le fondazioni e le associazioni di cui gli enti siano parte devono...
21/02/2014
CONSORZI SOCIO-ASSISTENZIALI DI NUOVO A RISCHIO.
Consorzi socio-assistenziali di nuovo a rischio. La legge di Stabilità, abrogando le norme della spending review che imponevano di...
20/02/2014
TEMPI PIU' AMPI PER LA RELAZIONE DI FINE MANDATO.
Relazione di fine mandato senza affanni. Il testamento politico dei sindaci, al debutto nel 2014, (dovranno redigerlo le circa 5.000...
19/02/2014
FATTURA ELETTRONICA: PER GLI ENTI OBBLIGO DA GIUGNO 2015.
L'obbligo della fatturazione elettronica per le amministrazioni locali decorre dal 6 giugno 2015. Comuni, province e regioni avranno dunque...
18/02/2014
ANTICORRUZIONE APPLICATA ANCHE A SOCIETA', FONDAZIONI E ASSOCIAZIONI.
Nelle società partecipate il presidente del consiglio di amministrazione e i membri designati dagli enti pubblici (due su tre o tre su...
17/02/2014
RELAZIONE DI FINE MANDATO: DATI FINO AL 2013.
MINISTERO DELL'INTERNO Comunicato del 14 febbraio 2014 In relazione ad alcune richieste di chiarimento pervenute, si fa presente che...
17/02/2014
DURC SULLA BASE DEI CREDITI VERSA LA PP.AA.
Via libera alle richieste del Durc da parte delle imprese creditrici nei confronti delle pa. Sul sito del ministero dell'economia, dov'è...
17/02/2014
NOTA ANCI SULLA RIPARTIZIONE DEI PROVENTI MULTE DA AUTOVELOX.
Nessun obbligo per i comuni di ripartizione dei proventi delle multe stradali, almeno fino a quando non sarà emanato il decreto...
12/02/2014
IMPRESE E PROFESSIONISTI: CREDITI VERSO LA PP.AA. COMPENSABILI.
Compensazione del credito e non più sospensione dei ruoli. Alla fine, grazie all'emendamento al testo del comma 7 bis dell'articolo 12 del...
12/02/2014
PER COMPENSARE I CREDITI I PRIVATI DEVONO AVERE LA CERTIFICAZIONE DEL...
Con l'emendamento al decreto «destinazione Italia» che prevede la compensazione dei crediti verso la Pa con le cartelle esattoriali emesse...
03/02/2014
AFFIDAMENTI SERVIZI: RINVIO AL 31/12/2014.
I Comuni possono affidare servizi pubblici locali a rete sino all'istituzione degli enti di governo degli ambiti territoriali ottimali,...
31/01/2014
DURC ANCHE ALL'IMPRESA CHE HA SCOPERTI CONTRIBUTIVI MA VANTA CREDITI...
Durc anche all'impresa con scoperture contributive. Se vanta crediti nei confronti di un p.a. e questi crediti sono certificati dalla...
30/01/2014
DAL 6 GIUGNO SOLO FATTURE ELETTRONICHE PER LA PP.AA.
Dal 6 giugno la pubblica amministrazione accetterà esclusivamente fatture elettroniche. Ed entro l'anno decollerà (una volta arrivato l...
28/01/2014
SUI CELLULARI......... LA TASSA E' DOVUTA!
Nella bozza del decreto legge sul rientro dei capitali detenuti all'estero, discussa dal Consiglio dei ministri nella seduta del 24 gennaio...
27/01/2014
Relazione di FINE MANDATO: per il 2013 dati da pre-consuntivo.
Entro la terza settimana di febbraio oltre la metà dei sindaci italiani (3854 su 6680 nelle Regioni ordinarie) dovranno firmare la...
24/01/2014
SANATORIA SU TUTTE LE MULTE MA IL RISPARMIO E' POCO!
Anche multe stradali rientrano nella cosiddetta rottamazione delle cartelle esattoriali prevista dall'ultima legge di stabilità (la...
24/01/2014
CREDITI VERSO LA PP.AA. : AL VIA LA COMPENSAZIONE PER DEBITI FISCALI.
Al via da ieri le compensazioni dei crediti vantati verso la pubblica amministrazione con i debiti da contenzioso con il Fisco. È stato...
23/01/2014
IL GOVERNO E' SENSIBILE ALLE RICHIESTE DEI SINDACI.
Governo e Comuni vicini alla soluzione del rebus Imu-Tasi. Che dovrebbe passare, innanzitutto, dall'introduzione di un'addizionale dello 0...
21/01/2014
SPESA ENTI LOCALI E CONVENZIONI CONSIP PER RISPARMIARE.
Razionalizzare il più possibile la spesa dei Comuni per beni e servizi, magari vincolandola maggiormente al metodo delle convenzioni Consip...
20/01/2014
RELAZIONE DI FINE MANDATO: ADEMPIMENTO PER OLTRE LA META' DEI...
Il 50,3% del Comuni andrà al voto nel maggio 2014. Tra circa 40 giorni un esercito di sindaci sarà tenuto a sottoscrivere la relazione di...
14/01/2014
TAGLIO COSTI ISTITUZIONI PUBBLICHE: LA CORTE DEI CONTI LASCIA LIBERTA...
I tagli ai costi di funzionamento delle istituzioni pubbliche vanno valutati con elasticità. Dunque, non è tassativo il limite imposto dall...
13/01/2014
CESSIONE QUOTE SOCIETARIE NON LEGATE A FINI ISTITUZIONALI: SCADENZA...
Gli enti locali hanno tempo fino al 30 aprile 2014 per cedere a terzi le proprie quote societarie non strettamente necessarie al...
09/01/2014
CREDITI PP.AA. 2012 VINCOLATI ALLA PROCEDURA WEB.
È in corso di pubblicazione sulla «Gazzetta Ufficiale» il decreto del ministero dell'Economia con il quale viene disciplinata la...
08/01/2014
SOTTO I 40 MILA EURO SERVIZI FUORI DALLA CENTRALE UNICA.
L'obbligo per i piccoli comuni di avvalersi di una centrale unica di committenza non si applica nei casi di acquisizione di lavori, servizi...
07/01/2014
ANCI: LA LEGGE DI STABILITA' SULLE SOCIETA'.
L'approvazione della Legge di Stabilità 2014 ha portato l'abrogazione delle norme relative alla dismissione delle società strumentali ed al...
03/01/2014
IL BILANCIO 2014 POTEVA ESSERE APPROVATO SENZA LO SLITTAMENTO?
L'avvio del 2014 non è dei migliori. Balletto di cifre e di scadenze. Nel frattempo, si dovrà approvare il bilancio di previsione 2014 con...
31/12/2013
IL DECRETO DI FINE ANNO C.D. "MILLEPROROGHE" SI SDOPPIA.
Pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30/12/2013 i Decreti Legge 150 e 151 che riguardano, 1) Proroga dei termini previsti da...
24/12/2013
BUON NATALE ED UN FELICE 2014
Lo staff di CIVICA srl augura un BUON NATALE ed un fecondo 2014!
20/12/2013
SALTA IL SORTEGGIO DEI REVISORI SULLE SOCIETA' PARTECIPATE.
Mentre la politica si scalda sulla (mancata) privatizzazione parziale di Acea, sulle slot machines e sulla super-addizionale Irpef della...
19/12/2013
SU UNIONI E FUSIONI DI COMUNI INCENTIVI DALLO STATO.
Un doppio incentivo finanziario per il processo di riordino e semplificazione degli enti territoriali. È quanto prevede uno degli...
19/12/2013
I VINCOLI DI BILANCIO DEI COMUNI CON SOCIETA' PARTECIPATE SONO...
Dopo l'obbligo di privatizzazione di migliaia di partecipate nei Comuni medio-piccoli, previsto fin dal 2010 ma tramontato nel...
17/12/2013
MODIFICA AL TASSO DEGLI INTERESSI LEGALI.
Con decreto 12 dicembre 2013 del Ministero dell'Economia e delle Finanze, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 292 del 13 dicembre 2013,...
17/12/2013
FORNITURE DIGITALI DELLA PP.AA. CON IMPOSTA DI BOLLO.
Imposta di bollo sui documenti di accettazione delle offerte di fornitura di beni e servizi scambiati tra enti e fornitori all'interno del...
16/12/2013
SOCIETA' PARTECIPATE ED OBBLIGHI DI TRASPARENZA.
Le società partecipate da Pubbliche amministrazioni, e le loro controllate, dovranno attestare alla Civit (ora Anac) entro il 31 gennaio...
16/12/2013
IL DECRETO LEGGE 120/2013 CONVERTITO IN LEGGE.
Nella Gazzetta Ufficiale n. 293 del 14 dicembre 2013 è stata pubblicata la legge 13 dicembre 2013, n. 137 recante "Conversione in legge,...
12/12/2013
IL DECRETO 120/2013 DIVENTA LEGGE: AI COMUNI 120 MLN PER L'IMU.
Regioni in disavanzo sanitario, che hanno ottenuto un extra gettito con i piani di rientro, potranno destinare quei fondi al pagamento dei...
09/12/2013
COMUNI E PARTECIPATE: RESTANO APERTE DELLE INCOGNITE.
Restano aperte alcune incognite sulle nuove regole previste dalla Legge di stabilità per le società partecipate dalle Pa. Il principio di...
09/12/2013
ASPETTATIVE SINDACALI 2013: I CONTRIBUTI DELLO STATO.
Con provvedimento del 4 dicembre 2013, è stato disposto il pagamento, in favore degli enti locali, del contributo per le aspettative...
06/12/2013
PROVENTI MULTE DA AUTOVELOX: GLI ENTI SONO NELL'INCERTEZZA.
La legge n. 120/2010, che ha riformato l'articolo 142 del Codice della Stada, disciplina la ripartizione dei proventi incassati con l...
03/12/2013
LE PERDITE DELLE PARTECIPATE GRAVERANNO SUI COMUNI.
Il maxiemendamento alla legge di stabilità votato al Senato ha salvato i Comuni fino a 50mila abitanti, che entro il 30 settembre avrebbero...
27/11/2013
AMMINISTRATORI DI SOCIETA' IN HOUSE RISPONDONO DI DANNO ERARIALE.
L'amministratore di una società in house può essere chiamato a rispondere verso l'Erario. Ad assumere spessore, quando la società è...
27/11/2013
ALLA CORTE DEI CONTI LA GIURISDIZIONE SULLE SOCIETA' IN-HOUSE.
"Restituita" alla Corte dei conti la giurisdizione sulle società in house. È questo l'importante e atteso verdetto con cui le Sezioni unite...
25/11/2013
SOCIETA' PARTECIPATE: LE DISMISSIONI POSSONO ASPETTARE.
Dismissioni delle partecipate addio. Con l'emendamento all'articolo 15 della legge di stabilità in discussione al Senato, il Governo...
22/11/2013
LE NOVITA' SUGLI IMMOBILI LOCATI DALLA PP.AA.
Stato, regioni, enti locali e organi costituzionali (fra cui i due rami del Parlamento) potranno recedere, entro il 31 dicembre 2014, dai...
22/11/2013
SPENDING REVIEW: PROPOSTE DA CONDIVICERE CON GLI ENTI TERRITORIALI.
Per un'efficace spending review è necessaria la concertazione con i dirigenti di ciascun settore. Confedir ha presentato al commissario...
19/11/2013
VERIFICHE AMPIE SULLE SOCIETA' PARTECIPATE.
La Corte dei Conti - Sezione regionale di controllo per la Lombardia ha risposto ad una richiesta di parere concernente la corretta...
18/11/2013
IL CREDITO VERSO LA PP.AA. SBLOCCA IL DURC.
Le aziende che hanno crediti nei confronti della Pubblica amministrazione non perdono il diritto a ottenere dagli uffici il documento unico...
15/11/2013
APPALTI PUBBLICI: PROGRAMMAZIONE TRIENNALE ANCHE PER SERVIZI E...
L'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture - con la determinazione n. 5 del 6 novembre 2013 - ha...
06/11/2013
PER LA PP.AA. ESONERO SPESOMETRO PER GLI ANNI 2012/2013.
Esonero totale dallo spesometro per il 2012 e 2013 per lo Stato, le regioni, le provincie, i comuni e gli altri organismi di diritto...
06/11/2013
NON IN TUTTE LE SOCIETA' I REVISORI SARANNO SORTEGGIATI.
L'ingresso dei revisori a sorteggio nelle società non quotate controllate dagli enti locali e nelle aziende speciali dipende dagli Statuti...
05/11/2013
SOCIETA' ENTI LOCALI: REVISORI A SORTEGGIO.
I revisori dei conti a sorteggio arrivano anche nelle società controllate dagli enti locali, a meno che siano quotate, e nelle aziende...
04/11/2013
DECRETO LEGGE 126/2013: MISURE URGENTI PER REGIONI E ENTI LOCALI.
Nella Gazzetta Ufficiale n. 256 del 31 ottobre 2013 è stato pubblicato il decreto legge 31 ottobre 2013, n. 126 recante "Misure finanziarie...
04/11/2013
DECRETO LEGGE 101/2013: NUOVI ADEMPIMENTI NEI COMUNI.
Gli enti locali si trovano ad affrontare una dozzina di nuovi adempimenti previsti dal D.L. n. 101/2013. Tra i principali adempimenti...
31/10/2013
CONVERTITO IL DECRETO LEGGE 101/2013.
Pubblicata sulla GU Serie Generale n.255 del 30-10-2013 la Legge 125/2013 di conversione del Decreto Legge 101/2013 recante disposizioni...
31/10/2013
CONSIGLIO DEI MINISTRI: LE MISURE A FAVORE DI REGIONI E ENTI LOCALI.
Il Consiglio dei Ministri, riunitosi martedì 29 ottobre, ha approvato un decreto legge contenente misure finanziarie urgenti in favore di...
30/10/2013
LA LEGGE DI CONVERSIONE E IL TESTO COORDINATO DEL D.L. 102/2013
Pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 254 del 29/10/2013 la Legge n. 124 del 28 ottobre 2013 di conversione del D.L. 102/2013 ed il testo...
30/10/2013
DELIBERA CORTE DEI CONTI 14 OTTOBRE 2013.
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 254 del 29/10/2013 la Delibera 14/10/2013 della Sezione Autonomie della Corte dei Conti. Fra i...
30/10/2013
DECRETO OMNIBUS APPROVATO DAL CONSIGLIO DEI MINISTRI.
Ancora un salasso per i contribuenti romani. Dal 2014 il Campidoglio, alle prese con un buco di bilancio di 800 milioni di euro, potrà...
30/10/2013
DAL 2014 TRASPARENZA SUI DEBITI DEGLI ENTI .
Accelerazione sul pagamento dei debiti della p.a. alle imprese. Dal 30 aprile 2014 le amministrazioni pubbliche, con riferimento alle somme...
29/10/2013
RISCOSSIONE LOCALE: IN VISTA LA POSSIBILE PROROGA DI EQUITALIA.
La disciplina della riscossione locale mette a rischio, oltre ai bilanci comunali, anche 7500 posti di lavoro. Questo l'allarme lanciato...
28/10/2013
IL DL 102/2013 E' LEGGE.
Il Senato ha approvato in via definitiva il Dl IMU – 102 del 2013 - con 155 si', 55 no e 17 astenuti. Ora il decreto e' legge. Il decreto...
28/10/2013
IN VISTA L'APPLICAZIONE DEL PATTO DI STABILITA' ALLE SOCIETA'...
Non c'è solo il blocco degli stipendi per gli amministratori delle società partecipate dei Comuni sotto i 30mila abitanti che avrebbero...
28/10/2013
SOCIETA' PUBBLICHE: LA GESTIONE DEFICITARIA PENALIZZA I SOCI.
L'assoggettamento al Patto di stabilità delle società partecipate dagli enti locali ha numerose implicazioni organizzative e determina, in...
25/10/2013
COMPENSI SOCIETA' PICCOLI COMUNI DA SOSPENDERE.
Niente indennità e gettoni nei consigli di amministrazione delle società partecipate dai Comuni fino a 30mila abitanti, e nelle aziende "di...
24/10/2013
SINDACI PREOCCUPATI SULLA MANOVRA TRIBUTARIA: RISCHIO CONCRETO DI...
I conti della Tasi, il nuovo tributo sui "servizi indivisibili" dei Comuni, non tornano: serve almeno un miliardo in più di assegno statale...
24/10/2013
RASSICURAZIONI AI COMUNI SU PATTO DI STABILITA' E TRASFERIMENTI.
«Noi sappiamo e dobbiamo sapere che non ci vuole nulla per ritornare nella difficoltà in cui il nostro Paese era fino a qualche mese o...
23/10/2013
MINISTERO INTERNO: GRUPPO DI LAVORO PER LA MODIFICA DEL T.U.E.L.
Il Ministero dell'Interno, con un comunicato diffuso ieri, 22 ottobre, rende noto che è stato costituito il gruppo di lavoro che dovrà...
23/10/2013
AVVISO CASSA DD.PP. RELATIVO AI PAGAMENTI DEBITI DELLA PP.AA.
Con avviso del 22 ottobre, la Cassa Depositi e Prestiti ricorda agli enti che l'Atto modificativo del Contratto di Anticipazione di cui all...
22/10/2013
LA CERTIFICAZIONE DEI CREDITI GARANTISCE IL DURC.
Durc regolare alle imprese con debiti contributivi se vantano crediti nei confronti di p.a. A tal fine i crediti devono essere certi,...
21/10/2013
CORTE DEI CONTI: EQUILIBRI CONTABILI IN OGNI ENTE LOCALE.
La salvaguardia degli equilibri di bilancio deve essere effettuata in tutti gli enti locali, nonostante le proroghe e le deroghe che hanno...
17/10/2013
LEGGE DI STABILITA' 2014: RISCHIO AUMENTI PER LA PRIMA CASA.
Il tetto al 2,5 per mille imposto per l'anno prossimo all'aliquota sull'abitazione principale del nuovo tributo sui servizi indivisibili...
17/10/2013
LE NOVITA' NELLA CONVERSIONE DEL DL 102/2013.
Il dl Imu approda in Senato. Ieri, infatti, l'Aula di Montecitorio ha approvato in prima lettura il testo del dl 102, con 326 voti a favore...
14/10/2013
TRIENNALE LAVORI PUBBLICI: DOMANI LA SCADENZA.
Domani, 15 ottobre, scade il termine per l'adozione dello schema di programma triennale degli aggiornamenti e dell'elenco annuale delle...
11/10/2013
LE CONDIZIONI DELL'ANCI PER LA LEGGE DI STABILITA' 2014.
No a ulteriori tagli ai comuni, giunti ormai «a un punto limite» oltre il quale diventa impossibile erogare i servizi ai cittadini....
11/10/2013
I SACRIFICI DELLA MANOVRINA RICADRANNO ANCHE SU COMUNI E CITTADINI.
Quasi 32 milioni in più a Roma, 18 abbondanti a Milano, 14 a Napoli e 12 a Torino. È la traduzione in cifre delle richieste aggiuntive che...
10/10/2013
MANOVRA STATALE DA 1,6 MILIARDI: ENTI LOCALI INTERVENTI SUL PATTO.
Tagli semi-lineari per 550 milioni alle spese rimodulabili dei ministeri, con l'esclusione di Salute, Istruzione e Ricerca. Giro di vite...
09/10/2013
CORTE DEI CONTI: PROCEDURA BLINDATA SUL PRE-DISSESTO.
Gli enti locali non possono revocare la deliberazione di ricorso alla procedura di «pre-dissesto» una volta scaduto il termine perentorio...
04/10/2013
IL GOVERNO ALLE PRESE CON IL PROBLEMA IMU.
Archiviata la crisi-lampo, per governo e maggioranza è arrivato il momento di guardare avanti. E confrontarsi con un'agenda parlamentare...
04/10/2013
L'AUMENTO DELL'IVA PESA SUI COMUNI.
L'aumento dell'Iva dal 21 al 22% dal 1° ottobre scorso ha pesanti conseguenze sull'operatività degli enti locali, sia dal punto di vista...
03/10/2013
PRIVATIZZAZIONE SOCIETA' PUBBLICHE: LE NOVITA'.
Entro fine dicembre 2013 gli enti locali e le altre amministrazioni tenute alla privatizzazione delle società pubbliche devono trasmettere...
03/10/2013
LE PROSSIME NOVITA' DEL GOVERNO LETTA.
Ridurre le tasse per crescere. Con l'obiettivo di un aumento di almeno «un punto di Pil nel 2014». È questa la rotta per i prossimi mesi...
01/10/2013
LE NOVITA' CON L'AUMENTO IVA AL 22%.
L'aumento dell'aliquota Iva al 22% introdotto da oggi pone problemi ai contribuenti per verificare il corretto trattamento delle operazioni...
27/09/2013
SOCIETA' PARTECIPATE: ENTRO IL 30/09 LA PROCEDURA DI LIQUIDAZIONE O...
Si avvicina la resa dei conti sulle società dei comuni con meno di 30 mila abitanti. Entro lunedì prossimo, 30 settembre, infatti, dovrebbe...
27/09/2013
Spese sostenute servizi conferiti in gestione associata da unioni di...
Comunicato del 27 settembre 2013 E’ in corso di pubblicazione il decreto del Ministero dell’Interno del 26 settembre 2013 con il quale...
25/09/2013
COMUNE IN DISSETSO: LO STATO DEVE PAGARE I DEBITI.
Lo stato di dissesto finanziario di un Comune non può bloccare l'esecuzione di una sentenza che intima il pagamento di un credito, tanto...
24/09/2013
RISCOSSIONE LOCALE SEMPRE PIU' VERSO UN RINVIO.
Corre fianco a fianco al Catasto per entrare nella corsia preferenziale dei decreti attuativi da approvare in fretta, ma calendario alla...
24/09/2013
I RIMBORSI IMU POTREBBERE COSTARE AL GOVERNO 6 MILIARDI.
A conti fatti l'operazione Imu potrebbe costare più del previsto, almeno se il Governo vorrà andare incontro alla richiesta dei sindaci,...
23/09/2013
LE ENTRATE LOCALI POTRANNO AVVALERSI ANCORA DI EQUITALIA.
I Comuni potranno riscuotere le loro entrate con lo strumento del ruolo e continuare ad avvalersi di Equitalia. Lo prevede un emendamento...
23/09/2013
I MOMENTI PER LA RICHIESTA DEL DURC.
Dopo il primo Durc – chiesto dall'amministrazione ai vincitori di gare d'appalto a conferma dell'autocertificazione del concorrente – gli...
20/09/2013
NUOVA STRETTA SULLE CONSULENZE E SULLE AUTO.
Ulteriori strette agli acquisti delle auto e alla spesa per le consulenze sono contenute nell'articolo 1 del dl n. 101/2013. Queste strette...
20/09/2013
ESTENSIONE AGLI ENTI LOCALI DELLA RISCOSSIONE A MEZZO RUOLO.
Estensione agli enti locali della riscossione a mezzo ruolo, più tutele per chi paga a rate i debiti fiscali e ritocchi formali per il...
18/09/2013
RIFORMA DEL CATASTO: PIU' PESO AI COMUNI.
Nuovo passo in avanti, con pochi ritocchi, per la riforma del Catasto, monitoraggio rafforzato sulla lotta all'evasione fiscale, che sarà...
17/09/2013
CONSIP: AGGIUDICATA LA GARA PER I BUONI PASTO.
Consip ha aggiudicato la gara da 910 mln di euro per l'attivazione di una convenzione relativa alla fornitura per le p.a. del servizio...
16/09/2013
SVOLTA DELLE FATTURA ONLINE A PARTIRE DAL 2015.
Per Stato, regioni, province, comuni e altri organismi di diritto pubblico un'esclusione fino al 2015 dagli obblighi comunicativi dello...
13/09/2013
BILANCI: RISCHI CONCRETI RELATIVAMENTE ALLA RISCOSSIONE.
Mentre i nostri collegi dei revisori si accingono a compilare il questionario sul rendiconto 2012 approvato dalla Cdc sez Aut. con del.18...
13/09/2013
NUOVI CONTROLLI NEGLI ENTI LOCALI: LA COORDINAZIONE E' NECESSARIA.
Nell'attuale contesto di totale rivisitazione dell'organizzazione e gestione degli enti locali si rivela imprescindibile l'adozione di un...
12/09/2013
PIANO NAZIONALE ANTICORRUZIONE APPROVATO IN VIA DEFINITIVA.
Rotazione dei dipendenti e dei dirigenti per evitare abusi di posizione e ridurre di conseguenza i rischi di corruzione. Le amministrazioni...
12/09/2013
CASSA DD.PP. : CONFERMATI GLI INDENNIZZI IN CASO DI ESTINZIONI...
No della Cassa depositi e prestiti alla riduzione degli indennizzi imposti ai comuni in caso di estinzione anticipata dei mutui. Per l...
10/09/2013
ALLO STUDIO UN DECRETO PER IL RIORDINO DELLE SOCIETA' STRUMENTALI.
Un decreto legge per rimettere ordine nel dedalo delle scadenze e un ridisegno per rendere coerenti le regole dei servizi pubblici locali...
10/09/2013
IN ARRIVO LE REGOLE PER I PAGAMENTI ELETTRONICI A FAVORE DELLA PP.AA.
I pagamenti elettronici a favore delle pubbliche amministrazioni e dei gestori dei servizi pubblici trovano finalmente le loro regole...
06/09/2013
PUBBLICITA' E TRASPARENZA: BOZZA REGOLAMENTO DEL GARANTE DELLA...
Garante privacy più trasparente. Grazie al regolamento del garante (provvedimento n. 380 del 1° agosto 2013, pubblicato sulla Gazzetta...
02/09/2013
DECRETO LEGGE 102/2013 (IMU) IN GAZZETTA UFFICIALE.
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.204 del 31-8-2013 - Suppl. Ordinario n. 66 il DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 102 ad...
02/09/2013
D.L. 101/2013 RAZIONALIZZAZIONE PP.AA. in Gazzetta Ufficiale.
Pubblicato sulla GU Serie Generale n.204 del 31-8-2013 il DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 ad oggetto "Disposizioni urgenti per il...
02/09/2013
VERSA L'IVA LA SOCIETA' IN-HOUSE CHE SVOLGE RISCOSSIONE.
Una società in house che svolge attività di riscossione dei tributi non rientra tra gli organismi di diritto pubblico e, di conseguenza, è...
29/08/2013
PER LE IMPRESE SBLOCCATI 10 MILIARDI DI DEBITI DELLA PP.AA.
Il Presidente del Consiglio, Letta, ha annunciato ieri la decisione del Governo di immettere nel sistema altri 10 miliardi di crediti che...
29/08/2013
LE NOVITA' DEL DURC DOPO IL DECRETO "DEL FARE" (D.L. 69/13 - L....
Il Documento unico di regolarità contributiva (Durc) ha una validità uniforme e raggiunge ora i 120 giorni dalla data del rilascio. La...
27/08/2013
PAGAMENTI PP.A..: POSSIBILE NUOVA TRANCHE DA 10 MILIARDI.
Anticipare lo sblocco di una nuova tranche da 10 miliardi di ritardati pagamenti della Pa alle imprese, pari alla metà del flusso atteso...
27/08/2013
PP.AA.: TAGLI DEL 10% ALLE SPESE SULLE CONSULENZE.
La P.A. dovrà ridurre del 10% le spese per consulenze, collaborazioni e studi; salve solo le università e gli enti di ricerca. Il...
27/08/2013
LO SCONTO SULLE MULTE PARTE IN SALITA.
Dal 21 agosto scorso è possibile ridurre la somma per violazioni al Codice della Strada del 30% e dal prossimo gennaio 2014 la notifica...
26/08/2013
DECRETO "DEL FARE" CONVERTITO IN LEGGE.
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 194 del 20.08.2013 la Legge n. 98/2013 di conversione del Decreto Legge 21.06.2013 n. 69 recante...
26/08/2013
CONVERSIONE DECRETO LEGGE 76/2013
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 196 del 22.08.2013 la Legge n. 99/2013 di conversione, con modifiche, del Decreto Legge 28.06.2013 n...
26/08/2013
DECRETO MEF 26.04.2013 RIMBORSO ADDIZIONALE IRPEF COMUNALE.
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 183 del 06.08.2013 il Decreto del MEF del 26.04.2013 afferente le modalita' per effettuare i...
26/08/2013
COMUNI A RISCHIO APPLICAZIONE SPESOMETRO.
Spesometro tutto in salita negli enti locali. Il provvedimento delle Entrate del 2 agosto 2013 esclude le pubbliche amministrazioni dall...
26/08/2013
DURC UTILIZZABILE PER PIU' GARE.
L'obiettivo della semplificazione amministrativa perseguito ad ampio raggio dal Dl 69/2013 (convertito nella legge 98/2013) riguarda anche...
02/08/2013
SOSPENSIONE SERVIZIO AGGIORNAMENTO
Si comunica che il servizio di aggiornamento quotidiano sarà sospeso dal 5 al 23 agosto. Lo staff di CIVICA srl augura a tutti BUONE...
02/08/2013
IN CASO DI DEFAULT I COMUNI POSSONO VENDERE GLI IMMOBILI.
Al fine di sanare i propri bilanci, i Comuni in predissesto possono ricorrere alla vendita dei propri immobili. Il 26 giugno scorso, il...
01/08/2013
Dal 2014 sui debiti della PP.AA. garantisce lo STATO.
Lo Stato garantirà il pagamento dei debiti di parte corrente della pubblica amministrazione. In modo che le imprese creditrici possano...
01/08/2013
SPENDING REVIEW MA LA SPESA CONTINUA A CRESCERE.
Non c'è taglio lineare o spending review che tenga: quest'anno la spesa pubblica corrente cresce ancora, del 2,75% sul 2012 e del 5,5%...
29/07/2013
SERVIZI PUBBLICI: ESTENSIONE DEL PATTO ALLE SOCIETA'.
È in arrivo il Patto di stabilità per le società degli enti locali? Dopo la sentenza della Corte Costituzionale 46/2013, la forma non potrà...
29/07/2013
CORTE COSTITUZIONALE: RESTANO LE RELAZIONI DI INIZIO E FINE MANDATO,...
Sul fallimento politico dei Presidenti delle Regioni e sulla loro «relazione di fine legislatura» la Corte costituzionale ha messo la...
25/07/2013
IL MODELLO 770 SLITTA AL 20 SETTEMBRE.
Ora è ufficiale: il modello 770 slitta al 20 settembre. I sostituti d'imposta avranno così più tempo per la predisposizione e l'invio...
24/07/2013
SCENDE IN CAMPO LEGAUTONOMIE PER LA RISCOSSIONE DELLE ENTRATE LOCALI.
A sei mesi dall'uscita di Equitalia dal settore dell'accertamento e della riscossione delle entrate locali, Legautonomie, attraverso la...
22/07/2013
CIRCOLARE FUNZIONE PUBBLICA 2/2013 SULLA TRASPARENZA.
Non solo i cittadini, ma anche le imprese, quali veri e propri arbitri del buon andamento dell'agire pubblico, sono legittimate a segnalare...
22/07/2013
CORTE CONTI LAZIO: TETTI DI SPESA PERSONALE SOCIETA' IN-HOUSE.
Tutte le partecipate al 100% titolari di un affidamento in house che gestiscono servizi pubblici devono applicare procedure e regimi...
19/07/2013
LO SLITTAMENTO DELL'IMU E' LEGGE.
Sospensione del pagamento della rata dell'Imu di giugno, rifinanziamento della Cig in deroga, divieto del doppio stipendio per i membri del...
19/07/2013
TRASPARENZA : LA NORMA SI APPLICA A TUTTA LA PP.AA. COMPRESI ENTI E...
Tutte le pubbliche amministrazioni senza esclusione, nonché gli enti pubblici e le società partecipate debbono pubblicare i dati...
19/07/2013
LE ULTIME NOVITA' SULLA VALIDITA' DEL DURC.
Slitta a lunedì mattina, con votazioni nel pomeriggio e possibile fiducia, la discussione generale in Aula a Montecitorio sul decreto "del...
19/07/2013
LE MULTE DA AUTOVELOX SULLE STRADE STATALI SONO TUTTE DEI COMUNI.
Gli importi delle multe accertate dai vigili con l'autovelox sulle strade statali non vanno ripartiti ma spettano integralmente agli enti...
19/07/2013
APPLICAZIONE DELLA SPENDING REVIEW SUL CONFERIMENTO DI IMMOBILI.
Una volta tanto, la spending review supera un esame in Corte costituzionale. L'obiettivo è stato centrato ieri, con la sentenza 205/2013...
19/07/2013
CATASTO: POSSIBILE RITORNO DELLA GESTIONE AI COMUNI.
La delega fiscale va avanti, tornano in scena i Comuni per la gestione del catasto e su evasione ed erosione fiscale le Entrate dovranno...
19/07/2013
POSSIBILE ANTICIPO AL 2013 DEI FONDI 2014 PER I DEBITI DELLA PP.AA.
Un'accelerazione del pagamento dei debiti della pubblica amministrazione. Da realizzare anticipando in autunno, in toto o più probabilmente...
17/07/2013
DURC E CESSIONE DEL CREDITO: LE ULTIME NOVITA'!
Il documento unico di regolarità contributiva (Durc) può essere rilasciato – pur in presenza di una "pendenza" verso gli enti pubblici di...
17/07/2013
RIFORMA RISCOSSIONE: PREVISTA LA CONCORRENZA E NON IL MONOPOLIO.
Scrivere i decreti attuativi in un anno e non in due, e approvare il primo provvedimento in 4 mesi. Con gli emendamenti proposti ieri dal...
17/07/2013
NUOVA LEGGE DI STABILITA': TAGLI E ALLEGGERIMENTO PATTO.
Una doppia partita: tagli nel segno della nuova spending review "selettiva" con costi standard e alleggerimento del Patto di stabilità per...
16/07/2013
DAL 2 SETTEMBRE DURC SOLO VIA PEC.
Addio al Durc su carta. Dal 2 settembre casse edili, Inps e Inail rilasceranno il documento unico di regolarità contributiva esclusivamente...
16/07/2013
PIANO TRASPARENZA. SCADENZA RINVIATA AL 31/01/2014.
Tutte le amministrazioni pubbliche, compresi gli enti locali, sono tenute ad approvare entro il 31 gennaio 2014 il piano per la trasparenza...
15/07/2013
IL RITARDO DELLA PP.AA. COSTA 30 EURO AL GIORNO.
Il rispetto del termine per la conclusione dei procedimenti amministrativi e i ritardi nell'emanazione degli atti è un problema annoso che...
15/07/2013
COSTITUIRE HOLDING NON ESIME DALLO SCIOGLIMENTO DELLE SOCIETA'.
La costituzione di holding non consente agli enti locali di dribblare gli obblighi di liquidazione delle società partecipate e di...
12/07/2013
CONTROLLI MIRATI SULLE SOCIETA' PARTECIPATE.
L'art. 3, comma 1, lett. d) del dl 10 ottobre 2012, n. 174 convertito con modificazioni dalla legge 7 dicembre 2012, n. 213 ha inserito...
10/07/2013
ENTI LOCALI: A BREVE CIRCOLARE PER I REDDITI DEGLI AMMINISTRATORI.
Dopo i ministri sarà la volta degli enti locali. Anche i sindaci, i presidenti di provincia e i governatori regionali dovranno mettere...
08/07/2013
PROGETTO RISCOSSIONE: I DUBBI SUL MAXI CONSORZIO.
L'articolo 53 del Dl 69/13 consente ai comuni di continuare la riscossione delle proprie entrate tramite Equitalia o le società private...
08/07/2013
DECRETO DEL FARE: DURC SANABILE IN 15 GIORNI.
Niente più brutte sorprese o esclusioni inattese dalle gare pubbliche per problemi legati alla regolarità contributiva: l'articolo 31 del...
05/07/2013
SINDACO IN GIUDIZIO SOLO CON LA DELIBERA DELLA GIUNTA SE COSI' E'...
Il sindaco di un comune può legittimamente stare in un giudizio (civile, amministrativo e anche tributario) solo in presenza di una...
05/07/2013
TRASPARENZA: OBBLIGHI DI PUBBLICITA' ANCHE NEI COMUNI PIU' PICCOLI.
Gli amministratori dei comuni con popolazione inferiore ai 15.000 abitanti sono tenuti agli obblighi di pubblicità e trasparenza previsti...
05/07/2013
SOCIETA': L'IN-HOUSE PARE ESCLUSA DALLE ALIENAZIONI.
Il recente dl 69/2013 (c.d. «decreto Fare») ha prorogato al 31/12/2013 il termine entro cui le amministrazioni pubbliche devono alienare le...
04/07/2013
DAL GOVERNO IPOTESI DI SALDO COMPLETO DEI DEBITI DELLA PP.AA.
Saldo completo dei i debiti che la p.a. ha contratto negli anni. Nomina di un commissario ad hoc che vigili sull'andamento della spesa...
04/07/2013
EQUITALIA NON POTRA' PIGNORARE L'ABITAZIONE SE UNICO IMMOBILE E NON...
Boccata d'ossigeno per i debitori pignorati dall'agente della riscossione. Secondo la nota operativa diffusa ieri da Equitalia, le attività...
04/07/2013
BENI STRUMENTALI MAGGIORMENTE TUTELATI IN FASE DI PIGNORAMENTO.
Buone notizie anche per le imprese dalle novità apportate dal Dl n. 69/2013. La nota di Equitalia conferma che il pignoramento dei beni...
03/07/2013
AVCP: PREDISPOSTI BANDI TIPO PER I LAVORI PUBBLICI OLTRE I 150.000...
In arrivo 12 modelli standard che uniformeranno la condotta delle stazioni appaltanti nel campo dei lavori pubblici. L'Autorità di...
03/07/2013
SBLOCCA DEBITI: LA POLITICA CERCA DI AMPLIARE IL FLUSSO DEI PAGAMENTI...
Il pagamento dei debiti della Pa resta in cima ai pensieri della maggioranza. Innanzitutto del Pdl che chiede al Governo di liquidare già...
02/07/2013
IN GAZZETTA UFFICIALE IL DECRETO LEGGE 76/2013.
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 150 del 28 giugno scorso (ed entrato in vigore lo stesso giorno) il Decreto Legge n. 76 del 28...
01/07/2013
CIRCOLARE RGS 29/2013: Annullamento cartelle pagamento ruoli...
La Ragioneria Generale dello Stato ha emanato la circolare n. 29 del 7 giugno 2013 ad oggeto "Articolo 1, commi 527 e 528, della legge 24...
01/07/2013
CORTE CONTI LOMBARDIA: SOCIETA' IN COSTANTE PERDITA SONO DA...
Gli enti locali devono liquidare le società partecipate con il bilancio costantemente in rosso, poiché questa situazione mette a rischio la...
28/06/2013
AVVISO AI CREDITORI DA PARTE DELLA PP.AA.
Una fitta concentrazione di rigide scadenze accompagnate da sanzioni occupa il calendario delle pubbliche amministrazioni in queste...
28/06/2013
REGOLE SPECIALI PER LA FUTURA RISCOSSIONE LOCALE.
Riscossione delle entrate locali con nuove regole e procedure esecutive diverse rispetto al ruolo. Dovrà essere emanato, infatti, un testo...
27/06/2013
Composizione dell’organo di revisione economico-finanziaria delle...
Circolare n. 57782 del 24 giugno 2013Alle Prefetture - Uffici territoriali del governo delle regioni a statuto ordinario - Loro...
26/06/2013
IL DURC VA RICHIESTO DALL'UFFICIO E VARRA' 180 GIORNI.
Il Dl del "fare", così come viene chiamato il provvedimento approvato dal Consiglio dei Ministri il 15 giugno, modifica le regole previste...
26/06/2013
CORTE DEI CONTI: VIETATO AFFIDARE CONSULENZE SEMPRE AI MEDESIMI...
Nella scelta di avvalersi di consulenti esterni, appare estremamente incongruo nella fase valutativa delle candidature che la pubblica...
25/06/2013
IN GAZZETTA UFFICIALE IL DECRETO "DEL FARE".
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 144 del 21.06.2013 (S.O. n. 50) il Decreto Legge 21.06.2013 n. 69 ad oggetto "Disposizioni urgenti...
25/06/2013
DA LUGLIO IL GOVERNO LAVORERA' SU IMU E PATTO DI STABILITA'.
Una volta chiuso il dossier Iva il governo si metterà al lavoro sull'Imu. Con l'impegno di sottoporre ai sindaci una proposta articolata...
24/06/2013
RITARDI DELLA PP.AA. : CORSA AD OSTACOLI PER GLI INDENNIZZI.
Piccolo indennizzo dalla p.a. per le imprese vittime di ritardi burocratici nei procedimenti relativi all'avvio e all'esercizio dell...
20/06/2013
DECRETO "DEL FARE": DURC VALIDITA' A 180 GIORNI.
Viene ampliata da tre mesi a 180 giorni la durata della validità del Durc emesso nell'ambito dei contratti pubblici. È sicuramente questa...
19/06/2013
BOZZA DECRETO LEGGE 15.06.2013 c.d. DECRETO "DEL FARE".
In attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale si fornisce la bozza del Decreto Legge 15.06.2013 ad oggetto "Misure urgenti per imprese,...
19/06/2013
SOCIETA' IN-HOUSE: PROROGA DI SEI MESI.
Arriva una proroga di sei mesi dei termini previsti dalla spending review per lo scioglimento delle società controllate dalle pubbliche...
18/06/2013
VERSO UN DURC CON SCADENZA A 180 GIORNI.
Durc più semplice, anche grazie ai consulenti del lavoro. Nei contratti pubblici, infatti, il Durc avrà una validità di 180 giorni e sarà...
17/06/2013
SCADE IL 30 GIUGNO IL TERMINE PER LA COMUNICAZIONE AI CREDITORI.
L'accertamento della regolarità contributiva in caso di pagamento dei debiti pregressi della Pubblica Amministrazione deve essere...
14/06/2013
CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA: SLITTAMENTO AL PROSSIMO ANNO.
Differita al 31 dicembre 2013 l'entrata in vigore della Centrale unica di committenza per i comuni con popolazione non superiore a 5 mila...
14/06/2013
Obblighi di trasmissione delle informazioni all’Avcp: prorogati i...
E' stato posticipato al 31 gennaio 2014 il termine previsto per la trasmissione all’Autorità dei dati e delle informazioni di cui all'art.1...
13/06/2013
IL GOVERNO LAVORA AD UNA REVISIONE DEL PATTO PER IL 2014.
«Il ministero degli affari regionali e territoriali con il ministero dell'economia stanno lavorando per riuscire a cambiare entro l'anno...
12/06/2013
CREDITO CERTO, LIQUIDO ED ESIGIBILE: ALLORA E' CERTIFICABILE.
Per favorire lo smobilizzo dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della Pa, i cosiddetti decreti certificazione hanno attuato l...
12/06/2013
CERTIFICAZIONE CREDITI CON DATA DI PAGAMENTO.
L'articolo 7 del Dl 35 introduce disposizioni per assicurare l'integrale ricognizione e la certificazione delle somme dovute dalle Pubblica...
12/06/2013
FATTURA CARTACEA: ADDIO!
Tutte le amministrazioni pubbliche non potranno accettare fatture emesse o trasmesse in forma cartacea dai loro fornitori né procedere al...
11/06/2013
CON IL DL PAGAMENTI MANOVRA ESPANSIVA PER I COMUNI.
Un miliardo e 800 milioni di euro per la «prima manovra espansiva in favore dei comuni», realizzata attraverso il decreto per il pagamento...
10/06/2013
LA PROROGA DI EQUITALIA LASCIA A TERRA LE MULTE.
Dopo lungo penare, nell'ultimo passaggio parlamentare utile è rispuntata la quarta proroga della riscossione condotta nei Comuni da...
10/06/2013
875 ENTI NON SI SONO ISCRITTI ALLA PIATTOFORMA PER LE CERTIFICAZIONI.
La partita del decreto «sblocca-debiti» n. 35/2013 non è ancora chiusa. Neanche per quanto riguarda gli adempimenti già scaduti. Mentre...
10/06/2013
ON LINE ENTRO IL 15 GIUGNO I DATI SUGLI APPALTI.
L'Autorità ha definito con la deliberazione 26/2013 le informazioni essenziali che ogni stazione appaltante pubblica dovrà pubblicare sulla...
10/06/2013
PER I NUOVI SINDACI DEBUTTA LA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO.
Il 2013 sarà ricordato per il primo vero esame per sindaci. Gli eletti nella tornata elettorale del 26/27 maggio e quelli usciti dal...
07/06/2013
NUOVI CRITERI PER LA DISTRIBUZIONE DEI TAGLI DELLA SPENDING REVIEW.
Non solo le deroghe al Patto e le iniezioni di liquidità per favorire lo sblocco dei debiti pregressi. Nel corso degli ultimi passaggi...
07/06/2013
LA TRASPARENZA SULLE PARTECIPATE CONSENTE IL PAGAMENTO.
Niente soldi agli enti di qualsiasi genere partecipati dagli enti pubblici, se non garantiscono la trasparenza. L'articolo 22, comma 4,...
06/06/2013
LA CAMERA CONVERTE IN LEGGE IL DL 35/2013.
Decreto pagamenti in porto in 24 ore. Tante sono quelle passate dal pomeriggio di martedì, quando il dl 35 ha avuto il via libera dal...
06/06/2013
LA CONVERSIONE DEL DL 35/2013 PORTA NUOVI OBBLIGHI PER GLI ENTI.
Le imprese possono tirare un sospiro di sollievo. Il decreto che punta a smaltire 40 miliardi di debiti accumulati dalle Pa è legge. Grazie...
05/06/2013
ANCHE I PROFESSIONISTI BENEFICERANNO DELLO SBLOCCA PAGAMENTI.
Al banchetto dei pagamenti della p.a. siederanno anche i professionisti. I crediti da loro vantati verso la pubblica amministrazione si...
04/06/2013
PROROGHE IN VISTA IN FASE DI CONVERSIONE DEL DL 35/2013.
Proroga del mandato a Equitalia, omnicomprensiva di tutto il pacchetto di servizi offerti dall'ente di riscossione. Presentazione del...
03/06/2013
LA CONVERSIONE DEL DL 35/2013 AIUTERA' I COMUNI IN DIFFICOLTA'.
Le novità in arrivo nella versione definitiva del decreto sblocca-debiti (decreto legge 35/2013) - che sarà discusso questo pomeriggio al...
03/06/2013
LE SPESE DIGIUSTIZIA DIVENTANO UN PROBLEMA PER I COMUNI.
Il 23 aprile 2013, si è insediato il Tavolo tecnico tra Anci, ministero della Giustizia e Demanio per le problematiche sull'accorpamento...
03/06/2013
DESTINAZIONE ONERI DI URBANIZZAZIONE: NOVITA' IN VISTA.
Gli oneri di urbanizzazione tornano liberi, e anche quest'anno (e il prossimo) possono essere destinati dai Comuni per tre quarti alla...
24/05/2013
L'UTILIZZO DEGLI ONERI SUL BILANCIO 2013 E' UN DUBBIO DA RISOLVERE.
C'è incertezza, fra i comuni, circa la possibilità di continuare a utilizzare per spese correnti i cosiddetti oneri di urbanizzazione,...
23/05/2013
NELLA PP.AA. SI DICE ADDIO ALLE FATTURE DI CARTA.
La fattura cartacea delle forniture alle pubbliche amministrazioni ha i giorni contati: al più tardi, entro due anni, la fatturazione dovrà...
23/05/2013
IMU E IVA APRONO SCENARI DI BATTAGLIA POLITICA.
Il decreto su Imu e Cig approvato venerdì dal Governo è arrivato alle commissioni Finanze e Lavoro della Camera, e ha subito riacceso il...
22/05/2013
IL DECRETO SULLO SLITTAMENTO IMU CREA DISAGI SUI BILANCI 2013.
Il DL blocca Imu (54/2013 in G.U. n. 117 di ieri) ha assestato un ulteriore colpo all'attendibilità dei bilanci comunali. Tuttavia, la...
21/05/2013
IL DL 35/2013 ARRIVA IN SENATO.
Il decreto pagamenti approda al senato. Il testo dovrà infatti passare ora al vaglio della rispettiva commissione bilancio. Per il testo,...
20/05/2013
LA RELAZIONE DI FINE MANDATO SLITTA.
Sono tantissimi i sindaci uscenti, tra quelli a capo dei 719 Comuni che andranno al voto il prossimo 26/27 maggio, ad essersi...
17/05/2013
CON L'ADDIO AD EQUITALIA RISCHIO COLLASSO SULLA RISCOSSIONE.
Un decreto d'urgenza per «assicurare la continuità provvisoria» della riscossione locale ed evitare «rischi di collasso dell'intera...
16/05/2013
DEBITI PP.AA.: AUMENTANO LE TRACCIABILITA' SULLE INFORMAZIONI.
Overdose di informazioni sui dati dei debiti delle pubbliche amministrazioni nei confronti delle imprese. Analizzando le nuove disposizioni...
16/05/2013
GLI ANTICIPI DEI CONCESSIONARI DOVRANNO ESSERE RIMBORSATI DAI COMUNI.
Le somme a suo tempo anticipate dai concessionari per la raccolta dei tributi in virtù del meccanismo del «non riscosso come riscosso» e...
16/05/2013
SENZA EQUITALIA LA STRADA E' L'INGIUNZIONE.
Nel Consiglio dei ministri di domani non è in programma per ora una nuova proroga dell'addio di Equitalia alla riscossione locale. La...
15/05/2013
SBLOCCA DEBITI: PENALITA' IN ORDINE SPARSO.
Nella versione approvata dalla commissione Bilancio e ora all'esame dell'Aula della Camera, lo «sblocca-debiti» è cresciuto e la sua...
14/05/2013
LA PROROGA DI EQUITALIA DOPO IL 1° LUGLIO PUO' NON ESSERE SUFFICIENTE...
Per evitare il caos in cui pare destinata a sprofondare di nuovo la riscossione delle entrate di Comuni e Province un intervento urgente...
14/05/2013
LE SOCIETA' IN HOUSE DEVONO PRIORITARIAMENTE PAGARE LE IMPRESE CON I...
Il decreto per lo sblocco dei pagamenti della Pa taglia il traguardo della commissione Bilancio. Il testo approda stamattina in aula alla...
13/05/2013
L'IMPATTO SUL DISAVANZO DELLE ANTICIPAZIONE DELLA CDP.
La vicenda sull'Imu contesa solleva un problema di non poco conto, oltre a suscitare dubbi sulla tenuta dell'economia dei Comuni, a...
13/05/2013
LA SERVICE TAX E' UN'IPOTESI DI DIFFICILE ATTUAZIONE.
Rivedere l'Imu, unirla alla Tares e creare la service tax collegata in via strutturale alle attività comunali. «Vaste programme», avrebbe...
13/05/2013
PER LE COOPERATIVE SOCIALI L'ALIQUOTA IVA E' IL 10%.
L'art. 1, co. 489 della Legge di stabilità 2013 ha abrogato le norme che estendevano l'aliquota agevolata del 4% alle prestazioni...
10/05/2013
RISCOSSIONE TRIBUTI: LE SOCIETA' IN-HOUSE OPZIONE PER I COMUNI.
Le società in house battono Equitalia. Queste infatti, tra i capoluoghi di regione, sono la soluzione preferita per la riscossione dei...
10/05/2013
CORTE CONTI LOMBARDIA: LA PROCEDURA PER GLI APPROVVIGIONAMENTI.
Sfuggono al mercato elettronico o alle centrali di committenza solo le acquisizioni di beni e servizi che sia dimostrato non essere...
10/05/2013
ALIENARE LE PARTECIPATE E' UN PERCORSO DIFFICILE.
Gli enti locali, soprattutto quelli di dimensioni più contenute, sono chiamati, e lo saranno ancora più frequentemente in futuro, ad...
10/05/2013
I COMUNI HANNO TEMPO FINO AL 30 SETTEMBRE PER LE MANOVRE FISCALI E...
Nel caos che domina i conti locali, privi di qualsiasi certezza sulle entrate fiscali ma anche sulla distribuzione dai tagli disposti nel...
09/05/2013
PAGAMENTI PP.AA.: COMUNI E PROVINCE PRESENTANO IL CONTO.
Ora è ufficiale. Il plafond messo a disposizione degli enti locali dal decreto sblocca debiti non è sufficiente a coprire le richieste di...
09/05/2013
CERTIFICAZIONE CREDITI PP.AA.: PROCEDURA TRANSITORIA.
La Ragioneria Generale dello Stato rende noto che è stata predisposta ed è in esercizio una procedura transitoria per consentire di...
08/05/2013
IMU E CASSA INTEGRAZIONE SONO LE PRIORITA' DEL GOVERNO.
Abbandonata l'ipotesi di un decreto d'urgenza da emanare già domani, pare che il Governo punti su un possibile emendamento al decreto...
08/05/2013
SBLOCCA DEBITI: MOLTI PUNTI INTERROGATIVI SULLE RISORSE DISPONIBILI.
Entro venerdì 10 maggio la Conferenza Stato-Città dovrà stabilire i criteri di distribuzione dei bonus tra gli enti. La Conferenza...
07/05/2013
IL T.U.E.L. - D. LGS 267/2000 AGGIORNATO.
Il Ministero dell'Interno - Finanza Locale - pubblica il T.U.E.L. aggiornato fino alle modifiche apportate dal decreto legislativo 31...
07/05/2013
ALLO STUDIO LA TASSA ICS CHE INGLOBERA' IMPOSTE E TASSE COMUNALI.
È già in via di definizione, frutto degli accordi di maggioranza, un maxi-emendamento al decreto sui ritardi di pagamento destinato alla...
07/05/2013
DOCUMENTO ECONOMIA E FINANZA (DEF): IMU E CASSA INTEGRAZIONE.
In arrivo le correzioni al Documento di economia e finanza. Queste verteranno sul finanziamento della cassa integrazione in deroga, sullo...
06/05/2013
DECRETO ANTICORRUZIONE: PP.AA. SENZA SEGRETI.
La pubblica amministrazione è chiamata a un grande sforzo di trasparenza. Dal 20 aprile – data di entrata in vigore del decreto legislativo...
30/04/2013
CIRCOLARE RGS SUL D.L. 35/2013.
La Ragioneria generale dello Stato, con Circolare n. 19 del 24 aprile 2013, fornisce le prime indicazioni operative sul decreto legge...
30/04/2013
RIFORMA IMU E STOP ALL'AUMENTO IVA.
Una moratoria sull'Imu con la sospensione dell'acconto di giugno sull'abitazione principale. La «rinuncia all'inasprimento dell'Iva». La...
30/04/2013
SCATTANO LE SANZIONI SUI DEBITI DELLA PP.AA.
Oggi ufficialmente scattano i primi 100 euro di sanzione per i responsabili finanziari degli enti locali, e i direttori generali delle...
29/04/2013
SOCIETA' VIETATE AGLI EX.
Il D.Lgs. n. 39/2013 determina condizioni più rigide per la designazione da parte degli enti locali dei propri rappresentanti negli organi...
24/04/2013
IMU, DEF E TAGLI: UNO SCENARIO IN EVOLUZIONE.
«Se le stime saranno confermate», dal 2015 per mantenere centrato l'obiettivo del pareggio di bilancio sarà sufficiente «un percorso di...
24/04/2013
SBLOCCO DEI PAGAMENTI: MODIFICHE IN VISTA ANCHE PER L'IN-HOUSE.
Un intervento per sbloccare anche i pagamenti delle società in house degli enti locali e procedure di certificazione più fluide e veloci....
24/04/2013
CORTE DEI CONTI: IL DEFAULT E' SOSPESO DAL PIANO DI RIEQUILIBRIO.
Nel caso in cui il procedimento di dissesto guidato sia stato sospeso per effetto del ricorso, da parte dell'ente locale, alla procedura di...
23/04/2013
DECRETO PAGAMENTI: LE PROPOSTE DI EMENDAMENTI.
Retrodatare il Documento unico di regolarità contributiva (Durc) al momento della certificazione del credito. Dare la possibilità quindi...
23/04/2013
LE SCADENZE RAVVICINATE AFFANNANO GLI ENTI.
Gli enti locali in ambasce per la coincidenza dei termini per le richieste al Mef di deroga al Patto e per quelle finalizzate ad ottenere...
22/04/2013
PARTE LA TRASPARENZA E ANCHE LE SANZIONI.
Gli enti locali devono attuare in fretta una serie di operazioni per la trasparenza. Il Dlgs 33/2013 è entrato in vigore sabato, e impone...
22/04/2013
LE SPESE DELLA PP.AA. DEVONO ESSERE ONLINE.
Un click per conoscere il tempo di attesa nell'ospedale di zona per un'ecografia. Un altro per sapere quante poltrone occupa il sindaco. Un...
18/04/2013
MEF: TARES OK E PATTO INTOCCABILE.
Tares promossa perché semplificherà gli adempimenti. E i problemi applicativi sono stati risolti. Paolo Puglisi, capo della direzione...
18/04/2013
PICCOLI COMUNI ALLE PRESE CON IL PATTO.
Un emendamento al decreto legge sui pagamenti dei debiti della p.a. alle imprese (dl 35/2013) per esonerare dal patto di stabilità gli enti...
17/04/2013
TRASPARENZA: LE AMMINISTRAZIONI DEVONO PUBBLICARE IL CONTO ANNUALE...
Il conto annuale delle pubbliche amministrazioni dovrà contenere i dati sulla dotazione organica e sul personale in servizio effettivo. All...
17/04/2013
DEBITI PP.AA.: LA CASSA DD.PP. METTE MANO AL PORTAFOGLI.
Gli anticipi della Cassa depositi e prestiti potranno essere utilizzati da sindaci e presidenti di Provincia per il pagamento di tutti i...
16/04/2013
NOTA ANCI SULLO SBLOCCA - DEBITI.
Nello sblocca-debiti allestito con il decreto 35/2013 non entrano solo le fatture ma, per i lavori pubblici, anche gli stati di avanzamento...
15/04/2013
PAGAMENTI PP.AA.: STRADA IN SALITA PER LO SBLOCCO.
Con la pubblicazione del dl 35/2013, ossia il decreto che sblocca i pagamenti delle pubbliche amministrazioni, si è finalmente messa in...
12/04/2013
CONSIP NON SEMPRE OBBLIGATORIA PER GLI ENTI LOCALI.
Nessun obbligo di adesione alle convenzioni Consip per gli enti locali, tranne che per le forniture di energia, gas, combustibili e...
12/04/2013
LO SBLOCCO DEI PAGAMENTI PUO' PORTARE AD AUMENTO DELLA PRESSIONE...
L'idea di far ripagare direttamente ai cittadini una quota delle anticipazioni alle Regioni con l'aumento dell'addizionale Irpef è caduta...
12/04/2013
IL SISTEMA DEI PAGAMENTI PUO' BLOCCARE I VIRTUOSI.
Milano è il Comune italiano con più liquidità in cassa, ma dal decreto sui pagamenti rischia di non ottenere «bonus»; anzi, con il Patto di...
12/04/2013
TRASPARENZA: OBBLIGO DI PUBBLICARE ON-LINE I TEMPI MEDI DI PAGAMENTO.
Con il Testo unico sulla Trasparenza, che entra in vigore il 20 aprile, per tutte le amministrazioni scatta l'obbligo di pubblicare on line...
11/04/2013
PAGAMENTI PP.AA.: PERCORSO AD OSTACOLI.
Il calendario fissato dal decreto sui debiti della Pubblica amministrazione è rapido, e i primi provvedimenti attuativi seguono lo stesso...
11/04/2013
DEBITI PP.AA.: 10 MILIARDI PER I PRESTITI SUI PAGAMENTI.
Stanziati dall'Economia i primi 10 miliardi per i pagamenti degli enti locali e i 500 milioni destinati allo Stato. Con tanto di...
10/04/2013
TRASPARENZA PAGAMENTI SULLA BASE DI NORME ABOLITE.
Programma dei pagamenti trasparente, ma applicando una norma abolita. A dimostrazione che il decreto legge 35/2013 è stato redatto...
09/04/2013
PUBBLICATO IN G.U. IL DL 35/2013: PAGAMENTO DEBITI SCADUTI - TARES E...
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 82 del 08/04/2013 il Decreto Legge 8 aprile 2013, n. 35 ad oggetto: "Disposizioni urgenti per il...
09/04/2013
ENTI LOCALI: SI SBLOCCANO I PAGAMENTI IN CONTO CAPITALE.
Con la sua pubblicazione in «Gazzetta Ufficiale», il Dl 35/2013 che ieri ha ottenuto la «condivisione» europea da parte del vicepresidente...
08/04/2013
GAZZETTA UFFICIALE N. 80/2012: ATTI DI INTERESSE ENTI LOCALI.
Nella Gazzetta Ufficiale n. 80 del 5 aprile 2013 sono stati pubblicati alcuni atti di interesse per gli enti locali. Si segnalano, in...
05/04/2013
CIRCOLARE F.L. 7/2013: Elezioni amministrative del 26 e 27 maggio...
Circolare F.L. 7/2013 AI SIGG. PREFETTI LORO SEDI (esclusi Agrigento, Aosta, Bolzano, Cagliari, Caltanissetta, Catania; Enna,...
05/04/2013
LO SBLOCCO DEI PAGAMENTI DAVANTI AL PROBLEMA DURC.
Lo sblocco dei pagamenti delle amministrazioni pubbliche rischia di restare parecchio depotenziato, se non sarà accompagnato da...
04/04/2013
COMUNICATO MINISTERO INTERNO 3 APRILE 2013.
Acconto del contributo anno 2013 per rimborso oneri stabilizzazione del personale ex E.T.I. ai sensi del decreto legge 31/05/2010, n....
04/04/2013
DECRETO DEBITI PP.AA.: SLITTAMENTO E APPROVAZIONE ENTRO LUNEDI'.
Una lunga telefonata, circa un'ora secondo fonti di Bruxelles, per chiarire aspetti e compatibilità finanziarie dell'operazione che, dopo...
04/04/2013
SUI DEBITI DEI COMUNI RIMANE LO SCOGLIO DELLA CERTIFICAZIONE.
Slittamento solo parziale per la nuova tassa sui rifiuti (Tares), la conferma che il decreto sblocca debiti è in arrivo (entro lunedì...
29/03/2013
SCADENZE URGENTI PER TARES, IVA E CREDITI PP.AA.
Non solo la necessità di dare una risposta rassicurante all'inquietudine dei mercati finanziari. Il Capo dello stato sta cercando di...
29/03/2013
SBLOCCO PAGAMENTI PRIORITARIO PER GLI ENTI VIRTUOSI.
Priorità nello sblocco dei crediti degli enti virtuosi e accantonamento (almeno per ora) del meccanismo delle certificazioni. Sono altre...
29/03/2013
AL 31 MARZO SI CUMULANO LE SCADENZE.
Comunicazione agli Interni degli importi tagliati dalla spending review e non utilizzati per l'estinzione o la riduzione del debito. Invio...
28/03/2013
DEBITI PP.AA.: EMISSIONE TITOLI PER GLI ENTI SENZA FONDI.
Il cantiere del decreto sui pagamenti Pa non chiude per Pasqua. Anche nei prossimi giorni i tecnici continueranno a lavorare al...
28/03/2013
TRASPARENZA A SCADENZE FLESSIBILI.
Il termine del 31 marzo per l'adozione del piano anticorruzione non è «perentorio», per cui le amministrazioni potranno avviare attività...
26/03/2013
DIRITTI DI SEGRETERIA DEI SEGRETARI SUPPLENTI E/O REGGENTI.
Sono state aggiornate le istruzioni relative al versamento dei diritti di segreteria dovuti da comuni e province per l'impiego dei...
25/03/2013
POTENZIALE RISCHIO DI COMMISSARIAMENTO PER I COMUNI.
A partire da quest'anno, la mancata approvazione del rendiconto entro il termine del 30 aprile è equiparata alla mancata approvazione del...
25/03/2013
PLANIMETRIE CATASTALI GRATIS PER I COMUNI.
La Corte dei Conti - Sezione regionale di controllo per l'Emilia Romagna ha risposto ai quesiti formulati da alcuni comuni aventi ad...
22/03/2013
INSUFFICIENTI LE LINEE GUIDA PER APPROVARE IL PIANO ANTICORRUZIONE.
Gli enti locali non devono adottare entro il 31 marzo il primo piano triennale anticorruzione, quello che vale per il triennio 2013/2015,...
22/03/2013
REVISONE DELLA SPESA ENTI PARTECIPATI ENTRO IL 7 APRILE.
È una delle tante mine disseminate nel decreto di luglio sulla «revisione di spesa», i termini per l'intesa in Conferenza Unificata sono...
21/03/2013
IFEL: 12,5 MILIARDI DI DEBITI COMUNALI COPERTI DALLE DISPONIBILITA'...
Una montagna da 12,5 miliardi di euro, che sono bloccati nei bilanci dei Comuni ma che potrebbero essere pagati subito, perché sono coperti...
21/03/2013
SERVIZI PUBBLICI: L'OBBLIGO DI AFFIDAMENTO CON BANDO E' LEGITTIMO.
La Corte Costituzionale, con la sentenza 13 marzo 2013, n. 46, ha stabilito che è legittimo prevedere l'obbligo di affidamento dei servizi...
20/03/2013
IL TESORO PRONTO A EMANARE UN DECRETO PER I DEBITI DELLA PP.AA.
«Abbiamo lavorato da un anno per sbloccare i debiti della pubblica amministrazione con i fornitori e abbiamo costruito, con la disciplina...
20/03/2013
PER I PAGAMENTI PP.AA. DISPONIBILI 9 MILIARDI LIBERI DAL PATTO
Il via libera europeo a un piano italiano per il pagamento dei debiti della Pa ha rimesso in moto in poche ore una macchina che sembrava...
19/03/2013
IL LEASING IN COSTRUENDO PER AGGIRARE L'INDEBITAMENTO NON E' PERMESSO...
Gli enti locali non possono utilizzare il leasing in costruendo per aggirare i limiti all'indebitamento. Lo stop arriva dalla sezione...
19/03/2013
LO STATO RECUPERA LE MAGGIORI SOMME VERSATE AI COMUNI PER LA LOTTA...
Lo stato deve recuperare le maggiori somme pagate ai comuni per l'attività di collaborazione nella lotta all'evasione. Si tratta delle...
19/03/2013
CORTE DEI CONTI: LINEE GUIDA PER I CONTROLLI SU REGIONI, PROVINCE E...
Un sistema di verifiche in corso d'anno, che all'esame dei sistemi di controllo interno messi in opera dalle amministrazioni locali...
19/03/2013
L'UNIONE EUROPEA APRE AL PAGAMENTO DEI DEBITI DELLA PP.AA.
Si apre la strada per lo smaltimento dei debiti pregressi della Pubblica amministrazione. Dopo una lunga sequenza di proposte e tentativi...
18/03/2013
BILANCI E TRIBUTI POSSIBILI SLITTAMENTI E RINVII.
In pochi ambiti l'improvvisazione inconcludente che ha funestato molta politica italiana negli ultimi anni si è manifestata con tanta...
18/03/2013
IL 30 GIUGNO ADDIO A EQUITALIA MA I COMUNI SONO SENZA PARACADUTE.
La data dell'addio di Equitalia ai Comuni si avvicina nuovamente, e ancora una volta il sistema arriva completamente impreparato all...
18/03/2013
APPROVAZIONE PIANI ANTI-CORRUZIONE ENTRO IL 31 MARZO.
Gli enti locali devono approvare entro il 31 marzo il piano per la prevenzione della corruzione, tenendo conto delle linee-guida approvate...
18/03/2013
TRASPARENZA IMMEDIATA SUGLI INCARICHI.
Estensione oggettiva e soggettiva dell'obbligo di astensione in caso di conflitto di interessi, comunicazione immediata alla Funzione...
15/03/2013
MINISTERO INTERNO: COMUNICATO 15 MARZO 2013.
Comunicato del 15 marzo 2013 Nella gazzetta ufficiale n. 37 del 13 febbraio 2013 è stato pubblicato il decreto ministeriale 24 gennaio...
15/03/2013
GARA RISCOSSIONE ANCI: RISULTATI SOTTOPOSTI A VERIFICHE.
Riparte il cantiere di Anci-Riscossioni, la società pensata dall'associazione dei sindaci per affiancare i Comuni nella raccolta delle...
14/03/2013
LINEE DI INDIRIZZO PIANO NAZIONALE ANTICORRUZIONE.
Pubblicate le Linee di indirizzo del Comitato interministeriale (DPCM 16 gennaio 2013) per la predisposizione, da parte del Dipartimento...
13/03/2013
ANTICORRUZIONE: IL GOVERNO APPROVA LE LINEE GUIDA.
Giro di vite su sanità, appalti e acquisti di beni e servizi. E un diverso livello di pervasività nei controlli: più stringente (e...
12/03/2013
IL COMUNE ANTICIPA I COSTI DELLE CONSULTAZIONI ELETTORALI DI FEBBRAIO...
Rimborsi elettorali sprint, ma non troppo. Anche questa volta i comuni, alle prese con una situazione finanziaria molto critica, dovranno...
11/03/2013
CHIARIMENTI MINISTERIALI SULLA NOMINA DEI REVISORI.
Comunicato dell'8 marzo 2013 Alcuni chiarimenti su nuove modalità di scelta dei revisori degli enti locali Estrazione dei nominativi In...
11/03/2013
STRETTA SPENDING REVIEW ANCHE SULLE SOCIETA' CONTROLLATE.
Congelamento dei contratti, blocco delle assunzioni, tetti agli stipendi individuali escono dai confini della Pubblica amministrazione...
08/03/2013
I SINDACI NON DEMORDONO SULLA TASSA TELEFONINI.
Comuni al contrattacco sulla tassa telefonini. La prima (e per ora unica) sentenza della Cassazione sembra aver chiuso la partita a favore...
05/03/2013
CORTE DEI CONTI : CONTROLLI SEMESTRALI A TUTTO TONDO
Verifiche a 360 gradi sulla legittimità e regolarità delle gestioni degli enti locali e sul funzionamento dei controlli interni. Con la...
04/03/2013
I CONSIGLIERI COMUNALI NON POSSONO IMPUGNARE I BILANCI INCOMPLETI.
Il TAR Campania ha sancito che i consiglieri comunali non sono legittimati ad impugnare un bilancio di previsione carente di alcuni...
01/03/2013
QUESTIONARI SOSE - COMUNICATO 28/02/2013
Comunicato del 28 febbraio 2013 In sede di Conferenza Stato-città ed autonomie locali in data 27 luglio 2011, nella quale è stata definita...
01/03/2013
AGGIORNAMENTO ELENCO REVISORI EFFICACIA 01/03/2013
Con il Decreto 28 febbraio 2013 il MINISTERO DELL'INTERNO DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI ha proceduto all'aggiornamento...
01/03/2013
IL RESPONSABILE DELL'ANTICORRUZIONE E' IL SEGRETARIO COMUNALE.
Per i segretari comunali non scattano le incompatibilità allo svolgimento della funzione di responsabile della prevenzione della corruzione...
01/03/2013
RELAZIONE DI FINE MANDATO PER QUASI 700 COMUNI.
I 667 Comuni attesi alle elezioni amministrative del 26 e 27 giugno avranno tempo fino alla seconda settimana di aprile per scrivere la...
28/02/2013
CORTE DEI CONTI: LINEE GUIDA PER IL REFERTO SEMSTRALE DEL SINDACO.
Si fondano su cinque punti cardine le linee guida per il referto semestrale del sindaco per i comuni con più di 15.000 abitanti e del...
28/02/2013
CASELLARIO GIUDIZIALE DISPONIBILE PER I COMUNI TRAMITE L'ANCI.
Al ministero della giustizia non può essere richiesto di stipulare più di 8.000 convenzioni, una per comune, al fine di consentire alle...
25/02/2013
RISCHIO RETROATTIVITA' PER LE CARTELLE SOSPESE.
Con la nota del 4 febbraio 2013 Ifel richiama l'attenzione dei Comuni sulla nuova procedura di sospensione delle cartelle di pagamento...
25/02/2013
LA TRASPARENZA SUI PAGAMENTI STENTA AD ANDARE ON LINE.
Quanto spende il tuo sindaco? In teoria dal primo gennaio dovrebbe bastare un click per saperlo. In pratica, invece, il sipario sui...
25/02/2013
CONVENZIONI MEF SUGLI STIPENDI: RESPINTE LE RICHIESTE DI RECESSO.
Insoddisfatti e imprigionati dal Mef. È questo l'umore che serpeggia tra i comuni che in ossequio alla spending review (dl 95/2012) hanno...
20/02/2013
LA CARTA RESISTE NELLA STIPULA DEI CONTRATTI PUBBLICI.
Per la stipula dei contratti pubblici, anche dopo il primo gennaio 2013, è ancora ammessa la scrittura privata in forma cartacea e non c'è...
18/02/2013
IN ARRIVO IL DECRETO SULLA TRASPARENZA NELLA PP.AA.
In attuazione del principio di accessibilità totale delle informazioni, previsto l'obbligo di pubblicità delle situazioni patrimoniali di...
14/02/2013
CERTIFICAZIONE CREDITI: IL TESORO RICHIAMA GLI ENTI INDEMPIENTI.
Otto ministeri con portafoglio su dodici, due sole Regioni, una manciata di Comuni, Province in ordine sparso, appena una settantina di...
14/02/2013
CONCESSIONARI DELLA RISCOSSIONE: ATTENZIONE ALLE SCADENZE.
Il concessionario della riscossione che, per negligenza notifica al contribuente una cartella oltre i termini decadenziali previsti dalla...
14/02/2013
DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE PIU' LEGGERA.
Niente più certificati del catasto nelle dichiarazioni di successione: è quanto stabilito dalla risoluzione n. 11/E dell'agenzia delle...
14/02/2013
DOCUMENTAZIONE ANTIMAFIA: ISTRUZIONI OPERATIVE
Sono entrate in vigore ieri, mercoledì 13 febbraio, le nuove regole sulla documentazione antimafia, contenute nel Libro II del Codice...
14/02/2013
INTEGRAZIONE ELENCO REVISORI ENTI LOCALI.
Il Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali ha emanato il decreto 13 febbraio 2013 concernente l...
11/02/2013
SEGRETARIO COMUNALE: IL CONTROLLO PREVENTIVO E' UN DOVERE.
Le segnalazioni anonime che contengano elementi precisi possono essere assunte come base per l'avvio del giudizio di responsabilità...
11/02/2013
DAL 1° GENNAIO CONTRATTI DI APPALTO SOLO IN FORMNATO DIGITALE.
Dal primo gennaio i contratti di appalto hanno detto addio alla carta. Da quella data infatti tutti i contratti pubblici di lavori, servizi...
06/02/2013
SOCIETA' PARTECIPATE: DISAVANZI A QUOTA 34 MILIARDI.
Oltre 5mila partecipate con un indebitamento che vale 34 miliardi. Una galassia che resta quasi un'illustre sconosciuta. E senza adeguati...
05/02/2013
CIVIT: TRASPARENZA PER LE UNIONI E I COMUNI CHE VI PARTECIPANO.
La Civit (Commissione indipendente per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche), con delibera n....
31/01/2013
DOCUMENTI DI INTERESSE PUBBLICATI SULLA G.U. 25/2013
Nella Gazzetta Ufficiale n. 25 del 30 gennaio 2013 sono stati pubblicati alcuni atti di interesse per gli enti locali. Si segnalano...
30/01/2013
PATTO DI STABILITA' PER LE SOCIETA' IN-HOUSE: PRONTO IL DECRETO.
Un patto di stabilità su misura delle società in house, fondato su un doppio obiettivo relativo a risultati di bilancio e indebitamento. È...
29/01/2013
ANTICORRUZIONE: TEMPI STRETTI PER GLI ADEMPIMENTI.
Il «responsabile della prevenzione» dell'illegalità previsto dalla legge anti-corruzione va individuato tra i dirigenti «stabili» e lontani...
28/01/2013
UNIONI: DAL 2013 AL VIA CON COMPETENZE ALLARGATE.
I Comuni fino a 5mila abitanti devono associare tramite unione tra Comuni o convenzione le loro «funzioni fondamentali». Il percorso...
25/01/2013
SPENDING REVIEW, TAGLI IN BASE AI CONSUMI 2011.
Scade il 31/1 il termine entro cui la Conferenza stato, città e autonomie locali potrà proporre propri criteri di riparto dei tagli...
23/01/2013
IL TAR SICILIA BLOCCA LA CORTE DEI CONTI SUL DISSESTO.
L'intimazione della Corte dei conti a dichiarare il dissesto di un Comune, secondo il meccanismo introdotto nel 2011 con i decreti...
22/01/2013
TRASPARENZA SUI REDDITI CON UN OCCHIO ALLA PRIVACY.
Trasparenza sui redditi sì, ma cum grano salis. Le informazioni su redditi e patrimoni di sindaci, assessori e consiglieri comunali che, a...
15/01/2013
DISCIPLINA DELLE SPESE PER ELEZIONI POLITICHE DEL 24/25 FEBBRAIO 2013...
Il Ministero dell'Interno ha emanato la circolare F.L. 1/2013 ad oggetto: "Spese per le elezioni politiche. Disciplina dei riparti per lo...
14/01/2013
LA TRASPARENZA COMUNALE AUMENTA LE COMPLICAZIONI BUROCRATICHE.
Efficacia di contratti, contributi ed incarichi di collaborazione condizionata dalla pubblicazione sul sito degli enti. Con il 2013 entra a...
11/01/2013
SINDACI DAVANTI AL TAR PER I TAGLI DEL GOVERNO SULLE COMPENSAZIONI...
Come ampiamente previsto (e promesso), il braccio di ferro fra il ministero dell'Economia e i sindaci sui tagli «compensativi» dell...
11/01/2013
TRASPARENZA IN APPLICAZIONE DELL'ART. 18 DEL D.L. 83/2012: ENTI IN...
Dal 1° gennaio scorso è divenuto pienamente operativo l'art. 18 del D.L. n. 83/2012 che impone di dare piena pubblicità alle erogazioni di...
08/01/2013
DAL 1° GENNAIO PAGAMENTI A 30 GIORNI.
Con il decreto legislativo 192/2012, in vigore dal 1° gennaio, è stata recepita la direttiva 2011/7/UE del Parlamento europeo e del...
07/01/2013
TARIFFE E TRIBUTI: FINO AL 30 SETTEMBRE POSSIBILI LE MODIFICHE.
Da quest'anno con la legge di stabilità gli enti locali avranno più tempo per correggere tariffe e aliquote comunali. La regola generale...
07/01/2013
SCADE IL 10 GENNAIO IL TERMINE PER L'APPROVAZIONE DEI REGOLAMENTI SUI...
Gli enti locali devono adottare in tempi strettissimi, entro il 9 gennaio, i regolamenti che definiscono la disciplina del sistema dei...
07/01/2013
CONTROLLI A CAMPIONE SU CONTRATTI E SPESE.
Le nuove disposizioni del Testo unico enti locali delineano l'impostazione e i principali contenuti del regolamento dei controlli interni,...
04/01/2013
MULTE PIU' CARE ANCHE PER L'AUMENTO DELLE SPESE POSTALI.
I comandi di polizia locale dovranno adeguare a breve gli importi delle multe anche all'aumento delle raccomandate postali entrato in...
04/01/2013
SUI CREDITI ANTE 2000 ANNULLAMENTO DEI CARICHI A RUOLO.
La legge di stabilità 2013 (legge 228/2012), confermando una tendenza oramai costante degli ultimi anni, introduce importanti novità in...
04/01/2013
RISCOSSIONE: L'AZIONE ESECUTIVA PUO' ESSERE BLOCCATA CON UNA...
Tra le diverse novità introdotte dalla legge 228/2012 in tema di riscossione, certamente destinata a ridisegnare i rapporti tra...
03/01/2013
SI RAPRE L'ELENCO REVISORI.
Ancora una corsa contro il tempo per i revisori degli enti locali. Sia per i 4.146 ammessi con decreto del 27 novembre scorso nell'elenco...
03/01/2013
MULTE DA AUTOVELOX: IL PROVENTO SI DIVIDE A META'.
Il groviglio delle regole è parecchio intricato anche per gli standard della nostra normativa, ma sul risultato finale sono tutti d'accordo...
21/12/2012
AUGURI DI BUONE FESTE DALLO STAFF DI CIVICA SRL
Si comunica che il servizio di aggiornamento quotidiano verrà sospeso dal 24 dicembre al 31 dicembre 2012. Dal 2 gennaio 2013 il servizio...
21/12/2012
LEGGE DI STABILITA': LE NOVITA' PER GLI ENTI TERRITORIALI.
I comuni incassano 1,2 miliardi fra sconti sul Patto e minori tagli. Le province ottengono 200 milioni per alleggerire i vincoli di finanza...
21/12/2012
TEMPI STRETTI PER APPROVARE I REGOLAMENTI SUI CONTROLLI.
Tempi stretti per l'approvazione del regolamento che dovrà definire gli strumenti e le modalità di controllo interno di cui al comma 1 lett...
21/12/2012
DIRIGENTI FINANZIARI E REVISORI CON COMPITI AMPLIATI.
Anche le determinazioni adottate dai dirigenti devono contenere l'attestazione di regolarità amministrativa; i pareri di regolarità devono...
20/12/2012
Addizionale comunale IRPEF: DELIBERE DA PUBBLICARE ENTRO OGGI.
I Comuni devono pubblicare le delibere di approvazione delle aliquote relative all'addizione comunale Irpef entro oggi, e ciò vale sia per...
19/12/2012
RIAPERTE LE ISCRIZIONI AGLI ELENCHI DEI REVISORI.
Sta per approdare sulla «Gazzetta Ufficiale» la riapertura delle candidature per gli elenchi dei revisori dei conti negli enti locali. La...
18/12/2012
TARIFFE E TRIBUTI: LE MODIFICHE POTRANNO ESSERE FATTE FINO AL 30...
Per salvare i propri conti, Comuni e Province potranno modificare tariffe ed aliquote dei tributi fino al 30 settembre, cioè fino alla data...
17/12/2012
DDL STABILITA' 2013: NOVITA' TRIBUTARIE E BILANCI AL 30 GIUGNO.
Rinviata sine die l'applicazione della superficie catastale per gli immobili a destinazione ordinaria come parametro per la determinazione...
17/12/2012
SERVIZI LOCALI: GLI AFFIDAMENTI VANNO GIUSTIFICATI.
Gli enti locali devono verificare la coerenza con i parametri comunitari degli affidamenti dei servizi alle società partecipate e, se...
17/12/2012
REVISORI ENTI LOCALI: INTEGRAZIONE ELENCO.
Decreto del 12 dicembre 2012 MINISTERO DELL’INTERNO DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI Integrazione dell’elenco dei...
14/12/2012
RIFORMA IN TEMPI STRETTI SUI CONTI COMUNALI.
Quella scritta nel decreto legge sui «costi della politica» è una riforma profonda dei controlli negli enti locali. Una riforma, però, nata...
14/12/2012
DAI PRIMI GIORNI DEL NUOVO ANNO PARTONO I CONTROLLI INTERNI.
Entro il 10 gennaio i consigli comunali, provinciali, delle unioni dei comuni e delle superstiti comunità montane devono approvare il...
14/12/2012
SALTA IL LIMITE DEI 200 MILA EURO PER GLI AFFIDAMENTI IN-HOUSE.
Anche la gestione dei rifiuti rientra tra i «servizi a rete», per i quali tutte le attività di organizzazione e gestione devono essere...
14/12/2012
IL RAGIONIERE CAPO VEDE AMPLIATI I PROPRI COMPITI.
La conversione definitiva del Dl 174/2012 consegna un ampliamento dei compiti del responsabile finanziario, eliminando però il...
14/12/2012
ANCHE I SEGRETARI COINVOLTI NELLE VERIFICHE DELLA GESTIONE.
Le nuove regole sui controlli interni modificano l'organizzazione degli enti cambiando la gerarchia dei ruoli e la circolazione delle...
13/12/2012
SOSE FABBISOGNI STANDARD: AL VIA 2 NUOVI QUESTIONARI.
Il MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE ha emanato il DECRETO 7 dicembre 2012 ad oggetto: "Comunicazione della data in cui sono...
13/12/2012
CRITERI DI SCELTA DEI REVISORI: AGGIORNAMENTO AL 13/12/2012
Il Ministero dell'Interno - Direzione centrale della Finanza locale ha aggiornato i comunicati del 16 ottobre e del 29 novembre relativi ai...
12/12/2012
LE NOVITA' DELLA MANOVRA 2013.
Ricongiunzioni pensionistiche non più onerose per i lavoratori pubblici passati ad altro settore prima del luglio 2010. Trasferimento del...
11/12/2012
SALTA IL TAGLIO DELLE PROVINCE.
Troppi sub-emendamenti (140) e troppo poco tempo per esaminarli. Con questa motivazione nella serata di ieri i senatori della Commissione...
11/12/2012
LEGGE DI STABILITA' 2013: NOVITA' SUI CONTI COMUNALI.
La parola d'ordine dell'«Imu ai Comuni» dal 2013 potrebbe tradursi in realtà in extremis, e rientrare nel selezionatissimo pacchetto di...
11/12/2012
LEGGE DI STABILITA' DA CHIUDERE ENTRO IL 21 DICEMBRE.
Accensione del semaforo verde parlamentare il 20 o, al massimo, il 21 dicembre. L'accelerazione della legge di stabilità ci sarà. Anche se...
11/12/2012
RAGIONIERI COMUNALI: PIU' COMPITI MA POCHE TUTELE.
Una correzione di qua e un ritocco di là, alla fine i responsabili finanziari degli enti locali incontrano nella legge di conversione del...
10/12/2012
IN GAZZETTA UFFICIALE IL DECRETO ENTI LOCALI CONVERTITO.
E' stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 286 - S.O. n. 206 del 7 dicembre scorso la Legge 7 dicembre 2012 n. 213 recante conversione...
07/12/2012
DAL 2013 LA PUBBLICAZIONE DEI BANDI DI GARA VERRA' PAGATA DALLE...
Dal 1° gennaio 2013 le spese per la pubblicazione sui quotidiani dei bandi e degli avvisi di gara saranno rimborsate alla stazione...
07/12/2012
REVISORI: COLLEGI NELLE UNIONI CHE SVOLGONO FUNZIONI FONDAMENTALI.
Il nuovo assetto dell'organo di revisione economico-finanziaria, con la previsione di un collegio composto da tre membri chiamati a operare...
07/12/2012
IN-HOUSE AFFIDAMENTI LIBERI: SALTA IL LIMITE DEI 200 MILA EURO.
Con la cancellazione del limite dei 200mila euro all'in house che sarebbe scattato a inizio 2014, inserita nel maxiemendamento governativo...
06/12/2012
IN VISTA AMPLIAMENTI AGLI AFFIDAMENTI IN-HOUSE.
Più margini per gli affidamenti in house di servizi pubblici, con la soppressione del limite massimo dei 200 mila euro oltre il quale non...
06/12/2012
REVISORI DEI CONTI: AGGIORNAMENTO AL 6 DICEMBRE 2012.
Comunicato del 29 novembre 2012 aggiornato al 6 dicembre 2012) Si fa presente che è stato formato l’elenco dei revisori dei conti...
05/12/2012
NELLA CONVERSIONE DEL DL 174/2012 SVANISCONO LE TUTELE DEI RAGIONIERI...
Addio all'inamovibilità del ragioniere-capo. È questa una delle novità più significative per gli enti locali introdotte nella legge di...
03/12/2012
REVISORI ENTI LOCALI. PUBBLICATO L'ELENCO.
Il Ministero dell'Interno - Direzione centrale della Finanza locale ha diffuso il Decreto 27 novembre 2012 recante "Formazione dell'elenco...
03/12/2012
NUOVE DISPOSIZIONI PER GLI INCARICHI ESTERNI DEI DIPENDENTI PUBBLICI.
La legge 190/2012 interviene sull'articolo 53 del decreto legislativo n. 165/2001 modificando le procedure e le modalità per l'affidamento...
03/12/2012
CONTROLLI SULLE SOCIETA' SCAGLIONATI IN BASE A CLASSI DEMOGRAFICHE.
I correttivi al DL enti locali prevedono nuovi controlli ad hoc sulle società partecipate, sui rapporti finanziari tra ente e società e sul...
03/12/2012
CONTROLLI E VERIFICHE: TOCCA AI REGOLAMENTI FISSARE TEMPI E MODALITA'...
Tempi assai stretti per applicare le nuove regole sui controlli interni e sanzioni molto dure in caso di inosservanza. Tutti i Comuni e gli...
03/12/2012
IL TAGLIO AI REVISORI SEMBRA SPARIRE NELLA LEGGE DI CONVERSIONE DEL...
Scompare, almeno così sembra, dalla legge di conversione del decreto enti locali, il taglio di oltre mille posti da revisore dei conti nei...
30/11/2012
REVISORI ENTI LOCALI: COMUNICATO MINISTERO DEL 29/11/2012.
Il Dipartimento per gli Affari interni e territoriali - Direzione centrale della Finanza locale del Ministero dell'Interno comunica che, a...
30/11/2012
REGIONI ED ENTI LOCALI CHIAMATI A STILARE UN PIANO ANTI CORRUZIONE.
Le nuove disposizioni contenute nella legge anticorruzione, Legge n. 190/2012, entrata in vigore lo scorso 28 novembre, si applicano anche...
30/11/2012
PER LA PP.AA. BANDI DI GARA DA PUBBLICARE SUI GIORNALI.
La Legge "anticorruzione" n. 190/2012 ha previsto che le amministrazioni, anche dopo il 1° gennaio 2013, dovranno procedere alla...
29/11/2012
RIFORMA DELLA RISCOSSIONE: NUOVA BATTUTA D'ARRESTO.
Dopo un fuoco incrociato in commissione al Senato viene ritarata la nuova "riforma" dei tributi locali, l'emendamento varato martedì al...
28/11/2012
DAL 2013 RISCOSSIONE LOCALE A DOPPIO BINARIO.
O la gestione diretta delle entrate o un Consorzio partecipato dall'Anci che si avvarrà di Equitalia per la riscossione coattiva. Dal 1°...
26/11/2012
IN CASO DI INEFFICIENZA A RISCHIO LE INDENNITA' DEGLI AMMINISTRATORI.
L'efficienza del sistema dei controlli interni è sottoposta al monitoraggio continuo della Corte dei conti, che può irrogare sanzioni agli...
26/11/2012
IL RUOLO DEI REVISORI SI ARRICCHISCE DI NUOVI COMPITI.
La riforma dei controlli negli enti locali interviene pesantemente anche sull'agenda dei revisori dei conti, in modo diretto e indiretto...
26/11/2012
RIFORMA DEI CONTROLLI IN TEMPI ORMAI STRETTISSIMI.
Tempi ultra-rapidi per la «rivoluzione dei controlli» negli enti locali prevista dal Dl 174/2012 che sta compiendo gli ultimi passaggi...
26/11/2012
FALSA PARTENZA PER IL RIORDINO DELLE SOCIETA' STRUMENTALI.
Gli almeno 20mila dipendenti delle società strumentali condannate dall'articolo 4 del decreto sulla spending review si interrogano, con...
23/11/2012
COMUNI : Aziende speciali e Istituzioni assoggettate al Patto di...
Comuni-Aziende speciali e istituzioni: assoggettamento al patto di stabilità interno delle aziende speciali e delle istituzioni ai sensi...
22/11/2012
LA PROTESTA DEI SINDACI AUMENTA SEMPRE PIU'!
Dimissioni di massa. La parola d'ordine ha fatto breccia tra i sindaci nel corso della manifestazione organizzata ieri dall'Anci a Milano...
21/11/2012
ANCI AL FIANCO DEI COMUNI NEI RICORSI SUI VALORI DELL'IMU.
L'Anci affiancherà i comuni che intendono fare ricorso contro il Mef per i valori Imu. La decisione è stata presa dal comitato direttivo...
19/11/2012
MINISTERO DELL'INTERNO: COMUNICATO 16 NOVEMBRE 2012.
Comunicato del 16 novembre 2012 Si comunica che in attuazione di quanto previsto dal comma 4 dell’articolo 1 del decreto ministeriale 23...
19/11/2012
LA CONVERSIONE DEL DL 174/2012 TAGLIERA' I REVISORI.
Il decreto enti locali che dopo il voto della Camera si avvia verso la conversione definitiva in legge al Senato segna l'ennesimo giro di...
19/11/2012
CI SARANNO I CONTROLLI PERIODICI ANCHE SUI TEMPI DI PAGAMENTO.
Dal primo gennaio prossimo, i revisori degli enti locali dovranno preoccuparsi di verificare con maggiore attenzione la dinamica dei...
19/11/2012
NOMINE E INCARICHI DISCREZIONALI DOVRANNO ESSERE TRASPARENTI.
La legge anticorruzione "stringe" sulla trasparenza delle nomine discrezionali e l'assegnazione di incarichi nella pubblica amministrazione...
16/11/2012
DAL 2013 I NUOVI TERMINI DI PAGAMENTO METTONO A RISCHIO LA PP.AA.
Per tutte le transazioni in essere dal 1° gennaio 2013 le pubbliche amministrazioni dovranno pagare le fatture al massimo entro 60 giorni....
15/11/2012
DIRETTIVA PAGAMENTI: I LAVORI PUBBLICI A RISCHIO ESCLUSIONE.
I lavori pubblici rischiano di essere esclusi dal recepimento della direttiva Ue 2011/7 in materia di pagamenti. I lavori pubblici...
14/11/2012
IN GAZZETTA UFFICIALE LA LEGGE ANTI CORRUZIONE NELLA PP.AA.
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 265 del 13/11/2012 la LEGGE 6 novembre 2012 n. 190 ad oggetto "Disposizioni per la prevenzione e la...
14/11/2012
ANTICORRUZIONE: IL DIPENDENTE CHE DENUNCIA RESTA ANONIMO.
Resterà anonimo il dipendente pubblico che denuncia illeciti, almeno nella maggior parte dei casi. Lo prevede l'articolo 1 comma 51 della...
14/11/2012
IN COMUNE I CONTROLLI RIMANGONO AI PROFESSIONISTI.
Niente controllori scelti dal Governo nelle città, libertà di rivedere i contratti di riscossione prima del 30 giugno 2013 (anche se...
12/11/2012
REVISORI DEI CONTI: COMUNICATO MINISTERO INTERNO 07/11/2012.
Comunicato del 7 novembre 2012 Completata l’acquisizione per l’avviso per la presentazione delle domande per l’inserimento nell’elenco dei...
12/11/2012
COMUNI SOTTO I 5.000 ABITANTI: INCOGNITE SU FUNZIONI E BILANCIO.
Sono diverse le incognite che i piccoli Comuni sotto i 5mila abitanti dovranno a breve affrontare nel predisporre i progetti di bilancio...
12/11/2012
UNIONI DI COMUNI: ENTRATE FISCALMENTE NON ESENTI.
La gestione di servizi attraverso l'unione di Comuni o le convenzioni, obbligatoria dal prossimo primo gennaio per gli enti con meno di...
12/11/2012
30 GIORNI PER CERTIFICARE I CREDITI DA PARTE DI STATO, ENTI E SANITA'...
Per la certificazione dei crediti relativi a somministrazioni, forniture e appalti la p.a. avrà a disposizione 30 giorni, sia che si tratti...
09/11/2012
NUOVI OBBLIGHI: RELAZIONI DI INIZIO E FINE MANDATO.
Regioni, province e comuni chiamati alla trasmissione della relazione di fine legislatura alla Corte dei conti e alla pubblicazione della...
09/11/2012
CONTRASTO ALLA CORRUZIONE: NUOVE NORME PER LA PP.AA.
Definizione di un piano e individuazione di un responsabile (di norma il segretario) per le attività di contrasto della corruzione....
08/11/2012
NUOVO CATASTO: IN CAMPO I COMUNI.
Per la riforma del Catasto dovranno attivarsi i Comuni. È l'unica soluzione a costo (quasi) zero che si profila per raccogliere i dati...
08/11/2012
FATTURE ELETTRONICHE VERSO LA PP.AA.: DECRETO ATTUATIVO IN ARRIVO.
È quasi pronto il decreto attuativo riguardante la fatturazione elettronica nei confronti degli enti pubblici. A seguito dell'intervento...
07/11/2012
I SINDACI RICORRONO AL TAR CONTRO I TAGLI DELLO STATO.
Non solo comprensibili, ma anche doverosi». Il giudizio del presidente dell'Anci, Graziano Delrio, si riferisce ai ricorsi al Tar a cui...
07/11/2012
AIUTI AGGIUNTIVI PER I COMUNI IN DEFAULT.
Natale al buio. È l'ultimo spauracchio per il Comune di Napoli, che dal 2010 a oggi ha accumulato un debito da 40 milioni con il consorzio...
06/11/2012
COMUNI: EQUITALIA E MUTUI IMPROVVISI RIPENSAMENTI.
Non c'è pace per il decreto sui costi regionali della politica. Che potrebbe essere costretto oggi a un nuovo passaggio in commissione...
05/11/2012
NEI PICCOLI COMUNI GESTIONE ASSOCIATA ANCHE PER L'URBANISTICA.
La gestione della segreteria comunale non rientra tra le funzioni fondamentali che i piccoli Comuni devono gestire necessariamente in forma...
05/11/2012
I PAGAMENTI A 30 O 60 GIORNI SI SCONTRANO CON IL RISPETTO DEL PATTO...
Interessi di mora con tasso Bce maggiorato dell'8% per i pagamenti oltre il termine e rimborso obbligatorio delle spese di recupero; sono...
05/11/2012
SEGRETARI COMUNALI A DIFESA DELLA CORRUZIONE SENZA GARANZIE.
Le disposizioni approvate in via definitiva dalla Camera sulla repressione della corruzione vedono il segretario comunale come soggetto...
02/11/2012
DAL 2013 PAGAMENTI PP.AA. IN 30 MAX. 60 GIORNI.
Conto salato per la pubblica amministrazione in ritardo con i pagamenti: gli interessi sono pari al tasso Bce aumentato di 8 punti. E di...
31/10/2012
I TAGLI DELLA SPENDING REVIEW COSTRINGONO I SINDACI A RIDURRE I...
Il Ministero dell'Interno ha diffuso il riparto della riduzione di 500 milioni di euro imposta ai sindaci dall'art. 16, comma 6 del D.L. n....
30/10/2012
IL SINDACO NOMINA L'O.I.V.
È il sindaco l'organo comunale competente a incaricare e nominare i componenti dell'organismo indipendente di valutazione (Oiv). Il...
29/10/2012
PROROGA EQUITALIA A RISCHIO INCOSTITUZIONALITA'.
Il decreto enti locali (Dl 174/2012) blocca tutte le iniziative avviate dai Comuni sul fronte della riscossione, con un inatteso...
29/10/2012
CONTRO I DISSESTI FINANZIARI PRONTE POLITICHE PREVENTIVE.
Il recente decreto sugli enti locali cerca di porre un argine alle crescenti difficoltà economico-finanziarie dei Comuni, introducendo...
29/10/2012
LA CORTE DEI CONTI BLOCCHERA' GLI SPRECHI .
La Corte dei conti avrà maggiori poteri, fino alla possibilità di bloccare i programmi di spesa delle regioni e degli enti locali privi di...
26/10/2012
ALLARME SINDACI SUI RIMBORSI TFR: RISCHI CONCRETI DI DISSESTO.
La restituzione ai dipendenti pubblici delle trattenute del 2,5% per il trattamento di fine servizio dichiarate illegittime dalla Corte...
26/10/2012
D.L. 174/2012: AUMENTANO I CONTROLLI SUGLI ENTI LOCALI.
Una valanga di controlli si abbatte sugli enti locali in seguito all'entrata in vigore del decreto-legge 174 del 10 ottobre. Con...
26/10/2012
CORTE DEI CONTI : DEFINITI I CONTROLLI DOPO IL DL 174/2012 MA IL...
Controlli della Corte dei conti senza appesantimenti burocratici. La parola d'ordine almeno per il momento sarà: semplificazione degli...
26/10/2012
COMUNI CHIAMATI A CONVENZIONARSI CON IL MEF PER PAGARE GLI STIPENDI.
Anche i comuni sono soggetti all'obbligo di convenzionarsi con il Mef per la gestione degli stipendi ovvero, in alternativa, di utilizzare...
24/10/2012
LA RAGIONERIA GENERALE CHIARISCE SU QUALI CONSUMI SI APPLICHERA' LA...
Dentro le spese per missioni, le manutenzioni ordinarie degli immobili istituzionali, le consulenze legali, le spese per il servizio mensa...
23/10/2012
COMUNICATO MINISTERO DELL'INTERNO DEL 22/10/2012.
Il Ministero dell'Interno comunica che è in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale il D.M. del 19 ottobre 2012, recante l...
22/10/2012
RISCOSSIONE COATTIVA: STOP AGLI AFFIDAMENTI IN CONCESSIONE.
Congelate fino a metà 2013 le gare per la riscossione delle entrate locali in attesa di un riordino complessivo del settore. Lo prevede il...
22/10/2012
RIFORMA DELLA RISCOSSIONE: FISSATO UN TETTO ALL'AGGIO.
Il momento del riordino normativo della riscossione coattiva delle entrate comunali sembra essere finalmente arrivato. Proprio di recente...
19/10/2012
STOP IMMEDIATO AGLI AFFIDAMENTI DELLE ATTIVITA' DI GESTIONE E...
Il decreto enti locali (174/2012) include, tra le misure finanziarie riservate agli enti, anche un intervento sui termini che posticipano...
19/10/2012
MODIFICHE AL FONDO ANTI-DISSESTO.
I tecnici del Governo sono al lavoro per ampliare la strada d'accesso al fondo anti-dissesto previsto dal decreto enti locali pubblicato in...
18/10/2012
PREVISTI NUOVI TAGLI PER I COMUNI.
Il disegno di legge di stabilità 2013 licenziato dal Governo e che si accinge ad iniziare il suo iter parlamentare prevede nuovi tagli ed...
18/10/2012
I SINDACI CONTESTANO LE MANOVRE E I TAGLI DEL GOVERNO.
«Con la legge di stabilità c'è un deterioramento ulteriore». Il sindaco di Ascoli Piceno, Guido Castelli, riepiloga i numeri: «I 3 miliardi...
18/10/2012
APPALTI PUBBLICI: MAGGIORE TRASPARENZA E LISTE ANTIMAFIA.
Oltre alla repressione dei reati, attraverso le misure penali, nella legge anticorruzione c'è la prevenzione che si rivolge soprattutto ai...
18/10/2012
ALLA PP.AA. SOLO FATTURE ON-LINE.
Via libera al secondo decreto attuativo del sistema di fatturazione elettronica verso le pubbliche amministrazioni: nell'adunanza del 12...
17/10/2012
COMUNICATO 16/10/2012 SUI REVISORI DEI CONTI.
Comunicato del 16 ottobre 2012 Nel riportare il testo del comma 2-bis dell’articolo 234 del decreto legislativo n. 267 del 2000 , come...
17/10/2012
NOVITA' DAL FUTURO DECRETO "SEMPLIFICAZIONI-BIS".
Con una settimana di ritardo rispetto alla tabella di marcia originaria arrivano le semplificazioni-bis. I sette giorni trascorsi tra il...
17/10/2012
REVISORI ENTI LOCALI: IL NUOVO SISTEMA DI NOMINA VA A RILENTO.
Ancora incertezza sui requisiti professionali che i dipendenti ministeriali dovranno avere per presiedere i collegi di revisione dei grandi...
16/10/2012
LEGGE DI STABILITA' 2013: PESERANNO DI PIU' LE ADDIZIONALI.
La legge di stabilità proposta dal governo porterà, già dal 2012, un aumento delle addizionali regionali e comunali a prescindere dalle...
16/10/2012
LA PROCEDURA DI DISSESTO TIENE IN VITA I COMUNI.
Il decreto legge 174/2012 ha introdotto il cosiddetto piano di rientro finanziario pluriennale, che consente agli enti locali in crisi...
16/10/2012
LE PP.AA. NEL 2014 NON POTRANNO ACQUISTARE AUTOMOBILI.
Per l'auto la nuova stretta imposta dal disegno di legge di stabilità non finisce con l'ulteriore limitazione della deducibilità: il testo...
15/10/2012
IL RAGIONIERE OPERERA' IN ASSOLUTA AUTONOMIA GESTIONALE.
Con la pubblicazione sulla «Gazzetta Ufficiale» 237 del 10 ottobre 2012 del decreto legge 174, in vigore dall’11 ottobre, è ridisegnato il...
15/10/2012
DECRETO ENTI LOCALI: AUMENTANO I CONTROLLI INTERNI.
I controlli interni passano da quattro a sei, o meglio a sette se consideriamo che la valutazione è disciplinata dalla legge Brunetta,...
15/10/2012
DIREZIONE SULLA REGOLARITA' AMMINISTRATIVA AFFIDATA AL SEGRETARIO...
Il marcato potenziamento dei compiti di controllo successivo assegnati ai segretari è uno degli effetti di maggiore rilievo contenuti nel...
15/10/2012
PARERE TECNICO VINCOLANTE SU TUTTE LE DELIBERE.
L'immediata operatività di alcune disposizioni del Dl 174/2012 determina la riorganizzazione di molte fasi dei processi decisionali. Le...
11/10/2012
IL DECRETO LEGGE 174/2012 C.D. "ENTI LOCALI" IN GAZZETTA UFFICIALE.
Il DECRETO-LEGGE 10 ottobre 2012, n. 174 ad oggetto "Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali...
11/10/2012
DELIBERE COMUNALI: IL PARERE TECNICO E' SEMPRE OBBLIGATORIO.
Ogni delibera di Giunta o Consiglio deve essere accompagnata dal parere tecnico del responsabile del servizio interessato e dal via libera...
11/10/2012
INTERVENTO PIU' MIRATO SUI MUNICIPI.
Con il Dl enti territoriali viene introdotta una riforma che nasce sull'onda emotiva dello sdegno nei confronti degli sprechi intollerabili...
11/10/2012
DAL 1° LUGLIO 2013 AUMENTERA' L'IVA DI UN PUNTO.
L'aumento "programmato" di due punti percentuali dell'Iva, dal 1° luglio 2013, sarà dimezzato. Il progetto di legge di stabilità che il...
11/10/2012
IN ARRIVO UN DECRETO SOFT SUI DEBITI DELLA PP.AA.
Sarà un decreto legislativo "leggero" che vedrà la luce entro i primi giorni di novembre a sciogliere il nodo dei tempi di pagamento dei...
10/10/2012
ECCO LA MANOVRA 2013!
Aumento dell'Iva limitato a un solo punto con contestuale taglio delle prime due aliquote Irpef, nuove riduzioni su Regioni, pubblico...
10/10/2012
LEGGE DI STABILITA' 2013: RISPARMI SU ILLUMINAZIONE PUBBLICA E AUTO.
La crisi della finanza pubblica arriva a spegnere l'illuminazione pubblica, almeno a giudicare dalla bozza della legge di stabilità entrata...
10/10/2012
ON LINE I REDDITI DEI POLITICI.
On line i redditi e i patrimoni dei politici locali. Negli ultimi ritocchi al decreto salva-enti, Mario Monti rispolvera un'altra norma mai...
09/10/2012
I RAGIONIERI DIVENTANO QUASI INAMOVIBILI.
Ragionieri degli enti locali in una botte di ferro. Non saranno più soggetti alle bizze del sindaco di turno e potranno così sorvegliare la...
09/10/2012
AFFIDAMENTO SERVIZI PUBBLICI: AMMESSI SOLO NEGLI AMBITI OTTIMALI.
Rischio-blocco per gli affidamenti di servizi pubblici nelle Regioni che non hanno ancora costruito gli ambiti territoriali ottimali...
08/10/2012
MAGGIORI POTERI AL RESPONSABILE FINANZIARIO.
L'incarico di responsabile del servizio finanziario può essere revocato esclusivamente per gravi irregolarità e previo parere obbligatorio...
08/10/2012
NOMINE DEI REVISORI: CAMBIANO ANCORA LE REGOLE.
Non sono ancora a regime le procedure di estrazione a sorte previste dal Dm Interno 23/2012 né sono pronti gli elenchi per l'individuazione...
08/10/2012
PARTECIPATE: PREVISTI CONTROLLI PERIODICI.
Gli enti locali devono attivare una struttura che si occupi del controllo delle società partecipate, secondo un sistema gestito in...
08/10/2012
RIFORMA DELLA RISCOSSIONE: TUTTO RINVIATO AL 30 GIUGNO 2013.
Non c'è solo il rinvio, ma anche il congelamento del quadro attuale con il divieto di procedere a nuovi affidamenti e la proroga automatica...
05/10/2012
VERSO LA PROROGA AL 30/6/2013 DELLA RISCOSSIONE LOCALE.
Nuova proroga per l'addio di Equitalia alla riscossione locale. Nato dai riflessi dello scandalo di Tributi Italia, il rinvio è stato...
05/10/2012
GLI UTENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE POTRANNO PAGARE CON LA...
Pioggia di nuovi obblighi per estendere il ricorso da parte degli utenti della pubblica amministrazione, degli erogatori di servizi...
05/10/2012
VIA LIBERA AL FONDO ANTI DISSESTO PER I COMUNI.
Via libera al fondo anti-dissesti per i Comuni in difficoltà finanziaria, stop ai tagli agli ex trasferimenti (fondi di riequilibrio)...
05/10/2012
NUOVE SANZIONI IN CASO DI GRAVI IRREGOLARITA' NEI CONTI.
Multa fino a 20 indennità per gli amministratori locali e per i revisori dei conti che causano il dissesto dell'ente locale, e...
04/10/2012
IN ARRIVO NUOVE NORME PER GLI AFFIDAMENTI IN-HOUSE.
Il testo del decreto sviluppo bis arriva oggi in Consiglio dei Ministri con soli 38 articoli, rispetto ai quasi 80 delle prime bozze ed ai...
04/10/2012
DALLA LEGGE DI STABILITA' 10 MILIARDI PER DETASSARE LA PRODUTTIVITA'.
I tecnici del Ministero dell'Economia iniziano a delineare l'impianto della nuova Legge di stabilità. Il valore complessivo del...
04/10/2012
STRETTA SUI CONTI DEGLI ENTI LOCALI.
Il D.L. sugli enti locali, oggi all'esame del Consiglio dei Ministri, si arricchisce di due ulteriori disposizioni restrittive per la...
03/10/2012
SENZA EQUITALIA COMUNI NEL CAOS FRA STRUMENTI DA ADOTTARE E COSTI DA...
Mancano meno di tre mesi all'addio di Equitalia al comparto delle entrate comunali e lo scenario appare tuttora incerto, specie sul fronte...
28/09/2012
LA PP.AA. PAGA IL CONTRIBUTO INTEGRATIVO AL 4% DEL PROFESSIONISTA.
Anche le pubbliche amministrazioni sono tenute a pagare al professionista il contributo integrativo al 4% e non al 2%. Questo il senso...
28/09/2012
IL FEDERALISMO PUO' ESSERE SALVATO CON IL PAREGGIO DI BILANCIO.
Il giocattolo si è dunque rotto: l'illusione che con il federalismo fiscale si potesse raddrizzare l'Italia è stata sepolta da scandali e...
27/09/2012
FEDERALISMO: UN PASSO INDIETRO.
Federalismo, si torna indietro. Rimettere mano al titolo V della Costituzione, a poco più di dieci anni dalla sua approvazione, è diventato...
27/09/2012
PARTITE IVA SENZA VINCOLI NEI COMUNI.
Agli enti locali e a tutte le pubbliche amministrazioni non si applica l'obbligo di considerare in via presuntiva collaborazioni coordinate...
26/09/2012
DEGNO DI LEGGE PER BLOCCARE LE CARTELLE PAZZE.
Stop alle cartelle pazze con una dichiarazione del contribuente ma occhio a dire menzogne. Scatterà, infatti, il reato per falsa...
26/09/2012
FABBISOGNI STANDARD: I PRIMI NUMERI ALLO STUDIO DEL GOVERNO.
È in dirittura d'arrivo la prima tranche dei fabbisogni standard relativi alle funzioni fondamentali di province e comuni. Il Governo,...
25/09/2012
NEL PROSSIMO CONSIGLIO DEI MINISTRI IL FONDO ROTATIVO PER I DISSESTI.
È l'idea del fondo rotativo a spianare la strada al «paracadute anti-dissesto» che insieme alla proroga della dichiarazione Imu al 31...
24/09/2012
TEMPI PIU' LUNGHI PER BILANCI E IMU.
Troverà spazio in un decreto legge "enti locali", che potrebbe approdare la prossima settimana al Consiglio dei ministri, la proroga al 31...
24/09/2012
L'ASSOCIAZIONISMO RIDUCE I RESPONSABILI.
Importante parere sulle gestioni associate quello fornito dalla Corte dei conti sezione regionale di controllo per il Piemonte anche per le...
24/09/2012
ALLO STUDIO UN FONDO PER PREVENIRE IL RISCHIO DISSESTO NEGLI ENTI.
Rispunta l'ipotesi delle norme «anti-dissesto» che potrebbero trovare spazio già in settimana nel decreto enti locali atteso alla prossima...
20/09/2012
ANCI E UPI CHIEDONO MISURE ADEGUATE PER EVITARE I DISSESTI NEGLI ENTI...
Un pacchetto di norme per «sostenere» e «accompagnare» gli enti locali in difficoltà finanziaria, evitando lo shock del dissesto, e un...
18/09/2012
ANCI E RISCOSSIONI: LA PARTITA DIVENTA CALDA.
Almeno sei concorrenti, raggruppati in alleanze temporanee, si sono presentati ai nastri di partenza nella selezione lanciata dall...
17/09/2012
APPALTI SENZA COPERTURA FINAZIARIA: DANNO ERARIALE.
Con sentenza n. 14785/2012, la Corte di Cassazione docile - Sez. I ha sancito che sono imputabili all'ente solo gli atti di acquisizione di...
17/09/2012
PRESTITI VINCOLATI ALLE SOCIETA' PARTECIPATE.
Per i giudici contabili veneti, sono tre i presupposti essenziali che l'ente locale deve valutare prima di concedere un finanziamento ad...
17/09/2012
SULLE PRATICHE IN RITARDO PAGA IL FUNZIONARIO.
Il 12 febbraio 2013 è il termine entro cui dovranno essere attuate le novità sullo sportello unico che, tra le altre, prevedono nuove...
17/09/2012
SERVIZI PUBBLICI: TAGLI SULLE SOCIETA' DI CAPITALE.
Anche l'articolo 9 della spending review, insieme all'articolo4, interviene sugli organismi partecipati dagli enti locali. L'articolo 9,...
17/09/2012
LA CESSAZIONE DI EQUITALIA CREA UNA VORAGINE DI 11 MILIARDI.
Ogni anno, più di tre milioni di cartelle vengono notificate da Equitalia per sollecitare i contribuenti a pagare tributi locali e multe;...
17/09/2012
GESTIONE BUSTE PAGA: I RISPARMI RISULTANO DIFFICILI.
I risparmi di spesa indicati dalla spending review dovrebbero passare anche dall'accentramento, presso il ministero dell'Economia, dell...
14/09/2012
PER L'ANCI TAGLI FLESSIBILI DA APPLICARE ALLE AUTONOMIE.
Tagli flessibili per comuni e province. L'Anci con una nota interpretativa analizza le recenti pronunce della Corte costituzionale,...
12/09/2012
NOMINA REVISORI DEI CONTI: AGGIORNAMENTO.
Comunicato del 15 giugno 2012 aggiornato al 11 settembre 2012) E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana...
12/09/2012
INTESA DIFFICILE SUI TAGLI AI COMUNI.
Il nodo delle compensazioni Imu ostacola la strada verso l'accordo da trovare entro il 30 settembre sulle modalità per distribuire fra i...
11/09/2012
GESTIONE DIRETTA DELLE ENTRATE: POCHI I COMUNI PRONTI.
Nel 2013 dovrà essere coperto il vuoto lasciato da Equitalia, che abbandona il comparto delle entrate locali. La nuova società Anci...
10/09/2012
GAZZETTA UFFICIALE DEL 7/9/2012: ATTI DI INTERESSE ENTI LOCALI.
Nella Gazzetta Ufficiale n. 209 del 7 settembre 2012 sono stati pubblicati alcuni atti di interesse per gli enti locali. Si segnala: ...
10/09/2012
PIU' TEMPO PER L'IMU CON I BILANCI PROROGATI.
La proroga del termine per l'approvazione del bilancio di previsione di 2012 priva di efficacia il termine speciale stabilito dal comma...
10/09/2012
TAGLI LINEARI SULLA GESTIONE DELLE PAGHE.
I costi che le amministrazioni sostengono per la gestione delle buste paga devono essere ridotti di almeno il 15%. In tema di spending...
07/09/2012
COMUNI: CAOS SUGLI STIPENDI.
C'è grande incertezza, fra i comuni, sulla portata dell'art. 5, comma 10, del dl 95/2012. Tale disposizione impone a tutte le pubbliche...
07/09/2012
NUOVA STRETTA SU ENTI E SOCIETA' LOCALI PER BLOCCARE L'AUMENTO IVA.
Una massiccia operazione per riorganizzare e, soprattutto, sopprimere grandi e piccoli enti pubblici e una potatura a vasto raggio delle...
07/09/2012
AFFIDAMENTI SENZA GARA ALLE COOPERATIVE SOCIALI.
Pubblicate dall'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture le linee guida per gli affidamenti a...
06/09/2012
SERVIZI PUBBLICI LOCALI: UNA QUESTIONE TUTTA APERTA.
Una riforma concertata, ma da concludere in tempi stretti, entro la fine dell'anno. Sono le caratteristiche dell'ennesimo capitolo dedicato...
05/09/2012
SINDACI SUL PIEDE DI GUERRA PER L'IMU.
Una «sciagura annunciata» secondo il sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, con «un rischio dissesto per l'80% dei Comuni» secondo il suo...
05/09/2012
TASSO DI INTERESSE PER RITARDATI PAGAMENTI AL 5,27% PER IL 2012.
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 2012 il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 28 agosto...
04/09/2012
COMUNICATO SANZIONI QUESTIONARI SOSE.
Comunicato del 3 settembre 2012 In sede di Conferenza Stato-Città ed Autonomie Locali in data 27 luglio 2011, nella quale è stata...
03/09/2012
LIMITE SUGLI ACQUISTI: CONTRATTI DA AGGIORNARE.
I decreti sulla spending review introducono nuovi adempimenti in capo ai responsabili di servizio degli enti locali per la formalizzazione...
03/09/2012
SOCIETA' PARTECIPATE: AL VIA IL PIANO DI RISTRUTTURAZIONE.
Il decreto sulla spending review attribuisce alle amministrazioni pubbliche la facoltà di predisporre piani di ristrutturazione e...
30/08/2012
VIETATO SOPPRIMERE IL CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE.
Il comune non può sopprimere il corpo di vigilanza urbana e inglobarlo all'interno di una struttura amministrativa più complessa. E nemmeno...
30/08/2012
SPENDING REVIEW 2: ESAME APPROFONDITO SUL PERSONALE DEL SETTORE...
Il ridimensionamento delle piante organiche nel settore pubblico (24mila unità tra teoriche ed effettive), al centro della fase 2 della...
30/08/2012
SPENDING REVIEW 2: STRETTA SU ENTI E STRUTTURE PERIFERICHE.
Atteso per gli inizi di ottobre un nuovo programma di tagli su enti locali e strutture governative periferiche. Sulla base del lavoro...
28/08/2012
ANCI PROPONE UNA CONTROSPENDING REVIEW.
Mentre il governo accelera sull'attuazione della fase 1 della spending e imposta la fase 2 i Comuni preparano la loro "controspending"....
28/08/2012
VISIBILI E SEGNALATI : OK AGLI AUTOVELOX.
Gli strumenti autovelox presidiati dalla polizia municipale possono essere utilizzati su qualunque tratto stradale anche senza necessità di...
27/08/2012
RISCOSSIONE LOCALE: AL VIA LE GARE.
Sono in corso grandi manovre sul fronte della riscossione delle entrate locali, alla ricerca del soggetto che dal 2013 dovrà subentrare a...
27/08/2012
RIORDINO PROVINCE: ENTRO IL 5 SETTEMBRE IL DECRETO PER PASSARE LE...
Il conto alla rovescia per il riordino delle Province è cominciato. Già entro la prossima settimana, secondo lo stringente cronoprogramma...
24/08/2012
FONDO PRODUTTIVITA': IMPOSSIBILE L'INCREMENTO.
La spending review rende sostanzialmente impossibile investire nei fondi contrattuali per la produttività le risorse ottenute da misure di...
24/08/2012
GLI AFFIDAMENTI IN-HOUSE SI COMPLICANO.
Il comma 8 dell'art. 4 della spending review (legge 135/2012) sancisce che dall'1/1/2014 l'affidamento diretto può avvenire solo a favore...
22/08/2012
Sanzione prevista per inadempimento dei questionari Sose spa.
Comunicato del 21 agosto 2012 In sede di Conferenza Stato-Città ed Autonomie Locali in data 27 luglio 2011, nella quale è stata definita...
20/08/2012
LA SPENDING REVIEW E' LEGGE.
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 189 del 14/08/2012 la Legge di conversione n. 135 del 07/08/2012 del Decreto Legge 95/2012 ad...
10/08/2012
CORTE DEI CONTI PIEMONTE: GLI ENTI PIU' PICCOLI OBBLIGATI AD ACQUISTI...
La legge di conversione del D.L. n. 95/2012 dispone l'obbligo per i Comuni fino a 5.000 abitanti di ricorrere alla centrale unica di...
10/08/2012
ALCUNI CONSORZI SI SALVANO DALLA SPENDING REVIEW.
La legge di conversione della Spending review salva i consorzi socio-assistenziali, educativi e culturali. Nel 2009 il Legislatore , con...
09/08/2012
PROTOCOLLO ANCI-DEMANIO PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO...
Anci e Agenzia del Demanio hanno predisposto un documento, nell'ambito del Protocollo d'Intesa sottoscritto il 13 aprile 2012, che delinea...
09/08/2012
CORTE DI CASSAZIONE: IL DISSESTO DELL'ENTE LEGITTIMA IL RECESSO DAL...
Il dissesto dell'ente locale legittima l'esercizio del recesso dai contratti di locazione. A stabilirlo la Terza Sezione Civile della...
08/08/2012
IL D.L. 95/2012 (SPENDING REVIEW) APPROVATO IN VIA DEFINITIVA.
Approvato in via definitiva il decreto per la revisione della spesa pubblica Nella seduta di ieri, 7 agosto, la Camera dei Deputati ha...
07/08/2012
SPENDING REVIEW: RISCHIO VIZI DI LEGITTIMITA' SU ALCUNE NORME.
La conversione del D.L. n. 95/2012 è in dirittura d'arrivo ma molte norme potrebbero essere affette da vizi di legittimità. Il disegno di...
06/08/2012
SPENDING REVIEW : IL CONTO PER GLI ENTI LOCALI DIVENTA SALATO.
Negli emendamenti alla conversione del Decreto Legge n. 95/2012 sulla Spending Review approvati in Senato le sole concessioni fatte sono...
06/08/2012
ACQUISTI CONSIP PER LE PP.AA.
Il decreto spending review bis rafforza l'obbligo per tutte le PA di fare ricorso alle convenzioni Consip per gli acquisti, obbligando...
06/08/2012
NEI DANNI IL CASO FORTUITO ECLUDE LA RESPONSABILITA' DELLA PP.AA.
La pubblica amministrazione non è responsabile, in qualità di proprietaria della strada, ex art. 2051 c.c. , se il danno è prodotto da...
03/08/2012
DECRETO MINISTRO DELL'INTERNO: BILANCI AL 31 OTTOBRE
Il Ministro dell’Interno VISTO l’art. 151, comma 1, del testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali, approvato con...
03/08/2012
BILANCIO 2012: QUARTA PROROGA!
Approvata, in Conferenza Stato-Città ed Autonomie locali, la quarta proroga dei termini per la deliberazione del bilancio di previsione...
02/08/2012
ANAGRAFE IMMOBILIARE: AL VIA LA SPERIMENTAZIONE IN 117 COMUNI.
Attivato in via sperimentale il servizio di consultazione dell'Anagrafe immobiliare integrata. Lo ha reso noto con un comunicato l'Agenzia...
01/08/2012
SPENDING REVIEW : TAGLI AD AMPIO SPETTRO.
Tasse universitarie, prescrizioni dei farmaci e tagli alle Spa pubbliche sono le novità che hanno contrassegnato il rush finale dell'esame...
01/08/2012
COSTI STANDARD IN ARRIVO.
Con 217 sì, 40 no e 4 astenuti l'Aula del Senato approva la fiducia al decreto legge sulla spending review che, con il maxiemendamento...
01/08/2012
SPENDING REVIEW : I CONTI SI FARANNO AD OTTOBRE.
Tra conferme e dietrofront più o meno espliciti la spending review si avvia a diventare definitivamente legge. E con essa la cura...
31/07/2012
SUI SITI DEI COMUNI LE STATISTICHE FISCALI.
Pubblicato sabato scorso («Gazzetta Ufficiale» n. 175) il Dpcm 10 luglio 2012 che stabilisce i criteri e le modalità «per la pubblicazione,...
31/07/2012
SPENDING REVIEW : LE MODIFICHE IN SENATO.
Arriverà soltanto nella mattinata di oggi il primo via libera dell'Aula del Senato al decreto sulla spending review. Dopo una giornata...
30/07/2012
SCHEDA LETTURA DL 95/2012 DI LEGAUTONOMIE.
In allegato è consultabile la scheda di lettura, predisposta da Legautonomie, delle norme del D.L. 6 luglio 2012, n. 95 di interesse per...
30/07/2012
NIENTE SEGRETERIA IN CONVENZIONE.
In risposta ad una interrogazione parlamentare, il Ministro per i rapporti con il Parlamento ha chiarito che non possono essere stipulate...
30/07/2012
AD UN PREZZO PIU' CONVENIENTE SI PUO' COMPRARE FUORI CONSIP.
Meno vincoli all'obbligo di acquisto tramite Consip per le amministrazioni e le società pubbliche che potranno anche effettuare autonome...
27/07/2012
CONTRATTI FUORI CONSIP NULLI MA LA SANZIONE VALE SOLO PER IL FUTURO.
I contratti di appalto stipulati senza ricorrere alla Consip e alle centrali di acquisto regionali saranno considerati nulli, ma soltanto...
27/07/2012
SPENDING REVIEW : SI ALLENTA LA STRETTA SUGLI ENTI LOCALI.
Più risorse alle regioni e soprattutto ai Comuni. Sotto la spinta di Governatori, sindaci e partiti, alla fine il Governo ha deciso di...
26/07/2012
IL GOVERNO RIPENSA LA MANOVRA SULLE SOCIETA' PARTECIPATE.
Sulle dismissioni delle partecipate il governo Monti ha scherzato. E così la mannaia, che nel testo originale della spending review avrebbe...
26/07/2012
SPENDING REVIEW : LE NOVITA'.
Salvataggio di una grande fetta delle società pubbliche in house con lo stop al meccanismo della chiusura automatica. Eliminazione dell...
26/07/2012
SPENDING REVIEW SOLO CON I FABBISOGNI STANDARD.
Le manovre degli ultimi tre anni hanno impattato pesantemente gli Enti locali. I trasferimenti statali ai Comuni, confluiti oggi nel Fondo...
26/07/2012
QUESTIONARI CORTE CONTI: OCCHIO ALLE LIQUIDAZIONI DELLE SOCIETA'.
Riflettori puntati sulla messa in liquidazione delle società da parte degli enti locali. È questo uno dei capitoli chiave nei nuovi...
25/07/2012
SPENDING REVIEW: CANTIERE APERTO.
Calendario più lungo per attivare il fondo di svalutazione sui residui attivi (le vecchie entrate accertate ma non riscosse), esclusione...
25/07/2012
APPALTI PUBBLICI SENZA RESPONSABILITA' SOLIDALE.
Stazioni appaltanti pubbliche escluse dalla responsabilità solidale, che in tutti gli altri casi si applica nell'ambito degli appalti di...
20/07/2012
TAGLI SOLO A TEMPO DETERMINATO PER REGIONI ED ENTI LOCALI.
Le strette finanziarie su Regioni ed enti locali non possono essere «a tempo indeterminato». Per poter andare d'accordo con la Costituzione...
20/07/2012
UNIONI O CONVENZIONI: ANCHE GLI ENTI PIU' PICCOLI POSSONO SCEGLIERE.
I piccoli comuni devono gestire le funzioni fondamentali tramite unioni di comuni o convenzioni; anche i municipi di dimensioni più ridotte...
20/07/2012
COMUNI: CON I TAGLI ANCHE MAGGIORI FUNZIONI DA GESTIRE.
La nuova mappa delle funzioni fondamentali dei comuni tracciata dal decreto sulla spending review ricalca solo in parte quella contenuta...
20/07/2012
SPENDING REVIEW: PROCEDURE A RISCHIO SUGLI ACQUISTI DELLA PP.AA.
Nella spending review manca una norma di diritto transitorio per regolamentare le acquisizioni di beni e servizi al di fuori del sistema...
20/07/2012
PER GLI ENTI LA SFIDA DEL FUTURO SARA' LA SEMPLIFICAZIONE.
La semplificazione è venuta assumendo talora il valore di uno slogan, ma corrisponde ad un complesso di fenomeni di grande rilevanza, che...
19/07/2012
LA CORTE DEI CONTI SPINGE PER IL RIPRISTINO DEI CONTROLLI PREVENTIVI...
Martedì prossimo i comuni italiani protesteranno davanti a palazzo Madama contro i tagli alla spesa pubblica. Senza distinzione di colore...
18/07/2012
CON I TAGLI LINEARI A RISCHIO IL PATTO DI STABILITA'.
«Con le norme scritte nel decreto salta l'intero meccanismo del Patto di stabilità, perché non è possibile tagliare 2,5 miliardi di entrata...
18/07/2012
NEI RITARDI DEI PAGAMENTI TASSO DI MORA ALL'8,00%.
Per il secondo semestre del 2012 resta invariato all'8% il tasso degli interessi per le more dei pagamenti sulle transazioni commerciali...
17/07/2012
SPENDING REVIEW: IN G.U. IL D.L. 95/2012
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 156 del 6/7/2012 S.O. n. 141 il Decreto Legge 6 luglio 2012 n. 95 ad oggetto "Disposizioni urgenti...
17/07/2012
D.L. 95/2012: LA CONVERSIONE E' UN CANTIERE APERTO.
Funzioni comunali e provinciali e dismissioni delle partecipate: potrebbero arrivare da questi capitoli i primi aggiustamenti alla spending...
04/07/2012
TAGLI ALLE AUTONOMIE PER 7,2 MILIARDI.
I timori delle autonomie erano fondati. Almeno a giudicare dalla bozza di decreto sulla spending review. In arrivo per Regioni ed enti...
04/07/2012
I SINDACI PROTESTANO SUI TAGLI DELLA SPENDING REVIEW.
Malissimo il metodo, qualche timida apertura sul merito. È questo il giudizio dei sindaci sulla spending review in arrivo, dopo un incontro...
02/07/2012
ADDIZIONALE IRPEF COMUNALE: VIETATA LA NO-TAX AREA.
La proroga al 31 agosto del termine per adottare i bilanci concede ai sindaci altri due mesi di tempo per intervenire sul l'addizionale...
29/06/2012
ALLO STUDIO TAGLI SUGLI EMOLUMENTI NELLA PP.AA.
Invece di tagliare la tredicesima o i buoni pasto agli statali, la spending review potrebbe prendere di mira le progressioni orizzontali,...
29/06/2012
ELABORATI I PRIMI DATI SUI COSTI STANDARD DELLA POLIZIA LOCALE.
Catanzaro, Venezia e Ancona sono i capoluoghi più «virtuosi», Potenza, Bologna e Torino sono quelli più fuori linea, Milano fa meglio di...
28/06/2012
SPENDING REVIEW DA 21 MILIARDI.
Il Governo mette nero su bianco gli obiettivi da conseguire con la spending review: «Almeno 5 miliardi entro il 2012 e circa 16 miliardi...
27/06/2012
DECRETO LEGGE "SVILUPPO" IN GAZZETTA UFFICIALE.
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 147 del 26/06/2012, S.O. n. 129 il Decreto Legge 22/06/2012 n. 83 ad oggetto "Misure urgenti per la...
27/06/2012
LE ULTIME NOVITA' SULLA RIFORMA DEGLI ENTI TERRITORIALI.
La riduzione delle Province ci sarà. Ma nell'ambito di una «riforma di sistema» che abbraccerà l'intera amministrazione del territorio:...
26/06/2012
PROROGATI I TERMINI PER IL MONITORAGGIO DELLE AUTO BLU.
Il Dipartimento della Funzione Pubblica ha prorogato al 30 giugno 2012 il termine entro il quale le amministrazioni possono compilare il...
25/06/2012
D.L. SVILUPPO: OBBLIGO DI PUBBLICAZIONE ATTI DI SPESA OLTRE I 1.000...
Il decreto legge sviluppo, approvato il 15 giugno scorso dal Consiglio dei Ministri, sancisce l'obbligo, per gli enti locali, di pubblicare...
22/06/2012
LO STATO PAGA I FORNITORI CON TITOLI DEL DEBITO PUBBLICO.
E' stato pubblicato il Decreto che permette alle amministrazioni centrali di pagare in CCt i crediti vantati dalle imprese commerciali....
21/06/2012
ULTIMATUM AI COMUNI PER SBLOCCARE LA VALORIZZAZIONE DEGLI IMMOBILI.
Se dal piccolo si vede il grande, il lavoro iniziato con gli accordi tra agenzia del Demanio e Comuni sembra aprire un primo varco di...
21/06/2012
FATTURA ELETTRONICA D'OBBLIGO NEI RAPPORTI CON LA PP.AA.
Il Direttore generale delle Finanze, Fabrizia Lapecorella, annuncia che a breve saranno emanati i provvedimenti attuativi che renderanno...
19/06/2012
NUOVA BOZZA DEL DDL "CRESCITA".
Nel link sottostante è consultabile l'ultima versione dello schema di decreto legge recante "Misure urgenti in materia di infrastrutture,...
19/06/2012
CORTE CONTI PUGLIA: INNOVATIVA SENTENZA SUI RIMBORSI DELLE SPESE...
Con una innovativa sentenza (n. 787/2012) la Corte dei Conti - Sezione giurisdizionale per la Puglia ha esteso la possibilità di...
18/06/2012
UTILIZZO AUTO PROPRIE: SALTA IL DIVIETO DEL RIMBORSO CHILOMETRICO.
L'interpretazione dell'articolo 6 del D.L. n. 78/2010 contenuta nella sentenza costituzionale n. 139/2012, impone agli enti locali di...
18/06/2012
TAGLI ART. 6 DL 78/2010: L'ENTE DECIDE DOVE TAGLIARE.
La Corte Costituzionale ha ribadito che il legislatore può imporre vincoli alle politiche di bilancio degli enti territoriali stabilendo...
15/06/2012
SPENDING REVIEW: TAGLI SUL PUBBLICO IMPIEGO.
Per il decreto legge sulla spending review il Consiglio dei ministri di questa mattina promette solo un primo esame (con il varo comunque...
14/06/2012
A COSA VALGONO I BILANCI PREVENTIVI AL 31 AGOSTO?
I bilanci «preventivi» di Comuni e Province, in pratica, non esistono più. Per il secondo anno consecutivo, si profila una nuova proroga...
14/06/2012
DECRETO UNICO: LE NOVITA'.
Nell'ordine del giorno del Consiglio dei Ministri di domani, venerdì 15 giugno, è stato inserito il "pacchetto crescita". Il pacchetto...
13/06/2012
BILANCI PREVENTIVI VERSO LA SCADENZA DEL 31 AGOSTO.
«I comuni devono puntare tutto sull'autonomia. Fiscale, patrimoniale, istituzionale. Solo così si realizza davvero il federalismo e ci si...
12/06/2012
SPENDING REVIEW: PACCHETTO PUBBLICO IMPIEGO.
Stretta sui dirigenti pubblici e sui buoni pasto degli statali. Al momento si tratta solo di ipotesi di lavoro, ma con il trascorrere delle...
11/06/2012
LO SPENDING REVIEW CONTRASTA CON L'AUTONOMIA DEGLI ENTI.
Il decreto legge sulla spending review, approvato dall'Aula del Senato, contiene alcune norme contrastanti con l'autonomia degli enti...
11/06/2012
PER TUTTA LA PP.AA. IN ARRIVO L'OBBLIGO DI ACQUISTI IN CONSIP.
Asl, Comuni e Ministeri saranno obbligati a passare dallo sportello Consip per i loro acquisti di beni e servizi. In particolare, il...
08/06/2012
MINISTERO INTERNO : Comunicato del 7 giugno 2012
Il Ministero comunica che è in corso di pubblicazione il decreto 5 giugno 2012 con il quale è stato approvato l'avviso per la presentazione...
08/06/2012
DECRETO SULLA CRESCITA: LE PP.AA. DOVRANNO ESSERE TRASPARENTI.
La via maestra per la crescita? La massima trasparenza su come la pubblica amministrazione e gli enti locali spendono i propri soldi....
07/06/2012
AUTO BLU: LA STRETTA NON SI APPLICA A REGIONI ED ENTI LOCALI.
Aveva ragione Renato Brunetta. La stretta sulle auto blu non si può applicare alle regioni e agli enti locali. La correzione in corsa...
06/06/2012
CORTE DEI CONTI: SINDACI DAVANTI A RIDUZIONI DIFFICILI.
Nel Rapporto 2012 sul coordinamento della finanza pubblica, le Sezioni riunite in sede di controllo della Corte dei Conti hanno evidenziato...
05/06/2012
LIMITI GENERALI SULLE SPESE LOCALI.
E' legittima la norma del Decreto Legge n. 78/2010 che disciplina i tagli dei costi degli apparati pubblici. Lo ha stabilito la Corte...
05/06/2012
DURC ACQUISIBILE SOLO ON-LINE.
Nella recente circolare n. 6/2012, il Ministro per la pubblica amministrazione ricorda che negli appalti pubblici e nei lavori privati di...
04/06/2012
DECRETO LEGGE SVILUPPO 2012 - BOZZA.
Nel link sottostante è consultabile la bozza del decreto legge sviluppo che sarà sottoposta all'esame del prossimo Consiglio dei Ministri....
04/06/2012
ULTIMI GIORNI PER L'INVIO DEI RENDICONTI 2011 ALLA CORTE DEI CONTI.
Province e Comuni, che non hanno ancora approvato il rendiconto 2011, dovranno inviare alla Sezione Autonomie della Corte dei Conti, entro...
04/06/2012
SLITTAMENTO AL 2013 DELLA RIFORMA DEI SERVIZI PUBBLICI PER TROPPA...
A causa dei ritardi nell'emanazione di alcuni decreti attuativi, la riforma dei servizi pubblici locali potrebbe non rispettare le scadenze...
04/06/2012
FINO A 40.000 EURO POSSIBILI GLI AFFIDAMENTI DIRETTI.
Le disposizioni sulle procedure in economia contenute nel Codice dei contratti pubblici sono state modificate dalla legge 106/2011...
01/06/2012
PATTO DI STABILITA' SOLO PER LE SOCIETA' IN HOUSE.
La recente disciplina in materia di servizi pubblici locali (artt. 3-bis e 4 dl n.138/2011 convertito in legge n.148/2011) pone un tema di...
31/05/2012
LE ULTIME NOVITA' DAI PROSSIMI DECRETI.
Marcia indietro del governo sulla detrazione degli interessi passivi dei mutui per acquisito della prima casa, sull'esenzione Imu per due...
29/05/2012
AGENZIA ENTRATE: PROROGA AL 30 GIUGNO PER L'INVIO DEI DOCUMENTI ...
Ci sarà un mese in più di tempo per inviare agli uffici delle Entrate i riscontri sulla documentazione e sulle spese allegate alla...
29/05/2012
SPENDING REVIEW: IN ARRIVO A GIUGNO TAGLI PER 4,2 MILIARDI.
Entro giugno saranno varati i provvedimenti sulla spending review. Il Governo intende realizzare tagli alla spesa per almeno 4,2 miliardi...
28/05/2012
IL DIRETTORE GENERALE O IL SEGRETARIO RIDUCONO I TEMPI DELLE ISTANZE....
Il direttore generale e, negli enti locali che ne sono sprovvisti, il segretario, da aprile (e fino a quando l'amministrazione non si sarà...
25/05/2012
CERTIFICAZIONE SERVIZI ASSOCIATI ANNO 2012.
Il Ministero dell'Interno, con un comunicato del 24 maggio 2012, rende noto l'indirizzo e-mail utile per la trasmissione della...
24/05/2012
IL MANCATO RISPETTO DEL PATTO COLPISCE LE INDENNITA' DI TUTTI GLI...
Con deliberazione n. 155/2012, la Corte dei Conti - Sezione regionale di controllo per la Lombardia ha fornito chiarimenti sulle modalità...
24/05/2012
COMUNICATO 24/05/2012 MINISTERO INTERNO SUL 5 PER MILLE IRPEF.
Con circolare n. 9 del 22 maggio 2012 sono state fornite istruzioni circa il 5 per mille Irpef. Nel link sottostante è visualizzabile la...
18/05/2012
ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF: PUBBLICATI GLI IMPONIBILI 2006/2010.
Disponibili sul sito del Dipartimento delle Finanze del Ministero dell'Economia i nuovi dati reddituali per addizionale comunale Irpef...
17/05/2012
AL LEGALE INCARICO SENZA GARA.
L'affidamento, da parte di una amministrazione pubblica, di un incarico a un avvocato per la difesa in giudizio non richiede l'esperimento...
15/05/2012
RIMBORSABILITA' SPESE LEGALI DEGLI AMMINISTRATORI.
Il Ministero dell'Interno - Direzione centrale per gli uffici territoriali del Governo e per le autonomie locali ha risposto ad un quesito...
14/05/2012
NUOVO QUESTIONARIO FABBISOGNI STANDARD SUI SERVIZI SOCIALI.
Da venerdì 11 maggio è disponibile sul sito della SOSE il questionario per la raccolta dei dati contabili e strutturali dei comuni ai fini...
14/05/2012
CONTRATTI IMMEDIATAMENTE OPERATIVI CON LE GARE TELEMATICHE.
Il decreto legge sulla spending review contiene, tra le altre, importanti misure in tema di appalti pubblici. L'articolo 11 del decreto...
14/05/2012
TASSA DI SOGGIORNO PROMOSSA CON RISERVA.
Il Tar Veneto, con la sentenza n. 653 del 10 maggio scorso, si pronuncia sulla legittimità dell'imposta di soggiorno. La terza sezione...
11/05/2012
DOPPIO BINARIO PER I CREDITI VANTATI VERSO LA PP.AA.
La certificazione dei crediti con la Pa e la compensazione con somme iscritte a ruolo viaggeranno a braccetto. L'Economia sta ultimando il...
09/05/2012
PUBBLICATO IN G.U. IL DECRETO SULLA SPENDING REVIEW.
Nella Gazzetta Ufficiale n. 106 dell'8 maggio 2012 è stato pubblicato il decreto legge 7 maggio 2012, n. 52 recante "Disposizioni urgenti...
08/05/2012
MONTI PRENDE TEMPO SUL PROBLEMA IVA APPLICATA ALLA TIA.
Né rimborsi ai consumatori né una norma che ufficialmente li freni. La querelle dell'Iva sulla Tia sta assumendo sempre più i contorni di...
07/05/2012
PROGETTO ANCI PER SOSTITUIRE EQUITALIA.
Si fa più concreto il progetto dell'Anci di costituire una struttura ad hoc per la gestione dell'attività di accertamento, liquidazione e...
04/05/2012
COMUNICATO FINANZA LOCALE SU C/C ADDIZ. COMUNALE IRPEF: RETTIFICA.
Con comunicato del 3 maggio 2012, il Dipartimento per gli Affari interni e territoriali del Ministero dell'Interno ha reso noto che il...
04/05/2012
SUGLI ACQUISTI ON-LINE ABROGATI I DIRITTI DI SEGRETERIA.
Lo schema di decreto sulla spending review abroga i diritti di segreteria per i contratti che disciplinano gli acquisti di beni e servizi...
03/05/2012
TUTTE LE POSSIBILITA' PER FAR QUADRARE I BILANCI.
La strada maestra per far quadrare i bilanci comunali passa dalle addizionali Irpef e dalle aliquote Imu. Come una fisarmonica a doppio...
03/05/2012
LE LEVE FISCALI DEI COMUNI.
La leva fiscale è ritornata pienamente manovrabile da parte dei Comuni e si è arricchita di ulteriori strumenti. Il problema è che la...
30/04/2012
PUBBLICATA IN G.U. LA LEGGE DI CONVERSIONE DEL D.L. 16/2012.
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 99 del 28/04/2012 (S.O. n. 85) la Legge 26 aprile 2012 n. 44 di conversione del D.L. 16/2012. Nei...
27/04/2012
MODELLO 730/2012 PREVISTO UN DOPPIO RINVIO.
Il Governo ha approvato un Dpcm che proroga i termini di consegna del modello 730/2012. Il provvedimento sposta dal 30 aprile al 16...
23/04/2012
IFEL- ANCI: PRIMO COMMENTO AL D.L. 16/2012
Si porta a conoscenza degli utenti, un commento dell'Ifel, riguradante le norme di rilevanza per i Comuni del d.l. 16/2012 sulle...
23/04/2012
EDILIZIA CONVENZIONATA: PER IL COMUNE RIMUOVERE I VINCOLI PUO'...
Dal 1° gennaio 2012, i comuni possono fissare la percentuale per calcolare il corrispettivo dovuto per la rimozione dei vincoli relativi al...
19/04/2012
IPOTESI TERZO MANDATO NEI COMUNI PIU' PICCOLI
Il Disegno di legge sulla Carta delle Autonomie, approvato alla Camera il 30 giugno 2010, ma fermo al Senato da quasi due anni, è stato...
17/04/2012
IL DL "SEMPLIFICAZIONI" E' LEGGE.
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 6 aprile 2012 la legge di conversione del DL 5/2012 (Decreto Semplificazioni. Entrata in vigore...
06/04/2012
CIRCOLARE MINISTERO INTERNO: NOMINA REVISORI
Pubblicata la circolare FL 7/2012 del Ministero dell'Interno concernente le indicazioni relative al Regolamento adottato per l'istituzione...
05/04/2012
COMUNICATO MINISTERO INTERNO FABBISOGNI STANDARD
Comunicato del 4 aprile 2012 In sede di Conferenza Stato-Città ed Autonomie Locali in data 27 luglio 2011, nella quale è stata definita...
05/04/2012
SBLOCCATO 1 MILIARDO PER I PAGAMENTI DELLA PP.AA.
Arriva un miliardo di euro per i pagamenti della pa. Le somme saranno assegnate agli enti locali per soddisfare i crediti certi, liquidi ed...
05/04/2012
LE NOVITA' DEL DECRETO "SEMPLIFICAZIONI".
Dalla tassa sulle calamità ad una maggiore concorrenza sull'ultimo miglio nella telefonia fissa; dagli organici della scuola al pagamento...
05/04/2012
RITARDI DELLA PP.AA. NON PIU' SCUSATI.
La semplificazione passa anche per la garanzia dell'effettività degli obblighi posti a carico della p.a. Questo sembra essere il disegno...
04/04/2012
GESTIONIE RIFIUTI: DEBUTTANO LE GARE SEPARATE.
Sui rifiuti urbani debuttano le gare separate indette dalle Autorità d'ambito per realizzare e gestire gli impianti di trattamento rispetto...
03/04/2012
NOVITA' SULLA GESTIONE RESIDUA DEI MUTUI DELLA CASSA DD.PP.
Con comunicato stampa del 28 marzo scorso, la Cassa Depositi e Prestiti ha reso noto che il Consiglio di amministrazione ha autorizzato una...
02/04/2012
RISCOSSIONE LOCALE: PROBLEMI ANCORA IRRISOLTI.
L’iter di conversione in legge del decreto fiscale 16/2012 è l’occasione anche per risolvere diversi problemi legati alla riscossione delle...
02/04/2012
REBUS SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI.
Torna in discussione la possibilità di esternalizzare il servizio di riscossione delle entrate legate allo smaltimento dei rifiuti. Il...
30/03/2012
STANZIATO 1 MILIARDO PER I DEBITI DELLA PP.AA.
Arriva un miliardo di euro per tutte le pubbliche amministrazioni (non più soltanto regioni e enti locali) per pagare i debiti nei...
26/03/2012
IL D.L. LIBERALIZZAZIONI E' LEGGE.
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 71 del 24/03/2012 la Legge di conversione n. 27 del 24 marzo 2012 del Decreto Legge n. 1 del 24...
26/03/2012
REGOLAMENTO ACCESSO AL SIOPE: DECRETO IN GAZZETTA UFFICIALE.
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 70 del 23/03/2012 il Decreto del 3/02/2012 n. 26 del Ministero dell'Economia e delle Finanze...
23/03/2012
NOVITA' PER GLI ENTI DALLA CONVERSIONE DEL D.L. LIBERALIZZAZIONI.
Ritorno al vecchio sistema di tesoreria unica. Nuova iniezione di concorrenza nei servizi pubblici locali. Revisione della disciplina dell...
23/03/2012
COMUNE RISARCITO ANCHE DEL DANNO DI IMMAGINE SE IL FORNITORE E'...
Il comune incassa anche il danno alla «credibilità politica» per l'inadempimento del fornitore: la risoluzione del contratto impone di...
22/03/2012
DALLA CONVERSIONE DEL D.L. LIBERALIZZAZIONI NOVITA' PER I SERVIZI...
La prima scadenza nell'ennesimo ridisegno della riforma dei servizi pubblici locali portata dalla legge di conversione del decreto...
21/03/2012
DOPPIA SCEDENZA PER I REVISORI LOCALI.
Nella Gazzetta Ufficiale n. 67 del 20 marzo scorso è stato pubblicato l'atteso decreto n. 23/2012 del Ministero dell'Interno che attua la...
21/03/2012
TAVOLO GOVERNO-ANCI SU BILANCI, IMU E PERSONALE.
Un patto di stabilità solidale per sbloccare i pagamenti alle imprese e rilanciare gli investimenti. I sindaci sono chiamati a darsi...
19/03/2012
PICCOLI COMUNI: INCOGNITA PATTO E PERSONALE.
Dal 2013 i piccoli Comuni tra 1.001 e 5mila abitanti precipiteranno tra i limiti e le rigide regole del Patto di stabilità. La questione...
19/03/2012
NEI COMUNI CHE VANNO AD ELEZIONI I BILANCI SONO A RISCHIO.
Il Testo unico degli enti locali (articolo 38, comma 5) stabilisce che i consigli durano in carica sino all'elezione dei nuovi, limitandosi...
19/03/2012
SERVIZI PUBBLICI: DELIBERA QUADRO PER TUTTI I SETTORI ECONOMICI.
Cominciano a delinearsi i criteri che gli enti locali e i soggetti istituzionali individuati come enti di governo degli ambiti territoriali...
19/03/2012
REVISORI CONTABILI: LE MODALITA' PER ENTRARE NEGLI ELENCHI.
Definite le modalità e i criteri per poter far parte dell'elenco dei revisori legali degli enti locali, come previsto dalla manovra di...
16/03/2012
REVISORI DEI CONTI: COMUNICATO MINISTERO INTERNO 16 MARZO 2012.
Comunicato del 16 marzo 2012 E’ in corso di pubblicazione nella gazzetta ufficiale della repubblica italiana il decreto del Ministro...
14/03/2012
NOVITA' SUL D.L. SEMPLIFICAZIONI IN FASE DI CONVERSIONE.
Via libera dalla camera al decreto semplificazioni. Con 442 voti favorevoli, 52 contrari (Lega) e nessun astenuto l'aula ha approvato il...
13/03/2012
IN ARRIVO LE REGOLE ATTUATIVE PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI.
La verifica per l'attribuzione dei diritti di esclusiva in relazione alla gestione dì un servizio pubblico locale deve fondarsi su un...
12/03/2012
RENDICONTAZIONE SPESE DI RAPPRESENTANZA 2011.
Quest'anno, per la prima volta, dovrà essere allegato al rendiconto 2011 il prospetto sulle spese di rappresentanza. Il D.M. 23 gennaio...
08/03/2012
NEL D.L. SEMPLIFICAZIONI MODULO UNICO PER I DATI COMUNALI.
Un modulo unico per la trasmissione dei dati contabili dei comuni. E niente iscrizione al registro delle imprese per le società senza Pec....
08/03/2012
NUOVI SCHEMI PER IL PIANO TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 55 del 6/3/2012 il Decreto 11 novembre 2011 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ad...
07/03/2012
SULLA TESORERIA UNICA IL GOVERNO E' IRREMOVIBILE.
Nessuna marcia indietro sulla tesoreria unica. È la risposta che i Comuni si sono sentiti dare dal Governo nel corso del vertice di tre ore...
06/03/2012
MINISTERO INTERNO: COMUNICATO 6 MARZO 2012 - BILANCI AL 30 GIUGNO.
Comunicato del 6 marzo 2012 Il comma 16-quater dell’articolo 29 del decreto legge 29 dicembre 2011 n. 216, aggiunto dalla legge di...
06/03/2012
MINISTERO INTERNO: COMUNICATO 6 MARZO 2012 - ACCONTO TRASFERIMENTI...
Comunicato del 6 marzo 2012 Si comunica che con provvedimenti in data 5 marzo 2012, si è provveduto all’erogazione dell’acconto previsto...
06/03/2012
IN GAZZETTA UFFICIALE IL DECRETO LEGGE FISCALE
Nella Gazzetta Ufficiale n. 53 del 2 marzo 2012 è stato pubblicato il Decreto-legge 2 marzo 2012, n. 16 recante "Disposizioni urgenti in...
06/03/2012
AZIENDE SPECIALI CON VINCOLI A META'.
Nella versione licenziata dal Senato, oltre alle novità sugli ambiti territoriali, che potranno avere confini più ristretti di quelli della...
05/03/2012
LE SOCIETA' PARTECIPATE ATTENDONO IL BILANCIO 2012
L'articolo 14, comma 32, del decreto legge 78/2010 impone ai Comuni con meno di 30mila abitanti di mettere in liquidazione le società che...
02/03/2012
INIZIANO A DELINEARSI I TAGLI PER GLI ENTI LOCALI.
Il fondo di riequilibrio dei comuni si alleggerisce di circa un miliardo e mezzo di euro rispetto al 2011. Sono queste le cifre con cui i...
01/03/2012
ULTIMATUM ANCI SUL PATTO DI STABILITA': SINDACI PRONTI A SFORARE.
Se non si tratta di disobbedienza civile poco ci manca. I comuni sono stanchi di recitare, da anni, la parte dei più virtuosi ma al tempo...
01/03/2012
IL PASSAGGIO ALLA TESORERIA UNICA SARA' GRADUALE.
Sarà una transizione soft quella verso il sistema di tesoreria unica. Perché, fino al completo versamento sul conto dello stato dei propri...
29/02/2012
NEL MILLEPROROGHE RINVII AD AMPIO RAGGIO.
Dalle proroghe in materia di assunzioni (articolo 1) fino allo slittamento dei termini di conferimento degli incarichi dirigenziali dell...
29/02/2012
SINDACI SUL PIEDE DI GUERRA PER LA TESORERIA UNICA.
Un ordine del giorno, con il parere favorevole del Governo, per ridurre «al minimo indispensabile» il tempo di efficacia delle norme sulla...
29/02/2012
STRETTA SUGLI ENTI LOCALI IN DEFICIT SUI SERVIZI.
Stretta sugli enti locali in deficit che gestiscono male i servizi offerti ai cittadini. Le amministrazioni con i conti strutturalmente in...
28/02/2012
DL MILLEPROROGHE CONVERTITO - BILANCI AL 30 GIUGNO 2012
Pubblicata sulla G.U. n. 48 del 27/02/2012 S.O. n. 36 la Legge di conversione 24/02/2012 n. 14 del D.L. 216/2011 c.d. decreto ...
28/02/2012
DISPOSIZIONI URGENTI PER LE ELEZIONI AMMINISTRATIVE MAGGIO 2012
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DL 15/2012 riguardante disposizioni urgenti per le elezioni amministrative del maggio 2012.
27/02/2012
NOTA ANCI SULLA CONVERSIONE DEL D.L. MILLEPROROGHE.
L'Anci pubblica una nota di lettura sull'AC 4865 di conversione in legge del decreto-legge n. 216 recante "Proroga di termini previsti da...
27/02/2012
CONVERSIONE MILLEPROROGHE CON DUBBI IRRISOLTI.
Il decreto milleproroghe, la cui legge di conversione è stata definitivamente approvata dal Parlamento lo scorso 23 febbraio, ha lasciato...
27/02/2012
PER LA CADUTA FORTUITA NON RISPONDE IL COMUNE.
Secondo la Corte di Cassazione, il Comune non risponde dei danni personali occorsi ad un utente della strada quando la caduta non sia stata...
24/02/2012
CONVERSIONE "MILLEPROROGHE": RINVII PER CATASTO E INESIGIBILITA'.
Prorogati i termini per presentare le domande di variazione catastale dei fabbricati rurali strumentali e le comunicazioni d'inesigibilità...
24/02/2012
NELLA LOTTA ALL'EVASIONE DEVE ESSERE COINVOLTA L'ANCI.
Sulla lotta all'evasione fiscale, male endemico del sistema Italia che ogni anno inghiotte 120 miliardi di euro, Attilio Befera getta la...
23/02/2012
PARTE LA TERZA FASE DELLE RILEVAZIONI DEI FABBISOGNI STANDARD.
Scatta la terza fase dell'operazione «fabbisogni standard» degli enti locali. Da oggi, infatti, sono disponibili sul portale internet...
21/02/2012
FABBISOGNI STANDARD: DA GIOVEDI' RIPARTONO LE RILEVAZIONI SULL...
Parte ufficialmente dopodomani il terzo capitolo della rilevazione dei «fabbisogni standard» dei Comuni, chiamato a sostituire...
21/02/2012
NOVITA' DAL DECRETO LEGGE FISCALE.
Le somme dovute a titolo di stipendio, di salario o di altre indennità relative al rapporto di lavoro o di impiego, comprese quelle dovute...
20/02/2012
CIRCOLARE MINISTERIALE SUI TAGLI DEL 20% ALLE POLTRONE.
Il taglio del 20% del numero degli assessori e consiglieri comunali e provinciali, disposto dal dl n. 2/2010, scattato dallo scorso anno,...
15/02/2012
PICCOLI COMUNI: GLI ACQUISTI UNIFICATI SLITTANO A MARZO 2013.
La proroga generalizzata agli obblighi di Unione e associazione per i Comuni fino a 5mila abitanti imbarca al Senato un nuovo capitolo:...
14/02/2012
LA CASSA DD.PP. METTE A DISPOSIZIONE 2 MILIARDI PER I CREDITORI DELLA...
Ci son voluti più di quattro mesi, ma ora i due miliardi messi a disposizione dalla Cassa depositi e prestiti (Cdp) per le imprese che...
14/02/2012
MULTE DA RISCUOTERE ENTRO 5 ANNI.
La cartella per sanzioni del codice della strada si prescrive in cinque anni. La cartella esattoriale, infatti, non può essere trattata...
14/02/2012
QUESTIONARIO IFEL SULLE RISORSE AI COMUNI ALLA LUCE DEL D.L. 201/2011...
È disponibile on line, sul sito internet dell'Ifel, un questionario per la valutazione di impatto del d.l. 201/2011 sulle risorse dei...
13/02/2012
SERVIZI PUBBLICI: INCERTEZZE A TUTTO CAMPO.
Il susseguirsi di interventi normativi sui servizi pubblici locali non contribuisce certo a fare chiarezza e a dare stabilità agli...
10/02/2012
IL DL "SEMPLIFICAZIONI" IN GAZZETTA UFFICIALE.
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 33 del 9/2/2012 (S.O. N. 27)il D.L. n. 5 del 9 febbraio 2012 ad oggetto "Disposizioni urgenti in...
10/02/2012
FABBISOGNI STANDARD: SI RIPARTE DALL'ISTRUZIONE.
Scuolabus, palestre, mense, colonie estive, finanche il numero di pasti serviti e studenti trasportati. Fa rotta sull'istruzione la fase...
10/02/2012
CON IL DL SEMPLIFICAZIONI SI COMBATTONO I RITARDI NELLA PP.A..
La cura «anti-ritardi» per la burocrazia, lo snellimento delle pratiche con la nuova spinta alla Scia e le novità su documenti e assunzioni...
08/02/2012
GLI ONERI DEGLI ELETTI SONO A CARICO DEGLI ENTI.
Gli oneri connessi all'esercizio del mandato elettorale sono a carico degli enti in relazione agli amministratori lavoratori dipendenti di...
07/02/2012
COMUNE IN DISSESTO: NESSUNA AZIONE INDIVIDUALE PER I CREDITORI.
Il principio della par condicio creditorum che informa la procedura del dissesto degli enti locali prevale anche nel caso in cui ci si...
06/02/2012
TUTELA DEI CITTADINI E COMPETENZE ANTI-RITARDI.
Il decreto legge sulle semplificazioni, riapprovato venerdì scorso dal Consiglio dei Ministri, rafforza la tutela di cittadini e imprese...
06/02/2012
CORTE CONTI LOMBARDIA: SOCIETA' IN-HOUSE E PATTO DI STABILITA'.
La Corte Conti Lombardia, con la delibera n. 7/2012, ha ribadito che le società in house affidatarie dirette della gestione di un servizio...
06/02/2012
SERVIZI PUBBLICI: TRE VIE PER L'AFFIDAMENTO.
Il Decreto Legge n. 1/2012 ha introdotto alcune novità in materia di affidamento dei servizi pubblici locali. Il D. L. 24 gennaio 2012, n...
03/02/2012
NOVITA' SULLA LOTTA ALL'EVASIONE FISCALE NEI COMUNI.
Da avamposti contro l'evasione fiscale a presidi di legalità a tutto campo. I comuni non avranno limiti nell'individuare e segnalare...
02/02/2012
SENZA GARA IN-HOUSE VIETATO ALLE SOCIETA' MISTE.
Gli affidamenti in house di servizi pubblici locali a società miste in cui il socio privato sia stato scelto senza gara sono illegittime,...
02/02/2012
NOVITA' PER I COMUNI NELLA LOTTA ANTI-EVASIONE.
Chiamata alle armi dei sindaci nella lotta all'evasione. Attività edilizie, ambulanti, commercianti e artigiani saranno d'ora in poi tra i...
01/02/2012
PICCOLI COMUNI DI MONTAGNA PADRONI DELLA PROPRIA ACQUA.
Piccoli comuni di montagna padroni della propria acqua. I municipi fino a 1.000 abitanti, inseriti nel territorio di una comunità montana,...
31/01/2012
SPESE DI RAPPRESENTANZA: COMUNICATO MINISTERO INTERNO 31 gennaio 2012...
Comunicato del 31 gennaio 2012 E’ in corso di pubblicazione nella gazzetta ufficiale il decreto delle spese di rappresentanza sostenute...
30/01/2012
NOVITA' E SCADENZE DELL'IN-HOUSE.
Le gestioni esistenti dei servizi pubblici locali con rilevanza economica hanno un nuovo quadro di scadenze, che individua per molte di...
30/01/2012
LA PP.AA. DOVRA' RICHIEDERE IL DURC ALLE CASSE.
Dal 13 febbraio la richiesta del Durc, il documento unico di regolarità contributiva, potrà essere effettuata solo dalle stazioni...
30/01/2012
PIU' TEMPO PER LA RIFORMA DEI REVISORI.
E difficile non farsi sfuggire un sorriso guardando la successione di norme che si susseguono nella vicenda della nomina dei revisori degli...
27/01/2012
LA RIFORMA DELLA RISCOSSIONE LASCIA UN BUCO NELLA GESTIONE DEGLI ENTI...
Il pasticcio della riscossione coattiva negli enti locali creato con il decreto «Sviluppo» di luglio fatica a risolversi. Nemmeno il...
27/01/2012
SINDACI CRITICI CON MONTI.
E dire che le premesse erano state delle migliori. All'indomani del discorso programmatico di Mario Monti in Senato tra il presidente del...
27/01/2012
PER I PICCOLI ENTI PROROGHE AD AMPIO RAGGIO.
Più tempo per le gestioni associate obbligatorie e per le dismissioni delle partecipazioni dei piccoli comuni. Nessun rinvio, invece, per i...
26/01/2012
LA NUOVA NORMA SUI REVISORI SLITTA AL 29 SETTEMBRE 2012.
Non c'è pace per i revisori dei conti degli enti locali. Dopo mesi di discussioni, quando ormai il traguardo della nuova normativa per la...
26/01/2012
ENTI LOCALI CONTRO LA TESORERIA MINISTERIALE.
Per il governo Monti si tratta di alleggerire la morsa del fabbisogno a costo quasi zero; per gli enti locali, invece, si tratta di un...
26/01/2012
ENTRO MARZO IL DECRETO PER FARE CHIAREZZA SULLE SOCIETA' PUBBLICHE.
Arriverà entro marzo il decreto ministeriale che fisserà criteri e modalità per l'effettuazione della verifica di mercato necessaria ad...
25/01/2012
IFEL: DIRAMATE LE LINEE GUIDA SU IMU E FONDO RIEQUILIBRIO.
Scomporre la base imponibile dell'Imu in cinque componenti e calcolare per ognuna di esse gli effetti "imprevisti" che la riscrittura delle...
25/01/2012
IN GAZZETTA UFFICIALE IL DECRETO LEGGE SULLE LIBERALIZZAZIONI.
Nella Gazzetta Ufficiale n. 19 del 24 gennaio 2012, Supplemento ordinario n. 18, è stato pubblicato il decreto legge 24 gennaio 2012, n. 1...
25/01/2012
PARERE OBBLIGATOTIO DELL'ANTITRUST PER L'IN-HOUSE NEI COMUNI OLTRE 10...
Il parere dell'Antitrust sulla delibera quadro che indica i servizi pubblici locali sottratti alla gestione concorrenziale è obbligatorio...
25/01/2012
SEMPLIFICAZIONI: SANZIONI AL RESPONSABILE CHE NON RISPETTA I TEMPI.
«A volte è meglio un 'no' piuttosto che un 'ni' o nessuna risposta per tanto tempo». Il ministro della Pubblica amministrazione, Filippo...
24/01/2012
PIU' TEMPO PER BILANCI, ALIQUOTE, TARIFFE E REGOLAMENTI.
Prorogato al 30 giugno il termine per l'approvazione dei bilanci degli enti locali e la deliberazione di aliquote e tariffe. Inoltre, per...
24/01/2012
MILLEPROROGHE: UNIONI PICCOLI ENTI POSSIBILE SLITTAMENTO.
Si ferma la "razionalizzazione" disordinata dei Comuni sotto i 5 mila abitanti prevista dalla manovra-bis di Ferragosto, e la pioggia di...
24/01/2012
ULTIME NOVITA' SULLE GESTIONI IN-HOUSE.
Non è nel Milleproroghe, ma il primo effetto delle regole sulle società partecipate dagli enti locali previste dal decreto sulle...
23/01/2012
EMENDAMENTO MILLEPROROGHE: RINVII PER BILANCI E RIFORMA RISCOSSIONE.
Più tempo per risolvere il rebus delle quantificazioni per scrivere i bilanci degli enti locali. Un emendamento al Milleproroghe approvato...
23/01/2012
ALMENO 2 ANNI DI ALBO PER ESSERE REVISORE.
Via libera del Viminale al decreto che riscrive le regole di nomina dei revisori dei conti degli enti locali, secondo il meccanismo dell...
20/01/2012
TASSA SUI TELEFONINI: PER L'AGENZIA DELLE ENTRATE PAGANO ANCHE I...
Tutti devono pagare la tassa sulle concessioni governative per l'utilizzo dei telefonini. Amministrazioni pubbliche non statali comprese....
18/01/2012
LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONE POSSONO CONTINUARE A CHIEDERE IL DURC.
Il Durc non è autocertificabile e le amministrazioni possono richiederlo all'interessato, per poi verificarne il contenuto. Al...
17/01/2012
CORTE CONTI : INDENNITA' DEI POLITICI RIMANGONO RIDOTTE DEL 10%.
Ad oggi, l'ammontare delle indennità e dei gettoni di presenza spettanti agli amministratori e agli organi politici delle regioni e degli...
17/01/2012
ANCHE AGLI ENTI LOCALI ESTESO IL TAGLIO DELLE AUTO BLU.
Venerdì 13 gennaio il Presidente del Consiglio ha firmato, su proposta del Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione,un...
17/01/2012
CENSIMENTO AUTO BLU: SCADENZA 20 GENNAIO.
Entro il 20 gennaio 2012 (termine prorogato), tutte le amministrazioni pubbliche (compresi gli enti locali) devono comunicare...
16/01/2012
LE SCADENZE PER I MONITORAGGI DEL PATRIMONIO DELLA PP.AA.
Al via la rilevazione del patrimonio della p.a. Il dipartimento del tesoro presso il ministero dell'economia ha avviato il monitoraggio dei...
12/01/2012
MANTENERE I GIUDICI DI PACE DA CANCELLARE GRAVERA' SUI COMUNI.
Gli enti locali che hanno ottenuto il mantenimento dell'ufficio del giudice di pace sul quale pende la scure della soppressione voluta...
10/01/2012
AUMENTI IVA PER I PROSSIMI ANNI: TUTTO DIPENDE DALLA QUADRATURA DEI...
Aumenterà l'Iva? Sì, no, forse. In questo momento, tutte le risposte possono essere esatte, dipende dal punto di vista. Stando alle norme...
05/01/2012
Anci: nota sulla proroga delle gestioni associate dei piccoli Comuni...
E' consultabile la nota tecnica dell'ANCI sulla proroga di 6 mesi (ovvero al 30 giugno 2012 e al 30 giugno 2013) operata dal Decreto Legge...
04/01/2012
APERTURA AL MERCATO DEI SERVIZI LOCALI.
Gli enti locali potranno dare in esclusiva, in monopolio, in concessione - sempre passando per una gara - soltanto quei servizi pubblici...
02/01/2012
CORTE CONTI LOMBARDIA: PER I COMUNI FINO A 50 MILA ABITANTI...
I Comuni tra 30mila e 50mila abitanti hanno due anni in più per ridurre a una sola le partecipazioni societarie. Lo ha affermato la Corte...
30/12/2011
RISCOSSIONI E DILAZIONI.
Anche per il 2012 è arrivata la tanto attesa proroga dei contratti in corso tra enti locali, concessionari e agenti della riscossione. La...
29/12/2011
NOVITA' DAL MILLEPROROGHE.
Il decreto con le proroghe di fine anno corre velocemente verso la pubblicazione in Gazzetta. Se non «mille», secondo il suo tradizionale...
28/12/2011
DA GENNAIO 2012 SPAZIO ALLE AUTOCERTIFICAZIONI.
«Se vuole può fare l'autocertificazione ma se mi dà il certificato facciamo prima...». Quante volte un cittadino se l'è sentito dire mentre...
20/12/2011
FATTURE ELETTRONICHE DAI FORNITORI DELLA PP.AA..
L'obbligo di emissione di fattura elettronica per tutte le prestazioni rivolte alla pubblica amministrazione è contenuto nell'art. 1, comma...
19/12/2011
CON IL PRIMO SI' ALLA MANOVRA, ECCO LE NOVITA'.
Aggravio fiscale sul tabacco trinciato per pipe e fumatori fai da te, ma non per le sigarette. E possibilità di deroga al tetto degli...
19/12/2011
RISCOSSIONE COATTIVA VIETATA AGLI ESTERNI.
La versione finale della legge di conversione, innanzitutto, differisce al 31 dicembre 2012 l'uscita di Equitalia dal settore della...
13/12/2011
EMENDAMENTI DECRETO MONTI: EQUITALIA RESTA FINO AL 31/12/2012.
Rinviata di un anno l'uscita di scena di Equitalia dai tributi locali. L'attività di accertamento, liquidazione e riscossione (spontanea e...
13/12/2011
DAL 1° gennaio 2012 NUOVE SOGLIE EUROPEE PER GLI APPALTI.
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea n. 319 del 2 dicembre 2011 il Regolamento (UE) n. 1251/2011 della Commissione del...
12/12/2011
SE L'ADDIZIONALE E' PROGRESSIVA SI APPLICANO GLI SCAGLIONI IRPEF.
Anticipazione del termine per la pubblicazione delle delibere e modalità applicative in caso di aliquote differenziate: sono le principali...
07/12/2011
IN GAZZETTA UFFICIALE (GIA' IN VIGORE) IL DECRETO MONTI.
Si mette in moto la macchina attuativa della manovra Monti. Con la pubblicazione del decreto legge n. 201/2011 sul supplemento ordinario n....
07/12/2011
DAL 1/10/2012 AUMENTO SICURO DELL'IVA.
È sicuro l'aumento dell'Iva nell'ultimo trimestre dell'anno prossimo: dal 1° ottobre al 31 dicembre 2012 le misure dell'imposta, eccettuata...
05/12/2011
LE MANOVRE DEL GOVERNO SUGLI ENTI TERRITORIALI.
Nessun taglio da 2,5 miliardi alla sanità nel 2012 e dunque niente riduzione dei servizi e raffica di ticket per ora scongiurata: ma a...
05/12/2011
RISCOSSIONE SPONTANEA AL BIVIO.
Dal 1° gennaio 2012 i Comuni non potranno più affidare all'esterno la riscossione spontanea delle loro entrate. Lo ha affermato il...
28/11/2011
IL RITARDO NEI PAGAMENTI DELLA PP.AA DEVE ESSERE RISARCITO.
Tutte le Pa devono risarcire i danni che provocano ai privati per i ritardi con cui rispondono alle loro richieste. Alla base di questa...
24/11/2011
PATRIMONIALE O ICI: PRO E CONTRO.
Nell'assai confuso dibattito sulle misure da inserire nel quarto decreto anticrisi del 2011, spicca la questione della tassazione...
24/11/2011
I SINDACI FAVOREVOLI AL RITORNO ICI MA SENZA COMPENSAZIONI.
Il ritorno di una tassazione sulla prima casa è indispensabile, si chiami Ici, Imu o mini-patrimoniale; l'importante, però, è che poi non...
23/11/2011
NOTA DI LETTURA ANCI SULLA LEGGE DI STABILITA' 2012
Pubblichiamo in allegato la nota di lettura ANCI sulla Legge di stabilità 2012.
22/11/2011
POSSIBILI RIMBORSI SULLE TASSE GOVERNATIVE DEI CELLULARI.
I Comuni possono chiedere il rimborso della tassa di concessione governativa sui telefoni cellulari utilizzati per fini istituzionali...
21/11/2011
NON SI PUO' FRAZIONARE IL SERVIZIO PER AGGIRARE LA GARA.
Si conferma il percorso verso la liberalizzazione dei servizi pubblici locali, con limiti più rigorosi per l'in house: la legge di...
18/11/2011
CONSIGLI TRIBUTARI: ANCHE L'IFEL SUGGERISCE UNA COMPOSIZIONE DI...
I politici, di giunta e consiglio, stiano fuori dai consigli tributari, e con loro i professionisti del settore fiscale e i giudici...
16/11/2011
ALLO STUDIO L'ICI PROGRESSIVA.
Le priorità del nuovo Governo sono le riforme: dalle privatizzazioni alle liberalizzazioni, dal lavoro alle pensioni. Il premier in pectore...
15/11/2011
LA LEGGE DI STABILITA' 2012 IN GAZZETTA UFFICIALE.
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 265 del 14/11/2011 (S.O. n. 234) la Legge 12 novembre 2011 n. 183- c.d. LEGGE DI STABILTA' 2012...
15/11/2011
ALLO STUDIO DIVERSE IPOTESI FISCALI.
Il tam tam sulle misure fiscali che il Governo Monti potrebbe mettere in campo una volta ottenuta la fiducia punta nuovamente sulla casa. L...
14/11/2011
IN-HOUSE: VIETATO FRAZIONARE I SERVIZI PER NON SUPERARE LA SOGLIA.
Gli enti locali non possono frazionare un servizio pubblico per farlo rientrare nel limite di valore che consente di affidarlo in house a...
14/11/2011
LE SOCIETA' AFFIDATARIE DIRETTE DI SERVIZI POSSONO PARTECIPARE ALLE...
Le società attualmente affidatarie dirette di servizi pubblici locali possono concorrere a gare per i servizi da esse gestiti, ma entro...
11/11/2011
DDL STABILITA' 2012: ULTIME NOVITA'.
Expo 2015 in salvo. Anche qualora il comune di Milano non dovesse rispettare il patto di stabilità (l'assessore al bilancio, Bruno Tabacci...
10/11/2011
LIBERALIZZAZIONI E RIFORMA DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI.
I gestori di servizi pubblici locali che abbiano avuto l'affidamento in via diretta senza gara potranno partecipare alle gare su tutto il...
08/11/2011
ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF: INCERTEZZE E BUCHI IN BILANCIO.
I chiarimenti forniti dal ministero dell'Economia sulle modalità di applicazione delle aliquote Irpef comunali – secondo il principio della...
08/11/2011
DDL STABILITA' 2012: STOP AL DURC CARTACEO.
Stop al Durc cartaceo. Imprese e amministrazioni, infatti, devono richiedere, inviare e archiviare il certificato di regolarità...
08/11/2011
DDL STABILITA' 2012: NOVITA' AD AMPIO SPETTRO.
Circoscritto l'ambito dell'in house nei servizi pubblici locali. Il maxiemendamento del governo alla legge di stabilità, allo scopo di...
07/11/2011
BILANCI CERTIFICATI PER LE AMMINISTRAZIONI CHE VANNO AL RINNOVO.
I 1.200 enti locali che andranno al voto nel 2012 dovranno farlo con il bilancio certificato da pubblicare 20 giorni prima delle elezioni....
07/11/2011
LA CORTE DEI CONTI LOMBARDIA BLINDA LE PARTECIPATE SUI SERVIZI.
Una società partecipata non può gestire contestualmente servizi pubblici e servizi strumentali, quindi gli enti locali soci devono definire...
04/11/2011
PUBBLICATO IN G.U. IL DECRETO SULLE INDENNITA' DI TRASFERTA AGLI...
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 256 del 3 novembre 2011 il Decreto del Ministero dell'Interno del 4 agosto 2011 disciplinante la...
04/11/2011
IMPOSTA DI SOGGIORNO PER TUTTI.
Al via l'imposta di soggiorno nei comuni. La pagheranno, fino a un massimo di 5 euro a notte, gli ospiti degli alberghi e delle strutture...
03/11/2011
POTENZIALE BLOCCO DELLE FIRME DIGITALI
Firme digitali fuorilegge. Potrebbe essere addirittura questa la conseguenza che si profila dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale...
03/11/2011
REVISORI ESTRATTI A SORTE: SINDACI CONTRARI.
Revisori di prima nomina solo negli enti sotto i 5mila abitanti; no alla graduatoria delle competenze basata solo sui crediti formativi,...
03/11/2011
CONCESSIONI PUBBLICHE: SOCIETA' IN CONCORRENZA.
Stop a concessioni e monopoli facili. Comuni e province saranno obbligati a verificare sempre, prima di affidare un servizio pubblico...
02/11/2011
NEI PICCOLI ENTI TAGLI ALLE GIUNTE.
Comuni con meno di 1.000 abitanti, niente assessori e niente giunte. La non felice formulazione dell'articolo 16 del dl 138/2011,...
31/10/2011
PAGA L'AMMINISTRATORE SE LA PARTECIPATA AGGIRA IL PATTO.
Con le società partecipate non si può più scherzare: la gestione dissennata dell'azienda, che si concretizzi in comportamenti volti ad...
31/10/2011
IL NUOVO TRIBUTO COMUNALE "RES" COMBATTE L'EVASIONE.
Il nuovo tributo comunale su rifiuti e servizi (Res) – che partirà dal 2013, secondo quanto previsto dal decreto correttivo approvato in...
27/10/2011
FISCO MUNICIPALE: SERVICE TAX ED IMU RIVISTA.
Sarà una riduzione di un punto dell'Imu a fare strada alla nuova «Res»: il tributo rifiuti e servizi che nei Comuni italiani, con il...
27/10/2011
PER TUTTI I COMUNI SARA' POSSIBILE INTRODURRE L'IMPOSTA DI SOGGIORNO.
Tutti i municipi potranno introdurre l'imposta di soggiorno. È un'altra delle novità sostanziali per il fisco municipale introdotte dal...
26/10/2011
ALLO STUDIO UNA SERVICE-TAX PER I COMUNI.
Una tassa in più a beneficio dei comuni. La service tax, ossia l'imposta unica che i cittadini dovranno pagare ai sindaci per la fruizione...
25/10/2011
POSSIBILI NOVITA' DAL 2013 NEI CONTI COMUNALI.
Più un segnale politico della Lega al suo elettorato che un provvedimento vero e proprio. Nonostante il comunicato di Palazzo Chigi parli...
25/10/2011
CESSIONE IMMOBILI PUBBLICI: PROVENTI AI COMUNI.
Ancora un topolino partorito dalla montagna del potenziale patrimonio pubblico italiano, iscritto a bilancio per oltre 1.800 miliardi. Le...
20/10/2011
DECRETO SVILUPPO: ULTIME NOVITA'.
Niente più certificati alla p.a. Gli uffici pubblici d'ora in avanti avranno solo due possibilità: acquisire d'ufficio dati e informazioni...
19/10/2011
NUOVA RISCOSSIONE DA SPOSTARE AL 2014.
Nel corso del X Appuntamento annuale sulla finanza territoriale di Legautonomie è stato proposto di rinviare al 2014 la riforma della...
17/10/2011
REVISORI DEI CONTI: LA RIFORMA VA ABROGATA E NON CORRETTA.
La manovra-bis prevede che i revisori degli enti locali siano individuati con sorteggio. L'idea del legislatore, che evidentemente non...
17/10/2011
CONSIGLI RINNOVATI = TRASFERIMENTI TAGLIATI.
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 240 del 14 ottobre 2011 il Decreto del Ministero dell'Interno 28 settembre 2011 rigurdante la...
10/10/2011
REVISORI: TRE FASCE PER PROVINCE E COMUNI.
I revisori dei conti di Comuni e Province saranno divisi in tre fasce, per essere destinati a diverse categorie di enti in base al...
07/10/2011
CON IL FEDERALISMO ENTI LOCALI AL LAVORO.
Gli enti locali sono un cantiere aperto, ora più che mai. Con l'approvazione dei decreti attuativi del federalismo fiscale (dlgs nn. 23 e...
07/10/2011
INIZIATIVE REGIONALI A TUTELA DEGLI IMMOBILI DEGLI ENTI.
Agevolazioni fino al 100% per la salvaguardia degli immobili di proprietà degli enti locali. Gli interventi possono essere finalizzati alla...
07/10/2011
RIFORMA A META' PER I SERVIZI LOCALI.
Con il recente - e già controverso - art. 4 del dl n. 138/2011, convertito con modificazioni in legge n. 148/2011, il legislatore torna...
04/10/2011
CORTE CONTI TOSCANA: VIA AI CONTROLLI ANTI DISSESTO.
Le nuove verifiche della Corte dei conti per individuare gli enti che rischiano il dissesto e di conseguenza possono veder scattare l...
04/10/2011
TEMPI PIU' BREVI PER I RICORSI SULLE MULTE.
Per tutte le infrazioni stradali accertate dal 6 ottobre il trasgressore avrà a disposizione solo 30 giorni per proporre ricorso al giudice...
03/10/2011
IFEL A SUPPORTO DEI COMUNI PER VALORIZZARE GLI IMMOBILI.
L'Ifel scende sul territorio per supportare i comuni nella valorizzazione degli immobili. Dopo il progetto «Obiettivo patrimonio...
03/10/2011
PARTECIPAZIONI SOCIETARIE ON LINE DAL 6 OTTOBRE.
Partirà il prossimo 6 ottobre il calendario degli adempimenti delle manovre correttive, con il termine per la pubblicazione online dei dati...
03/10/2011
PER LA RISCOSSIONE POSSIBILE PROROGA CON CORRETTIVI.
Le modifiche portate con il decreto «Sviluppo» di maggio alla riscossione delle entrate locali (articolo 7 del Dl 70/2011) ha avuto un solo...
03/10/2011
ALLO STUDIO 4 CORRETTIVI PER I BILANCI LOCALI.
La casa domina il cantiere condiviso fra manovra e federalismo intorno ai conti degli enti locali, ma non è da sola: tra i dossier che...
29/09/2011
NESSUNA ECCEZIONE SUI TAGLI A CONSULENZE E PUBBLICHE RELAZIONI.
Il taglio delle spese per consulenze, incarichi, pubbliche relazioni e pubblicità non conosce eccezioni. Nemmeno quando si tratta di...
29/09/2011
LEASING ASSIMILABILE ALL'INDEBITAMENTO.
Gli effetti finanziari del leasing in costruendo sono assimilabili all'indebitamento, con i conseguenti divieti per gli enti che non hanno...
28/09/2011
CONTROLLI SUI PAGAMENTI PIU' STRINGENTI.
Nuovo giro di vite sul blocco dei pagamenti della Pa sopra i 10mila euro. Anche se il credito deriva da una sentenza o da un provvedimento...
27/09/2011
NOTA DI LETTURA ANCI SULLA MANOVRA BIS.
Pubblichiamo la nota di lettura Anci delle norme di interesse per i comuni contenute nella manovra bis approvata dal Governo con D.L. n....
23/09/2011
GOVERNO STUDIA ANTICIPO IMU AL 2012.
Il governo è al lavoro per anticipare al 2012 l'entrata in vigore dell'Imu, l'imposta municipale unica destinata ad accorpare Ici e Irpef,...
23/09/2011
PROVINCE: ADDIO AL RALLENTATORE.
Per il Ddl costituzionale che «abolisce» le Province arriva il primo rinvio. Lo ha accordato ieri il Governo in Conferenza unificata,...
23/09/2011
PICCOLI COMUNI E SERVIZI: SCELTA TRA UNIONE E CONVENZIONE.
I piccoli comuni devono effettuare subito tutte le scelte sulla gestione associata, mettendo in moto i relativi procedimenti: hanno infatti...
22/09/2011
PREMI E SANZIONI: RESPONSABILITA' GRAVOSE NEI COMUNI.
Rafforzamento delle sanzioni per chi sfora il Patto di stabilità, e più responsabilità per gli amministratori ma anche per i funzionari che...
22/09/2011
NUOVE NOMINE REVISORI: POSSIBILE ESTRAZIONE IN PREFETTURA.
Estrazione in Prefettura. È questa l'ipotesi che secondo fonti governative si fa strada al Viminale per disciplinare le nuove modalità di...
21/09/2011
PREMI E SANZIONI PER I COMUNI: PUBBLICATO IL D. LGS. 149/2011.
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 219 del 20/09/2011 il Decreto Legislativo n. 149 sui premi e le sanzioni per gli Enti Locali,...
21/09/2011
ADDIZIONALI : LO SBLOCCO CONSENTE DI APPLICARE L'ALIQUOTA MASSIMA.
Può valere fino a tre miliardi di euro all'anno la libertà fiscale che i Comuni riacquisteranno dal 2012 grazie alla manovra-bis approvata...
20/09/2011
LA MANOVRA BIS E' LEGGE.
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 216 del 16/09/2011 la Legge n. 148 del 14/09/2011 di conversione del D.L. 138/2011 (Manovra-bis)...
19/09/2011
ADDIO SOFT PER L'IVA AL 21%.
È scattato l'aumento dell'aliquota Iva ordinaria, disposto dalla legge n. 148/2011, pubblicata il 16 settembre sulla Gazzetta Ufficiale....
19/09/2011
PER I PICCOLI COMUNI UNIONI OBBLIGATORIE MA LE DIFFICOLTA' NON...
«A Cerlongo si parla come a Guidizzolo o a Ceresara», più che come a Goito, informava l'anno scorso la Gazzetta di Mantova per spiegare una...
19/09/2011
ENTRO IL 2012 I COMUNI DEVONO METTERE MANO ALLE PARTECIPATE.
Entro la fine del 2012 i piccoli comuni devono chiudere le loro società partecipate o definire scelte strategiche che consentano di...
19/09/2011
OCCORRE MODIFICARE LO STATUTO PER L'IN-HOUSE DEI SERVIZI A RILEVANZA...
La nuova disciplina di riferimento per i servizi pubblici locali con rilevanza economica presenta alcuni profili critici in relazione alla...
19/09/2011
ALLO STUDIO L'ANTICIPO DELL'IMU AL 2012.
Scomparso con la stessa rapidità con cui era spuntato in una delle tante versioni preliminari della manovra-bis, l'anticipo al 2012 dell...
16/09/2011
DAL 17 SETTEMBRE IVA AL 21%.
L'aumento dell'aliquota Iva dal 20 al 21% interesserà le operazioni effettuate a partire dalla data di entrata in vigore della legge di...
16/09/2011
I SINDACI SCIOPERANO PER I TAGLI.
I soli a brillare per la loro assenza sono stati gli amministratori leghisti, salvo rare eccezioni. Ma l'85% dei sindaci in tutta Italia ha...
16/09/2011
AL VIA IL DISEGNO DI LEGGE PER UNIFICARE LE NORME DELLA PUBBLICA...
«Con questa delega il Governo inizia il lavoro di ricognizione, organizzazione e coordinamento delle numerose leggi amministrative». L...
15/09/2011
DPCM 03/08/2011 SU UTILIZZO AUTO DI SERVIZIO IN G.U.
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 214 del 14/09/2011 il DPCM 3 agosto 2011 riguardante le disposizioni impartite alle Amministrazioni...
15/09/2011
PASSA LA MANOVRA BIS ALLA CAMERA: AL VIA L'AUMENTO DELL'IVA
La manovra di Ferragosto è legge dello Stato. Con 314 sì il Governo, nella serata di ieri e dopo aver già ottenuto la fiducia con 316 voti...
13/09/2011
MANOVRA BIS: ALLEGGERIMENTO TAGLI AGLI ENTI LOCALI.
Una manovra un po' più leggera per gli enti locali e molto più pesante per le amministrazioni centrali dello stato. C'hanno pensato gli...
13/09/2011
ABOLITE LE PROVINCE NASCONO GLI ENTI LOCALI REGIONALI.
Non si chiameranno più province ma «enti locali regionali». Perché saranno le regioni, nell'esercizio delle proprie competenze legislative...
12/09/2011
FEDERALISMO LONTANO DALL'ESSERE APPLICATO.
Con l'approvazione della manovra al Senato diventano più chiari gli effetti degli interventi sulle amministrazioni pubbliche. Per gli enti...
09/09/2011
SERVIZI PUBBLICI: TORNA LA GARA PER L'AFFIDAMENTO.
Passo in avanti nella riforma dei servizi pubblici locali a rilevanza economica: dopo il referendum abrogativo dell'art. 23-bis del dl...
09/09/2011
DAL 2012 LIBERALIZZAZIONI PER I SERVIZI PUBBLICI LOCALI.
Entro metà 2012 e il 2015 dovranno essere riviste le modalità di affidamento delle gestioni dei servizi pubblici locali. Previste le...
08/09/2011
PER CANCELLARE LE PROVINCE OCCORRE MODIFICARE LA COSTITUZIONE.
Province addio, tranne Trento e Bolzano. E largo alle città metropolitane e all'unione di Comuni di «area vasta» che faranno capo alle...
08/09/2011
REVISORI E CORTE DEI CONTI SEMPRE PIU' COLLABORATIVI.
Revisori come longa manus delle sezioni regionali di controllo della Corte dei conti. L'articolo 14 del dl 138/2011, come riscritto dal...
07/09/2011
CON IL MAXI EMENDAMENTO L'IVA ORDINARIA PASSERA' AL 21%.
L'aliquota Iva ordinaria sale di un punto e parte la corsa a chiudere operazioni che altrimenti sconterebbero la misura più elevata. La...
07/09/2011
AL VIA IL DISEGNO DI LEGGE PER ABOLIRE LE PROVINCE.
Per le Province potrebbe finalmente scattare il conto alla rovescia: domani il Consiglio dei ministri varerà infatti il ddl costituzionale...
07/09/2011
CON LE UNIONI DI COMUNI RISPARMI ELEVATI.
Producono risparmi fino al 90% e, nel medio periodo, possono riuscire a compensare per più della metà i tagli ai trasferimento statali ex...
06/09/2011
RIMBORSO IVA TRASPORTO LOCALE - COMUNICATO 05/09/2011
Si fa seguito al comunicato pubblicato il 2 settembre 2011. Occorre premettere che per i comuni delle regioni a statuto ordinario, il...
06/09/2011
SE IL TESORIERE PAGA SENZA AUTORIZZAZIONE SI RISOLVE IL CONTRATTO.
Si risolve per inadempimento il contratto di tesoreria fra il comune e la banca se questa dà corso al pagamento di un debito nonostante la...
06/09/2011
EMENDAMENTI MANOVRA CORRETTIVA 2011
Gli emendamenti finali al DDL 2887, per cui è prevista stasera la discussione in aula, sono stati pubblicati sul sito del Senato. Tra le...
31/08/2011
LOTTA ALL'EVASIONE FISCALE IN SALITA PER I COMUNI.
A giugno del 2011 erano circa 540 i comuni che avevano fatto la convenzione con l'agenzia delle Entrate per le segnalazioni anti-evasione....
30/08/2011
REVISIONE MANOVRA: SCONTO SUL PATTO DA 3 MILIARDI.
La stretta sulle autonomie sarà allentata per tre miliardi. Lo ha deciso il vertice "fiume" di ieri ad Arcore tra Pdl, Lega e Popolo e...
29/08/2011
ADDIZIONALE IRPEF: RITORNO AL PASSATO.
L'addizionale comunale all'Irpef torna pienamente manovrabile, ma solo dal prossimo anno e sulla base della vecchia normativa. Dopo che...
29/08/2011
MANOVRA ESTIVA: DAL 2012 IMU POTENZIATA.
Da subito lo sblocco dei residui passivi per i "virtuosi" e da gennaio una nuova Imu irrobustita da Tarsu e Tia. È la strategia in due...
29/08/2011
MANOVRA ESTIVA: AFFIDAMENTI IN-HOUSE CON TETTO A 900 MILA EURO ANNUI.
L'attesa per la riforma dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, all'indomani del referendum abrogativo del 12 e 13 giugno, è...
29/08/2011
REVISORI: L'ESTRAZIONE A SORTE NON RISOLVE I PROBLEMI.
L'incarico di revisore dei conti di un Comune sarà come il numero vincente della lotteria: uscirà per estrazione. La novità arriva con la...
16/08/2011
LA MONOVRA DI MEZZO AGOSTO IN GAZZETTA UFFICIALE.
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 188 del 13/8/2011 il Decreto Legge n. 138 sempre del 13 agosto, contenente ULTERIORI misure urgenti...
16/08/2011
MINISTERO DELL'INTERNO: NUOVO COMUNICATO SUI COSTI STANDARD
Comunicato del 16 agosto 2011 In sede di Conferenza Stato-Città ed Autonomie Locali in data 27 luglio 2011, nella quale è stata definita...
11/08/2011
MINISTERO INTERNO: LISTA ENTI INADEMPIENTI QUESTIONARI SOSE.
COMUNICATO 11 agosto 2011: In sede di Conferenza Stato-Città ed Autonomie Locali in data 27 luglio 2011, nella quale è stata definita...
08/08/2011
FEDERALISMO A RISCHIO CON L'ANTICIPO DEGLI OBIETTIVI.
L'anticipo al 2013 del pareggio di bilancio presenta il conto anche agli enti locali, comuni in testa. I sindaci, già chiamati a garantire...
08/08/2011
IL GARANTE DELLA PRIVACY DETTA LE ISTRUZIONI PER I PORTALI DELLA PP...
Conservazione temporanea dei dati di navigazione sui siti della p.a. e divieto di indicizzazione degli indirizzi mail istituzionali. Sono...
08/08/2011
DURC RIUTILIZZABILE NEGLI APPALTI.
Semplificato il durc nella gestione degli appalti pubblici. Infatti, può essere utilizzato e riutilizzato da parte degli uffici della...
05/08/2011
CORTE DEI CONTI: IL PATTO PARALIZZA GLI ENTI.
Più tasse, meno investimenti e un debito sostanzialmente invariato (63,3 miliardi di euro per i comuni e 11,7 per le province) che pesa su...
05/08/2011
DL SVILUPPO E MANOVRA ESTIVA: NORME DI INTERESSE PER GLI ENTI LOCALI.
Come di consueto, anche quest'anno il periodo estivo si presenta piuttosto ricco di novità anche per le società partecipate dagli enti...
04/08/2011
PICCOLI COMUNI: AGGREGAZIONE SIGNIFICA EFFICIENZA.
«Riorganizzazione» delle Province, «aggregazione diffusa» delle funzioni fondamentali dei Comuni, «maggiore efficienza» nella gestione dei...
04/08/2011
ENTI LOCALI E FONDI DI INVESTIMENTO IMMOBILIARI.
Uno o più fondi di investimento per poter partecipare in fondi d'investimento immobiliari chiusi promossi da regioni, province e comuni...
03/08/2011
REGOLE CERTE SULLA LOTTA AL'EVASIONE.
Pronti i criteri per poter determinare le somme relative al 33% da destinare ai comuni che hanno partecipato alla lotta all'evasione...
03/08/2011
ANCI CHIEDE LA PROROGA AL 30 AGOSTO DEI QUESTIONARI SUI FABBISOGNI...
Prorogare fino al 30 agosto, in linea con la scadenza per l'approvazione dei bilanci, il termine per l'invio dei questionari relativi alla...
03/08/2011
CON LA CRISI RISCHIO TAGLI GIA' DAL 2012.
E l'ipotesi che ha cominciato a circolare con una certa insistenza alla vigilia del discorso del presidente del consiglio alle Camere. Il...
02/08/2011
SEMPLIFICAZIONE ESTESE AGLI ENTI TERRITORIALI.
C'è il percorso di attuazione delle due ultimissime novità introdotte con il decreto sviluppo varato in giugno: l'autocertificazione al...
02/08/2011
TRASPARENZA PIENA SUGLI APPALTI.
La commissione giudicatrice deve aprire le buste delle offerte tecniche in seduta pubblica, per assicurare il rispetto del principio di...
01/08/2011
CORREGGERE I REGOLAMENTI PER AMPLIARE GLI AFFIDAMENTI.
Le stazioni appaltanti possono affidare direttamente servizi e forniture di beni sino al limite di 40mila euro. L'articolo 4 del decreto...
29/07/2011
NOVITA' SU PREMI E SANZIONI AGLI ENTI.
Sarà la Corte dei conti l'arbitro del destino dei sindaci e dei presidenti di provincia che abbiano portato al dissesto le proprie...
28/07/2011
FEDERALISMO: PREMI E SANZIONI
Rimozione «per responsabilità politica» e incandidabilità per dieci anni a qualsiasi carica pubblica dei governatori con i conti di asl e...
26/07/2011
RISCOSSIONE: INCOGNITE SULLA BASE DI 10 MILIARDI.
L'arrivo sulle scrivanie degli uffici tributi dei Comuni di una valanga da 10 miliardi di euro in ruoli da gestire e portare in cassa, il...
25/07/2011
STRETTA AI COSTI DELLA POLITICA ANCORA DA EFFETTUARE.
Secondo le Province, che hanno presentato mercoledì la loro proposta per la riduzione dei costi della politica, bisognerebbe intervenire...
25/07/2011
PER I FABBISOGNI STANDARD VALE SOLO LA TIA "INTERNA".
Il federalismo fiscale comincia a muovere i primi concreti passi. In base agli articoli 2, 4 e 5 del Dl 216/2010, entro il 31 luglio i...
21/07/2011
FEDERALISMO MESSO IN DISCUSSIONE.
Stop. Se si vuole andare avanti con l'attuazione del federalismo fiscale, il Governo deve andare in Bicamerale a «riferire urgentemente»...
21/07/2011
AL PRIVATO INDENNIZZI PER ESPROPRI ILLECITI.
Nuove opportunità per risolvere i conflitti tra privati e pubbliche amministrazioni dopo procedure di esproprio dichiarate illegittime:...
21/07/2011
IL RITORNO DELL'IRPEF SULLA PRIMA CASA.
Saranno 24 milioni gli italiani che subiranno il ritorno dell'Irpef sulla prima casa. Un aggravio pesante che ha ieri ha provocato una dura...
20/07/2011
FONDI FEDERALISTI: AL MOMENTO SOLO UNO SBLOCCO PARZIALE DEI FONDI.
Il finanziamento federalista per Comuni e Province delle Regioni "ordinarie" avanza, ma a piccolissimi passi. Per cercare di spegnere la...
19/07/2011
SAGGIO DI INTERESSE PER I RITARDI NEI PAGAMENTI DEL 2° SEMESTRE 2011
PUBBLICATO SULLA G.U. N. 165 DEL 18/7/2011 IL COMUNICATO DEL MINISTERO DELL'ECONOMIA E FINANZE: Ai sensi dell'art. 5, comma 2, del...
18/07/2011
MANOVRA ESTIVA: DL 98/2011 CONVERTITO IN LEGGE.
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 164 del 16/7/2011 la Legge n. 111 del 15/7/2011 di conversione del DL n. 98 del 6/7/2011. In...
18/07/2011
LA MANOVRA ESTIVA ED IL PATTO DI STABILITA' PORTANO NUOVI TAGLI ALLE...
Una bordata da 218 euro a cittadino a Caserta, 190 a Venezia e Chieti, 130 a Bologna; sopra i 100 euro per abitante si collocano anche...
18/07/2011
IN ALCUNI CASI E' PIU' CONVENIENTE GESTIRE DIRETTAMENTE I SERVIZI.
Messo in discussione il dogma della riduzione della spesa di personale. A fronte della possibilità di reinternalizzare un servizio, con...
18/07/2011
LA MANOVRA METTE SOTTO OSSERVAZIONE I FLUSSI DI CASSA C/O LA...
Le pubbliche amministrazioni che hanno conti accesi presso la tesoreria dello Stato devono comunicare le previsioni giornaliere dei flussi...
15/07/2011
CON LA MANOVRA INTERVENTI SUI COMUNI PER 3,3 MILIARDI.
Scompare la capacità di investimento, misurata dall'entità della spesa in conto capitale, e si complica la misurazione delle spese di...
15/07/2011
TRACCIABILITA' RICHIESTA ANCHE SUGLI ACQUISTI IN ECONOMIA.
Tracciabilità dei pagamenti obbligatoria anche per le acquisizioni in economia mediante amministrazione diretta, quando sia necessario...
14/07/2011
EMENDAMENTI ALLA MANOVRA: GESTIONI ASSOCIATE PER I PICCOLI COMUNI.
Due «funzioni fondamentali» da gestire in forma associata entro fine anno, altre due entro il 2012 e le ultime due nel 2013. Negli...
14/07/2011
EMENDAMENTI ALLA MANOVRA: MENO TAGLI AI FONDI DEI COMUNI.
Comuni e Province evitano i tagli alle loro risorse federaliste, contenute nel fondo sperimentale di riequilibrio, e al loro posto sono...
13/07/2011
CONVERTITO IL DL 70/2011: DECRETO LEGGE SVILUPPO
Pubblicato il testo coordinato del decreto legge sviluppo (DL 70 del 13/5/2011) con la Legge di conversione n. 106 del 12/7/2011 sulla...
13/07/2011
CON LA RIFORMA DELLA RISCOSSIONE EQUITALIA ABBANDONA 6.000 COMUNI.
Con la pubblicazione in «Gazzetta» della legge di conversione del Dl Sviluppo assume una veste ufficiale il rebus della riscossione per i...
12/07/2011
PER IL SOLO PATROCINIO LEGALE NON OCCORRE IL CIG.
Rischio caos sugli incarichi di patrocinio legale conferiti dalle pubbliche amministrazioni agli avvocati. La determinazione 7 luglio 2011,...
12/07/2011
NUOVO PORTALE DEL FEDERALISMO FISCALE.
Debutta in rete il Portale del federalismo fiscale, luogo di incontro e collaborazione tra gli operatori del ministero dell'economia e...
11/07/2011
DAL 30 OTTOBRE ATTI ON-LINE PER IMPRESE E CITTADINI.
Sul sito internet degli enti pubblici si devono trovare tutte le informazioni sui procedimenti amministrativi. Il cittadino e l'impresa...
11/07/2011
TRACCIABILITA' FLUSSI FINANZIARI: AVCP DETERMINAZIONE N. 4/2011.
L'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture ha emanato la deliberazione n. 4/2011 recante le nuove...
08/07/2011
AUTORITA' DI VIGILANZA: LIMITI AGLI AFFIDAMENTI DIRETTI.
Una società in house di un comune non può essere affidataria diretta di lavori, se non entro i ristretti limiti previsti per i lavori in...
07/07/2011
LA MANOVRA ECONOMICA (DL 98/2011) IN G.U.
Pubblicato il testo della manovra economica "Decreto Legge 98/2011" sulla Gazzetta Ufficiale n. 155 del 6 luglio 2011. In allegato il...
07/07/2011
REGIONI ED ENTI LOCALI PROTESTANO CONTRO LA MANOVRA.
Una manovra che azzera il federalismo fiscale e che mette pesantemente a rischio tutti i servizi sul territorio. Governatori, sindaci e...
06/07/2011
DECRETO SVILUPPO (DL 70/2011): DOMANI LA FIDUCIA LA SENATO.
Conto alla rovescia per il varo definitivo al Senato del decreto per lo sviluppo (70/2011), il provvedimento che sancisce, fra l'altro, il...
05/07/2011
APPALTI: STAZIONE UNICA SU BASE REGIONALE.
Al via la stazione unica appaltante, su base regionale, cui potranno fare riferimento le amministrazioni statali, le regioni e gli enti...
05/07/2011
MANOVRA: ASSALTO A PENSIONI ED ENTI LOCALI.
Ufficialmente il refrain è questo: troppo presto per parlare di emendamenti visto che la manovra è arrivata a deputati e senatori solo ieri...
04/07/2011
POSSIBILITA' DI AUMENTI CON IL RINVIO AL 31 AGOSTO DEI BILANCI.
Con il rinvio al prossimo 31 agosto, deciso nella Conferenza Unificata di giovedì, il calendario per l'approvazione dei bilanci preventivi...
04/07/2011
CON LA NUOVA MANOVRA FRENO ALLE SOCIETA' PARTECIPATE.
Gli effetti del referendum sui servizi pubblici locali non vanno tutti nella direzione di dare mano libera ai Comuni né di un moltiplicarsi...
01/07/2011
LA NUOVA MANOVRA METTE ALLE CORDE REGIONI ED ENTI LOCALI.
Un quinto della manovra la pagheranno le autonomie. Stando alla bozza di manovra approdata ieri sul tavolo di Palazzo Chigi, dei 47...
30/06/2011
BOZZA MANOVRA CORRETTIVA 2011.
Le previsioni della bozza della manovra correttiva 2011 interessano, tra l'altro, gli Enti Locali, i cittadini indigenti, i debitori del...
30/06/2011
LA NUOVA MANOVRA PREVEDE TAGLI AGLI ENTI PER 9,6 MILIARDI.
Il conto della manovra per le autonomie locali si annuncia salato. Ed è presumibile che, una volta confermati i tagli, tanto i governatori...
29/06/2011
PENALITA' IN CASO DI ELUSIONE DEL PATTO.
Stop ad ampio raggio alle manovre elusive del patto di stabilità, che vengono considerate nulle e possono costare 10 mesi di indennità agli...
29/06/2011
DAL SENATO VIA LIBERA AL DDL SULLA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA.
Il Senato ha approvato con 141 voti favorevoli, no contrari e 18 astenuti il disegno di legge di iniziativa del governo sulla...
27/06/2011
FISCO FEDERALE: EMERGONO DUBBI E PERPLESSITA'.
La politica torna a parlare di tasse sulla prima casa. Lo fa mentre ragiona del "tagliando" al federalismo fiscale, vale a dire il check up...
23/06/2011
DL SVILUPPO: OBBLIGATORIO LO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA'...
Sono 3.105 i Comuni che si devono dar da fare per evitare il commissario ad acta, previsto dalla legge di conversione al Dl sviluppo per...
23/06/2011
COMUNI DAVANTI AL PROBLEMA DELLA RISCOSSIONE
Chi ha il pane non ha i denti, e viceversa. Dopo la mini-riforma contenuta nella legge di conversione al decreto sviluppo, questa regola si...
23/06/2011
NOVITA' SULLA GAZZETTA UFFICIALE 143/2011.
In evidenza due provvedimenti, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale n. 143 del 22 giugno scorso, in particolare: - il decreto...
22/06/2011
CON L'ADDIO A EQUITALIA RISCHIO DI PROLIFERAZIONE SOCIETA' IN-HOUSE.
Una proliferazione di società, con i loro presidenti e i loro consigli di amministrazione, per gestire la riscossione dei tributi locali...
22/06/2011
DL SVILUPPO INCASSA LA FIDUCIA ALLA CAMERA.
Il Governo sul decreto sviluppo incassa la sua quarantaquattresima fiducia con 317 sì, 293 no e 2 astensioni. Dopo il via libera...
22/06/2011
LO SPESOMETRO ESONERA STATO ED ENTI LOCALI.
Enti pubblici esonerati dallo spesometro: stato, regioni, province, comuni e altri organismi di diritto pubblico non saranno tenuti alla...
21/06/2011
PER I COMUNI PROBLEMA INCASSI SENZA EQUITALIA.
Il rilancio sui Comuni «virtuosi» ha aperto il comizio di Umberto Bossi a Pontida; nell'attesa, però, i sindaci e i loro tecnici sono...
21/06/2011
NELLE SOCIETA' LOCALI NIENTE POLITICI.
Una griglia di incompatibilità a tutto campo, che durante il mandato e per i tre anni successivi vieti a sindaci, presidenti di Provincia,...
21/06/2011
POSSIBILE INELEGGIBILITA' A VITA PER I SINDACI SPRECONI.
«Chiederò alla bicamerale l'estensione dell'ineleggibilità a vita, anziché per 10 anni, per gli amministratori che si rendono protagonisti...
20/06/2011
I COMUNI POSSONO AUMENTARE L'ACCISA SULL'ENERGIA ELETTRICA.
Tutti i comuni possono deliberare una maggiorazione dell'addizionale all'accisa sull'energia elettrica per la copertura dei costi del...
20/06/2011
GARA DI TESORERIA: NON E' APPALTO MA CONCESSIONE DI SERVIZI.
La gara per l'affidamento del servizio di tesoreria di un ente locale non è soggetta alla disciplina del Codice dei contratti pubblici...
20/06/2011
VIA LIBERA AI SERVIZI IN-HOUSE O MISTI.
Il risultato del referendum non tocca le gestioni di servizi pubblici locali esistenti che possono proseguire sino alla scadenza naturale,...
16/06/2011
CODICE APPALTI: POSSIBILI MODIFICHE PER AFFIDAMENTI DIRETTI DI...
Affidamenti diretti di servizi e forniture possibili fino a 40.000 euro; certificazioni delle prestazioni svolte da trasmettere alla Banca...
15/06/2011
I POLITICI RITORNANO NELLE SOCIETA' PARTECIPATE.
Le migliaia di sindaci, presidenti di Provincia, assessori e consiglieri che hanno dovuto dire addio all'incarico dopo le elezioni di...
15/06/2011
DOPO I REFERENDUM DA COLAMARE I VUOTI SU GESTIONI E AFFIDAMENTI.
Le idee più chiare, per ora, in Parlamento, sembra averle il Pd, intenzionato a far passare un'interpretazione moderata dell'esito del...
15/06/2011
LA RAGIONERIA DELLO STATO CHIARISCE I RIMBORSI AI SEGRETARI.
Le limitazioni imposte dal legislatore alla spesa per missioni del personale pubblico, contenute all'articolo 6, comma 12 della manovra...
14/06/2011
CON LA NUOVA MANOVRA STRETTA SUGLI ENTI PUBBLICI
Una nuova potatura per enti e maxi-strutture pubbliche da estendere anche agli uffici periferici di alcuni ministeri. A cominciare da...
14/06/2011
DOPO I REFERENDUM SUI SERVIZI ADDIO ALLE GARE.
Per acqua, rifiuti e trasporto locale si apre una nuova stagione: il ritorno al predominio dell'in house. O, se si preferisce, il...
13/06/2011
DL SVILUPPO: EQUITALIA LASCIA AI COMUNI LA RISCOSSIONE.
Dal 1° gennaio 2012 i Comuni dovranno provvedere in proprio a recuperare le entrate, dalle multe all'Ici, dalle tasche dei loro cittadini....
13/06/2011
IN ARRIVO STRETTA DA 2 MILIARDI SUL COMPARTO PUBBLICO.
Costi standard per la sanità, stretta nel pubblico impiego da almeno 2 miliardi, riduzione degli enti pubblici, nuovo meccanismo per...
08/06/2011
IL TESORO LAVORO AD UN REGOLAMENTO SUI DERIVATI.
Il regolamento in via di emanazione a firma del ministero dell'Economia sull'uso dei derivati da parte di enti locali e territoriali...
06/06/2011
AL VIA LE DELIBERE PER IMPOSTA DI SOGGIORNO E ADDIZIONALE IRPEF.
Da domani, martedì 7 giugno, i consigli comunali possono deliberare l'istituzione dell'addizionale Irpef o il suo aumento e possono...
06/06/2011
FEDERALISMO MUNICIPALE: RIPARTO DELLE NUOVE ENTRATE.
Finalmente, il Governo ha svelato l'ammontare delle nuove entrate di cui ogni comune potrà effettivamente beneficiare nell'anno 2011, dopo...
06/06/2011
APPALTI: L'8 GIUGNO ENTRA IN VIGORE IL DPR 207/2010.
Le stazioni appaltanti devono riorganizzare le attività relative alla progettazione dei lavori pubblici, nonché adeguare bandi e capitolati...
03/06/2011
SENZA RICEVUTA LA NOTIFICA NON E' VALIDA.
Stretta della cassazione sulle notifiche effettuate ai sensi dell'art.140 del c.p.c. con deposito degli atti nella casa comunale. La...
01/06/2011
FEDERALISMO: IN ARRIVO I SOLDI.
Federalismo fiscale senza scossoni per i comuni. Almeno per il 2011. Nel primo anno di vita della riforma, con i bilanci municipali da...
31/05/2011
PUBBLICATI I NUOVI MODELLI SUI FABBISOGNI STANDARD
Pubblicato sulla G.U. n. 124 del 30/05/2011 il Decreto 24 maggio 2011 ad oggetto: "Comunicazione della data in cui sono resi disponibili...
31/05/2011
FEDERALISMO: COMUNI GARANTITI NELLA RIPARTIZIONE DEL FONDO DI...
Comuni in una botte di ferro sulla suddivisione del fondo di riequilibrio. Grazie a una clausola di salvaguardia che limiterà al massimo le...
30/05/2011
CREDITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CON BLOCCO ATTENUATO.
Riscossione meno cara e buone notizie per i contribuenti in credito con la pubblica amministrazione ma con la "fedina fiscale" sporca. E...
27/05/2011
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: RIFORMA DELLA CONTABILITA'.
La riforma della contabilità pubblica si sdoppia. Il decreto legislativo sul piano integrato dei conti, che attua una parte della delega...
26/05/2011
ALLA RAGIONERIA DELLO STATO IL CONTROLLO SULLE SPESE.
La cabina unica di regia della Ragioneria generale dello Stato sulla valutazione della spesa non ha raccolto il consenso delle altre...
26/05/2011
FABBISOGNI STANDARD: PARTE LA FASE 2
Dopo polizia locale e anagrafe, la determinazione dei fabbisogni standard di comuni e province passa alla fase due. E questa volta sotto i...
25/05/2011
CORTE DEI CONTI : INVESTIMENTI IN FORTE DIMINUZIONE.
In Italia gli investimenti della p.a. sono in caduta libera. Ed è solo per questo che la spesa pubblica nel 2010 è diminuita: dell'1,5% per...
23/05/2011
IL FISCO FEDERALE NON PREMIA L'ASSOCIAZIONISMO.
Il federalismo fiscale non potrà premiare l'associazionismo comunale. Almeno per il 2011. E non per colpa dei mini-enti a cui fa molto...
23/05/2011
IL COMUNE SI FA CARICO DELLE AUTO ABBANDONATE.
Il Comune che ha dato in concessione il servizio di rimozione dei veicoli in sosta vietata ha l'obbligo, alla scadenza del contratto, di...
23/05/2011
APPALTI: REVOCA DA CONCORDARE CON L'AGGIUDICATARIO.
Nell'esercizio del potere di autotutela dopo l'adozione del provvedimento di aggiudicazione definitiva, la stazione appaltante deve...
20/05/2011
IL GETTITO IVA VEDE EMILIA E TOSCANA AI PRIMI POSTI.
Ai sindaci dell'Emilia Romagna finiranno 67 euro tondi per abitante, ai toscani ne vanno 66 e 65 meno pochi spiccioli saranno assegnati ai...
19/05/2011
ENTI CONTRARI A PREMI E SANZIONI LEGATE AL FEDERALISMO FISCALE.
Regioni, province e comuni dicono no al decreto legislativo (l'ottavo tassello attuativo del federalismo fiscale) su premi e sanzioni. Il...
17/05/2011
DECRETO LEGGE SVILUPPO IN GAZZETTA UFFICIALE
Pubblicato il Decreto Legge n.70 del 13/05/2011 ad oggetto "Semestre europeo - Prime disposizioni urgenti per l'economia" (c.d. D.L....
16/05/2011
OCCORRE LA MOTIVAZIONE SE SI SCEGLIE LA TRATTATIVA PRIVATA.
Le pubbliche amministrazioni possono affidare appalti di lavori entro il valore di un milione di euro con procedura negoziata, ma devono...
11/05/2011
SE LA SPESA PER INCARICHI E CONSULENZE E' STATA ZERO SI RICERCANO...
Se un ente locale ha fatto registrare nel 2009 una spesa per incarichi e consulenze pari a zero (il che rende impossibile applicare la...
11/05/2011
DETERMINAZIONE 6 APRILE 2011 AVCP
Pubblicata sulla G.U. n. 106 del 9 maggio 2011 la determinazione dell'A.V.C.P.concernente le indicazioni operative inerenti la procedura...
10/05/2011
CON L'INESIGIBILITA' IN ARRIVO UNA MAREA DI CONTROLLI.
Nel milleproroghe 2011 non ha più trovato posto il rinvio del termine per la presentazione, da parte degli agenti della riscossione,...
10/05/2011
PER NOTIFICARE ALL'IRREPERIBILE E' SUFFICIENTE L'ALBO COMUNALE.
Nel caso di irreperibilità assoluta del contribuente l'atto tributario è notificato con l'affissione dell'avviso di deposito nell'albo...
10/05/2011
PARTECIPAZIONE COMUNI ALL'EVASIONE: L'INERZIA RISCHIA DI ESSERE...
La partecipazione dei Comuni al contrasto all'evasione fiscale, introdotta dall' articolo 1 del Dl 203/05, ha subito numerosi ritocchi...
10/05/2011
MULTICARD PER I DIPENDENTI PUBBLICI.
Il 2011 sarà l'anno della convergenza. Delle diverse azioni di riforma della Pa messe in campo da inizio legislatura e dell'avvicinamento...
06/05/2011
TUTTE LE NOVITA' DEL DECRETO SVILUPPO.
Il tavolo delle semplificazioni fiscali voluto dal direttore dell'Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, per rispondere alle esigenze delle...
06/05/2011
TRATTIVE PRIVATE CON SOGLIA AD 1 MILIONE DI EURO.
Meno limiti alle trattative private, più chiarezza sulle cause di esclusione, più omogeneità nei bandi di gara e automatismo nei controlli...
05/05/2011
FEDERALISMO: 6 MESI IN PIU' PER IL GOVERNO.
Parte col piede giusto il cammino alla camera del ddl di proroga dei termini per il federalismo fiscale. Le commissioni bilancio e finanze...
05/05/2011
CHIARIMENTI MINISTERIALI SULL'ADDIZIONALE IRPEF
Con la risoluzione n. 1/DF del Ministero dell'Economia e delle Finanze viene fatto chiarezza sulle modalità applicative dell'imposta, sulla...
03/05/2011
DAL 7 GIUGNO VIA LIBERA ALL'ADDIZIONALE IRPEF COMUNALE.
Per istituire o aumentare l'addizionale comunale all'Irpef bisogna aspettare il 7 giugno, oppure l'arrivo (poco probabile) del nuovo...
03/05/2011
INCREMENTI ADDIZIONALI SALVI SE PREVISTI PRIMA DEL BLOCCO.
I Comuni che nel bilancio pluriennale dell'anno scorso hanno previsto un aumento delle addizionali Irpef nel 2012 non inciampano nel blocco...
02/05/2011
OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DELLE SPESE PUBBLICITARIE.
Tutti gli enti pubblici sono tenuti a comunicare, per via telematica, all'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom), le somme...
02/05/2011
IL CONFERIMENTO DI INCARICHI NON PUO' ESSERE FINANZIATO DA MUTUI.
La spesa per il conferimento di un incarico professionale per la redazione di un piano urbanistico non può essere finanziata dal comune...
02/05/2011
CHI NON RISPETTA IL PATTO DEVE LICENZIARE.
Non aver rispettato il patto di stabilità 2009 costerà caro a Nichi Vendola. E soprattutto ai 210 tra dirigenti esterni, dipendenti a...
27/04/2011
L'IMPOSTA DI SCOPO GRAVA SU CHI NON BENEFICERA' DELLE OPERE!
Imposta di scopo solo a carico dei non residenti. Sembra un paradosso, ma potrebbe essere questo lo scenario aperto dai decreti attuativi...
26/04/2011
DELIBERE AUMENTI IRPEF SICURE SOLO DOPO IL 7 GIUGNO.
Per "blindare" le delibere che ritoccano l'addizionale Irpef e sfruttano lo spazio di manovra aperto dal decreto legislativo sul...
26/04/2011
IMPOSTA DI SCOPO NECESSITA DI UN FINANZIAMENTO ULTERIORE.
L'articolo 6 del Dlgs sul Federalismo Municipale revisiona e potenzia l'imposta di scopo, istituita senza fortuna dall'articolo 1, comma...
26/04/2011
CORTE CONTI LOMBARDIA SEVERA SUI TAGLI ALLE SPONSORIZZAZIONI.
Feste, tornei e sagre sono da tagliare dell'80% rispetto al 2009. O, addirittura, da considerare vietate in quanto sponsorizzazioni. La...
26/04/2011
CON L'IMU TERRENI E RURALI RIMANGONO SENZA BONUS.
Il reddito dei terreni sarà colpito parzialmente dal federalismo fiscale in quanto sarà escluso il reddito agrario. Il decreto legislativo...
26/04/2011
SPONSORIZZAZIONI: LA PAROLA ALLE SEZIONI UNITE DELLA CORTE DEI CONTI.
Saranno le sezioni riunite della Corte dei conti a stabilire se il divieto di sponsorizzazioni si applica anche ai contributi che a vario...
15/04/2011
LA CONSULTA LEGITTIMA LA SOPPRESSIONE DELLE AUTORITA' D'AMBITO.
Lo Stato ha piena facoltà di disporre la soppressione delle Autorità d'ambito territoriale ottimale (Aato). La loro disciplina rientra,...
15/04/2011
LINGUAGGIO UNICO E PIU' TRASPERENZA PER I BILANCI PUBBLICI.
Più trasparenza nei conti della p.a. Grazie al bilancio consolidato, all'eliminazione delle operazioni infragruppo e ai nuovi principi...
15/04/2011
NOVITA' SUGLI AUMENTI IRPEF
I Comuni che hanno già approvato il bilancio 2011 potranno deliberare l'istituzione o l'aumento dell'addizionale Irpef, e l'introduzione...
13/04/2011
FEDERALISMO : 6 MESI PER I DECRETI LEGISLATIVI.
La Lega è pronta a concedere un time out sul federalismo. La conferma è giunta ieri da Roberto Calderoli che ha dato per imminente l'arrivo...
12/04/2011
IN PREVISIONE STAZIONE UNICA APPALTANTE SU BASE REGIONALE.
Una Stazione appaltante unica (Sua) su base regionale potrà gestire le gare di lavori, forniture e servizi, per tutte le amministrazioni,...
11/04/2011
PER GLI APPALTI SCADENZE DI PAGAMENTO DA FISSARE NEL BANDO.
Le amministrazioni pubbliche non possono concordare con gli appaltatori, in sede di stipulazione del contratto, accordi derogatori dei...
08/04/2011
FEDERALISMO: AL VIA I CONTI SU IVA E TRIBUTI IMMOBILIARI.
La macchina del federalismo si mette in moto. E in tempi stretti produrrà i primi numeri che i comuni attendono come il pane per capire il...
08/04/2011
AL VIA I CRITERI SULLA PEREQUAZIONE SPERIMENTALE.
Garantire per quest'anno a tutti i Comuni un livello di risorse pari a quello del 2010, al netto dei tagli operati con la manovra estiva. È...
08/04/2011
LA CEDOLARE SECCA E' IL PRIMO PASSO DEL FEDERALISMO.
Doppia via, telematica e cartacea, per scegliere la cedolare secca sugli affitti, e primo appuntamento al 16 giugno per i versamenti. Il...
08/04/2011
IL GOVERNO RIBADISCE CHE LA TASSA SUI TELEFONINI E' DA PAGARE.
Linea dura del fisco sulla tassa telefonini. E lo scenario più plausibile sembra quello di un muro contro muro destinato a continuare in...
07/04/2011
IL CELLULARE IN ABBONAMENTO PAGA LA TASSA DI CONCESSIONE.
Il telefonino in abbonamento, anche dopo l'abrogazione della licenza di esercizio del servizio radiomobile, deve pagare la tassa di cc.gg....
06/04/2011
TAGLIO INDENNITA' AMMINISTRATORI: BOCCIATO IL DECRETO.
Resta in alto mare il decreto interministeriale Economia-Interno che dovrà ridurre le indennità di sindaci, assessori e consiglieri...
04/04/2011
COMPARTECIPAZIONI FISCALI PAGATE A UN ANNO.
Entro il 10 settembre Entrate e Territorio trasmetteranno all'Economia i dati sulle riscossioni definitive ottenute grazie al contributo...
04/04/2011
FEDERALISMO MUNICIPALE: 6 MILIARDI DI TRASFERIMENTI REGIONALI AL BUIO...
Sui bilanci comunali il federalismo solleva un'altra incognita, da 6 miliardi di euro: si tratta dei trasferimenti regionali, correnti e in...
04/04/2011
CONSORZI DI FUNZIONI: SOPPRESSIONI SENZA SPERANZE.
Nessuna speranza. I consorzi di funzioni tra gli enti locali vanno soppressi. Possono sopravvivere esclusivamente i consorzi di servizi....
01/04/2011
FEDERALISMO MUNICIPALE: SINDACI SUL PIEDE DI GUERRA.
Federalismo fiscale da rifare. Almeno in tre punti. Su tagli, perequazione e aliquota di equilibrio dell'Imu i sindaci hanno già approntato...
01/04/2011
CORTE DEI CONTI CAMPANIA: TAGLI ANCHE AGLI O.I.V.
La decurtazione del 10% da applicare agli emolumenti per gli incarichi «a qualsiasi titolo» investe anche i componenti degli Organismi...
31/03/2011
IL MILLEPRORGHE SPOSTA LE SCADENZE DEL 31 MARZO A FINE ANNO.
Restano in vita fino al 31 dicembre gli affidamenti diretti nella riscossione delle entrate locali, le Autorità d'ambito che gestiscono...
30/03/2011
AUTO BLU: RIDUZIONI A TUTTO TONDO!
Con direttiva n. 6/2011, il Dipartimento della Funzione pubblica ha fornito indicazioni circa l'utilizzo delle autovetture in dotazione...
29/03/2011
CONSIGLIO DI STATO: SOCIETA' IN-HOUSE E CONTROLLO ANALOGO.
Gli indici del controllo analogo - cioè quelli che permettono di definire in house una società e, quindi, di assegnare direttamente la...
29/03/2011
RISCOSSIONE E AATO: SCADENZE A FINE ANNO.
Pronti per la «Gazzetta Ufficiale» i Dpcm con la nuova ondata di rinvìi a fine anno in attuazione del meccanismo a due step previsto dal...
28/03/2011
CIRCOLARE F.L. 4/2011: COMPETENZA ONERI ELEZIONI AMMINISTRATIVE...
Il Ministero dell'Interno ha pubblicato la circolare F.L. 4/2011 del 25 marzo 2011 relativa alle competenze degli oneri legate alle...
28/03/2011
LE AUTO BLU DOVRANNO ESSERE ECOLOGICHE.
Dall'8 aprile 2011 pubbliche amministrazioni e soggetti incaricati di servizi pubblici dovranno scegliere i propri nuovi mezzi di trasporto...
28/03/2011
L'ANCI CHIEDE LA REVISIONE DEI TRASFERIMENTI COMUNALI.
«Ho appena finito di scrivere una lettera al presidente del consiglio per chiedere un incontro urgente su due temi: se si riducono i tagli...
28/03/2011
SINDACI PREOCCUPATI SULLA CEDOLARE SECCA.
Più che un traguardo, un punto di partenza. L'arrivo sulla «Gazzetta Ufficiale» di mercoledì scorso del decreto sul federalismo municipale...
28/03/2011
TAGLIO INDENNITA' AMMINISTRATORI BLOCCATO DA 10 MESI.
A maggio dell'anno scorso i tagli a indennità e gettoni di presenza di sindaci, presidenti di provincia, assessori e consiglieri erano...
28/03/2011
PARTENZA DIFFICILE PER LE PRIVATIZZAZIONI DEI SERVIZI LOCALI.
Parte male, e tra molte resistenze, l'anno che dovrebbe cambiare il volto dei servizi pubblici locali. Al 31 dicembre scorso si sarebbero...
25/03/2011
POSSIBILE L'AUMENTO DELLE ACCISE SULL'ELETTRICITA'.
La legge di conversione (10/2011) del c.d. decreto mille proroghe (225/2010), di cui sono appena stati messi a punto i dpcm attuativi ha ...
25/03/2011
TASSA CELLULARI: I COMUNI POSSONO RECUPERARLA.
Sulla tassa telefonini un'altra vittoria per i comuni, che si ritrovano per la prima volta in mano una sentenza esecutiva che dà diritto al...
24/03/2011
IN GAZZETTA UFFICIALE IL D.LGS. SUL FEDERALISMO MUNICIPALE.
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 67 del 23/03/2011 il Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 ad oggetto "Disposizioni in materia di...
24/03/2011
IL FISCO MUNICAIPALE E' REALTA'.
Il federalismo dei comuni approda in «Gazzetta» (si chiama Dlgs 23/2011, sulla n.63 di ieri) e libera ufficialmente l'addizionale Irpef in...
23/03/2011
GLI AATO RESISTONO FINO AL 31/12/2011
Proroga al 31 dicembre 2011 per l'operatività delle autorità d'ambito per la gestione di acque e rifiuti, l'ammissibilità in discarica di...
23/03/2011
SE IL COMMISSARIO DI GARA HA SCRITTO IL BANDO LA GARA E' NULLA.
Aveva scritto gli atti della gara per l'affidamento del servizio di distribuzione del gas, aveva preparato la perizia tecnica per la...
23/03/2011
NOTIFICA DA RIPETERE SE IL DESTINATARIO E' ASSENTE.
E’ inammissibile il ricorso in Cassazione nel caso in cui la notifica effettuata a mezzo posta non sia andata a buon fine e la parte...
22/03/2011
TRASPARENZA MA CON IL RSPETTO DELLA PRIVACY.
Più trasparenza per la pubblica amministrazione, ma senza dimenticare la privacy. Internet ha dato un forte impulso alla pubblicazione di...
21/03/2011
POLIZIA MUNICIPALE: LA CONVENZIONE NON E' SUFFICIENTE.
I comuni associati non possono costituire un corpo unico di polizia municipale con una semplice convenzione che ordinariamente ammette solo...
21/03/2011
IVA TERRITORIALE: A REGIME DAL 2013.
L'assegnazione territoriale dell'Iva si fa in quattro, e fissa al 2013 l'appuntamento per la propria applicazione a regime sia nelle...
21/03/2011
SE IL COMUNE GESTISCE LA SOCIETA' E' POSSIBILE AFFIDARE I TRIBUTI...
È illegittimo l'affidamento diretto dei tributi locali a una società pubblica se il comune non ha alcun potere di intervento sulla gestione...
16/03/2011
PER LE AATO DI ACQUA E RIFIUTI UN NUOVO RINVIO.
In arrivo una nuova proroga per le autorità d'ambito che gestiscono acqua e rifiuti, e che avrebbero dovuto chiudere i battenti a fine mese...
15/03/2011
L'APPALTO NON VIENE BLOCCATO DA UN DURC IRREGOLARE.
Il Consiglio di Stato, nella sentenza n. 1288/2011, ha escluso che una mera irregolarità del Durc sia sufficiente a revocare l...
15/03/2011
COMUNI E FEDERALISMO DEMANIALE.
Il provvedimento con l'elenco dei beni esclusi dalla devoluzione per "comprovate ed effettive finalità istituzionali" è atteso in...
14/03/2011
GLI AGENTI CONTABILI DELL'ENTE.
Una gestione contabile che prevede la creazione di tanti fondi con gestione contabile autonoma, per ogni singola divisione dell'ente,...
14/03/2011
ENTRO IL 31 MARZO COMUNICAZIONI SU PARTECIPAZIONI E CONCESSIONI AL...
Entro il prossimo 31 marzo le amministrazioni pubbliche - compresi comuni, province e regioni – dovranno ultimare l'invio dei dati relativi...
10/03/2011
L'ANCI CHIEDE LO SLITTAMENTO DEI BILANCI A GIUGNO.
Spostare al 30 giugno il termine entro cui approvare i bilanci preventivi 2011, per consentire a tutti i comuni di concludere «il percorso...
09/03/2011
SCATTANO GLI AUMENTI DELL'ADDIZIONALE IRPEF.
Gli aumenti automatici delle addizionali regionali Irpef comportano per i contribuenti di Lazio, Molise, Campania e Calabria un aggravio,...
07/03/2011
LE NOVITA' DAL 2011 AL 2014 PER I BILANCI COMUNALI.
L'imposta di soggiorno e quella di scopo, oltre all'Imu secondaria completano il nuovo quadro della fiscalità comunale disegnato dal...
07/03/2011
CON IL FEDERALISMO FISCALE SI MUOVONO 80 MILIARDI!
Finalmente si parla davvero di fisco. Con il decreto sull'autonomia comunale arriva al traguardo il primo dei pilastri del federalismo...
07/03/2011
IL TETTO DEL 20% SULLE CONSULENZE E' CALCOLATO SUGLI IMPORTI...
In materia di incarichi, la Corte dei conti chiarisce solo a metà. A fronte del dilemma interpretativo, sul criterio con cui quantificare...
04/03/2011
ELEZIONI AMMINISTRATIVE 15/16 MAGGIO 2011
Il Ministro dell'Interno, Roberto Maroni, nel corso di una conferenza stampa al termine del Consiglio dei Ministri del 3 marzo, ha...
04/03/2011
NOVITA' SUL FISCO MUNICIPALE
L'ultimo atto del federalismo fiscale municipale andrà in scena lunedì. Quando con ogni probabilità il decreto legislativo, approvato ieri...
04/03/2011
AUTONOMIA TRIBUTARIA COMUNALE CON UN OCCHIO ALLA PEREQUAZIONE.
Giunti a questa fase del cammino della riforma, sebbene il quadro manchi ancora di tasselli importanti, si può fare un primo bilancio. Dal...
04/03/2011
COMPARTECIPAZIONE IVA AI COMUNI SUL GETTITO REGIONALE.
Sul filo della sirena il fisco municipale cambia ancora. Nel testo che ha ottenuto ieri l'ok definitivo di Palazzo Chigi e che si prepara a...
03/03/2011
IL DECRETO LEGISLATIVO SUL FISCO MUNICIPALE E' REALTA'.
Il federalismo fiscale va in cassaforte. Con 314 voti a favore, 291 contrari e due astenuti, l'aula di Montecitorio ha votato la fiducia al...
03/03/2011
TAGLIO 10% AI REVISORI: I PROFESSIONISTI DICONO NO!
I professionisti impegnati negli enti pubblici come revisori dei conti, e quelli che siedono nei collegi sindacali delle realtà che...
02/03/2011
DUBBI SU PEREQUAZIONE E CEDOLARE!
Superato l'ultimo scoglio alla Camera, il testo del federalismo municipale sarà pronto per l'approvazione definitiva; sorte un po' diversa...
02/03/2011
COMPARTECIPAZIONE IVA IN DUE FASI.
La fetta di compartecipazione Iva a cui ciascun comune avrà diritto col federalismo fiscale sarà all'inizio attribuita sulla base del...
01/03/2011
PICCOLI COMUNI: INCOMPATIBILITA' MORBIDE!
Nei piccolissimi comuni non c'è conflitto di interessa che tenga. Non ci sarà più incompatibilità tra la carica di sindaco o consigliere e...
01/03/2011
LE MISSIONI DEI SINDACI FUORI DAL TAGLIO DEL 50%.
Il dimezzamento delle spese di missione nelle pubbliche amministrazioni previsto dalla manovra estiva del 2010 non riguarda sindaco,...
01/03/2011
LE PROVINCE POSSONO DIVENTARE UNIONI DI COMUNI!
Le province tornano nel mirino della maggioranza. Stavolta non per abrogarle, come promesso tre anni fa in campagna elettorale dal premier...
01/03/2011
FEDERALISMO VERSO IL RUSH FINALE.
Il fisco municipale è giunto agli ultimi ciak. Oggi e domani si ripeterà alla Camera lo stesso copione seguito la settimana scorsa al...
28/02/2011
CONVERTITO IL DECRETO LEGGE MILLEPROROGHE.
Nella Gazzetta Ufficiale n. 47 del 26 febbraio 2011, Supplemento Ordinario n. 53, è stata pubblicata la legge 26 febbraio 2011, n. 10 di...
28/02/2011
RISCOSSIONE IN ATTESA DI ULTERIORE RINVIO.
Il differimento degli affidamenti diretti della riscossione a Equitalia resta fermo al 31 marzo, con possibilità di slittamento a fine anno...
28/02/2011
IVA AI COMUNI MA I CONTI NON TORNANO!
Un fatto è certo: la compartecipazione all'Iva, che ha sostituito in extremis quella all'Irpef in un ruolo da protagonista nelle entrate...
28/02/2011
NON SI ESCLUDE LA SOCIETA' SE LA RELAZIONE AL BANDO E' LUNGA.
Nei bandi di gara la prescrizione di un numero massimo di pagine per la relazione tecnica è solo indicativa e la sua inosservanza non è...
25/02/2011
O.I.V. SOLO CON VALUTATORI ADEGUATI.
Il capo di gabinetto non può far parte dell'Organismo indipendente di valutazione. Tra gli enti locali che hanno deciso di applicare, per...
24/02/2011
FEDERALISMO MUNICIPALE: NUOVO ROUND.
Un «via libera» scontato, dati i numeri della maggioranza a palazzo Madama. Ma che il presidente del consiglio, Silvio Berlusconi, e il...
22/02/2011
RIDUZIONE DI GIUNTE E CONSIGLI (L. 191/2009).
Anno di cura dimagrante, il 2011, per le amministrazioni locali. Con la tornata elettorale della prossima primavera, infatti, scatta la...
22/02/2011
CONVENZIONE SIATEL: PROROGA DEI TERMINI DI SOTTOSCRIZIONE
Con un comunicato dello scorso 17 febbraio, l'Agenzia delle Entrate ha reso noto che nei prossimi giorni verrà pubblicato il provvedimento...
21/02/2011
CON LE PROROGHE DEI BILANCI AVANTI IN DODICESIMI.
Provate voi a vivere «in dodicesimi». Vi si rompe la lavatrice, volete cambiare macchina o avevate in programma una vacanza? Non potete...
21/02/2011
PROBLEMA DISMISSIONI SOCIETA' RINVIATO AL 2013.
Slitta a fine 2013 l'addio obbligatorio alle società da parte dei comuni fino a 50mila abitanti, nuovi parametri provano a evitare ai...
21/02/2011
APPALTI CON VINCOLI DI TRACCIABILITA'.
Dopo la determinazione 22 dicembre 2010, n. 10, l'Autorità per la Vigilanza sui contratti ha pubblicato i quesiti operativi più frequenti...
21/02/2011
NUOVI OBBLIGHI PER LE OPERAZIONI SOGGETTE AD IVA.
Nell'ambito della nuova strategia di contrasto all'evasione fiscale del Governo si inserisce l'obbligo di comunicazione delle operazioni ai...
18/02/2011
SALTA LA PROROGA PER LA RIFORMA DELLA RISCOSSIONE.
Salta per un giorno la proroga della riforma della riscossione degli enti locali, che nella versione originaria del decreto aveva ottenuto...
18/02/2011
IL BLOCCO TRIBUTARIO NON RIGUARDA IL COSAP.
Gli enti locali possono aumentare l'importo del canone di occupazione per spazi e aree pubbliche (Cosap), senza incorrere nel divieto posto...
17/02/2011
IPOTESI IVA SUI CONSUMI A FAVORE DEI COMUNI.
Nella "fabbrica di San Pietro" del federalismo i lavori non si fermano mai. Nel decreto attuativo sul fisco municipale – che il governo ha...
17/02/2011
NOVITA' SU ATO E SOCIETA' PUBBLICHE.
Il calendario si allunga per le dismissioni delle circa 4mila società nei comuni medio-piccoli, ma non per le autorità d'ambito (Ato) nella...
16/02/2011
IL GOVERNO SBLOCCA I PAGAMENTI AI COMUNI
Arriva anche lo sblocco della prima tranche dei trasferimenti erariali. Il maxiemendamento presentato ieri dal governo aggiunge un altro...
16/02/2011
IL MAXI EMENDAMENTO DEL GOVERNO SUL MILLEPRORGHE
Voce per voce, i provvedimenti nel decreto milleproroghe alla luce del maxiemendamento del governo A ABRUZZO Più tempo per versamenti e...
15/02/2011
FABBISOGNI STANDARD: DAL 31 GENNAIO PARTITE LE RILEVAZIONI.
Costi e fabbisogni standard: elevata l'adesione delle amministrazioni locali alla rilevazione tramite questionari online. Infatti, già nei...
15/02/2011
MILLEPROROGHE: ULTIMISSIME!
I comuni fino a 50mila abitanti si dimentichino la dismissione obbligatoria delle società, perché se ne riparla nel 2013; quelli con i...
11/02/2011
CIRCOLARE MINISTERIALE SU APPALTI E SUBAPPALTI.
Il Ministero del Lavoro ha diramato una circolare che costituisce un vero e proprio vademecum per la corretta gestione di appalti e...
11/02/2011
APPALTI: VERSO TRATTATIVA PRIVATA PIU' FACILE.
Il provvedimento sulla semplificazione, ancora allo studio presso il dicastero del Ministro Calderoli, contiene interventi normativi su...
11/02/2011
INCARICHI: FUORI DAL TAGLIO QUELLI FINANZIATI DA U.E., STATO E...
La Corte dei Conti, Sezioni Riunite, con la deliberazione 7 febbraio 2011, n, 7, ha chiarito che per gli enti locali sono fuori dal taglio...
10/02/2011
SAGGIO DI INTERESSE PER RITARDATI PAGAMENTI NELLE TRANSAZIONI...
Con il comunicato pubblicato nella G.U. 8 febbraio 2011 n. 31, il Ministero dell'Economia ha reso noto che il saggio d'interesse da...
09/02/2011
FISCO REGIONALE E COSTI STANDARD
Sull'irto cammino che porta all'attuazione del federalismo fiscale non mancano gli incroci pericolosi. In attesa che il governo riferisca...
09/02/2011
ULTIME SUL MILLEPROROGHE
Calamità naturali, autotrasporto, comuni e università. Sono i nodi ancora aperti del mille-proroghe all'esame del senato. Ieri le...
08/02/2011
RIMBORSO IVA SUL TRASPORTO LOCALE
Con circolare n. F.L. 1/2011, il Ministero dell'Interno - Direzione centrale della Finanza locale ha fissato i termini per la presentazione...
07/02/2011
RICHIESTA DI RINVIO PER I BILANCI PREVENTIVI 2011.
«Pieno rispetto» per le valutazioni del presidente della Repubblica, ma preoccupazione sui tempi di attuazione delle norme che erano...
07/02/2011
LA TARIFFA IDRICA E' DI COMPETENZA DELL'AUTORITA' D'AMBITO.
La Commissione Nazionale di Vigilanza sulle Risorse Idriche, con il parere n. 6684 del 19 gennaio 2011, esamina il caso della mancata...
04/02/2011
CONVENZIONI CON L'AGENZIA DELLE ENTRATE ENTRO IL 15 FEBBRAIO.
Entro il 15 febbraio i comuni dovranno sottoscrivere la nuova convenzione - elaborata dall'Anci in accordo con l'agenzia delle Entrate -...
04/02/2011
MILLEPROROGHE: I SINDACI OTTENGONO RISULTATI.
I comuni avranno la possibilità di utilizzare ancora i proventi degli oneri di urbanizzazione per finanziare la spesa corrente. Mentre alla...
04/02/2011
CORTE DEI CONTI LOMBARDIA: IL TAGLIO DEL 10% SI APPLICA AI REVISORI.
Il taglio del 10% che è scattato dal 1° gennaio nei confronti dei componenti di organi di indirizzo e controllo ovvero di organi collegiali...
03/02/2011
FEDERALISMO : AI COMUNI LA COMPARTECIPAZIONE IVA.
Compartecipazione Iva anziché all'Irpef da introdurre non da subito ma quando il federalismo fiscale sarà entrato a regime. A fissare la...
02/02/2011
CONFERENZA STATO-CITTA' SUL DECRETO CORRETTIVO
In arrivo la clausola di salvaguardia per evitare guai eccessivi ai comuni troppo colpiti dal patto di stabilità e le regole per la nuova...
02/02/2011
FEDERALISMO: FONDO PEREQUATIVO PER I COMUNI.
Per il fisco comunale suona la campanella dell'ultimo giro. Man mano che ci si avvicina al voto di domani il pressing del governo si fa...
02/02/2011
ALBO PRETORIO SOLO ONLINE
Gli albi pretori sono solo online. Dal 1° gennaio di quest'anno le pubblicazioni effettuate su carta non hanno più valore legale. A...
01/02/2011
MILLEPROROGHE IN FASE DI CONVERSIONE.
Dopo il federalismo il milleproroghe. Messa in cassaforte la vittoria politica sul fisco municipale, i comuni si preparano a dare battaglia...
31/01/2011
FEDERALISMO: 11 MILIARDI PER I SINDACI.
II mosaico del federalismo municipale si arricchisce di un altro tassello. Alle modifiche concordate con l'associazione dei comuni e messe...
31/01/2011
SOCIETA' PARTECIPATE CON MENO VINCOLI.
Le società miste partecipate dagli enti locali possono gestire sia servizi pubblici, sia servizi strumentali. Il sorprendente principio è...
31/01/2011
GLI INDIRIZZI PEC DEVONO ESSERE PRESENTI SUI SITI DELLE...
Le amministrazioni pubbliche devono pubblicare nei propri siti un indirizzo istituzionale di posta elettronica certificata a cui l'impresa...
28/01/2011
ADDIZIONALE IRPEF ELEVABILE CON TETTO AL 4 PER MILLE.
Alla fine la roulette delle addizionali Irpef si ferma sull'aumento selettivo proposto dal governo, limitato ai comuni dove oggi si applica...
28/01/2011
FEDERALISMO: ACCOLTE LE RICHIESTE DEI SINDACI.
Cedolare secca al 21% per i contratti a canone libero e al 19% per quelli a canone concordato. Salta, invece, il bonus di 400 milioni di...
28/01/2011
TASSA CONCESSIONE GOVERNATIVA SUI CELLULARI: RIMBORSO O RIDUZIONE IN...
Chiedere il rimborso della Tcg già pagata relativamente al passato. Decurtare la bolletta della Tcg addebitata nel conto telefonico per il...
27/01/2011
LOTTA ALL'EVASIONE: INSERITA L'IVA E AUMENTATA LA PERCENTUALE AI...
Oggi il 33%, domani, col federalismo fiscale, il 50% (anche se le somme recuperate non sono ancora state riscosse a titolo definitivo) con...
27/01/2011
FEDERALISMO: NOVITA' SU IMU E ADDIZIONALE IRPEF.
Formalmente l'intesa tra governo e comuni ancora non c'è. Ma sostanzialmente le parti sono molte più vicine di quanto non dicano la...
26/01/2011
SINDACI TENTATI DALL'AUMENTO IRPEF
L'argomento è spinoso, soprattutto per chi è vicino al rinnovo elettorale, e sono molti i sindaci che giurano di non voler ritoccare l...
26/01/2011
PP.AA.: VERSAMENTI E ISTANZE ONLINE.
Pagamenti alla P.a. con carte di credito e prepagate nelle modalità da stabilire entro sei mesi con decreto e comunicazioni tra imprese e...
25/01/2011
LA TASSA SUI TELEFONINI NON E' DA PAGARE E DEVE ESSERE RIMBORSATA...
Per la tassa telefonini il diritto al rimborso è riconosciuto anche ai privati. La concessione governativa (Tcg) sui servizi di telefonia...
25/01/2011
RINVIO DEI DECRETI NEL "MILLEPROROGHE".
Alla fine la richiesta di proroga semestrale per l'intera riforma federale è arrivata, sotto forma di emendamento targato Futuro e Libertà...
25/01/2011
LA U.E. STABILISCE IL PAGAMENTO DELLE FATTURE ENTRO 60 GIORNI.
Ieri, lunedì 24 gennaio 2011, il Consiglio dell'Unione Europea ha adottato la direttiva contenente le nuove disposizioni che regolamentano...
24/01/2011
MILLEPROROGHE: PRIORITA' A ONERI E DEBITI.
Tetto al debito e oneri di urbanizzazione. Sono queste le due priorità trasmesse dai comuni a governo e parlamento per la legge di...
24/01/2011
FEDERALISMO: MODIFICHE PER IMU E TASSA DI SOGGIORNO.
Il federalismo municipale ricorda sempre più una partita a poker. Alle aperture del governo è seguito il rilancio dei sindaci e dell...
24/01/2011
CON IL RINNOVO DEI CDA I CONSORZI DEVONO ESSERE SOPPRESSI.
La soppressione obbligatoria dei consorzi di funzioni tra enti locali produce effetti in concomitanza con il primo rinnovo del consiglio di...
21/01/2011
SUL FEDERALISMO I SINDACI CHIEDONO PIU' AUTONOMIA
«Non è una bocciatura, ma una richiesta di modifiche», si è affrettato a precisare il sindaco di Roma Gianni Alemanno, e tecnicamente è...
20/01/2011
FEDERALISMO : CANTIERE APERTO.
Più soldi ai comuni che collaboreranno a contrastare l'evasione fiscale. E soprattutto subito. In cambio gli enti avranno meno Irpef perché...
19/01/2011
APPALTO POSSIBILE ANCHE CON D.U.R.C. INCOMPLETO.
Legittima l'aggiudicazione di un appalto ad un concorrente che ha presentato un Durc incompleto in quanto mancante della pronuncia di...
19/01/2011
NOVITA' DAL FEDERALISMO
Cedolare secca al 23% per finanziare un bonus fiscale da 400 milioni alle famiglie. Risorse certe per i comuni con 3,8 miliardi derivanti...
19/01/2011
PER I SINDACI IL FEDERALISMO E' UN RISCHIO.
Obiettivo del federalismo è quello di arrivare a un'amministrazione pubblica finalmente moderna coniugando le responsabilità di governo...
17/01/2011
PARTE L'ASSALTO PER LA CONVERSIONE DEL MILLEPROROGHE
Il barometro dei rapporti fra governo e comuni dipende anche dalle sorti del decreto milleproroghe. Per giovedì prossimo è in programma l...
17/01/2011
ESERCIZIO PROVVISORIO: EQUILIBRI A RISCHIO.
I tagli alle entrate imposti dalla manovra estiva mettono a rischio gli equilibri finanziari durante l'esercizio provvisorio. Gli enti...
14/01/2011
AI COMUNI IMU DIMEZZATA
L'imposta municipale (Imu) sugli immobili sta per nascere dimezzata. Stando alle modifiche a cui sta lavorando il ministro della...
14/01/2011
DAL REFERENDUM RITORNO ALLE GESTIONI PUBBLICHE?
Lo chiamano «referendum sulla privatizzazione dell'acqua» ma la vulgata e il marketing referendario in questo caso non corrispondono a...
14/01/2011
DAL D.L. 78/2010 SPONSORIZZAZIONI LIMITATE
Il divieto di effettuare sponsorizzazioni coinvolge anche le erogazioni dei contributi. L'articolo 6, comma 9, del dl 78/2010 causa la sua...
13/01/2011
FEDERALISMO: TASSA DI SOGGIORNO PER I COMUNI.
Si profila la possibilità per tutti i comuni di introdurre una tassa di soggiorno modello Roma capitale. Sarebbe questa la novità che...
12/01/2011
CON IL FEDERALISMO FISCALE CEDOLARE SECCA AL 23% SUI CONTRATTI DI...
La cedolare secca sale al 23%. Sarà questa l'aliquota della tassazione forfettaria sui contratti di locazione. Ma solo per quelli a canone...
12/01/2011
AI SINDACI COMPARTECIPAZIONE IRPEF DA 4 MILIARDI
Per vincere la resistenza di comuni e opposizione il governo sceglie l'usato sicuro. E punta su una compartecipazione Irpef da 4 miliardi...
12/01/2011
COMUNITA' MONTANE VERSO IL TRAMONTO.
Li aspettavano almeno per pagare le rate dei mutui accesi negli anni scorsi e sono arrivati. Dopo la sentenza 326/2010 della Corte...
11/01/2011
PREVENTIVO MONITORAGGIO PER COMPENSAZIONI OLTRE 1.500 EURO.
Per effetto dell'entrata in vigore, dal 1° gennaio scorso, del divieto di compensazione dei crediti di ammontare superiore a 1.500 euro, in...
11/01/2011
SOCIETA' PER AZIONI COMUNALI SOGGETTE ALLA LEGGE 231/2001.
Nuove responsabilità per le società di enti pubblici, che sono sottoposte alla legge 231 del 2001 anche se svolgono funzioni pubbliche dell...
10/01/2011
REBUS GESTIONALE NEI PICCOLI COMUNI.
Che fine ha fatto l'obbligo della gestione associata della gran parte delle funzioni fondamentali? Quante assunzioni a tempo indeterminato...
10/01/2011
IL TETTO ALL'INDEBITAMENTO BLOCCA GLI INVESTIMENTI.
A tutti gli enti locali è stato imposto dalla legge di stabilità 2011/2013 un tetto assai ridotto all'indebitamento: conseguenza pressoché...
10/01/2011
I TAGLI ALLE SPONSORIZZAZIONI: CHIARIMENTI.
Il divieto di effettuare spese per sponsorizzazioni non abbraccia anche le concessioni di contributi a favore di associazioni private, a...
05/01/2011
NOVITA' SUL FEDERALISMO.
Cedolare secca al 22-23% per gli immobili a canone libero con uno sgravio del 2-3% per gli inquilini. Compartecipazione all'Irpef per...
05/01/2011
PER ARCHITETTI E INGEGNERI CASSA PREVIDENZA AL 4% DAL 2011.
Dal 1° gennaio 2011, aumentano i contributi per ingegneri e architetti. Architetti e ingegneri dovranno riversare alla propria cassa di...
04/01/2011
VIOLAZIONI AL CODICE DELLA STRADA: AUMENTI IN VISTA
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31 dicembre 2010 il Decreto del Ministero della giustizia che aggiorna gli importi delle...
03/01/2011
BANDI EAVVISI DA PUBBLICARE ON-LINE
A decorrere dal 1º gennaio 2011 le pubblicazioni effettuate in forma cartacea non hanno più effetto di pubblicità legale. Gli obblighi di...
03/01/2011
SEGRETARI SENZA RIMBORSI AUTO
Le misure per frenare la spesa pubblica introdotte dalla manovra estiva sui costi di missione per il personale statale (articolo 6, comma...
30/12/2010
MILLEPROROGHE IN GAZZETTA UFFICIALE
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 303 del 29/12/2010 il Decreto Legge n. 225 del 29/12/2010 c.d. "Decreto milleproroghe". Nel link...
30/12/2010
MILLEPROROGHE E CORRETTIVI.
Il testo definitivo del decreto legge milleproroghe si presenta nella sua nuova veste fatta di 4 articoli e una tabella in cui sono...
28/12/2010
MILLEPROROGHE: LE NOVITA' PER GLI ENTI LOCALI
La novità più significativa contenuta nel decreto legge milleproroghe è sicuramente il ricorso allo strumento del decreto del Presidente...
27/12/2010
PUBBLICATO IL DECRETO SUL DIFFERIMENTO DEI TERMINI DI BILANCIO 2011
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 300 del 24 dicembre il Decreto del Ministero dell'Interno 17 dicembre 2010 recante il differimento...
23/12/2010
LEGGE DI STABILITA' 2011
Pubblicata sulla G.U. n. 297 del 21/12/2010 (S.O. n. 281) La Legge n. 220 del 13/12/2010 ad oggetto: "Disposizioni per la formazione del...
23/12/2010
AVCP : CONTRIBUZIONE ANNO 2011
L'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture ha pubblicato sul proprio sito internet la deliberazione...
23/12/2010
NOVITA' DAL MILLEPROROGHE
Slittano di un anno la riforma della riscossione degli enti locali e la soppressione degli Ato. E arrivano tre mesi in più di tempo (fino...
23/12/2010
SLITTANO GLI ACCATASTAMENTI CON IL MILLEPROROGHE
Più tempo per l'accatastamento delle case fantasma e per i versamenti delle imposte e contributi sospesi a seguito dell'alluvione del...
20/12/2010
PUBBLICATO IL DECRETO SUI COSTI STANDARD.
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 294 del 17/12/2010 il Decreto Legislativo n. 216 del 26 novembre 2010 riguardante le disposizioni in...
20/12/2010
IN FUTURO BILANCI CONSOLIDATI PER GLI ENTI
Un conto unico per l'ente locale e le società a vario titolo controllate. È uno degli obiettivi dichiarati del decreto legislativo sull...
20/12/2010
DAL 1° GENNAIO 2011 TASSO DI INTERESSE LEGALE AL 1,50%.
Il M.E.F. ha stabilito con Decreto 7 dicembre 2010 il nuovo tasso di interesse legale a partire dal 1° gennaio 2011. Il tasso è pari all'1...
20/12/2010
PER I COMUNI VIRTUOSI FONDO DA 60 MILIONI PER INTERESSI PASSIVI
I comuni potranno contare nel 2011 su un contributo statale per il pagamento degli interessi che sono maturati sui pagamenti effettuati a...
20/12/2010
LE SPESE DA RIDURRE NEL 2011
Divieto di sponsorizzazione; drastici tagli alle consulenze, alle spese di rappresentanza, alla pubblicità e alle relazioni pubbliche;...
20/12/2010
VINCOLI, BLOCCHI E SANZIONI DEL NUOVO ANNO.
La gestione del personale nel 2011 diventa un vero e proprio ginepraio nel quale ci si deve districare tra vincoli, blocchi e sanzioni...
20/12/2010
SOCIETA': NIENTE AIUTI CON I BILANCI IN PERDITA
Gli enti locali devono considerare nelle dinamiche economico-finanziarie del bilancio 2011 gli effetti dei nuovi affidamenti di servizi...
17/12/2010
IL NUOVO PATTO PENALIZZA LE AMMINISTRAZIONI DEL NORD
Le regole del Patto di stabilità interno per il triennio 2011-2013 mischiano di nuovo le carte della finanza locale. Le regole del Patto...
17/12/2010
RICOGNIZIONE SOCIETA' PARTECIPATE ENTRO IL 31 DICEMBRE
L'articolo 3, commi 28 e 29, della legge Finanziaria 2008 impone agli enti locali di effettuare, entro fine anno, la ricognizione delle...
16/12/2010
CORTE CONTI TOSCANA: TAGLIO AL COMPENSO DEI REVISORI.
Anche i revisori dei conti negli enti locali devono partecipare alla cura imposta dalla manovra correttiva alle indennità pubbliche, e...
15/12/2010
POSSIBILE SLITTAMENTO DELLA RIFORMA DELLA RISCOSSIONE
Prende quota la proroga della riforma della riscossione locale, che secondo il calendario fissato nel 2005 avrebbe imposto ai comuni dal 1°...
14/12/2010
CONTRIBUTI ERARIALI PER LA TARSU-TIA DELLE SCUOLE ANNI 2003/2006
Definiti i contributi da assegnare ai Comuni quale rimborso della Tarsu-Tia, dovuta e non pagata, dalle istituzioni scolastiche per gli...
14/12/2010
IN ATTESA DEL MILLEPROROGHE
Comunque vada in parlamento, nemmeno questa volta la politica potrà rinunciare al «milleproroghe» di fine anno, che puntualmente butta in...
14/12/2010
PARTECIPATE-PATTO DI STABILITA' E CONCESSIONE DI CREDITI
Il finanziamento di una società partecipata iscritto alla voce «concessione di crediti» non va detratto dalle spese ai fini del saldo del...
14/12/2010
ENTI NON OBBLIGATI AD ADOTTARE L'O.I.V.
Gli enti locali non sono obbligati a dotarsi di un Organismo indipendente di valutazione (Oiv). Lo ha chiarito con la delibera n.121 del 10...
10/12/2010
BILANCI: PROROGA AL 31 MARZO 2011
I bilanci degli enti locali slittano al 31 marzo 2011. Il via libera ufficiale alla proroga dei preventivi, ormai certo dopo l'annuncio del...
10/12/2010
LO STATO PREPARA I TAGLI DEI TRASFERIMENTI
Nel panorama in movimento dei conti locali una certezza c'è, e riguarda i tagli da 1,8 miliardi di euro ai trasferimenti statali 2011 per...
10/12/2010
ALL'ASSALTO DEL MILLEPROROGHE.
Il governo accelera e già per la prossima settimana potrebbe, fiducia a parte, definire il pacchetto di misure da imbarcare nel Dl...
09/12/2010
INCARICHI ESTERNI SOLO DOPO AVER COMPARATO LE OFFERTE.
Gli enti pubblici possono affidare incarichi professionali di collaborazione esterna solo dopo una scelta comparativa: questo è il...
09/12/2010
IL SENATO APPROVA IN VIA DEFINITIVA LA LEGGE DI STABILITA'
Ieri sera il Senato ha approvato la LEGGE DI STABILITA'. Le misure che interessano gli Enti locali si riassumono così: - Modifica del...
07/12/2010
LEGGE DI STABILITA' AL RUSH FINALE.
Oggi al Senato il voto su circa 180 emendamenti presentati sulla legge di stabilità e sul ddl di bilancio. Seguirà l'approvazione finale....
06/12/2010
REVISIONE DELLA DISCIPLINA DEL DISSESTO FINANZIARIO
Revisione della disciplina del dissesto finanziario, con nuovi ruoli assegnati alla Corte di conti; interventi del ministero dell'Economia...
06/12/2010
L'AFFIDAMENTO IMPROPRIO DEI SERVIZI CESSA A FINE ANNO
Le gestioni dei servizi pubblici locali affidati impropriamente cessano il 31 dicembre 2010 e le amministrazioni locali devono sottoporre a...
06/12/2010
VERIFICA DELLE PARTECIPATE ENTRO IL 31/12/2010
Entro la fine dell'anno le amministrazioni locali devono effettuare la verifica della coerenza delle partecipazioni societarie detenute con...
03/12/2010
DISMISSIONE PARTECIPATE AL 31/12: TERMINE ORDINATORIO
Dismissione delle società a partecipazione comunale che producono beni o servizi non strettamente necessari al perseguimento delle finalità...
03/12/2010
DL 78/2010: COSTI DELLA PUBBLICITA' RIDOTTI
Le spese per pubblicità, da tagliare dell'80% rispetto a quelle sostenute nel 2009, sono esclusivamente quelle riferite alla tipologia di...
01/12/2010
CONTRIBUTO UNIONI DI COMUNI ANNO 2010
Il Ministero dell'Interno attraverso un comunicato del 30 novembre 2010, pubblica le spettanze relative alle Unioni di Comuni per l'anno...
30/11/2010
PRESTO IN G.U. LA RIFORMA DEGLI APPALTI.
Al via il performance bond nei lavori oltre 75 milioni, le norme sulla validazione dei progetti, i limiti ai ribassi nelle gare di...
30/11/2010
P.A. SEMPRE PIU' DIGITALIZZATA
Modulistica online e countdown per l'eliminazione degli archivi cartacei. E anche obbligo della mail per scambio dati, presentazione di...
29/11/2010
ANCI CHIEDE LA PROROGA DEI BILANCI AL 31 MARZO
Rinviare al 31 marzo 2011 il termine per la predisposizione dei bilanci di previsione 2011 dei comuni italiani. È questa la richiesta...
29/11/2010
L'ATTIVITA' DGLI ENTI BASATA SULLE PERFORMANCES
Tutta l'attività degli enti locali e delle pubbliche amministrazioni, dal 1° gennaio 2011, si dovrà imperniare sulla performance...
29/11/2010
FEDERALISMO: I CONTI NON TORNANO
O la va o la spacca. Le sorti effettive del federalismo municipale e della cedolare secca sugli affitti si conosceranno per forza in questi...
29/11/2010
APPALTI PUBBLICI: CORSA ALL'ADEGUAMENTO
Le stazioni appaltanti è opportuno che adeguino i contratti di appalto, i subappalti e i subcontratti in essere (stipulati prima del 7...
25/11/2010
CORTE CONTI TOSCANA: UTILIZZO MEZZO PROPRIO MA IL DIPENDENTE PAGA LA...
La pubblica amministrazione può autorizzare il dipendente all'utilizzo del mezzo proprio, in particolare quando tale soluzione sia più...
24/11/2010
COMUNICATO MINISTERO INTERNO 3 NOVEMBRE 2011
Il Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali del Ministero dell'Interno ha pubblicato un comunicato concernente l'erogazione del...
22/11/2010
PER I COMUNI NOVITA' SU PARTECIPATE E PERSONALE.
«Ai fini dell'applicazione» dell'addio alle partecipate nei comuni medi e piccoli, «non si applicano le disposizioni» che imponevano la...
22/11/2010
CUP: L'AUTHORITY CONSIGLIA DI PAGARE SUBITO LE VECCHIE FATTURE.
L'Autorità di vigilanza sui contratti pubblici invita le amministrazioni pubbliche a pagare subito tutte le fatture dei vecchi contratti,...
22/11/2010
LE ESCLUSIONI DAL NUOVO PATTO DI STABILITA'
Censimento fuori dai vincoli Le esclusioni dal saldo del patto di stabilità interno 2011 possono suddividersi in due gruppi. Nel primo...
22/11/2010
PATTO 2011 ARTICOLATO SU TRE CONTEGGI.
Il maxiemendamento al disegno di legge di stabilità 2011 contiene una nuova versione del Patto di stabilità. Nel cercare di far convivere...
22/11/2010
AI COMUNI VIRTUOSI FONDO DA 60 MILIONI PER GLI INTERESSI PASSIVI
I comuni virtuosi riceveranno gli interessi passivi causati dal ritardato pagamento dei fornitori attraverso un fondo dotato per il 2011 di...
19/11/2010
NEGLI ENTI LOCALI REVISORI ESCLUSI DAI TAGLI
Tra le norme del Decreto legge n. 78/2010 che dispongono la riduzione delle entrate ed il contenimento delle spese, quella che prevede il...
18/11/2010
DURC CON VALIDITA' TRIMESTRALE.
Con circolare n. 145/2010, l'Istituto nazionale di previdenza sociale ha fornito ulteriori chiarimenti sulla validità temporale del DURC....
18/11/2010
NUOVE RISORSE PER IL PATTO 2011
I 480 milioni stanziati dal Governo per coprire le spese sostenute dagli enti locali in attuazione degli impegni internazionali potranno...
18/11/2010
LA CORTE COSTITUZIONALE CONFERMA LA RIFORMA DEI SERVIZI PUBBLICI
Con una corposa sentenza (n. 325/2010), la Corte Costituzionale ha respinto 24 obiezioni proposte da alcune Regioni avverso l'art. 23-bis...
18/11/2010
LA CONSULTA BLOCCA IL TAGLIO DELLE COMUNITA' MONTANE
Questa volta era a un passo dal traguardo, ma poi ha voluto strafare e ha rovinato tutto; e così il parlamento ha incassato ieri l'ennesimo...
17/11/2010
NOVITA' SULLA LEGGE DI STABILITA' 2011
Turnover senza limiti nei comuni. Un subemendamento presentato dal relatore del ddl di stabilità, Marco Milanese, e approvato dalla...
15/11/2010
VIETATI I DEBITI PER COPRIRE LE SPESE CORRENTI.
Condannati gli amministratori comunali che hanno indebitato l'ente locale per finanziare spese correnti, violando, così, l'articolo 119,...
12/11/2010
IPOTESI SULLA CREAZIONE DI UN FONDO PER GLI INTERESSI SUI DEBITI...
Un fondo centrale coprirà gli interessi sui debiti maturati dalle pp.aa. sui pagamenti nelle transazioni commerciali. Il...
11/11/2010
I COMUNI RICHIEDONO L'AUTONOMIA
«I comuni sono il pilastro insostituibile dell'unità nazionale, quell'unità nazionale che il presidente della repubblica rappresenta. Non è...
11/11/2010
LE RICHIESTE DEI SINDACI AL GOVERNO
L'arrivo del maxiemendamento alla legge di stabilità, con l'alleggerimento da 400 milioni prospettato sul patto di stabilità dei comuni per...
08/11/2010
ULTIME NOVITA' SULLA LEGGE DI STABILITA'
Solo grandi temi e condivisi con i gruppi parlamentari. Lo schema di gioco dettato dal ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, per giocare...
08/11/2010
UTILIZZO DEL MEZZO PROPRIO: ALCUNI CHIARIMENTI.
La stretta sulle autorizzazioni per l'utilizzo del mezzo proprio dettata dalla manovra correttiva (articolo 6, comma 14 del Dl 78/2010) ha...
05/11/2010
I RIMBORSI DEI GESTORI DEI SERVIZI IDRICI SONO DA ASSOGGETTARE AD IVA
Le somme versate a un comune dal gestore del servizio idrico integrato per il rimborso delle rate di ammortamento dei mutui accesi per il...
04/11/2010
PATTO RIFORMATO, MA NON SUBITO.
La buona notizia è che la riforma del patto di stabilità si farà. La cattiva è che ci vorrà ancora tempo. Gli enti locali dovranno...
03/11/2010
AATO: POSSIBILE LA PROROGA
Mancano due mesi per dare attuazione a quanto previsto dalla Finanziaria in materia di taglio delle Aato: la situazione è ancora in alto...
02/11/2010
DAL 1° GENNAIO LE IMPRESE SCONTANO I CREDITI VERSO LA PP.AA.
Un'opportunità in più per le imprese dal 1° gennaio 2011, quando i crediti verso le pubbliche amministrazioni potranno essere compensati...
02/11/2010
BILANCI COMUNALI CON RISCHI NON TROPPO OCCULTI.
Stiamo bassi, perché il tema è delicato e spiacevole: ma i numeri sono numeri, e portano a calcolare che la finanza-ombra di comuni e...
29/10/2010
NON CI SONO LIMITI ALLA GESTIONE IN PROPRIO DELLE ENTRATE
Sulla G.U. n. 239 del 12 ottobre 2010 è stato pubblicato il Dpr 7.9.2010 recante «Regolamento in materia di servizi pubblici locali di...
29/10/2010
SULLE ROTATORIE E' VIETATA LA PUBBLICITA'
Nel centro delle rotonde stradali e attorno a questi diffusi manufatti non è possibile posizionare cartelli pubblicitari. Si tratta infatti...
28/10/2010
NOVITA' SULLA LEGGE DI STABILITA'
Il governo mette un freno all'indebitamento degli enti locali soggetti al patto di stabilità. I comuni sopra i 5 mila abitanti e le...
27/10/2010
DIFFICILE PROGRAMMARE SENZA LA CERTEZZA DELLE RISORSE
I comuni chiedono certezze contabili in vista del federalismo. Perché con i bilanci 2011 alle porte, un patto di stabilità al restyling e...
27/10/2010
GARE. VIETATE LE CLAUSOLE DI PREFERENZA TERRITORIALE
Sono vietate le clausole che introducono preferenze territoriali per l'accesso alle gare e nella valutazione delle offerte; il divieto si...
26/10/2010
IL MINISTERO NEGA I RIMBORSI AUTO.
Esclusa in ogni caso la possibilità di rimborsare le spese nei riguardi dei dipendenti pubblici che facciano uso del mezzo proprio, non...
25/10/2010
SENZA SPONSORIZZAZIONI FESTE PATRONALI A RISCHIO!
L'articolo 6, comma 9, del D.L. n. 78/2010 dispone espressamente che dal prossimo 1° gennaio 2011 le p.a. non potranno più effettuare...
25/10/2010
OBBLIGHI RIDOTTI SULLA TRASPARENZA.
La trasparenza come toccasana per i mali della Pa. La tesi, sulla scorta della riforma Brunetta, trova un altro sostenitore nella Civit,...
22/10/2010
SERNZA GARA AFFIDAMENTO IMPOSSIBILE AD UNA SOCIETA' MISTA
L'affidamento diretto di un servizio pubblico locale a una società mista è possibile solo quando la partnership pubblico-privato è nata con...
21/10/2010
UTILIZZARE IL MEZZO PROPRIO E' POSSIBILE E RIMBORSABILE.
Sì al rimborso per le spese affrontate per trasferte con utilizzo del mezzo proprio del dipendente, per lo svolgimento delle funzioni...
21/10/2010
PAGAMENTI A 30 O MASSIMO 60 GIORNI
Ieri, in data 20 ottobre 2010, il Parlamento Europeo ha votato a favore della nuova direttiva per ridurre i ritardi dei pagamenti nelle...
20/10/2010
CONSIGLI TRIBUTARI: EMERGONO DUBBI
Il Decreto legge 78/2010 convertito nella legge 122/2010 introduce non poche novità nel panorama delle norme che investono gli enti locali,...
18/10/2010
UN ANNO DI TEMPO PER LE GARE DELLE UTILITY
Ora le gare non possono più attendere. I comuni dovranno limitare al massimo l'attribuzione di diritti di esclusiva e aprire al mercato il...
18/10/2010
IL RIMBORSO DELLE SPESE DI MISSIONE
Gli amministratori locali possono essere rimborsati delle spese di soggiorno sostenute per recarsi in missione, ivi comprese la...
18/10/2010
L'APPALTO SENZA GARA E' POSSIBILE
È possibile affidare un appalto a trattativa privata senza gara, ma soltanto a seguito di una indagine di mercato che dimostri che, per...
18/10/2010
AMMINISTRATORI E COMPENSI PER LA PARTECIPAZIONE A FORME ASSOCIATIVE
Gli amministratori di tutte le forme associative tra gli enti locali non possono percepire compensi: la loro remunerazione deve essere...
08/10/2010
I PRIMI PASSI PER ARRIVARE AL FEDERALISMO FISCALE
L'autonomia fiscale delle regioni non penalizzerà i lavoratori dipendenti e i pensionati. E anche le famiglie numerose per le quali i...
07/10/2010
PROSSIME NOVITA' SUI BILANCI COMUNALI
Una settimana in più per definire i numeri in gioco, e qualche apertura sulle modifiche al patto di stabilità e sullo sblocco delle risorse...
06/10/2010
TERMINE MASSIMO DEL PROCEDIMENTO: 90 GIORNI
Il termine massimo del procedimento per la p.a. che non ha approvato, ai sensi della L. n. 69/2009, il regolamento entro il 4 luglio scorso...
05/10/2010
MINISTERO AL LAVORO SUL TAGLIO DELLE INDENNITA'
Il provvedimento sul taglio alle indennità ai Comuni ed alle Province dopo la valutazione da parte del Ministero dell'Economia passerà all...
04/10/2010
CONSIGLIO DI STATO: CONTROLLO SULLE PARTECIPATE DA PARTE DEI...
Società pubbliche miste senza veli per i consiglieri comunali. Il diritto di accesso previsto dal Tuel a favore dei politici locali non si...
04/10/2010
NUOVA IPOTESI DI PATTO DI STABILITA' PER IL TRIENNIO 2011/2013
Il patto di stabilità che deve governare i conti di comuni e province per il 2011/2013 prova a sdoppiarsi. I tavoli ministeriali chiamati...
04/10/2010
DECRETO MILLEPROROGHE E CONTROLLI IN QUANTITA'.
Il decreto milleproroghe di quest'anno contiene, tra gli altri, un rinvio che preoccupa particolarmente i Comuni. Si tratta, nella specie...
04/10/2010
IL REBUS DELLA RISCOSSIONE
Gli Enti Locali dovranno scegliere in merito alla riscossione volontaria e coattiva delle entrate quale strada intraprendere tra l...
04/10/2010
PER IL RUOLO COATTIVO C'E' SOLO EQUITALIA
L'attuale sistema della riscossione privilegia il gruppo Equitalia rispetto agli altri soggetti privati. Il ruolo è utilizzato in via...
04/10/2010
LA DESTIONAZIONE DEI PROVENTI DELLE MULTE DEI VIGILI
Con delibera n. 104/2010, la Corte dei Conti - Sezione controllo per la Toscana ha approvato le linee guida in materia di proventi...
04/10/2010
L'AFFIDAMENTO DELLA RISCOSSIONE DEVE AVVENIRE TRAMITE CONCESSIONE
L'affidamento dell'attività di riscossione deve avvenire tramite concessione. Al fine della individuazione della giusta disciplina...
04/10/2010
ANCORA IN ATTESA DEL DECRETO SUI COMPENSI AGLI AMMINISTRATORI
Prima le polemiche feroci tra fustigatori dei costi «della politica» e difensori dei costi «della democrazia» poi, scritta la norma, l...
30/09/2010
PUBBLICATA LA DIRETTIVA SUL RIORDINO DEGLI ORGANISMI COLLEGIALI
Nella Gazzetta Ufficiale n. 227 del 28 settembre scorso è stata pubblicata la direttiva 4 agosto 2010 recante "Indirizzi interpretativi in...
29/09/2010
TRACCIABILITA' APPALTI ANCORA IN ATTESA DI CHIARIMENTI
Ancora in stand-by il decreto legge sulla tracciabilità dei flussi finanziari. Il decreto legge del Governo, che dovrebbe chiarire i...
29/09/2010
PLANIMETRIE CATASTALI DISPONIBILI ON-LINE.
L'Agenzia del Territorio ha emanato il provvedimento 16 settembre 2010 con il quale disciplina le modalità di consultazione telematica...
28/09/2010
INCOMPATIBILITA' SULLE NOMINE DEI CDA DELLE PARTECIPATE
L'ultimo infortunio nelle nomine nelle società partecipate è capitato all'Idv di Ancona. Gianni Ciotti, ex consigliere comunale (per pochi...
28/09/2010
LE REGOLE PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI
Le gare per l'affidamento di servizi pubblici locali hanno finalmente le loro regole di base e possono quindi essere avviate in previsione...
28/09/2010
SUGLI ACQUEDOTTI PIU' POSSIBILITA' PER L'AFFIDAMENTO IN-HOUSE
Completato il quadro normativo, via libera alle privatizzazioni dei servizi pubblici locali in vista della scadenza delle gestioni...
28/09/2010
NULLA LA CLAUSOLA CHE NON PREVEDE INTERESSI DI MORA
L'erogazione di finanziamenti non può escludere il pagamento di interessi moratori. Pertanto, in tema di ritardo nei pagamenti negli...
28/09/2010
L'ENTE PUO' QUALIFICARE IL SERVIZIO
La qualificazione di un servizio pubblico locale secondo il parametro della rilevanza economica o meno non dipende dalla sola capacità di...
22/09/2010
I PROVENTI DELLE MULTE POSSONO FINANZIARE ASSUNZIONI STRAORDINARIE
I proventi delle multe stradali ora possono essere utilizzati per procedere ad assunzioni di personale straordinario ma anche per...
22/09/2010
L'OBBLIGO DI ASSOCIARSI PORTA ALLE UNIONI DI COMUNI.
Le Unioni di comuni si candidano a diventare lo strumento privilegiato per la gestione associata delle funzioni che la manovra correttiva...
21/09/2010
SPETTANZE IVA SERVIZI NON COMMERCIALI 2010
Il Ministero dell'Interno con comunicato del 20 settembre porta a conoscenza degli enti interessati che sono disponibili le spettanze IVA...
21/09/2010
MISSIONI FUORI SEDE: POSSIBILE IL RITORNO AI RIMBORSI.
Stanno per ritornare i rimborsi a forfait per gli amministratori locali che si devono recare fuori dal capoluogo del comune ove ha sede il...
20/09/2010
PER LE COMPENSAZIONI BASTA LA FIRMA DEL REVISORE
Gli enti locali non devono richiedere il visto di conformità delle dichiarazioni dalle quali emerge un credito d'imposta superiore a 15.000...
17/09/2010
ASSEGNAZIONE RISORSE STATALI A SOSTEGNO DELLE UNIONI DI COMUNI
Il Ministero dell'Interno con comunicato del 16 settembre porta a conoscenza degli interessati, il riparto delle risorse statali a sostegno...
16/09/2010
PER I PAGAMENTI OLTRE 60 GIORNI APPLICATI GLI INTERESSI All'8%.
Una sanzione dell'8% per le amministrazioni pubbliche che pagano oltre il sessantesimo giorno. Sarà questo l'effetto della veste finale che...
16/09/2010
FEDERALISMO E NUOVE TASSE
Non sarà una partita di giro. Dal decreto legislativo «sull'autonomia di entrata degli enti territoriali» emerge la necessità di...
15/09/2010
PUBBLICATI IN G.U. DECRETO E MODELLI PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTI...
Il Ministero dell'Interno con comunicato del 13 settembre 2010 informa gli Enti che sono pubblicati sulla G.U. n. 213 dell'11 settembre...
14/09/2010
NOTIFICA AL PORTIERE SOLO SE NON RINTRACCIABILI I FAMILIARI
Il verbale per un'infrazione stradale può essere consegnato al portiere solo se si specifica di aver cercato invano il destinatario, i suoi...
14/09/2010
PAGAMENTI PP.AA.: I TERMINI SI ALLUNGANO A 60 GIORNI.
Un accordo da 180 miliardi di euro. È la liquidità che sarà immessa nel mercato comunitario grazie alla direttiva Late payments, sulla...
13/09/2010
I COMUNI E LA RIFORMA DELLA RISCOSSIONE.
L'Anci interviene sulla riforma della riscossione ormai alle porte e chiede un «ulteriore intervento legislativo chiarificatore, così da...
13/09/2010
L'UTILIZZO IN SERVIZIO DEL MEZZO PROPRIO: I DUBBI SONO MOLTI.
Prudenza. È questo l'atteggiamento che viene prevalentemente consigliato sull'applicabilità dell'articolo 6 comma 12 del Dl 78/2010 anche...
10/09/2010
SI ALLUNGANO I TEMPI PER LE GESTIONI ASSOCIATE DEI PICCOLI COMUNI.
I tempi per l'avvio della gestione associata tra i piccoli comuni si allungano: il governo non ha infatti rispettato il termine della fine...
09/09/2010
COMUNI TENUTI A PAGARE LA TASSA SUI TELEFONINI
La Commissione tributaria provinciale di Vicenza, con le sentenze n. 55/2010 e 15/2010, emanate rispettivamente dalla quinta e nona sezione...
09/09/2010
RISCOSSIONE: TEMPI STRETTI PER I COMUNI
Nei Comuni che non hanno scelto ancora di delegare la riscossione di Ici, Tarsu, multe, rette scolastiche, e di altre entrate proprie,...
09/09/2010
ANCORA 4 MESI PER DEFINIRE IL RISCOSSORE DELLE ENTRATE
Corsa contro il tempo per le gare di affidamento della riscossione volontaria e coattiva delle entrate di comuni e province. A partire dall...
08/09/2010
VARIAZIONE ACCESSO SERVIZIO SIMOG PER RILASCIO CIG
Riportiamo il comunicato del 7 settembre 2010 dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture che...
06/09/2010
MANOVRA 2010: SFORBICIATA AI COMPENSI SUGLI INCARICHI
Dal 1° gennaio 2011 tutte le pubbliche amministrazioni individuate dall'Istat dovranno ridurre del 10% i compensi ai componenti di organi...
26/08/2010
CONTANTE VIETATO NEGLI APPALTI
Nuove procedure dal 7 settembre per i pagamenti di appalti e interventi con finanziamenti pubblici: diventa obbligatoria la tracciabilità...
26/08/2010
PAGAMENTI DELLE COMMESSE PUBBLICHE SOLO SU CONTI DEDICATI
A rischio di nullità i contratti di appalto delle commesse pubbliche qualora i relativi pagamenti non risultino canalizzati. Tale...
24/08/2010
SENZA APPALTI COMUNI PRIVI DI RISCOSSIONE
Dal 1° gennaio 2011, i comuni rischiano di trovarsi senza strumenti di riscossione coattiva, in mancanza della gara per l'affidamento dell...
24/08/2010
I TEMPI PER GLI AFFIDAMENTI DELLA RISCOSSIONE
In una situazione così complessa per la riscossione coattiva dei comuni, l'unica consolazione deriva dal fatto che - per quanto l'articolo...
24/08/2010
NON SEMPRE NECESSARIA L'ASSEGNAZIONE PUBBLICA PER LA RISCOSSIONE
I comuni che vorranno esternalizzare dal 2011 una fase dell'attività di accertamento e riscossione devono predisporre entro la fine del...
23/08/2010
DUBBI INTERPRETATIVI SULLE SOCIETA' PARTECIPATE
Il fenomeno delle partecipazioni societarie detenute dai comuni piccoli o medio piccoli, riguarda 7.797 comuni fino a 30mila abitanti e 160...
06/08/2010
PER DISMETTERE LE SOCIETA' PARTECIPATE SCADENZA AL 31/12/2011
Il dl 78/2010 «Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica» è stato recentemente convertito nella...
05/08/2010
NOVITA' SUL DECRETO ATTUATIVO DEL FEDERALISMO FISCALE
Via libera del Consiglio dei ministri al quarto decreto attuativo del federalismo fiscale sull'autonomia impositiva dei comuni. Autonomia...
03/08/2010
SERVICE TAX E RIMBORSI ICI
Tributo unico comunale in dirittura d'arrivo. Il decreto legislativo sull'autonomia impositiva dei comuni andrà domani in consiglio dei...
03/08/2010
ILLEGITTIME LE CLAUSOLE CHE ALLUNGANO I TEMPI DEI PAGAMENTI
I tempi di pagamento dettati dalla legge sono inderogabili, e la nullità delle clausole che nelle gare d'appalto tendono ad assicurare alla...
02/08/2010
CONVERSIONE DECRETO LEGGE 78/2010
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 176 del 30/07/2010 (S.O. n. 174)la Legge 122/2010 di conversione del Decreto Legge 78/2010 (MANOVRA...
02/08/2010
DEROGHE ALL'AFFIDAMENTO DIRETTO DEI SERVIZI PUBBLICI
Si alza a 200mila euro annui il valore che permette agli enti locali di procedere all'affidamento diretto di servizi pubblici a società...
02/08/2010
POCO GRADITE LE FUSIONI TRA PICCOLI COMUNI
Un albero stilizzato, le felci, una pergamena e una linea orizzontale. È il sigillo della comunitas Leudri, che racconta un'economia da...
02/08/2010
LA MANOVRA ESTIVA NON ASPETTA IL NUOVO ANNO PER TAGLIARE.
Pronti, via. Per vedere i primi effetti della cura sui conti pubblici non bisognerà aspettare il prossimo anno. La manovra economica -...
30/07/2010
LE MISURE PER GLI ENTI LOCALI NEL DL 78/2010 CONVERTITO
La manovra correttiva dei conti pubblici è legge. Con 321 sì, 270 no e 4 astenuti l'aula della camera ha definitivamente convertito in...
30/07/2010
I COMUNI PARTECIPERANNO ALLA LOTTA ALL'EVASIONE.
Per scovare l'economia sommersa e stanare gli evasori, compresi quelli che hanno fissato fittiziamente la loro residenza all'estero, i...
30/07/2010
REVISORI PER NON PIU' DI SEI ANNI.
I professionisti possono indossare la giacca da revisori dei conti di uno stesso ente locale per una sola volta. La fine del periodo...
29/07/2010
LA MANOVRA ESTIVA INCASSA LA FIDUCIA
Dal blocco degli stipendi per i dipendenti pubblici, alla stretta sulle pensioni e i tagli per Regioni ed enti locali. Dalla riduzione...
29/07/2010
FEDERALISMO: QUALCOSA SI MUOVE
I destini di regioni ed enti locali stanno per separarsi di nuovo. Almeno dal punto di vista temporale. Mentre i comuni dovranno pazientare...
29/07/2010
TAVOLO COMUNE TRA LE AUTONOMIE
Governatori, sindaci e presidenti di provincia si mettono insieme per accompagnare con un tavolo di lavoro comune l'attuazione del...
27/07/2010
A DISPOSIZIONE DEGLI ENTI LOCALI CIRCA 12 MILA BENI DEMANIALI
Una spinta decisiva verso l'attuazione del federalismo demaniale. L'Agenzia del demanio ha pubblicato ieri sul proprio sito web un primo...
26/07/2010
NOVITA' SUI SERVIZI PUBBLICI LOCALI.
Tra enti locali e gestori del servizio dovranno esserci confini estremamente rigidi. E molto articolata la griglia delle incompatibilità...
23/07/2010
2011: PARTONO LE GARE PER I SERVIZI LOCALI.
Con il via libera di Palazzo Chigi al regolamento attuativo può entrare nel vivo la riforma dei servizi pubblici locali. La...
22/07/2010
SOCIETA' PUBBLICHE SOGGETTE A RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA
Anche le società a partecipazione pubblica sono soggette alla responsabilità amministrativa sancita dalla legge 231 quando svolgono...
19/07/2010
SI RITORNA AI GETTONI DI PRESENZA
Le misure sugli amministratori locali escono dall'esame del senato con alcune correzioni e molte conferme. La novità più importante...
19/07/2010
PICCOLI COMUNI CON GESTIONI ASSOCIATE
Entro settembre i comuni con meno di 5mila abitanti dovranno gestire in forma associata, tramite unioni o convenzioni, la gran parte delle...
16/07/2010
SCOMPARE L'AGENZIA DEI SEGRETARI
Abrogata l'Agenzia per la gestione dell'albo dei segretari comunali e provinciali e le relative funzioni tornano in capo al ministero dell...
16/07/2010
CONFERMATI I GETTONI DI PRESENZA PER CONSIGLIERI COMUNALI E...
Tornano i gettoni di presenza per i consiglieri comunali e provinciali. Ancora una volta il legislatore non riesce a consolidare un sistema...
15/07/2010
MAXI-EMENDAMENTO AL D.L. 78/2010
Si pubblica il testo del maxi-emendamento al d.l. 78/2010 sul quale il governo ha posto la fiducia. Il testo uscirà con un unico articolo
15/07/2010
MANOVRA ESTIVA VERSO LA FIDUCIA
Il governo pone al Senato la questione di fiducia sul maxiemendamento del relatore, con alcune limitate correzioni al testo della manovra...
14/07/2010
UN QUINTO DEGLI IMMOBILI PUBBLICI NON REGOLARIZZATO
Almeno il 20% degli immobili pubblici non è regolarizzato e cioè non è dotato di un "fascicolo immobiliare" completo. Molti fabbricati non...
25/06/2010
GLI ENTI RISCHIANO DI NON POTER PIU' SPENDERE PER SPONSORIZZAZIONI
A rischio nel 2011 i contributi che gli enti locali destinano alle varie iniziative, dallo sport allo spettacolo, dagli interventi nel...
24/06/2010
COMUNICATO MINISTERO DELL'INTERNO del 23 giugno 2010 - IVA TRASPORTO...
Con D.M. n. 5154 del 16 giugno 2010 è stato erogato il contributo IVA Trasporto Pubblico Locale pari al 70 per cento degli oneri che gli...
24/06/2010
SULLA MANOVRA ESTIVA CORRETTIVI PER COMUNI E PROVINCE
La manovra per gli enti locali, ormai è certo, cambierà volto. Non nei saldi totali, che resteranno invariati, ma nelle modalità con cui i...
23/06/2010
TAGLI AI TRASFERIMENTI CONSIDERANDO LA VIRTUOSITA'
Tagli più leggeri in vista per gli enti locali virtuosi. I comuni e le province in regola con il patto di stabilità negli ultimi tre anni e...
23/06/2010
IL RICORSO SU UN APPALTO VA COMUNICATO AL RESPONSABILE DEL...
Il recepimento della «direttiva ricorsi»: le nuove norme sul processo amministrativo (II parte). Il decreto legislativo 20 marzo 2010 n. 53...
22/06/2010
PER GLI ENTI TAGLI IN BASE ALLA VIRTUOSITA'
La manovra chiederà agli enti territoriali sacrifici differenziati in base al livello di virtuosità raggiunto. Saranno premiate le regioni...
21/06/2010
INDENNITA' AZZERATE ANCHE NEI CONSORZI
La manovra correttiva taglia la platea dei soggetti le cui cariche nelle giunte e nei consigli danno diritto ad un compenso. Il confine è...
21/06/2010
SOCIETA' PARTECIPATE VERSO LA RIFORMA
Tra le misure introdotte dalla manovra correttiva c'è anche la previsione che i comuni con popolazione inferiore a 30mila abitanti non...
17/06/2010
LA MANOVRA ESTIVA E' UN CANTIERE APERTO
Un patto di stabilità semplificato che imponga ai sindaci di mantenere l'equilibrio finanziario, indipendentemente dalla base di...
17/06/2010
RIFORMA DEI SERVIZI PUBBLICI: IL CONSIGLIO DI STATO CHIEDE APERTURE...
Il Consiglio di stato dà il via libera al regolamento attuativo della riforma dei servizi pubblici locali, ma chiede al governo più...
15/06/2010
ANCI E ANAGRAFE IMMOBILIARE
«Sull'anagrafe degli immobili la manovra correttiva ha un'impostazione ancora una volta centralista, mentre solo una gestione comunale in...
14/06/2010
PER GLI ENTI LOCALI TAGLI A STUDI E CONSULENZE
Anche gli enti locali devono tagliare dell'80% gli incarichi relativi ad attività di studio e consulenza. L'articolo 6, comma 7, del Dl...
14/06/2010
ESERCIZIO DI FUNZIONI ASSOCIATE PER GLI ENTI
L'assetto ordinamentale dello svolgimento di funzioni e servizi da parte degli enti locali è stato inciso da numerose disposizioni del Dl...
11/06/2010
PER I COMUNI PIU' PICCOLI GESTIONI IN FORMA ASSOCIATA
I comuni al di sotto dei 5 mila abitanti restano in vita, ma la stragrande maggioranza dei loro compiti deve essere necessariamente gestita...
11/06/2010
IL MINISTRO MARONI MEDIA CON TREMONTI SULLA MANOVRA
Nelle mani di Maroni. Sono affidate al delicato lavoro di mediazione del ministro dell'interno le residue speranze degli enti locali di...
10/06/2010
DAL DECRETO LEGGE 78/2010 RISPUNTANO I CONSIGLI TRIBUTARI
Fino a oggi i sindaci con la giacchetta da agente del fisco hanno offerto solo l'antipasto; la manovra, però, sull'antievasione in...
09/06/2010
TAGLI PER 4 PROVINCE NEL CODICE DELLE AUTONOMIE
Vercelli, Fermo, Isernia e Vibo Valentia. Sono le quattro province che dovrebbero saltare in virtù di una modifica al codice delle...
08/06/2010
DL 78/2010: PRIME MODIFICHE IN VISTA PER COMUNI E SCUOLA
Difendere gli enti virtuosi ed escludere dal patto di stabilità le spese per la sicurezza. Sono le priorità indicate dal ministro dell...
07/06/2010
COMUNI E SOCIETA' PARTECIPATE
Il comma 32 , art. 14, del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78 ha introdotto il divieto per i comuni fino a 30 mila abitanti di detenere...
07/06/2010
STUDI E CONSULENZE: STRETTA DELL'80%
La stretta sulle consulenze e gli incarichi di collaborazione esterna vale anche per gli enti locali, chiamati, dal 2011, a ridurre la...
07/06/2010
INCARICHI FLESSIBILI MONITORATI ON-LINE
La rilevazione del lavoro flessibile (stabilita dal Dl 78/2009) attende ancora l'applicazione informatica. Ma nell'attesa la presidenza del...
07/06/2010
SOCIETA' PARTECIPATE: IN VISTA CESSIONI
L'articolo 14, comma 32 del Dl 78/2010 stabilisce che gli enti sotto i 30mila abitanti non possono costituire società, ed entro il 31...
03/06/2010
CONSULENZE RIDOTTE NELLA PP.AA.
Ridotte ai minimi termini le consulenze per le pubbliche amministrazioni. Dal 2011 gli enti pubblici potranno spendere per consulenze solo...
01/06/2010
PUBBLICATO IL DECRETO LEGGE 31 MAGGIO 2010 N. 78 (MANOVRA ESTIVA)
Pubblicato sulla G.U. n. 125 del 31/05/2010 (S.O. n. 114) il Decreto Legge n. 78 del 31 maggio 2010 ad oggetto "Misure urgenti in materia...
31/05/2010
SI AMPLIANO LE COMPETENZE DEI COMUNI SULL'EVASIONE
Ampliate le competenze antievasione dei comuni italiani. Oltre all'evasione fiscale potranno contrastare anche il lavoro nero e l'omesso...
20/05/2010
PER GLI ENTI LOCALI PREVISTI TAGLI DI 4 MILIARDI IN DUE ANNI
Indicando le voci di spesa su cui si poteva agire, il ministro dell'Economia Giulio Tremonti l'altro ieri aveva indicato i «15 miliardi che...
19/05/2010
AMMINISTRATORI CONDANNABILI PER IL RIMBORSO DELLE FINTE TRASFERTE
Rischia una condanna per truffa il sindaco o l'assessore che spaccia dei viaggi personali con la moglie per occasioni ufficiali e...
19/05/2010
PROROGARE I BILANCI E' SINTOMO DI DIFFICOLTA'
Grosse difficoltà in molti comuni per predisporre il bilancio 2010 tanto che il Ministero dell'interno è stato costretto a emanare il 29...
19/05/2010
SULLE SOCIETA' PARTECIPATE CONTROLLI PARZIALI
Le partecipate degli enti locali sono soggette al patto di stabilità? La situazione finanziaria degli organismi esterni va analizzata...
11/05/2010
CERTIFICATO DI BILANCIO 2010: INVIO TRAMITE PEC
Il Ministero dell'Interno con il comunicato del 10 maggio 2010 definisce scadenze e regole per l'invio del Cerificato al Bilancio di...
10/05/2010
PARAMETRI DEFICIT STRUTTURALE: ULTERIORI CHIARIMENTI
Il Ministero dell'Interno con la circolare n. 9 del 7 maggio 2010 cerca di chiarire alcuni aspetti applicativi legati alle modalità di...
06/05/2010
IPOTECHE PER DEBITI OLTRE 8.000 EURO
Per l'approvazione in prima lettura del Dl incentivi si dovrà attendere soltanto il voto di oggi dell'aula di Montecitorio. Il...
06/05/2010
IL FEDERALISMO DEMANIALE RIDURRA' IL DEBITO PUBBLICO
Il federalismo demaniale ridurrà il debito pubblico. Perché raccolto alienando e valorizzando i beni trasferiti dal centro in periferia...
04/05/2010
NESSUNA IPOTECA DA PARTE DEL CONCESSIONARIO SOTTO 8.000 EURO
Niente più iscrizioni ipotecarie quando gli importi a ruolo non superano gli 8 mila euro. E per le iscrizioni pregresse si potrà chiedere...
04/05/2010
STATO DI DISSESTO LATENTE NEGLI ENTI LOCALI
Sarà perché mettere in piazza i risultati di una gestione economica dissennata, esponendosi al pubblico ludibrio dei cittadini e dei media,...
03/05/2010
VINCOLANTI LE DIRETTIVE DELLA SEZIONE AUTONOMIE DELLA CORTE DEI CONTI
Cosa succede dopo una deliberazione della sezione Autonomie della Corte dei conti? Gli enti locali sono sempre costretti ad adeguarsi? È...
30/04/2010
NEGLI ENTI LOCALI IL NUOVO ORGANO DI VALUTAZIONE ENTRO L'ANNO
Gli enti locali e le regioni non devono costituire necessariamente entro oggi il proprio organismo indipendente di valutazione. Tale...
29/04/2010
CLASS ACTION CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Le class action contro le pubbliche amministrazioni possono già partire non solo quando si incontra la violazione di termini già fissati...
28/04/2010
PER I COMUNI ARRIVA LA SERVICE TAX?
Di resuscitare l'Ici sull'abitazione principale «non c'è alcuna intenzione»; il futuro dei bilanci comunali si baserà sulla «service tax»,...
28/04/2010
LA RAGIONERIA DELLO STATO VINCOLA IL PATTO REGIONALIZZATO
Il prologo del federalismo è il patto di stabilità «regionalizzato», introdotto dalla manovra dell'estate 2008 e rilanciato in chiave...
27/04/2010
BILANCI AL 30 GIUGNO 2010
Il Ministro dell'Interno, Roberto Maroni, ha annunciato che è stato predisposto il decreto che proroga al 30 giugno 2010 la deliberazione...
26/04/2010
IL PROBLEMA TIA SPINGE I BILANCI AL 30 GIUGNO
I tanti guai della tariffa d'igiene ambientale fanno spuntare la nuova proroga per la chiusura dei bilanci preventivi degli enti locali. La...
26/04/2010
CORTE DEI CONTI: CONTROLLI SU SOCIETA' E CONCESSIONE CREDITI
Accertano il rispetto delle novità legislative intervenute nel settore, indagano sull'utilizzo di strumenti per aggirare i vincoli...
26/04/2010
CORTE DEI CONTI: I DERIVATI SOTTO OSSERVAZIONE
I derivati continuano a guadagnare spazio anche nel check up della Corte dei conti sui preventivi degli enti locali. L'edizione 2010 dedica...
26/04/2010
CORTE DEI CONTI: LA SPESA DI PERSONALE AI RAGGI X
È ricca di novità la sezione sul personale nei questionari sui preventivi 2010, che raggiungono un inedito livello di dettaglio. Oltre al...
26/04/2010
DEMANIO FEDERALE: IMMOBILI AI SINDACI SE LI VOGLIONO
Chi si aspetta un trasferimento massiccio di immobili statali agli enti locali, con ogni probabilità, rimarrà deluso. I lavori sul...
26/04/2010
L'ENTE INDIVIDUA I SOGGETTI INCARICATI PER ESERCITARE I DIRITTI IN...
L'ente locale deve individuare i soggetti incaricati di esercitare i diritti dell'azionista alle assemblee delle società partecipate: essi...
21/04/2010
SENZA IL VERBALE NON VA EROGATO IL GETTONE
Un verbale di una seduta consiliare o di una commissione permanente è giuridicamente inesistente fino a quando non si perfeziona la...
20/04/2010
MAIL CERTIFICATA PER TUTTI I CITTADINI
Dal prossimo 26 aprile i cittadini, terminata la fase sperimentale, potranno chiedere l'attivazione di una casella di posta elettronica...
20/04/2010
SE L'IPOTECA E' ILLECITA VIENE RISARCITO IL CONTRIBUENTE
Va condannato al risarcimento del danno l'agente della riscossione che abbia temerariamente agito in giudizio per la conferma di un...
19/04/2010
LE NOVITA' DEL PATTO DI STABILITA' 2010
È un patto di stabilità con tante novità ed diverse conferme, quello che si va delineando, in particolare alla luce del dl n. 2/2010 (c.d....
19/04/2010
COSTI DI PERSONALE NELLE SOCIETA' IN-HOUSE
Il costo del personale di una società in house deve essere coperto dai proventi tariffari e soltanto dopo una verifica sulla possibilità di...
19/04/2010
IRAP SULLA BUONUSCITA DEL SINDACO
L'indennità di fine mandato corrisposta da un comune al sindaco uscente concorre alla formazione della base imponibile Irap dell'ente...
19/04/2010
QUESTIONARIO SUL BILANCIO 2010 ON-LINE
Si chiama Siquel (Sistema informativo questionari enti locali) l'applicazione web prodotta dalla Corte dei conti che, dallo scorso 12...
19/04/2010
QUESTIONARIO CORTE DEI CONTI BILANCIO DI PREVISIONE 2010
Con la deliberazione n. 9/AUT/2010/INPR, la Corte dei Conti ha deliberato l'approvazione dei questionari sul Bilancio di Previsione 2010...
19/04/2010
STRUMENTI AD HOC PER LE ESTERNALIZZAZIONI
Gli eventi che a partire dal caso Tributi Italia hanno coinvolto numerosi comuni italiani devono far riflettere sulle modalità delle scelte...
15/04/2010
I TEMPI DEI PAGAMENTI DA PARTE DEI COMUNI ARRIVANO ANCHE A 12 MESI
Nel rapporto con i loro fornitori di beni e servizi, Venezia e Bolzano sono gli unici comuni italiani capoluogo di provincia che possono...
14/04/2010
SUPER TASSA A FAVORE DEI COMUNI
Arriva il super tributo comunali sugli immobili. E' questo il dono che il federalismo fiscale porterà ai sindaci e che dovrebbe...
14/04/2010
SE IL COMUNE NON PAGA VALE L'APPLICAZIONE DELL'ANATOCISMO
I creditori storici degli enti pubblici hanno diritto anche agli interessi sugli interessi (anatocismo), che però non scattano dalla data...
09/04/2010
NOTA ANCI SU TAGLIO ASSESSORI COMUNALI E PROVINCIALI
L'ANCI pubblica sul proprio sito una nota informativa del giorno 8 aprile 2010 sull'applicazione dei criteri afferenti i tagli alle Giunte...
09/04/2010
TERMINI DI PAGAMENTO E INTERESSI NON MODIFICABILI UNILATERALMENTE
Sempre più strette le maglie contro la pubblica amministrazione lumaca nei pagamenti. Il Consiglio di stato, mediante la sentenza della...
08/04/2010
VERSAMENTI DOVUTI ALL' AUTORITA' DI VIGILANZA SUI CONTRATTI PER L...
Pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n. 80 del 7 aprile 2010 la Deliberazione 15 febbraio 2010 dell'Autorità per la vigilanza sui contratti...
07/04/2010
IL TAR DEL LAZIO BOCCIA IL DECRETO SUL DECENTRAMENTO CATASTALE
Accolto il ricorso della Confedilizia contro il Dpcm sul decentramento catastale Il provvedimento diventa inapplicabile e deve essere...
06/04/2010
IN HOUSE: AFFIDAMENTI SOTTO OSSERVAZIONE
Affidamenti «in house» del servizio di gestione dei rifiuti urbani sotto la lente dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di...
02/04/2010
PUBBLICATO IL DECRETO 12/01/2010: Linee di indirizzo attuazione art....
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 76 del 01/04/2010 il Decreto in oggetto, attinente le linee di indirizzo per l'attuazione dell'art....
31/03/2010
PARTE L'ITER PER LA CONVERSIONE DEL DECRETO LEGGE "INCENTIVI"
Partirà dalla Camera giovedì 8 aprile l'iter di conversione del decreto legge sugli incentivi e sulle misure anti evasione fiscale (Dl 40...
29/03/2010
RICORSO ALLA CORTE COSTITUZIONALE SUI SERVIZI LOCALI
Fosse solo un ritardo"elettorale", la riforma dei servizi pubblici locali potrebbe ripartire la prossima settimana libera da impicci....
26/03/2010
TAGLIO DELLE POLTRONE AL RALLENTATORE
Draconiani a dicembre nella finanziaria, futuribili a gennaio con il decreto «salva-enti», in due tempi ora con la legge di conversione...
25/03/2010
TAGLI ALLE GIUNTE DAL 2010
I comuni al voto nel 2010, e quindi interessati al taglio delle giunte previsto dal Dl enti locali convertito martedì dal Senato, sono 1...
24/03/2010
DL 2/2010 ENTI LOCALI : CONVERSIONE
Il decreto enti locali è legge. Con 151 voti a favore, 92 contrari e tre astenuti, l'aula del senato ha definitivamente convertito in legge...
24/03/2010
NOVITA SUL PATTO DI STABILITA' DOPO LA CONVERSIONE DEL DL 2/2010
Quasi al fotofinish il decreto enti locali è diventato legge. Quattro giorni prima della sua decadenza, con 151 sì, 92 no e tre astenuti,...
24/03/2010
IL CONTENIMENTO DEI COSTI NEI CONSIGLI REGIONALI
Per garantire il «cooordinamento della finanza pubblica» e il «contenimento della spesa» i consigli regionali che usciranno dalle urne...
24/03/2010
DECRETO LEGGE 2/2010 CONVERTITO
Pubblichiamo il testo del decreto Legge 2/2010 convertito in Legge dal Senato il 23/03/2010.
23/03/2010
CATASTO E COMUNI
Il Tar del Lazio riassegna ai comuni le funzioni bocciate nel 2008. La sentenza 4312 del 19 marzo 2010 (su cui si veda Il Sole 24 Ore del...
23/03/2010
IVA SERVIZI NON COMMERCIALI: CERTIFICAZIONE
Il Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali - ha pubblicato la circolare F.L. 7/2010 relativa alla...
19/03/2010
SEGRETARI COMUNALI E DOPPIO INCARICO - MODIFICHE NORMATIVE
Addio a difensori civici e direttori generali ma solo alla scadenza degli incarichi già in essere. Il ddl di conversione del decreto legge...
17/03/2010
IL DECRETO ENTI PASSATO ALLA CAMERA
Roma, Brescia, Reggio Emilia e Varese possono tirare un sospiro di sollievo, Milano meno: la conversione in legge del decreto enti locali...
16/03/2010
LA CORTE DEI CONTI CHIEDE I DATI
La Corte dei Conti - Sezione Autonomie- ha pubblicato i nuovi modelli con i quali vengono richiesti i dati sui debiti fuori bilancio ed il...
15/03/2010
L'ENTE E' RESPONSABILE DELLE IRREGOLARITA' DELLE SOCIETA' CONTROLLATE...
L'ente locale è responsabile anche delle irregolarità contabili delle proprie partecipate, sulle quali è tenuto a svolgere un attento e...
15/03/2010
PRIMI DEBUTTI PER LA CLASS ACTION PUBBLICA
Mancano le case popolari, e il comune lascia in un cassetto i piani per farle ripartire. Il piano triennale delle opere pubbliche si è...
15/03/2010
SEGRETARI COMUNALI: CONVENZIONE BATTE UNIONE
Le ipotesi di riforma collegate al Codice delle autonomie che per i segretari comunali prevedono l'articolazione della categoria in tre...
15/03/2010
GARE D'APPALTO: DURC VALIDO PER TRE MESI
Il Durc ha validità trimestrale e la stazione appaltante può valutare la gravità dell'irregolarità contributiva. L'Autorità sui contratti...
15/03/2010
REGOLARITA' CONTRIBUTIVA ANCHE NEGLI AFFIDI DI PICCOLO IMPORTO
L'analisi delle faq sul documento unico di regolarità contributiva pubblicate sul sito del ministero del Lavoro evidenzia un orientamento...
12/03/2010
CONVERSIONE DL 2/2010 - NOTA LEGAUTONOMIE
Pubblichiamo il documento di Legautonomie che riporta il testo del DL 2/2010 (Interventi urgenti concernenti enti locali e regioni / A.C....
10/03/2010
DECRETO LEGGE ENTI LOCALI: VOTO ALLA CAMERA
Tempi supplementari per il Dl enti locali. La Maggioranza è stata battuta ieri alla Camera sulla proposta dell'Opposizione di invertire l...
10/03/2010
I SEGRETARI COMUNALI POSSONO ESSERE PRESIDENTI DI CDA
Il segretario generale del comune può sedersi sulla poltrona di presidente del consiglio di amministrazione di una società partecipata in...
10/03/2010
DECRETO 8 MARZO 2010 PER GLI ENTI IN SITUAZIONE DI DEFICITARIETA'
Pubblicato dal Ministero dell'Interno (Sezione Finanza locale) il Decreto 8 marzo 2010 riguardante il certificato per la dimostrazione...
09/03/2010
CORRETTIVI AL PATTO DI STABILITA'
La questione di fiducia ha congelato i lavori intorno al testo della legge di conversione del decreto enti locali, che sarà votato domani...
09/03/2010
INTERVENTI SUI FINANZIAMENTI
Il maxiemendamento al Dl enti locali riscrive anche il capitolo dei trasferimenti erariali 2010 e aggiunge i tasselli lasciati fuori dall...
09/03/2010
NOVITA' SUI COSTI DELLA POLITICA
Taglio immediato per le giunte, che iniziano a dimagrire già negli enti al voto nel 2010 (potranno contare al massimo un assessore ogni...
05/03/2010
DECRETO LEGGE 2/2010 CON FIDUCIA
Il governo ha incassato la fiducia sul decreto enti locali. Con 305 voti favorevoli e 245 contrari la camera ha approvato il...
04/03/2010
ANCI-IFEL: TIA NEI BILANCI 2010 DEI COMUNI
La tariffa d'igiene ambientale entra nei bilanci 2010 dei 1.200 comuni che l'hanno adottata, e che nel preventivo da varare entro il 30...
03/03/2010
IL GIUDICE AMMINISTRATIVO PUO' ANNULLARE IL CONTRATTO
La tutela processuale contro le aggiudicazioni illegittime di contratti pubblici si rafforza grazie alla Corte di cassazione che anticipa...
03/03/2010
BILANCIO CONSOLIDATO NEI COMUNI OLTRE 5.000 ABITANTI
La lotta alla «corruzione» dà il titolo al provvedimento, ma nella ricca parte dedicata agli enti locali dal disegno di legge varato lunedì...
01/03/2010
TRASPARENZA SITI WEB PP.AA.
L'operazione trasparenza nella Pa è scattata. Entro il 30 marzo tutte le amministrazioni pubbliche dovranno comunicare alla Commissione...
01/03/2010
PUBBLICATA LA LEGGE DI CONVERSIONE DEL DECRETO LEGGE "MILLEPROROGHE"
In allegato il testo del Decreto Legge 194/2009 convertito con Legge 25/2010 del 26/2/2010 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 48 del...
01/03/2010
POSSIBILE IL RITORNO AL COLLEGIO DEI REVISORI
Danno la possibilità (non l'obbligo) di ritornare al collegio nei comuni tra 5mila e 15mila abitanti; introducono nuovi criteri di...
26/02/2010
RATIFICATO IL D.L. "MILLEPROROGHE"
Scudo, scuola, sfratti & co.: la legge già stasera in G.U. Il milleproroghe è legge. L'aula del senato ha definitivamente convertito ieri...
26/02/2010
PICCOLI COMUNI SENZA TETTO ALLE SPESE
Non saranno i piccoli comuni a salvare i conti di Brescia, Reggio Emilia e degli altri municipi che, avendo incassato dividendi milionari...
26/02/2010
PATTO DI STABILITA' : NOVITA'
Taglio anticipato al 2010 per gli assessori dei comuni e delle province che andranno al voto a marzo; salvataggio dei direttori generali...
25/02/2010
PATTO DI STABILITA' 2010: NOVITA' IN VISTA
Fuori dal patto di stabilità le spese per i grandi eventi, gli stati di emergenza e quelle finanziate dalla Ue. Esclusione dal calcolo dei...
25/02/2010
"MILLEPROROGHE" IN DIRITTURA DI ARRIVO
Milleproroghe al rush finale. Incassato il voto favorevole (senza fiducia) della camera, sciolto il nodo dei fondi all'editoria, il decreto...
24/02/2010
CONCESSIONI EDILIZIE CON LA DOPPIA FIRMA
Non basterà la firma del dirigente, ma ci vorrà la controfirma del sindaco (o dell'assessore) per rendere efficace la concessione edilizia...
22/02/2010
APPROVATO DAL CONSIGLIO DEI MINISTRI IL NUOVO CODICE DELLA P.A....
Bandi di concorso, moduli, formulari, pagamenti. La pubblica amministrazione metterà tutto on-line e le code agli sportelli dovrebbero (si...
22/02/2010
RIFORMA DEI CONTROLLI INTERNI
Dopo i tagli alle poltrone Calderoli vuole anticipare un altro pezzo del Codice delle autonomie. Si tratta della nuova disciplina dei...
19/02/2010
ENTE PUBBLICO RISARCITO PER DANNI DA TANGENTE
L'ente pubblico ha diritto al risarcimento per il danno d'immagine provocato dai funzionari corrotti: questi infatti generano «discredito...
18/02/2010
TAGLI AGLI ASSESSORI
Arriverà in anticipo, già quest'anno in caso di rinnovo del consiglio, il taglio degli assessori comunali e provinciali. Le commissioni...
18/02/2010
ADDIO ALLE "ATO" ENTRO UN ANNO
Addio, entro un anno, anche alle Autorità d'ambito territoriale (Ato), che oggi governano il servizio idrico e quello dei rifiuti. È questa...
17/02/2010
INCENTIVO APPALTI ALLO 0,50%
Torna in alto mare la questione della riferibilità temporale sulla corresponsione dell'incentivo alla progettazione interna del 2% ex...
17/02/2010
DECRETO LEGGE 2/2010 : NOVITA' !
Nessun rinvio per il taglio agli assessori comunali e provinciali, a difensori civici e direttori generali (si salvano però quelli che...
16/02/2010
SOCIAL CARD E AUTONOMIE LOCALI
Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Maurizio Sacconi ha individuato nel principio di sussidiarietà, verticale ed orizzontale,...
15/02/2010
LA TRASPARENZA NON RIGUARDA I SINDACI
Gli enti locali non sono obbligati a pubblicare i curriculum e le retribuzione di sindaci, presidenti delle province, assessori e...
15/02/2010
CIRCOLARI 1 E 2 DEL 9/2/2010 DELLA FINANZA LOCALE SULLE ELEZIONI DEL...
Il Ministero dell'Interno - Dipartimento della Finanza Locale ha emanto le circolari 1 e 2 del 9 febbraio 2010, disciplinanti le spese per...
12/02/2010
PAGAMENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Nulle le clausole che allungano i tempi di pagamento, oltre i termini fissati dal dlgs 231/2002. La sentenza del consiglio di stato,...
11/02/2010
DECRETO MEF DATI SIOPE
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 33 del 10/02/2010 il Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze riguardante il superamento...
11/02/2010
PP.AA. DIGITALE: RINVIATO IL DECRETO
Nulla di fatto per il "pacchetto Brunetta". I due provvedimenti presentati ieri in consiglio dei ministri, vale a dire il decreto...
10/02/2010
INFORMATIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
All'esame del Consiglio dei ministri, questa mattina, non ci saranno solo il decreto legislativo per la localizzazione delle centrali...
09/02/2010
TETTO AGLI STIPENDI NELLA PP.AA.
Dirittura d'arrivo per il regolamento che fissa un tetto agli emolumenti per incarichi nella Pa, che non potranno superare lo stipendio del...
05/02/2010
RIMBORSO SPESE LEGALI AL SEGRETARIO COMUNALE
Il segretario comunale prosciolto in via definitiva dalle accuse che gli sono state mosse per la sua attività istituzionale ha diritto al...
05/02/2010
AFFIDAMENTI IN-HOUSE - AMMESSO IL CONTROLLO ANALOGO FRAZIONATO
Nell'affidamento in house ad una società partecipata da più enti pubblici sussiste il requisito del controllo analogo anche quando...
04/02/2010
RIMBORSI ACQUA E PRESCRIZIONI
Il decreto dell'Ambiente sui rimborsi della quota relativa al servizio di depurazione, in favore degli utenti privi di questo servizio (si...
03/02/2010
TERZO MANDATO E DANNO ERARIALE
Il terzo mandato consecutivo del sindaco, si sa, è a oggi impossibile. Anche se da più partì si sollevano interventi volti a modificare la...
03/02/2010
IL "MILLEPROROGHE" TORNA AL PUNTO DI PARTENZA
Falcidiati gli emendamenti al milleproroghe. Non ci sarà nessuna riapertura del condono edilizio, né alcuna estensione del piano casa. Le...
01/02/2010
SERVE LA NORMA PER LE SANZIONI TIA
Oltre al rimborso dell'Iva pagata dagli utenti, la sentenza 238/2009 della Corte costituzionale solleva seri problemi per quel che riguarda...
01/02/2010
ALBO ELETTRONICO E STATUTI DA RIVEDERE
LA SEMPLIFICAZIONE. Per gestire meglio il nuovo strumento occorre prima cancellare gli obblighi di pubblicità non imposti dalla legge Il...
29/01/2010
FISCO RISARCITO SE IL MESSO E' LENTO
Comune responsabile verso l'amministrazione finanziaria per i ritardi dei messi nella notificazione delle imposte. Infatti l'ente locale...
29/01/2010
ULTERIORI NOVITA' DAL MILLEPROROGHE
I LAVORI. La commissione sfoltisce il numero di emendamenti Tra le proposte la ricetta dell'Anci sulle zone franche urbane M. Mo. Il...
29/01/2010
ULTERIORI NOVITA' DAL MILLEPROROGHE
I LAVORI. La commissione sfoltisce il numero di emendamenti Tra le proposte la ricetta dell'Anci sulle zone franche urbane M. Mo. Il...
29/01/2010
LIBERO ACCESSO ALLE SENTENZE FISCALI
Libero accesso alle sentenze fiscali. Le decisioni non devono essere appannaggio delle sole parti in giudizio, ma vanno messe a...
29/01/2010
PAGABILE LA PARCELLA DEL LEGALE SOLO SE C'E' L'INCARICO SCRITTO
L'avvocato che vuole riscuotere la parcella dalla pubblica amministrazione deve avere il conferimento dell'incarico scritto. Non solo. In...
27/01/2010
NOVITA' SUL DECRETO "MILLEPROROGHE"
Ancora sacrifici per la pubblica amministrazione. Un emendamento del relatore, Lucio Malan, al decreto milleproroghe (dl 194/2009) in...
27/01/2010
DECRETO LEGGE "interventi urgenti concernenti enti locali e regioni".
Pubblicato il Decreto Legge n. 2 del 25 gennaio 2010 che entra in vigore oggi relativo agli interventi riguardanti enti locali e regioni...
26/01/2010
IMPOSTE DI REGISTRO SU CONVENZIONI DI TESORERIA
Quando il servizio di tesoreria viene svolto in modo gratuito, la convenzione per l'affidamento del servizio, stipulata tramite scrittura...
25/01/2010
DELIBERE SEZIONE DELLE AUTONOMIE NN. 3/4/5/6/7 DEL 2010
La Sezione delle Autonomie della Corte dei Conti ha pubblicato 5 nuove deliberazioni i cui oggetti sono così riassumibili: - Delibera...
25/01/2010
PREDISPOSIZIONE BILANCI - VADEMECUM IFEL
Pubblichiamo la circolare ANCI-IFEL quale ausilio per la predisposizione del bilancio di previsione 2010 (scadenza 30 aprile 2010)ed il...
25/01/2010
BILANCIO 2010 ED ICI EX RURALI
Con i preventivi 2010 si chiude finalmente la vicenda dei tagli ai trasferimenti per i presunti, e solo in minima parte realizzati,...
22/01/2010
LE AUTONOMIE CONTRIBUISCONO AL RISANAMENTO DEI CONTI PUBBLICI
Gli enti locali e territoriali hanno notevolmente contribuito, anche al di là delle più rosee previsioni contenute nei documenti...
20/01/2010
INCENTIVO ALLA PROGETTAZIONE: 1,50% RIMANE NEI BILANCI COMUNALI
L'incentivo del 2% relativo alla progettazione interna per i tecnici della pubblica amministrazione, anche dopo le modifiche apportate dal...
19/01/2010
CRESCONO LE INDENNITA' DEI POLITICI SE AUMENTA LA POPOLAZIONE
Non c'è patto di stabilità o contenimento della spesa pubblica che tenga. Quando varia la popolazione residente, le indennità degli...
18/01/2010
ON-LINE ANCHE LE POSIZIONI ORGANIZZATIVE
Anche i dirigenti delle amministrazioni regionali e locali dovranno compilare il proprio curriculum vitae che sarà pubblicato, assieme ai...
18/01/2010
RIFORMA DEI BILANCI MA CON MAGGIORI COMPETENZE
L’armonizzazione della contabilità degli enti pubblici centrali e locali e il rafforzamento dei controlli nelle Pa sono due processi...
18/01/2010
RINVIO AL 2011 RIDUZIONE CONSIGLI E GIUNTE - BOZZA DECRETO
Sul sito ANCI è presente la bozza di decreto ed un commento sul DECRETO LEGGE in approvazione del Consiglio dei Ministri da mercoledì 13...
15/01/2010
ENTI LOCALI SNELLI MA DAL 2011
Il Consiglio dei Ministri nella seduta del 13 gennaio ha differito al 2011 il termine entro cui Comuni e Province dovranno attuare lo...
12/01/2010
PUBBLICATA LA VERSIONE AGGIORNATA DEI PRINCIPI CONTABILI
Sul sito del Ministero dell'Interno - sezione finanza locale - è consultabile la versione aggiornata dei Principi Contabili degli enti...
12/01/2010
INDENNITA' RIDOTTE PER CHI NON HA RISPETTATO IL PATTO
Gli amministratori degli enti locali che l'anno scorso hanno sforato i vincoli del patto di stabilità devono tagliarsi indennità e gettoni...
11/01/2010
IN SETTIMANA VIA LIBERA AL DECRETO SALVA-COMUNI
Dovrebbe approdare sul tavolo del consiglio dei ministri di dopodomani il decreto "salvacomuni" annunciato a fine dicembre, che conterrà...
31/12/2009
LEGGE FINANZIARIA 2010
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 30/12/2009 (S.O. n. 243) la Legge n. 191 del 23 dicembre 2010 (LEGGE FINANZIARIA 2010).
31/12/2009
PUBBLICATO IL DECRETO LEGGE "MILLEPROROGHE"
Pubblicato sulla G.U. n. 302 del 30/12/2009 il Decreto Legge n. 194 del 30/12/2009 c.d. "MILLEPROROGHE". Fra le novità per i Comuni si...
30/12/2009
DECRETO 17/12/2009 - BILANCIO 2010 AL 30 APRILE 2010
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 301 del 29/12/2009 il Decreto del Ministero dell'Interno che proroga il termine per la deliberazione...
24/12/2009
CIRCOLARE RAGIONERIA STATO 32/2009
Il Ministro dell'Economia Tremonti chiarisce con la circolare n. 32 del 17/12/2009 che la riduzione del 10% sui gettoni e le indennità...
23/12/2009
FINANZIARIA 2010
Si pubblica il testo approvato definitivamente il 22/12/2009 dal Senato. Si attende pertanto la pubblicazione sulla G.U. per l...
21/12/2009
BILANCIO 2010 AL 30/4/2010
Con il Decreto 17/12/2009 del Ministro dell'Interno(in corso di pubblicazione sulla G.U.)il termine per deliberare il Bilancio di...
18/12/2009
ULTIME NOVITA' DI CONTABILITA'
Pubblichiamo le ultime novità che caratterizzano questa ultima parte dell'anno, approvati dalla Conferenza STATO-CITTA': - RINVIO AL 30...
17/12/2009
MODIFICA SAGGIO INTERESSE LEGALE
Con il Decreto 4/12/2009 del Ministero dell'Economia e Finanze viene modificato dal 1° gennaio 2010 il saggio di interesse lagale che passa...
16/12/2009
POSSIBILI NOVITA' DEL DECRETO "MILLEPROROGHE"
Le novita' che potrebbero essere presenti nel decreto milleproroghe e che interessano gli enti locali sono le seguenti: - Un anno di...
15/12/2009
NUOVE SOGLIE PER GLI APPALTI DI RILIEVO COMUNITARIO
Dal 1° gennaio 2010 entrano in vigore le nuove soglie per gli appalti di rilievo comunitario. Il nuovo regolamento (CE)n. 1177/2009 del...
14/12/2009
CERTIFICATO AL CONTO 2008 - ULTERIORI INDICAZIONI
Il Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali - con la circolare n. 15 del 10/12/2009 fornisce ulteriori...
14/12/2009
A.C. 2936 FINANZIARIA 2010
Pubblichiamo il testo commentato dall'ANCI delle norme di interesse degli ENTI LOCALI contenute nel disegno di legge finanziaria 2010.
11/12/2009
DISPOSIZIONI DI INTERESSE ENTI LOCALI FINANZIARIA 2010
Pubblichiamo un estratto con il quale Legautonomie segnala le norme di interesse degli enti locali per la formazione della Legge...
10/12/2009
ADDIZIONALE DIRITTI DI IMBARCO 2009
Il Ministero dell'Interno rende noto, con comunicato in data odierna, le spettanze dei diritti di imbarco dell'anno 2009 di competenza dei...
10/12/2009
SPETTANZE UNIONI DI COMUNI E COMUNITA' MONTANE 2009
Pubblicate le spettanze alle Unioni di Comuni e alle Comunità Montane per le funzioni associate, e.f. 2009, per quanto attiene i servizi di...
09/12/2009
PARERE DEI REVISORI SU CONSULENZE E INCARICHI
La Corte dei Conti Toscana con la pronuncia 428/2009 riprende il tema dell'applicazione dell'art. 1 comma 173 della Legge 266/2005 e...
09/12/2009
ALBO PRETORIO ON-LINE
L'ALBO PRETORIO on-line deve partire il 1° gennaio 2010 (art. 32 Legge 69/2009)ma la normativa non specifica le modalità di attuazione. In...
09/12/2009
SPETTANZE IVA 2008/2009
Pubblicate le spettanze IVA per gli anni 2008 e 2008 relative ai servizi non commerciali. Con il comunicato in data odierna il Ministero...
04/12/2009
AGGIORNAMENTO PAGAMENTI TRASFERIMENTI ERARIALI
Il Ministero dell'Interno ha aggiornato i dati sui pagamenti degli enti locali pubblicando fra l'altro le quote relative all'acconto della...
02/12/2009
RIMBORSO PERDITA GETTITO ICI FABBRICATI "D"
Il Ministero dell'Interno ha pubblicato le spettanze ai singoli Comuni del mancato gettito ICI derivante dalla riclassificazione dei...
02/12/2009
CONTRIBUTI SPETTANTI UNIONI DI COMUNI GESTIONE SERVIZI IN FORMA...
Con comunicato del 1° dicembre 2009 il Ministero dell'Interno rende noto che sono stati approvati i modelli dei certificati che le unioni...
01/12/2009
NOVITA' FINANZIARIA 2010
Tra le novità della Legge Finanziaria 2010 si segnalano gli emendamenti di maggior rilievo per gli enti locali: 1) Revisione del Patto di...
30/11/2009
RIMBORSI ICI FABBRICATI CAT. D
Con il comunicato del 27/11/2009 il Ministero dell'Interno porta a conoscenza degli Enti che a breve saranno dipsosti i pagamenti dei...
30/11/2009
RIMBORSI ICI EX-RURALI
Il Ministero dell'Interno comunica che sono stati disposti i pagamenti relativi ai rimborsi ICI ex rurali anno 2009 (acconto pari alll'80%)...
27/11/2009
QUANTIFICAZIONI RIDUZIONI DI SPESA COSTI DELLA POLITICA
Nella Gazzetta Ufficiale n. 276 del 26/11/2009 è stato pubblicato il Decreto del MEF riguardante la quantificazione dell'ammontare...
25/11/2009
TRASFERIMENTI ERARIALI ICI EX-RURALI
Nella Gazzetta Ufficiale n. 274 del 24/11/2009 è stato pubblicato il Decreto Legge 168/2009 che definisce le modalità di rimborso ai Comuni...
19/11/2009
SPETTANZE ICI 2008/2009 ABITAZIONE PRINCIPALE
Pubblicate dal Ministero dell'Interno - Finanza Locale le nuove spettanze 2008/2009 relative al rimborso dell'ICI abitazione principale in...
17/11/2009
DECRETO LEGGE "Disposizioni urgenti in tema di differimento di...
L'articolo 2 del Decreto Legge approvato giovedì scorso dal Consiglio dei Ministri (che potrebbe ancora subire ritocchi prima della...
16/11/2009
ICI FABBRICATI EX-RURALI: RIMBORSO 2009
Dopo il rimborso dell'ICI sui fabbricati ex-rurali per l'anno 2008,lo Stato fornisce una buona notizia ai Comuni anticipando e quindi...
10/11/2009
CIRCOLARE 16/09/2009 N. 4 - RISOLUZIONE UNILATERALE DEL RAPPORTO DI...
E' stata pubblicata sulla G.U. n. 261 del 9/11/2009 la circolare n. 4 del 16/09/2009 della Presidenza del Consiglio dei Ministri -...
10/11/2009
REVISORI PER TRE MANDATI
L'ordinanza del Consiglio di Stato 26 ottobre 2009, n. 5324 relativa al Collegio dei Revisori dei Conti di un Comune pugliese apre nuove...
09/11/2009
RIMBORSI TARSU/TIA SCUOLE ANNO 2009
Il Ministero dell'Istruzione entro novembre pagherà ai Comuni gli oneri dovuti dalle istituzioni scolastiche per TARSU/TIA per l'anno in...
29/10/2009
SOCIETA' MISTE DI SERVIZI PUBBLICI LOCALI
L'esame del D.L. 135/2009 sull'attuazione degli obblighi comunitari da parte della commissione Affari Costituzionali del Senato salva le...
27/10/2009
DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PAGAMENTI DELLE PP.AA.
Il ministero dell'Economie e delle Finanze con la circolare n. 29 del 08/10/2009 chiarisce le modalità di attuazione del Decreto...
27/10/2009
FINANZIARIA 2010 - EMENDAMENTI ANCI
Sono state pubblicate le proposte di emendamento formulate dall'ANCI alla commissione bilancio del Senato, sulla Finanziaria 2010. Tra i...
27/10/2009
NUOVI PARAMETRI DEFICITARIETA' : NOTA METODOLOGICA
Pubblichiamo il testo integrale della seduta del 30 luglio 2009 della Conferenza Stato-città ed autonomie locali, attraverso il quale è...
27/10/2009
PIANO GENERALE DI SVILUPPO - ART 165 C. 7 T.U.E.L.
Il Piano Generale di Sviluppo è lo strumento di pianificazione strategica, espressamente previsto dall'articolo 165, comma 7, del D. Lgs. n...
16/10/2009
SPETTANZE DIRITTI DI IMBARCO
IIl Ministero dell'Interno attraverso un comunicato del 15 ottobre 2010 rende note le spettanze relative ai diritti aeroportuali di imbarco...
15/10/2009
ANCI E FINANZIARIA 2010
L'ANCI ha presentato ieri alle Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato un documento i cui punti salienti si possono così...
13/10/2009
PATTO DI STABILITA' 2009 - INOLTRO DATI SEMESTRALI
A partire dalla data odierna e fino al 31 ottobre, gli Enti con popoalzione superiore a 5.000 abitanti devono trasmettere i dati relativi...
12/10/2009
NOVITA' DAL CONGRESSO ANCI
Il Congresso dell'ANCI chiuso sabato a Torino ha portato delle buone notizie ai Comuni: 1)Il sottosegretario all'Economia VEGAS ha...
07/10/2009
ANCI E MINISTERO DELLE FINANZE
Il Presidente dell'ANCI Chiamparino ha richiesto, con una lettera, al Vice Ministro dell'Economia e Finanze VEGAS, l'eliminazione della...
06/10/2009
MONITORAGGIO PATTO 2009
Pubblicato dal Ministero dell'economia il D.M. 86258 del 1/10/2009 riguardante il monitoraggio semestrale del Patto 2009. Sono stati...
05/10/2009
RIMBORSI ICI
A seguito dell'incontro avvenuto mercoledì scorso tra il sottosegretario all'Interno DAVICO ed il collega del Ministero dell'Economia,...
30/09/2009
SERVIZI PUBBLICI LOCALI A RILEVANZA ECONOMICA
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 25/9/2009 il Decreto Legge n. 135 "Disposizioni urgenti per l'attuazione degli obblighi comunitari...
30/09/2009
RIAPPROVAZIONE DEL BILANCIO SE VIENE MODIFICATO UN ALLEGATO
I Comuni sono tenuti a riapprovare il bilancio di previsione anche se è necessario modificare solamente i documenti allegati, nel caso in...
30/09/2009
RIDUZIONE COSTI DELLA POLITICA
Si è svolta il 24 settembre la Conferenza Stato-Città ed Autonomie Locali al termine della quale è stato definito lo schema di decreto...
30/09/2009
COMPENSAZIONI IVA F24
Dal 1° ottobre 2009 i contribuenti che si trovano nelle condizioni di chiedere il rimborso del credito maturato nel terzo trimestre 2009...
INSERISCI I TUOI DATI
utente
password
Hai dimenticato la password?
Sei un nuovo utente?
REGISTRATI
SCADENZIARIO
<
febbraio 2021
>
lun
mar
mer
gio
ven
sab
dom
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
6
7