PROFILO AZIENDALE
OPPORTUNITÀ DI LAVORO
CONTATTI
HOME PAGE
AREA SERVIZI
SERVIZI E CONSULENZA
FORMAZIONE
REVISIONI E PERIZIE
EDITORIA
ARCHIVIO NOVITÀ NORMATIVE
Tributi
30/05/2014
TASI: VERSO UN DECRETO PER LA PROROGA DI GIUGNO.
La procedura è decisa, ora occorre "solo" percorrerla, ma intanto le certezze per la Tasi sembrano rimandate ancora. La proroga degli...
29/05/2014
TASI: PRONTO IL BOLLETTINO POSTALE.
Pronto il bollettino postale per il versamento della Tasi. I bollettini dovranno essere messi gratuitamente a disposizione dalle Poste e i...
28/05/2014
TASI: GOVERNO ANCORA AL LAVORO PER IL RINVIO.
Non c'è pace per la Tasi. L'accelerazione che il premier Matteo Renzi, dopo il successo delle europee di domenica, vuole imprimere all...
27/05/2014
TAR A SCADENZE VARIABILI.
I contribuenti per versare la tassa rifiuti devono attendere gli avvisi di pagamento spediti dal comune, che è competente a fissare numero...
26/05/2014
IL GOVERNO CORRE AL RIPARO SUL BUCO DI CASSA DELLA TASI.
Un acconto pari al 50% della Tasi calcolata ad aliquota base. Dovrebbe essere questa la misura utilizzata dal governo per tappare il buco...
26/05/2014
TASI: IPOTESI PRIMA RATA AD OTTOBRE PER CHI NON HA DELIBERATO.
Il 16 ottobre. Dovrebbe essere questa la nuova data per gli acconti della Tasi su seconde case, negozi, capannoni, alberghi, uffici e così...
26/05/2014
TASI: IL CONTO SI FA PESANTE SU COMODATI E CASA ASSEGNATA AL CONIUGE.
Il coniuge che dopo la separazione o il divorzio si vede assegnare la casa non paga l'Imu, ma deve versare la Tasi in formula piena. Lo...
23/05/2014
DIPARTIMENTO FINANZE: SIMULATORE TASI PER I COMUNI.
Il Dipartimento delle Finanze informa tutti i Comuni italiani che dal 22 maggio 2014 è disponibile nell’area loro riservata sul portale del...
23/05/2014
RINVIO TASI IN ATTESA DI CONFERME.
Sulle scadenze Tasi proroga al buio. Il consiglio dei ministri di ieri non ha sciolto la riserva sul provvedimento di rinvio dei termini...
22/05/2014
Comunicazione enti locali esiti istruttoria accertamento erronei...
Comunicato del 21 maggio 2014 Indicazioni per gli adempimenti concernenti le procedure di riversamento, rimborso e regolazioni contabili...
22/05/2014
LO SLITTAMENTO DELLA TASI NON TOCCA L'ABITAZIONE PRINCIPALE.
La semi-proroga della Tasi comunicata lunedì dal ministero dell'Economia, che sposta a settembre il pagamento del nuovo tributo per quel...
22/05/2014
TASI: PER CHI NON HA DELIBERATO SLITTAMENTO AD OTTOBRE DELLA PRIMA...
Acconti Tasi verso un rinvio a ottobre. La conferma di quanto anticipato ieri è giunta da Piero Fassino, presidente dell'Anci: il primo...
20/05/2014
ACCONTO TASI: PAGAMENTO A SETTEMBRE NEI COMUNI CHE NON HANNO ANCORA...
Il governo dei sindaci scioglie il rebus sulla tassazione immobiliare che aveva già arrovellato le menti (e monopolizzato gli atti) degli...
19/05/2014
TASI E IMU: UN GRANDE PASTICCIO!
Non basterà certo una proroga - che peraltro i sindaci non vogliono e che il governo non pare intenzionato a concedere di sua iniziativa -...
16/05/2014
TASI: LA PROROGA AL MOMENTO NON C'E'!
Sulla Tasi primo round ai Comuni. La proroga dal 16 giugno al 16 settembre del versamento dell'acconto Tasi, chiesta a gran voce dalla...
15/05/2014
SLITTAMENTO TASI: IL GOVERNO VALUTA LA POSIZIONE DEI COMUNI.
Sulla proroga dell'acconto Tasi la maggioranza si spacca e la questione rimane nelle mani del Parlamento. La certificazione del problema è...
13/05/2014
TASI: ALLO STUDIO UN POSSIBILE RINVIO DELLE SCADENZE.
L'acconto «fai-da-te» da versare a giugno per la Tasi non piace nemmeno al Governo e alla stessa maggioranza parlamentare. In prima fila...
13/05/2014
IMU BENI MERCE: DICHIARAZIONI DI ESENZIONE ENTRO IL 30 GIUGNO.
Il 30 giugno è una data che le imprese di costruzione, le cooperative a proprietà indivisa e gli addetti al «comparto sicurezza» faranno...
12/05/2014
TASI: L'ACCONTO DI GIUGNO NEL CAOS.
La legge di stabilità, che ha introdotto l'«imposta unica comunale» affiancando il tributo sui servizi Tasi all'Imu e all'ennesima versione...
12/05/2014
IMU ENTI NO-PROFIT: VERSAMENTO IN 3 RATE.
Con l'acconto Imu 2014 debuttano anche le nuove regole del pagamento degli enti non commerciali. Nella legge di stabilità 2014 (legge...
08/05/2014
D.L. CASA: NOVITA' PER I RESIDENTI ALL'ESTERO ESTERO E SUI CANONI...
Aliquota Imu al 4 per mille per gli immobili affittati a canone concordato nei comuni con emergenza abitativa. Niente Imu e taglio di Tasi...
05/05/2014
TARI: ESONERO DELLE AREE CHE PRODUCONO RIFIUTI NON ASSIMILABILI.
La legge di conversione del decreto «salva-Roma» ter porta con sé l'ennesimo dietro-front del legislatore sul regime di tassazione delle...
05/05/2014
TASI: ACCONTI A RISCHIO RIMBORSI.
La legge di conversione del Dl 16/2014 non risolve i problemi della Tasi, che resta la componente più critica della nuova Iuc (imposta...
02/05/2014
CONVERSIONE D.L. 16/2014: L'AUMENTO TASI E' LEGGE.
Il decreto Salva Roma ter è legge. Con 132 voti favorevoli, 71 contrari e 9 astenuti, l'aula di palazzo Madama ha dato il via libera...
28/04/2014
PUBBLICATI I CODICI TARI E TASI.
L'Agenzia delle Entrate, con tre diverse risoluzioni, ha pubblicato i codici tributo per TARI e TASI. I codici sono consultabili nei links...
24/04/2014
IMU: REVISIONE ESENZIONE TERRENI.
Nel mirino i terreni agricoli di collina e di montagna al fine di ottenere un maggior gettito di imposta municipale a favore dei comuni. L...
18/04/2014
TASI: IL COMUNE NON PUO' FAR PAGARE SOLO LE ABITAZIONI PRINCIPALI.
È contestabile da parte dei contribuenti la scelta delle amministrazioni comunali di assoggettare alla Tasi solo le abitazioni principali....
16/04/2014
TARI: POSSIBILI GLI INCASSI CON I VECCHI CODICI TRIBUTO.
I Comuni possono iniziare a incassare gli acconti sulla Tari (tributo sui rifiuti) 2014 basandosi sui parametri applicati nel 2013, e lo...
16/04/2014
IMU - IRPEF E LE SECONDE CASE.
Nella prossima dichiarazione dei redditi si presenta complicata la esclusione dalla imposizione della rendita catastale degli immobili...
14/04/2014
TASI AL VIA CON VARIE NOVITA'!
L'Imu per le case in affitto nel 2014 si sdoppia. Una parte resta Imu, ed è a carico del solo proprietario dell'immobile; l'altra diventa...
11/04/2014
TARI: RIBADITA LA POSSIBILITA' DI ACCONTI ANCHE SENZA LE DELIBERE.
Ammessi gli acconti della nuova tassa rifiuti anche se i comuni non hanno ancora approvato i regolamenti e determinato le tariffe. Possono,...
11/04/2014
TASI: ACCONTO CON DOPPIE REGOLE.
Acconto Tasi a due vie nei tanti Comuni che non riusciranno a fissare le aliquote entro il 23 maggio (i bilanci preventivi vanno chiusi...
10/04/2014
ULTIME NOVITA' SU TASI E TARI.
La Tasi, la nuova imposta sui servizi indivisibili per gli immobili adibiti ad abitazione principale, dovrà essere versata in un'unica...
08/04/2014
ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF: TERMINI DI ADOZIONE DELIBERA NON OLTRE...
La deliberazione in materia di addizionale comunale all'Irpef deve essere adottata dal consiglio comunale entro il termine per l...
07/04/2014
NOVITA' TASI: SI PAGHERA' A GIUGNO E DICEMBRE.
La Tasi va pagata in due rate che scadono il 16 giugno e il 16 dicembre, mentre l'acconto 2014 per gli immobili diversi dall'abitazione...
07/04/2014
NOVITA' TARI: SI PROSPETTA UNA STANGATA PER LE IMPRESE.
La battaglia sul nuovo tributo per i rifiuti si chiude (per ora) con il ritorno in grande stile della Tari per le imprese. La questione è...
04/04/2014
DAL 2006 RURALITA' SENZA ICI.
Sugli immobili a cui è stato riconosciuto il requisito della ruralità, a seguito della domanda di variazione catastale presentata in base...
03/04/2014
ALLO STUDIO L'ACCONTO TASI.
Un'estensione alla Tasi delle regole già sperimentate per l'Imu, che nel 2012 hanno permesso di chiedere l'acconto ad aliquota standard nei...
01/04/2014
IMMOBILI ENTI NO-PROFIT : ESENZIONE TASI.
Esonerati dal pagamento della Tasi gli immobili degli enti non profit. L'agevolazione, però, spetta solo se negli immobili si svolgono...
01/04/2014
TASI: ALLA RICERCA DELLE DETRAZIONI.
La Tasi prova a puntare su una sorta di alleggerimento "per legge" rispetto all'Imu dell'abitazione principale, ma nelle commissioni...
31/03/2014
TASI: IL PRELIEVO SULLE ABITAZIONI PUO' DETERMINARE RISCHI DI...
Sulle aliquote Tasi i Comuni godono di ampia autonomia, poiché la legge di riferimento ne consente l'azzeramento totale, ma occorre...
27/03/2014
TARI: POSSIBILE RICHIEDERE L'ACCONTO.
La Tari dribbla il "blocco" agli acconti della nuova imposta unica comunale determinato dal ritardo dei bilanci preventivi dei Comuni, che...
25/03/2014
LA PROROGA DEI BILANCI RENDE IMPOSSIBILE L'ACCONTO DELLA IUC.
Una pezza inevitabile, che produce però nuovi problemi. Si presenta così l'ennesimo rinvio del termine per chiudere i bilanci comunali e...
21/03/2014
TASI E TARI: SENZA CODICI TRIBUTO COMUNI IN DIFFICOLTA'.
La mancata definizione dei codici tributo della Tari e della Tasi rischia di complicare la riscossione delle relative somme da parte dei...
21/03/2014
NEL CASO DI ERRORI SULLA IUC REGOLAZIONI TRA COMUNI.
Se un contribuente versa per errore un tributo a un comune incompetente non può essere sanzionato e non è tenuto a pagare gli interessi all...
18/03/2014
TARI: RISCHIO CONCRETO DI UN BUCO SULLE ENTRATE.
Le contorsioni della Tari rischiano di creare un nuovo buco negli incassi dopo quello sfiorato lo scorso anno, e i Comuni provano a...
11/03/2014
TARI: I PROBLEMI LEGATI AL POTENZIALE CONTEZIOSO POSSONO METTERE IN...
L'esenzione Tari per i rifiuti assimilati rischia di mettere in difficoltà non pochi comuni. Le amministrazioni, quindi, devono cautelarsi...
10/03/2014
TASI: ESENZIONI IMPOSSIBILI SU COMODATI E ALLOGGI SOCIALI.
Con una mano il legislatore cerca di alleggerire il problema delle locazioni, ipotizzando detrazioni fiscali Irpef per i conduttori di...
07/03/2014
ESENZIONI TASI COPIANO L'IMU.
Niente Tasi per le aree scoperte e per i terreni agricoli. Alla luce delle modifiche previste dal decreto legge n.16/2014 (pubblicato sulla...
06/03/2014
TASI CLONE DELL'IMU.
I beni che non pagavano l'Imu non pagheranno la Tasi. È il principio posto alla base dell'ampio numero di esenzioni dal tributo sui servizi...
06/03/2014
TARI: PIANI FINANZIARI 2014 DA RIVEDERE CON CURA.
I produttori di rifiuti speciali assimilati agli urbani non devono pagare la Tari. Il dl sul fisco locale risolve il contrasto normativo...
04/03/2014
TASI: NON PAGANO LE AREE SCOPERTE.
Le aree scoperte non pagano più la Tasi. Sono soggette al nuovo tributo sui servizi comunali indivisibili (Tasi) solo i fabbricati,...
03/03/2014
TASI : SCONTI PRIMA CASA DECISI IN AUTONOMIA DA OGNI COMUNE.
L'Imu lascia in eredità alla Tasi un pacchetto di sconti sulla prima casa. Detrazioni maggiorate e riduzioni d'aliquota che i Comuni hanno...
28/02/2014
IN ARRIVO SUPER-TASI CON DETRAZIONI.
Sicuro l'arrivo della «super-Tasi», con la possibilità di far crescere le aliquote di un altro 0,8 per mille (portandole al 3,3 per mille...
28/02/2014
TARI: NIENTE TASSAZIONE SULLE AREE CHE PRODUCONO RIFIUTI SPECIALI MA,...
Non sono soggette al pagamento della Tari le superfici in cui vengono prodotti rifiuti speciali. Nella determinazione della superficie...
27/02/2014
TASI: SI CHIUDE CON L'ULTERIORE AUMENTO DELLO 0,80 PER MILLE.
Il primo atto di quello che è stato già ribattezzato il "governo dei sindaci" riguarderà, manco a dirlo, i sindaci. Non solo Ignazio Marino...
27/02/2014
SUGLI IMMOBILI DI LUSSO PESANO IMU E IRPEF.
Il nuovo pilastro della tassazione sugli immobili si chiama Iuc (Imposta unica comunale) ma è un cappello solo formale, perché raggruppa...
25/02/2014
COEFFICIENTI AGGIORNATI PER GLI IMMOBILI "D" AI FINI DEL CALCOLO DI...
Sono pronti i coefficienti da applicare per l'anno 2014 per il calcolo sia dell'Imu e sia della Tasi per i fabbricati classificabili nel...
19/02/2014
IMPIANTI FOTOVOLTAICI: OBBLIGO DI ACCATASTAMENTO.
L'accatastamento degli impianti fotovoltaici ha trovato forse la soluzione definitiva con la circolare 36/E del 19 dicembre 2013 delle...
19/02/2014
IMU: SULLE ESENZIONI LA SANITA' PRIMEGGIA.
L'esenzione Imu per gli enti non commerciali non riguarda la totalità delle attività istituzionali svolte da tali soggetti, ma solo quelle...
18/02/2014
IMU: PIU' ESENZIONI PER LE SCUOLE PARITARIE PIU' RIGIDITA' PER LE...
Stanno per allargarsi le maglie per l'esenzione dall'Imu delle scuole paritarie, mentre si fanno più rigidi i criteri per le attività...
17/02/2014
TARI: TARIFFE CON CRITERI OBBLIGATORI.
Dal 1° gennaio 2014 è entrata in vigore la tassa sui rifiuti (Tari), uno dei tre tributi di cui si compone la Iuc. La Tari ricalca quasi...
14/02/2014
TASI A RISCHIO SUI GETTITI MINIMI!
La Tasi, come già la mini-Imu, rischia di inciampare sull'ostacolo degli importi minimi. In presenza di immobili occupati da soggetti...
13/02/2014
TASI E TRASFERIMENTI STATALI: IN MOLTI COMUNI I CONTI NON TORNANO.
Sono più di 700 i Comuni che hanno bisogno del fondo statale per far quadrare i conti della Tasi, e anche per questa ragione il presidente...
12/02/2014
TASI: GLI AUMENTI DESTINATI ALLE DETRAZIONI.
La super-Tasi che si genera con l'aumento ulteriore dello 0,8 per mille deve servire a finanziare detrazioni in grado di garantire che...
11/02/2014
IUC: DALLA BOZZA DEL DECRETO ATTUATIVO SPAZI ALL'AUTOLIQUIDAZIONE.
Comincia a sgretolarsi l'idea che i contribuenti siano "salvati" dalla girandola di regole e scadenze della Iuc 2014 grazie all'invio dei...
11/02/2014
TARI: VERSO L'ESENZIONE DEI RIFIUTI ASSIMILATI.
Il bollettino precompilato non è l'unico fronte su cui i tecnici del Governo stanno lavorando per modificare le regole Iuc scritte nella...
10/02/2014
TASI: LA MAGGIORAZIONE SARA' STABILITA CON UN DECRETO AD-HOC.
La maggiorazione Tasi arriverà con decreto legge. Così ha deciso il governo che ha dunque rinunciato all'idea di inserire la modifica come...
07/02/2014
TASI DOVUTA DAGLI AGRICOLTORI SUI TERRENI EDIFICABILI.
Agricoltori soggetti al pagamento della Tasi sui terreni edificabili senza alcuna agevolazione. Mentre per l'Imu non sono considerati...
05/02/2014
CON IL NUOVO CATASTO RISCHIO CONCRETO DI AUMENTI.
Il mondo immobiliare guarda con attenzione, per non dire con apprensione, alla riforma del catasto. Perché l'attribuzione di valori di...
05/02/2014
CON I CREDITI VERSO LA PP.A. SI PUO' PAGARE IL FISCO!
Dopo i chiarimenti forniti durante Telefisco 2014 sulla compensazione tra imposte dovute e crediti con la Pa, arriva ora il codice tributo...
04/02/2014
MEF: LA TASI NON SI PAGA SUI TERRENI AGRICOLI.
Il nuovo tributo sui servizi comunali indivisibili, è la componente della Iuc destinata a finanziare i costi per l'illuminazione, la...
04/02/2014
TASI: ANCHE CHI VIVE IN AFFITTO DOVRA' PAGARE, QUANTO LO DECIDERA' IL...
La Tasi chiama alla cassa anche i semplici utilizzatori degli immobili, che dovranno pagare una quota variabile dal 10 al 30% secondo le...
04/02/2014
SCONTI, SCADENZE E RIDUZIONI TARI IN MANO AI COMUNI.
La Tari, istituita con legge di stabilità 2014, è uno dei tre prelievi di cui si compone la Iuc. Di massima, la disciplina Tari è simile...
04/02/2014
IMU: LE POSSIBILITA' DI ESENZIONE PER ABITAZIONE PRINCIPALE AUMENTANO...
L'istituzione della Iuc (la nuova imposta unica comunale) con la legge 147/2013 non comporterà variazioni di rilievo per l'Imu. Quest...
04/02/2014
CONIUGI IN COMUNI DIVERSI BENEFICIANO DELLA DOPPIA ESENZIONE IMU.
L'abitazione principale di ciascun coniuge usufruisce dell'esenzione Imu se situata in comuni diversi. Il dipartimento delle Finanze del...
04/02/2014
RAVVEDIMENTO IMU PER IL 2013: SCADENZA AL 16 GIUGNO 2014.
Scaduto da poco il termine per il pagamento della mini Imu e della maggiorazione Tares, occorre già pensare ai prossimi adempimenti fiscali...
03/02/2014
BENI MERCE: ANCHE SE LOCATI TEMPORANEAMENTE DEVE ESSERE PAGATA L'IMU.
Questo è quanto emerge dalle risposte fornite dal dipartimento delle Finanze al ministero dell'Economia al Sole 24 Ore in occasione di...
31/01/2014
TASI: IL COMUNE PUO' OPERARE LIBERAMENTE SULLE AGEVOLAZIONI.
Mani libere ai comuni sulle agevolazioni Tasi. Con regolamento possono concedere riduzioni o esenzioni anche legate al reddito familiare. È...
31/01/2014
IUC: LA RISCOSSIONE E' A TRE VIE.
La riscossione della Iuc, l'imposta unica comunale istituita dalla legge di Stabilità 2014, seguirà modalità differenziate per ciascuna...
30/01/2014
SECONDA RATA IMU 2013: L'ABOLIZIONE E' LEGGE!
Abolizione della seconda rata dell'Imu. Aumento al 128,5% dell'acconto Ires per banche e assicurazioni. Rivalutazione delle quote di...
30/01/2014
RISCOSSIONE: COSA ACCADRA' DOPO IL 31/12/2014?
Ai decreti attuativi della delega fiscale approvata ieri in commissione Finanze al Senato toccherà anche il compito di dare un assetto alla...
30/01/2014
ALLO STUDIO NUOVE RENDITE PER LE ABITAZIONI.
Uno dei cardini della delega è la riforma del catasto, attesissima da tutti, cittadini e fisco, probabilmente non con le stesse aspettative...
29/01/2014
TASI: GLI ULTIMI SVILUPPI DALL'ACCORDO GOVERNO-ANCI.
Il governo e i comuni hanno raggiunto l'accordo sulla casa. Ma il conto rischieranno di pagarlo in parte anche i proprietari che vedranno...
29/01/2014
IMU + TASI: L'IMPATTO SU SECONDE CASE E CAPANNONI PUO' DIVENTARE...
L'accordo sulle tasse 2014 salutato ieri con soddisfazione sia dal Governo sia dai sindaci concede fino a 1,7 miliardi, invece dei 2,2...
28/01/2014
NON POSSONO ESSERE COMPENSABILI I TRIBUTI LOCALI.
I debiti fiscali relativi ai principali tributi locali (Ici, Imu, Tarsu e Tares) non possono essere compensati con i crediti commerciali...
27/01/2014
TASI: GLI OSTACOLI DA SUPERARE PER L'APPLICAZIONE DEL TRIBUTO.
La distribuzione dei fondi per le detrazioni sull'abitazione principale entro il 28 febbraio e le elezioni amministrative di maggio...
27/01/2014
TASI: TRATTAMENTO AGEVOLATO SOLO SUI RURALI STRUMENTALI.
I fabbricati rurali non sono esenti dalla Tasi. Tuttavia, solo per quelli strumentali l'articolo 1, comma 678, della legge di stabilità...
27/01/2014
TARI: L'APPLICAZIONE PRESENTA ALCUNI DUBBI DA SCIOGLIERE.
Confrontando le tre componenti della nuova imposta unica comunale (Iuc), la Tari dovrebbe essere quella meno problematica poiché si pone in...
24/01/2014
CON IL REGOLAMENTO SI DEFINISCE LA IUC.
comuni, entro il termine per il varo del bilancio di previsione 2014, dovranno approvare un regolamento per l'applicazione dell'Imposta...
24/01/2014
MINI-IMU E TARES: ULTIMO GIORNO.
Occhio agli errori nel versamento della mini Imu e della maggiorazione Tares, in scadenza oggi (quella che Confedilizia ha definito...
23/01/2014
INDICAZIONI MINISTERIALI SULLA MINI-IMU.
Ultimi chiarimenti sulla mini Imu a due giorni dalla scadenza: il ministero dell'Economia ha pubblicato sul proprio sito una serie di...
23/01/2014
MINI-IMU: PENULTIMO GIORNO PER PASSARE ALLA CASSA.
A poche ore dalla scadenza per pagare la mini Imu la casistica, tutt'altro che semplice, sembra ormai completa. Ma le proteste e le...
23/01/2014
CON ALIQUOTA SUPERIORE AL 7,60 PER MILLE ANCHE GLI IMPRENDITORI...
Passano alla cassa per pagare la mini Imu anche i proprietari di terreni agricoli in possesso della qualifica di imprenditore agricolo...
21/01/2014
MINI-IMU e rendite aggiornate: il calcolo va fatto sulla vecchia...
La rendita catastale aggiornata nel corso del 2013 ha efficacia solamente a partire dal 2014 e non può essere utilizzata per effettuare il...
20/01/2014
SALDO MINI-IMU: NON SOLO LE ABITAZIONI PRINCIPALI SONO COINVOLTE!
Meno quattro: si avvicina la scadenza della mini-Imu, la "coda" dell'imposta 2013 sul l'abitazione principale, che va pagata entro venerdì...
17/01/2014
SINDACI: MAXI TASI NO, GETTITO IMU IMMOBILI CAT. D SI'!
Ai comuni il gettito dell'Imu sugli immobili industriali e produttivi, categoria D, oggi destinato allo stato. È questa la proposta dell...
17/01/2014
MINI-IMU: ALLA CASSA ENTRO IL 24 GENNAIO PERCHE' NON CI SARANNO...
Nel convulso passaggio tra vecchie e nuove imposte sulla casa, il ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni spiega che il 24 gennaio...
16/01/2014
MINI-IMU: NON SOLO I POSSESSORI DI PRIME CASE DEVONO FARE ATTENZIONE!
Non sono solo i possessori di prime case a dover versare la mini Imu. Al pagamento, infatti, sono soggette anche le case popolari, quelle...
16/01/2014
CON L'F24 ANCHE IL RAVVEDIMENTO DOPO LA MINI-IMU.
Scaduto il termine del 24 gennaio per effettuare il versamento della «mini-Imu», resta per il contribuente la possibilità di avvalersi del ...
16/01/2014
TASI: LE CORREZIONI IN UN DECRETO DEDICATO.
Il Governo cambia in corsa e dirotta le modifiche della Tasi, chieste a gran voce dai sindaci, in un decreto ad hoc: quello sulla casa che...
16/01/2014
NESSUNA SANZIONE AI COMUNI PER VERSAMENTI INSUFFICIENTI DELLA...
Nessuna sanzione in caso di versamento insufficiente della maggiorazione Tares in scadenza il 24 gennaio, qualora ciò sia dipeso dal...
14/01/2014
MINI IMU: PRIMA DEL PAGAMENTO LA VERIFICA DELLA GIUSTA ALIQUOTA.
Si avvicina la scadenza del 24 gennaio ma ci sono ancora alcuni dubbi sui soggetti tenuti al pagamento della mini-Imu e sulle modalità di...
13/01/2014
MINI-IMU: OCCHIO AI VERSAMENTI MINIMI!
Attenti ai piccoli importi. La mini-Imu da versare entro il 24 gennaio in alcuni casi sarà tutt'altro che mini, e arriverà a superare i 100...
13/01/2014
MINI-IMU: SCADENZA IMMUTATA AL 24 GENNAIO.
La mini-Imu, cioè il residuo dell'imposta sul mattone del 2013 per l'abitazione principale, va pagata entro il 24 gennaio, perché lo...
10/01/2014
ERRORI MINI-IMU 2013: A RISCHIO LA SANATORIA.
Nuove incognite sull'Imu 2013. Mentre i contribuenti sono alle prese con i calcoli della mini-Imu 2013 da versare entro il 24 gennaio, dal...
10/01/2014
MINI-IMU 12013: IL PAGAMENTO VA EFFETTUATO CON L'F24.
Confermata la scadenza del 24 gennaio per pagare la mini-Imu, occorre attrezzarsi per adempiere. Le modalità di pagamento sono quelle...
10/01/2014
TASI: NON CI SONO CERTEZZE!
Non c'è pace per gli immobili. Dalla nascita dell'Imu in poi ogni tentativo di risistemare la tassazione sul mattone si porta dietro...
10/01/2014
IMU E TASI: RISCHIO AUMENTI PER CAPANNONI E SECONDE CASE.
Il dibattito che si è acceso con l'emergere del nuovo correttivo governativo alla disciplina Tasi si è finora concentrato sulle prospettive...
09/01/2014
TASI: IPOTESI AUMENTO ALIQUOTA TRA 0,1 E 0,8 PER MILLE.
Aumento dallo 0,1 allo 0,8 per mille delle aliquote e piena flessibilità ai sindaci su come spalmare la maggiorazione Tasi tra abitazione...
09/01/2014
GLI SCONTI TRIBUTARI DIPENDONO DAI SINDACI MA C'E' IL PROBLEMA DEI...
Quasi due miliardi per le detrazioni, con i nuovi aumenti di aliquota per finanziare gli sconti che si aggiungono ai 500 milioni già...
09/01/2014
LA MINI-IMU RIMANE E SI PAGA ENTRO IL 24 GENNAIO.
Non si tornerà indietro. Ieri il ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni, ha messo la parola fine alla speranze di chi pensava a una...
08/01/2014
TASI: ANCORA INCERTO IL TETTO DELL'ALIQUOTA.
Pagamento a partire da giugno e possibilità per i Comuni di elevare sia l'aliquota Tasi per il 2014 dal 2,5 al 3 per mille, sia il tetto...
07/01/2014
PAGAMENTO MINI-IMU AL 24/1/2014: RISCHIO BUCHI DI BILANCIO.
E' fissato al 24 gennaio prossimo il termine per il versamento della mini-Imu. Ma l'incasso del tributo potrebbe essere messo a rischio dal...
03/01/2014
MINI-IMU CON SCADENZA AL 24 GENNAIO 2014.
Il famoso detto «anno nuovo vita nuova» mal si concorda con la famigerata imposta Imu sulla prima casa che rimane ai primi posti nella...
03/01/2014
MODIFICHE ALLA IUC FORSE NEL D.L. IMU-BANKITALIA.
La modifica della Iuc, con la possibilità per i Comuni di introdurre nuove detrazioni in favore delle famiglie grazie a un aumento dell...
02/01/2014
RIMBORSO MIUR TARSU/TIA 2013 ISTITUZIONI SCOLASTICHE.
Con avviso del 18 dicembre 2013, il M.I.U.R ha diffuso il prospetto degli importi relativi all'annualità 2013 corrisposti ai Comuni...
20/12/2013
TASI: SINDACI E PROPRIETARI IN RIVOLTA.
Un decreto correttivo entro fine anno per cancellare la «mini-Imu» e un «taglio effettivo» da 1,5 miliardi, lo stop immediato ai rapporti...
19/12/2013
LE NUOVE IMPOSTE COMUNALI RISCHIANO DI APPESANTIRE IL CARICO...
Appena confluita nella versione "definitiva" della legge di stabilità, che attende ora solo il voto della Camera prima del passaggio...
18/12/2013
DAL GOVERNO LE NOVITA' SULL'IMU.
La parte del leone nella riscrittura alla Camera del fisco immobiliare la fa l'agricoltura. Che, nell'ultimo giorno di votazioni sulla...
17/12/2013
TASI: ALLO STUDIO MODIFICHE CON TETTO ALL'1 PER MILLE.
Dalla mini-Imu alla mini-Tasi. È il passaggio di consegne sulla tassazione immobiliare che potrebbe interessare i proprietari di prima casa...
17/12/2013
IMU: GLI ERRORI DI VERSAMENTO SANABILI FINO AL 16/06/2014.
Chi è stato puntuale nel pagare entro ieri l'Imu su seconde case, negozi e capannoni ma si è perso nella girandola delle aliquote locali...
17/12/2013
IMU: CHI NON HA VERSATO PUO' RICORRERE AL RAVVEDIMENTO.
Chi ha sbagliato può sempre rimediare, persino se non ha pagato nulla. Con lo strumento del ravvedimento, infatti, e con una spesa...
16/12/2013
ADDIO ALL'IMU MA RISPUNTA L'IRPEF.
Il pagamento del saldo Imu 2013, in scadenza il 16 dicembre, e della "mini Imu" sull'abitazione principale, in scadenza il 16 gennaio 2014,...
12/12/2013
RISOLUZIONE FINANZE SU IMU E BENI-MERCE.
L'esenzione dall'Imu per il c.d. «magazzino» delle imprese edili, in vigore dal 1° gennaio 2014, si applica anche per i fabbricati...
12/12/2013
IMU BENI-MERCE: LA RISTRUTTURAZIONE PAGA COME AREA EDIFICABILE.
L'esenzione Imu a partire dal saldo 2013 per i "fabbricati-merce" non si estende ai casi di ristrutturazioni «incisive», che comprendono la...
11/12/2013
DOVE CONSULTARE LE ALIQUOTE IMU.
Se il comune non ha pubblicato sul proprio sito internet, alla data del 9 dicembre 2013, la delibera di approvazione delle aliquote e del...
11/12/2013
ALIQUOTE IMU COMUNALI: CHIARIMENTO DELLE FINANZE.
Il 9 dicembre 2013 è scaduto il termine per la pubblicazione, da parte dei Comuni, delle delibere Imu 2013. Ai fini Imu e solo per...
06/12/2013
SI AMPLIA IL NUMERO DEI COMUNI CHE RISCUOTERANNO LA MINI-IMU.
Il Decreto Legge n. 133/2013 ha passato ieri, 5 dicembre, il vaglio del Senato sui requisiti di costituzionalità, in precedenza negati...
05/12/2013
PROBLEMI DI RISCOSSIONE SULLA TARES.
Discostandosi in parte dalla precedente risoluzione n. 9/DF, il Dipartimento delle Finanze ha affermato che Tares e maggiorazione devono...
05/12/2013
LA TASI NON GARANTISCE LA COPERTURA DEI COSTI.
La Tasi, la tassa sui servizi indivisibili dei comuni, introdotta dalla legge di Stabilità, non garantisce la copertura dei costi da parte...
04/12/2013
IMU: rischio doppio pagamento per le abitazioni principali.
Se il calcolo della "mini-Imu" per l'abitazione principale è un vero e proprio rompicapo, una sorte peggiore attende un numero cospicuo di...
04/12/2013
IMU: INCERTEZZA SUI RIMBORSI STATALI.
C'è incertezza fra i comuni sulla spettanza del rimborso statale per il mancato incasso della seconda rata Imu relativa alle unità...
04/12/2013
MINI RATA IMU: FORSE LA SOLUZIONE NELLA LEGGE DI STABILITA' 2014.
Un emendamento alla legge di stabilità, da inserire a breve nel secondo passaggio parlamentare alla Camera. È una delle possibili strade,...
03/12/2013
IN GAZZETTA UFFICIALE L'ABOLIZIONE DELLA SECONDA RATA IMU.
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 281 del 30 novembre 2013 il decreto legge 30 novembre 2013, n. 133 recante "Disposizioni urgenti...
03/12/2013
L'EVENTUALE PAGAMENTO IMU HA SCADENZA 16 GENNAIO 2014.
Lo sforzo fiscale a cui saranno chiamati i contribuenti entro il 16 gennaio per versare la mini-Imu potrebbe essere temporaneo. Nonostante...
03/12/2013
TARES E MAGGIORAZIONE DA PAGARE CON F24 O BOLLETTINO POSTALE ENTRO IL...
I pagamenti del prelievo sui rifiuti e della maggiorazione Tares devono essere effettuati o tramite modello F24 o anche mediante bollettino...
28/11/2013
IMU: ABOLITO IL SALDO PER LA PRIMA CASA MA NON TUTTI SORRIDERANNO.
Il decreto sull'Imu, varato ieri dal Consiglio dei Ministri, rischia di essere una beffa per molti contribuenti. Nei 2,15 miliardi di...
28/11/2013
IUC: SULLA QUOTA TASI POSSIBILI DETRAZIONI.
La Tasi, il tributo sui servizi indivisibili che confluirà nella nuova Iuc (Imposta unica comunale), potrebbe riconoscere una detrazione di...
27/11/2013
ARRIVA LA IUC: ECCO LE NOVITA'.
Dove c'erano due tributi, l'Imu e la Tares, nel 2014 ce ne saranno tre: l'imposta municipale, che rimane quella conosciuta ma esclude in...
27/11/2013
TARI E TASI NELLA IUC: GRAVERA' ANCHE SUGLI INQUILINI.
La nuova imposta unica immobiliare grava anche sugli inquilini, almeno per la componente riferita ai servizi. I semplici locatari degli...
26/11/2013
DALLA TRISE ALLA TUC.... ORA SIAMO ALLA IUC!
Un cambio di denominazione con effetti speciali. Come quello di far credere agli italiani che la tassazione sulla prima casa scomparirà. A...
26/11/2013
LA IUC NASCONDE AUMENTI SULLE ABITAZIONI.
L'ultima evoluzione del fisco immobiliare, sotto forma di Imposta unica comunale, sembra nascere per allontanare il carico fiscale dall...
25/11/2013
ANCHE CON LA VECCHIA TARSU LE TARIFFE POSSONO AUMENTARE.
Pur tra mille dubbi, sono moltissimi i Comuni che stanno deliberando il ritorno a Tarsu, nel tentativo di evitare ulteriori aumenti...
22/11/2013
IMU: RINVIATO IL DECRETO PER L'ABOLIZIONE DEL SALDO SULLA PRIMA CASA.
Lungi dall'andare in soffitta, la seconda rata dell'Imu prima casa potrebbe chiamare alla cassa milioni di contribuenti italiani. Non solo...
21/11/2013
LE NOVITA' DI OGGI SUL SALDO IMU.
Titolari di beni agricoli alla cassa insieme ai proprietari delle 74mila case «di lusso», accatastate in A/1, A/8 e A/9, e niente saldo per...
21/11/2013
QUALE RIMBORSO A I SINDACI CHE HANNO AUMENTATO L'IMU?
Non ci sono i soldi, e quindi non c'è nemmeno la garanzia di rimborsi integrali per i Comuni, che chiedono di calcolare gli indennizzi per...
21/11/2013
TASI: SULLA CASA NOVITA' LEGATE A DETRAZIONI E ALIQUOTE.
Ritocchi alle aliquote della Tasi e una dote maggiorata ai Comuni per far scattare detrazioni più robuste. È il mix di interventi su cui si...
21/11/2013
PER CANCELLARE IL SALDO IMU OCCORRE TROVARE RISORSE.
Il Governo archivia una volta per tutte il capitolo Imu 2013. O almeno ci prova. Approda oggi al Consiglio dei ministri il decreto legge...
20/11/2013
SALDO IMU: RITORNA L'IMPOSIZIONE SUGLI IMMOBILI AGRICOLI?
La seconda rata dell'Imu, in scadenza il 16 dicembre, rischia di chiamare alla cassa gli agricoltori. Che, dopo essere stati esonerati...
20/11/2013
LE ULTIME NOVITA' GOVERNATIVE SUL SALDO IMU.
Anche la seconda rata Imu va in soffitta. Ma non per tutti. A differenza di quanto previsto dal decreto di fine agosto (dl 102/2013) che...
20/11/2013
IMU: GLI ACCONTI SI MOLTIPLICANO.
Operazione in due mosse per chiudere definitivamente i conti con l'Imu 2013. Al decreto legge messo a punto per cancellare la rata di metà...
18/11/2013
PRELIEVO SUI RIFIUTI: 6 TRIBUTI DIVERSI PER RISCUOTERE.
Nel 2013 i Comuni possono applicare sei diverse forme di prelievo sui rifiuti. È questo il quadro che emerge dopo l'approvazione della...
14/11/2013
PAGAMENTO RIFIUTI: TUTTI CON L'F24.
La tassa rifiuti (Tarsu) e la maggiorazione Tares potranno essere pagate con il modello F24. Ciò vale anche per i comuni che non sono...
14/11/2013
MEF: TRASMISSIONE ON-LINE PER DELIBERE E REGOLAMENTI SUI TRIBUTI.
L'obbligo di invio al ministero dell'economia e delle finanze delle delibere di approvazione di aliquote e tariffe e dei regolamenti...
14/11/2013
IL MEF FRENA SUL RITORNO ALLA TARSU.
Ma i Comuni possono davvero riesumare per quest'anno la Tarsu o la Tia applicate nel 2012? Nessuno lo sa con certezza, nemmeno il ministero...
13/11/2013
LE DILAZIONI DI EQUITALIA: I RIFLESSI SUI COMUNI.
Fisco più umano anche per le entrate locali, ma non per tutti i comuni. Il Dm del 6 novembre scorso, adottato in attuazione dell'articolo...
12/11/2013
DALLA SERVICE TAX AL TUC - TRIBUTO UNICO COMUNALE.
Il Tributo unico comunale (Tuc) in sostituzione dell'Imposta municipale propria. Innalzamento della soglia di esenzione dal pagamento dell...
12/11/2013
OBBLIGO DICHIARAZIONE IMU PER I BENI MERCE.
Obbligo di presentazione della dichiarazione Imu per i beni merce posseduti dalle imprese. Entro il prossimo 30 giugno, infatti, i titolari...
11/11/2013
L'INGORGO DI FINE ANNO FRA TARSU - TIA - TARES E TARI.
Nelle prossime settimane arriverà agli italiani, proprietari di casa o inquilini, il bollettino per pagare la Tares e in molti,...
07/11/2013
RIMANE A TARSU SOLO CHI NON ANCORA APPROVATO IL BILANCIO.
Solo i comuni che non hanno ancora approvato il bilancio 2013 potranno continuare ad applicare la Tarsu in vigore lo scorso anno. Tutti gli...
06/11/2013
I COMUNI DEVONO RICHIEDERE LA MAGGIORAZIONE TARES DI SPETTANZA...
Il decreto «Imu-2» (Dl 102/2013, articolo 5, comma 4-quater) dà ai Comuni la possibilità di riesumare anche per quest'anno Tarsu e Tia...
05/11/2013
CANCELLAZIONE SALDO IMU: 1,2 MILIARDI DALLE BANCHE.
Per entrare nel vivo della legge di stabilità bisognerà prima chiudere la partita sull'Imu 2013. E su questo fronte almeno il 50% dei 2,4...
31/10/2013
IMU: TUTTO ALL'UILTIMO RESPIRO.
Tutta l'Imu in tre giorni. Sembra un nuovo slogan fiscale, ma in realtà è il tempo che davvero quest'anno tutti i contribuenti avranno a...
28/10/2013
IMU E TARES: I TEMPI SONO STRETTI.
Insieme alla proroga al 30 novembre del termine per approvare il bilancio di previsione 2013, il Dl 102/2013 differisce anche il termine...
28/10/2013
SALDO IMU: TUTTO IN 7 GIORNI.
Sette giorni di tempo. Dal 10 al 16 dicembre i contribuenti dovranno consultare i regolamenti, individuare l'aliquota Imu e quindi...
25/10/2013
TORNA LA TARES MA RIMANE LA MAGGIORAZIONE.
Orologi indietro sul prelievo sui rifiuti: dopo nove mesi di abrogazione, torna in vita la Tarsu e probabilmente anche la Tia1 e la Tia2. È...
25/10/2013
IMU: CANCELLATO L'ACCONTO SERVONO I FONDI PER ESENTARE IL SALDO.
Con il via libera al decreto n. 102 il Governo è solo a metà dell'opera. Se vorrà rispettare l'impegno politico assunto a fine agosto nel...
25/10/2013
IMU: IL COMUNE PUO' ESENTARE LA CASA AI FIGLI.
L'esenzione Imu per i fabbricati merce delle imprese di costruzione non copre l'imposta dovuta sino al 30 giugno. L'assimilazione all...
24/10/2013
TRISE: AGLI ENTI LA FACOLTA' DI ACCORDARE RIDUZIONI ED ESENZIONI.
Ampi poteri ai comuni sulle agevolazioni fiscali per i nuovi tributi sui rifiuti e i servizi indivisibili (Trise). Potranno infatti...
22/10/2013
TASI: AUMENTI GENERALIZZATI E POCHI BENEFICI.
Tasse più leggere per le abitazioni principali di valore fiscale medio e alto, a patto però che non ci siano figli (e quindi detrazioni...
21/10/2013
TARES: QUATTRO POSSIBILITA' PER I COMUNI.
Le regole sulla Tares sono cambiate per l'ennesima volta dopo l'approvazione del Dl 102/2013 da parte della Camera. La situazione rischia...
21/10/2013
AL VIA I CONTROLLI SULL'IMU 2012.
A fronte dell'approssimarsi della fine dell'anno, molti Comuni si stanno apprestando ad effettuare l'attività di accertamento dell'Imu 2012...
21/10/2013
REQUISITI DI RURALITA': SI APRE LA PARTITA DEI RIMBORSI.
Tra le novità contenute nel disegno di legge di conversione del Dl 102/2013, approvato dalla Camera il 16 ottobre, c'è anche la soluzione...
18/10/2013
NELLA CONVERSIONE DEL 102/2013 RISPUNTA LA TARSU.
I comuni potranno decidere di abbandonare la Tares e di continuare ad applicare anche per quest'anno il medesimo tributo o la medesima...
18/10/2013
TASI: A RIMETTERCI SARANNO LE ABITAZIONI PRINCIPALI, ANCHE QUELLE CHE...
E se alla fine qualcuno rimpiangesse la vecchia Imu? Se le regole Tasi resteranno quelle delineate nelle ultime versioni delle bozze di...
16/10/2013
NELLA CONVERSIONE DEL DL 102/2013 SPAZI PER LA CANCELLAZIONE IMU SUI...
Nell'ultima tornata utile la legge di conversione del decreto «Imu-2», quello che ha cancellato la prima rata dell'imposta sull'abitazione...
16/10/2013
IMU SECONDARIA AL 2015 E PRIME BOCCIATURE DELLA "TRISE".
L'Imu secondaria slitta al 2015. La proroga per ora è contenuta solo nelle bozze della legge di stabilità, ma dovrebbe essere confermata...
15/10/2013
BOZZA Legge di Stabilita' 2014: LA SERVICE TAX SI CHIAMERA' "TRISE".
Nella tassazione immobiliare sta per irrompere un altro acronimo con cui gli italiani dovranno familiarizzare il prima possibile: il Trise...
14/10/2013
SERVICE TAX: BASE AL 3 PER MILLE O EURO 0,30 A MQ.
Per la service tax si parte con un'aliquota del 3 per mille o in alternativa con 30 centesimi di euro a metro quadro. E comunque con un...
14/10/2013
IMU: RIMBORSI QUOTA STATALE NEL BUIO PIU' FITTO.
I Comuni devono rimborsare l'Imu entro 180 giorni dalla richiesta (articolo 1, comma 164, legge n. 296/2006). Si sa che è un termine...
14/10/2013
GETTITO IMMOBILI FANTASMA: RECUPERI DIFFICILI.
Secondo le stime delle Finanze, l'operazione case fantasma potrebbe generare un maggior gettito Imu di 444 milioni di euro. Il maggior...
11/10/2013
NEL CAOS DELLA TARES...... RISPUNTA LA TARSU.
Indietro tutta sulla Tares, che dopo mesi di contorcimenti normativi rischia di sparire ancora prima di essere applicata. Con l'emendamento...
09/10/2013
PRIMA RATA IMU: RITIRATI EMENDAMENTI SULLE SOGLIE DI ESENZIONE.
Archiviata la prima rata Imu. Durante la giornata di ieri, infatti, sono stati ritirati tutti gli emendamenti al dl 102 aventi ad oggetto...
09/10/2013
IMU SECONDARIA: QUESTA SCONOSCIUTA!
Doppio inghippo sull'Imu. Mentre il parlamento è alle prese con il destino dell'Imposta municipale propria (Imu), non vi è ancora traccia...
08/10/2013
CONVERSIONE DL 102/2013: IPOTESI PAGAMENTO IMU SULLA PRIMA RATA.
Rimodulare e, in alcuni casi, raddoppiare il meccanismo delle detrazioni Imu al fine di esentare dal pagamento il 70% dei proprietari....
08/10/2013
IMU 2013: BENEFICI LIMITATI PER LE FORZE DELL'ORDINE.
Per il 2013 benefici Imu limitati per i dipendenti delle Forze armate e di polizia. Infatti, per l'anno in corso gli immobili posseduti da...
07/10/2013
CONSIGLIO DI STATO: DALLA TARSU SI PUO' PASSARE SOLO ALLA TIA 2.
Dopo l'entrata in vigore del codice ambientale è possibile effettuare il passaggio solamente alla Tia2, non più alla Tia1. È quanto...
02/10/2013
NOTA IFEL SULLE SCADENZE E LE MAGGIORAZIONI DELLA TARES.
La riscossione del miliardo di euro di maggiorazione Tares, che il ministero dell'Economia ha messo in calendario per il 16 dicembre, sarà...
25/09/2013
AUMENTO ALIQUOTA IMU GIUSTIFICATO DALLE NECESSITA' DI BILANCIO.
I comuni possono aumentare l'aliquota di base Imu anche per gli immobili posseduti dai soggetti per i quali la legge gli concede la facoltà...
20/09/2013
MAGGIORAZIONE TARES: IL CAOS REGNA SOVRANO.
Quando si pagherà la maggiorazione statale Tares da 30 centesimi al metro quadrato? Il ministero dell'Economia, con la risoluzione 9/2013...
16/09/2013
TARES: SI APPLICA IL METODO NORMALIZZATO.
La speranza dei Comuni in Tarsu di un rinvio puro e semplice della Tares è andata delusa. Ma sembra persa, almeno per ora, anche la...
16/09/2013
TARES: AGEVOLAZIONI, RIDUZIONI E SCONTI IN CERCA DI COPERTURA.
Chi non decidesse per l'inapplicabilità della nuova regola introdotta dal Dl 102/2013, che cancella la possibilità di finanziare con le...
16/09/2013
TOSAP E PUBBLICITA': GARE PRESSOCHE' IMPOSSIBILI!
Forse l'unico tributo locale che ha un minimo di certezze è l'addizionale comunale all'Irpef, che però sembra destinato a scomparire in...
13/09/2013
TARES: DIFFICOLTA' DI APPLICAZIONE PER I COMUNI.
Le difficoltà applicative della Tares stanno mettendo in ginocchio gran parte dei comuni d'Italia compresi quelli che hanno già licenziato...
13/09/2013
TARES: L'ULTIMA RATA RISCHIA LO SDOPPIAMENTO.
I Comuni possono rinviare al 2014 il pagamento delle ultime rate Tares di quest'anno, ma devono riscuotere entro fine anno la maggiorazione...
11/09/2013
TARES: L'ULTIMA RATA PUO' SLITTARE AL 2014.
Il versamento dell'ultima rata della Tares 2013 si può sdoppiare, perché i Comuni possono far slittare l'appuntamento alla cassa nei primi...
11/09/2013
IMU: FABBRICATI MERCE DA CONSIDERARE L'EVENTUALE CONGUAGLIO SULL...
L'esclusione dal pagamento della seconda rata Imu relativa ai fabbricati merce rimasti invenduti non fa venir meno le operazioni di...
11/09/2013
IMU: IL COMODATO D'USO NON E' ESENTE DALL'IMPOSTA.
I titolari degli immobili dati in comodato d'uso gratuito a parenti, destinati ad abitazione principale, sono tenuti a pagare l'Imu. Questi...
11/09/2013
SERVICE TAX RURALI: AI COMUNI L'AUTONOMIA TARIFFARIA.
Saranno probabilmente i comuni a dover decidere in che modo le attività agricole dovranno essere assoggettate al pagamento della Service...
06/09/2013
IMU: SI RIAPRE LA PARTITA SULLE CASE DI PREGIO.
Estendere il bacino delle abitazioni principali di pregio su cui mantenere il versamento di dicembre. Tra pochi giorni la partita sull'Imu...
05/09/2013
LE AGEVOLAZIONI TARES RIMANGONO A CARICO DEI BILANCI COMUNALI.
Le agevolazioni Tares possono essere concesse a spese del comune. Infatti, gli enti possono deliberare riduzioni tariffarie ed esenzioni...
05/09/2013
ABITAZIONI DI LUSSO E COMODATI PAGANO L'IMU.
L'Imu chiama alla cassa per il saldo di dicembre le abitazioni di lusso, che non sono state risparmiate neppure dall'acconto. Per tali si...
03/09/2013
ABOLIZIONE TOTALE IMU CON LA SERVICE TAX.
Stop all'Imu sulla prima casa per il 2013. La cancellazione dell'acconto, già sospeso a maggio dal dl n. 54/2013, è ora nero su bianco. Per...
03/09/2013
NO-PROFIT E ALLOGGI SOCIALI ESENTATI DALL'IMU.
Esenti dall'Imu gli immobili posseduti e utilizzati dagli enti non profit e destinati alle attività di ricerca scientifica con modalità non...
03/09/2013
IMU: PER I CONIUGI BENIFICI LIMITATI.
I coniugi possono fruire dell'abolizione della prima rata Imu, prevista dall'articolo 1 del dl 102/2013, per un solo immobile nello stesso...
03/09/2013
IMU RIVISTA PER MILITARI, VIGILI DEL FUOCO E POLIZIOTTI.
Cadeau di fine estate per militari, poliziotti e vigili del fuoco: ai fini Imu un fabbricato sarà comunque considerato abitazione...
02/09/2013
IMU PER ANZIANI, DISBAILI E AIRE:DECIDE IL COMUNE.
Abolita la prima rata Imu anche per anziani, disabili e residenti all'estero se i comuni non hanno revocato per l'anno in corso il...
02/09/2013
IMU: SUI TERRENI NON CONDOTTI IL PAGAMENTO E' ABOLITO.
Non sono soggetti al pagamento della prima rata Imu i terreni agricoli anche se non condotti da coltivatori diretti e imprenditori agricoli...
30/08/2013
CASE SFITTE: TORNA L'IRPEF AL 50%.
Torna l'imponibilità parziale ai fini Irpef per la rendita delle case sfitte e dei terreni non affittati, in misura del 50% con effetto già...
30/08/2013
IMU: FABBRICATI RISTRUTTURATI SENZA ESENZIONE.
L'abolizione dell'Imu per il secondo semestre 2013 e dal 1° gennaio 2014 è pressoché certa per i fabbricati costruiti e destinati alla...
30/08/2013
IMU: DAL SALDO 2013 ESENZIONE PER I FABBRICATI INVENDUTI.
Abolita la prima rata dell'Imu per tutti gli immobili per i quali era stato sospeso a giugno il pagamento dell'acconto dall'articolo 1 del...
29/08/2013
DAL 2014 ENTRA IN SCENA LA SERVICE-TAX.
Nel 2014 entrerà in vigore una nuova imposta sui servizi comunali che sostituirà la Tares. E' quanto prevede il decreto legge recante...
29/08/2013
IMU: LE NOVITA' IN ARRIVO - BILANCI AL 30 NOVEMBRE.
Il Consiglio dei Ministri n. 22 riunitosi ieri, 28 agosto, ha varato un decreto legge recante disposizioni urgenti in materia di IMU,...
29/08/2013
IMU: CANCELLATO L'ACCONTO PER L'ABITAZIONE PRINCIPALE.
Il nuovo decreto legge su IMU, abitazioni e CIG cancella l'acconto Imu 2013; sul saldo invece non c'è ancora una norma di legge ma l...
28/08/2013
OPERAZIONE IMU CON L'INCOGNITA SERVICE TAX.
Tutti nodi oggi all'esame del Consiglio dei ministri, che anche al di là della soluzione che verrà individuata (con il sostanziale via...
27/08/2013
IMU E SERVICE TAX: ALLO STUDIO UN NUOVO METODO PER DICEMBRE.
L'intesa sullo stop alla rata di dicembre dell'Imu sull'abitazione principale non è stata ancora raggiunta. Ma non è troppo lontana. Sia Pd...
27/08/2013
IL CATASTO NON AIUTA NELLA VALUTAZIONE DEGLI IMMOBILI DI PREGIO.
Imu: nuove problematiche legate alla classificazione delle abitazioni di pregio e al varo della service tax. Le problematiche legate all...
26/08/2013
TARES: TUTTE LE SCADENZE DELLE RATE NEL 2013.
Tares 2013 va pagata dai contribuenti entro fine anno senza alcuna possibilità per i Comuni di differire il versamento nei primi mesi del...
02/08/2013
CONCESSIONARI PUBBLICITA' E GESTIONE TRIBUTI.
Gli enti locali non potranno assegnare ai concessionari della pubblicità comunale la riscossione di altri tributi senza l'indizione di...
29/07/2013
RIFIUTI: LA STANGATA ARRIVERA' A FINE ANNO.
La Tares è nata in silenzio a fine 2011, con il decreto «Salva-Italia» che aveva concentrato le attenzioni soprattutto sull'Imu, le...
25/07/2013
IMU: AL MOMENTO E' UNA SOSPENSIONE A TERMINE.
Se entro il prossimo 31 agosto il Governo non approverà la riforma della fiscalità locale, l'Imu non pagata a giugno dovrà essere versata...
24/07/2013
IL LASTRICO SOLARE E' ESENTE DALL'IMU.
Il lastrico solare non si può considerare ai fini Imu come un'area edificabile. Queste le conclusioni cui sono giunti i tecnici del...
22/07/2013
CONVERTITO IL D.L. PER LO SLITTAMENTO DELL'IMU.
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 168 del 19/07/2013 la Legge n. 85 del 18 luglio 2013 di conversione del Decreto Legge 54/2013 che ha...
22/07/2013
IMU SECONDARIA DAL 2014 MA E' TUTTO IN ALTO MARE!!!!
Oltre al nodo Imu, il Governo deve anche completare il quadro normativo della fiscalità locale che prevede la nascita di un nuovo tributo...
19/07/2013
IMU: IACP E COOPERATIVE SENZA AGEVOLAZIONI.
Iacp (Istituti autonomi case popolari), Ater (Aziende territoriali edilizia residenziale) e cooperative di edilizia residenziale pubblica...
12/07/2013
ICI E IMMOBILI INDUSTRIALI : SI RIAPRE LA QUERELLE COMUNI - STATO.
Si apre una nuova breccia nella complicata architettura dei rapporti finanziari fra Stato e Comuni sulle compensazioni destinate ai sindaci...
01/07/2013
TARES: ECCO I CODICI PER L'F24
Pronti i codici tributo per il versamento della Tares tramite il modello F24 enti pubblici. A renderli noti la risoluzione 42/E pubblica...
21/06/2013
ACCONTO IMU FRA AGGRAVI E ALLEGGERIMENTI.
Una stangata certa ora e un alleggerimento solo parziale per il futuro. Questo è il quadro dell'Imu per le imprese stabilito dalle norme...
21/06/2013
IMU: FINO AL 2 LUGLIO RAVVEDIMENTO SOFT.
Dal 17 giugno e fino al 2 luglio i contribuenti che non hanno effettuato il pagamento dell'acconto Imu possono regolarizzare la violazione...
18/06/2013
IMU: POSSIBILITA' DI RAVVEDIMENTO IN CASO DI MANCATO PAGAMENTO.
In pista un doppio ravvedimento, quello sprint e quello lungo, per i contribuenti Imu, in scadenza lunedì 1° luglio 2013. I contribuenti...
17/06/2013
SCADE OGGI L'ACCONTO IMU.
Ultimo giorno per pagare l'acconto Imu. Entro oggi deve infatti essere versata l'imposta relativa al possesso di immobili che si è...
17/06/2013
IMU: IN CASO DI INCERTEZZA VALE LO STATUTO DEL CONTRIBUENTE.
Le regole per il pagamento della prima rata Imu rendono elevato il rischio di errore. Per questo, la circolare 2 del 2013 della Finanze ha...
17/06/2013
IMU: L'ACCERTAMENTO SULLE CATEGORIE "D" E' DI SPETTANZA COMUNALE.
L'attività di accertamento dell'Imu dovuta per i fabbricati di categoria catastale «D» compete esclusivamente ai Comuni. Che si...
14/06/2013
IMU: AREE EDIFICABILI CON UN OCCHIO ALLA DELIBERA COMUNALE.
Il calcolo dell'Imu sulle aree edificabili conserva tutte le criticità dell'Ici. Queste riguardano sia la nozione stessa di area...
13/06/2013
TARES: PAGAMENTO ANCHE ONLINE.
Dal 27 maggio scorso è possibile pagare la Tares presso gli sportelli di banche, Poste e agenti della riscossione utilizzando il modello...
13/06/2013
IMU: PER PAGARE L'ACONTO ATTENZIONE ALLE REGOLE.
L'acconto Imu in scadenza lunedì prossimo deve essere calcolato sulla base delle aliquote dell'anno precedente, applicate però tenendo...
12/06/2013
IMU: TERRENI AGRICOLI CON ACCONTO SOSPESO.
È indolore la prima rata dell'Imu 2013 in scadenza il 17 giugno per i proprietari di terreni agricoli, perché rientrano nella sospensione...
11/06/2013
IMU : SI AVVICINA LA SCADENZA DEL 17 GIUGNO PER L'ACCONTO.
Contribuenti alla cassa per il pagamento dell'acconto Imu. Entro lunedì prossimo, i titolari di seconde case, aree ed edificabili e altre...
11/06/2013
L'IMU SOSTITUISCE L'IRPEF PER ALCUNE TIPOLOGIE DI IMMOBILI.
Le case «a disposizione», le unità non locate o non affittate e quelle a uso promiscuo del professionista non concorrono a formare il...
07/06/2013
IMU ENTI NO-PROFIT: ACCONTO A STIMA.
Gli enti non commerciali chiamati a pagare l'Imu sugli immobili destinati a finalità diverse da quelle «istituzionali» non sono obbligati a...
06/06/2013
SCAMBIO DATI CATASTO-COMUNI SULLE SUPERFICI IMMOBILIARI.
Sono accessibili ai comuni, da ieri, i dati utili per acquisire le informazioni relative alle superfici degli immobili a destinazione...
05/06/2013
IMU: UN SOLO BENEFICIO PER FAMIGLIA ... CON QUALCHE ECCEZIONE.
Per meglio orientarsi nel gioco della sospensione della prima rata bisogna ricordare le regole valevoli nelle ipotesi di residenze...
05/06/2013
IMU: IL COMODATO NON SOTTRAE DAL PAGAMENTO.
Le abitazioni concesse in comodato (vale a dire in prestito gratuito) a parenti non possono in alcun caso essere considerate come...
05/06/2013
IMU: PER IMMOBILI STORICI E/O INAGIBILI L'IMPOSTA E' DIMEZZATA.
La disciplina dell'Imu degli immobili inagibili o inabitabili è sostanzialmente mutuata da quella dell'Ici. È infatti previsto che in...
04/06/2013
IMU: SULL'USO GRATUITO SI PAGA L'IMU.
Gli obblighi Imu sorgono unicamente per l'usufruttuario dell'immobile; esente invece il titolare della nuda proprietà. Ne deriva che la...
04/06/2013
IMU: ECCO I MOLTIPLICATORI PER IL 2013.
Il punto di partenza per calcolare l'acconto dell'Imu 2013 resta la rendita catastale, che va sempre rivalutata del 5% in base alla vecchia...
03/06/2013
ENTRO IL 17 GIUGNO PAGAMENTO DELL'ACCONTO IMU.
L'acconto Imu ha già un obiettivo preciso: 10 miliardi di euro, che lo Stato e i Comuni puntano a incassare nelle prossime due settimane,...
03/06/2013
PAGAMENTO IMU: LA SCELTA FRA F24 E BOLLETTINO POSTALE.
Il versamento dell'acconto Imu 2013 va fatto usando il modello F24 ordinario o semplificato, mentre il vecchio modello F24 con la dicitura...
03/06/2013
IL COMUNE RISCHIA DI PAGARE I PROPRI IMMOBILI.
L'incertezza delle norme crea problemi di versamenti dell'acconto Imu anche per i Comuni. Succede per gli immobili di categoria D...
24/05/2013
SCADENZE TARES FISSATE DAL MEF NON OBBLIGATORIE.
Le scadenze per il pagamento della Tares indicate nel decreto ministeriale con il quale è stato approvato il bollettino di conto corrente...
24/05/2013
LO SLITTAMENTO DELL'IMU RINVIA IL 730.
Il congelamento dell'Imu sull'abitazione principale porta la proroga per il 730. La scadenza per la presentazione del modello ai centri di...
22/05/2013
IMU: PUBBLICATO IN G.U. IL DECRETO DI SOSPENSIONE DELL'IMPOSTA.
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 117 del 21.05.2013 il Decreto Legge 21 maggio 2013 n. 54 ad oggetto " Interventi urgenti in tema di...
22/05/2013
TARES: BOLLETTINO POSTALE UTILIZZABILE SOLO DAL 1° LUGLIO.
Il provvedimento c'è, la chiarezza non ancora. Col decreto del ministero dell'Economia del 14 maggio è stato approvato il modello di...
22/05/2013
AGENZIA ENTRATE: I CODICI TRIBUTO IMU PER I VERSAMENTI IMMOBILI "D".
Con risoluzione n. 33/E, l'Agenzia delle Entrate ha istituito 4 nuovi codici tributo per il versamento, tramite modello "F24" e "F24 EP",...
21/05/2013
TARES: APPROVATO IL BOLLETTINO POSTALE PER IL VERSAMENTO.
Approvato il modello di bollettino di conto corrente postale per il versamento del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (Tares)....
21/05/2013
TARES: SI APPROVA OGGI PER CANCELLARLA DOMANI!
Scrivere un piano economico finanziario e su questa base definire le tariffe della Tares per ogni categoria di utenza non è una passeggiata...
21/05/2013
IMU: LA PROROGA COMPLICA LE DICHIARAZIONI.
I 100mila contribuenti che hanno già compensato in dichiarazione un'Imu sull'abitazione che correttamente pensavano di dover pagare sono...
21/05/2013
BOZZA DECRETO SLITTAMENTO IMU.
Il Consiglio dei ministri svoltosi lo scorso 17 maggio ha approvato una bozza di decreto contenente interventi urgenti in materia di IMU e...
20/05/2013
IMU: SLITTA L'IMPOSTA ANCHE PER L'AGRICOLTURA.
Il mondo agricolo può tirare un sospiro di sollievo (almeno per ora). In attesa del riordino della tassazione immobiliare, il pagamento...
20/05/2013
IMU: PER CAPANNONI E NEGOZI LA RATA DI ACCONTO VA PAGATA A GIUGNO.
Non saranno certo i pagamenti per le case di lusso a intasare gli sportelli delle banche e delle poste per l'acconto dell'Imu, il prossimo...
17/05/2013
IFEL: SULLA TARES GLI ACCONTI AI GESTORI MA IL CONGUAGLIO AL COMUNE.
L'ultima rata Tares, a conguaglio di quanto pagato dai contribuenti in acconto, deve essere versata ai comuni. I gestori del servizio...
16/05/2013
IMU: VERSO LO SLITTAMENTO IL PAGAMENTO DELLE ABITAZIONI PRINCIPALI.
Sulla sospensione dell'Imu di giugno per capannoni industriali i numeri non tornano. Il Governo fa marcia indietro rinunciando, per il...
16/05/2013
IMU: PER LE IMPRESE RIMANE L'AUMENTO DELL'IMPOSTA.
Concentrare il decreto di domani sull'abitazione principale, e affrontare la tassazione delle imprese nel complesso della «grande riforma»...
15/05/2013
IMU: PROSPETTIVA DI SCONTO ANCHE ALLE IMPRESE.
Lo sconto sull'Imu delle imprese alla fine ci sarà. Almeno a giudicare dalle parole pronunciate ieri a Bruxelles, a margine dell'Ecofin,...
14/05/2013
EQUITALIA ISTITUISCE IL CODICE DI ENTRATA TARES.
E' stato istituito il nuovo codice entrata Tares da inserire nella minuta di ruolo da parte di tutti gli enti che intendono riscuotere il...
14/05/2013
IFEL: L'IMU DEI FABBRICATI RURALI STRUMENTALI E' DEL COMUNE.
Spetta ai comuni il gettito Imu dei fabbricati rurali strumentali classificati nella categoria D, mentre va allo Stato il gettito degli...
13/05/2013
IMU: QUATTRO PROBLEMI PER IL GOVERNO.
L'agenda del Governo non si chiuderà con lo stop all'Imu sulla prima casa. Anzi, a giudicare dalle parole del premier Enrico Letta, i...
10/05/2013
IMU: SI PROFILA L'IPOTESI DELL'ACCONTO SULLA PRIMA CASA A SETTEMBRE.
Niente decreto ma sull'Imu l'ipotesi di intervento sta prendendo una forma definita. Al prossimo Consiglio dei ministri l'approvazione di...
10/05/2013
IMU: SE LA CASA E' SFITTA NESSUNO SCONTO.
Abitazioni principali agevolate (ma non troppo), case a disposizione o locate penalizzate. Nulla è stato previsto, né ora né prima, per il...
10/05/2013
IMU: LA SOSPENSIONE DELLA RATA DI GIUGNO NON RIGURDA LE IMPRESE.
Non appena il decreto che sospende la rata Imu di giugno per la prima casa avrà ottenuto il via libera dal Consiglio dei ministri («forse...
09/05/2013
IMU: PER LE IMPRESE ALL'ORIZZONTE UNA STANGATA.
Mentre tutta la politica si concentra sulla sospensione dell'acconto Imu per l'abitazione principale, i tecnici studiano le modalità per...
07/05/2013
LO SLITTAMENTO DELLA RATA IMU E' UN'INCOGNITA DA 700 MILIONI.
Potrebbe essere emanato già giovedì prossimo il provvedimento che blocca la rata di giugno dell'Imu sull'abitazione principale. Resta da...
06/05/2013
IMPOSTA SULLA PUBBLICITA': AUMENTI VIETATI.
A rischio il gettito derivante dall'imposta di pubblicità e dai diritti sulle pubbliche affissioni. In un contesto particolarmente...
03/05/2013
TARES: RATE E SCADENZE DECISE DAL CONSIGLIO COMUNALE.
La delibera che fissa per il 2013 il numero delle rate e le scadenze di pagamento della Tares va adottata dal Consiglio comunale. Lo...
03/05/2013
TARES: NON E' POSSIBILE APRIRE C/C POSTALI DEDICATI AI FINI DELLA...
Non è possibile aprire per i comuni nuovi conti correnti postali Tares e nemmeno modificare l'intestazione di strumenti in uso nel 2012...
03/05/2013
ALIQUOTE E REGOLAMENTI IMU DA PUBBLICARE ON LINE SUL SITO DELLE...
Dal 2013 non solo le deliberazioni di approvazione delle aliquote e della detrazione, ma anche i regolamenti dell'Imu devono essere inviati...
02/05/2013
CIRCOLARE MEF 1/DF SU TARES E IMU.
Il Dipartimento delle Finanze del Ministero dell'Economia e delle Finanze ha emanato la circolare 29 aprile 2013, n. 1/DF con la quale...
02/05/2013
CHIARIMENTI TARES DALLA CIRCOLARE 1/DF
I comuni, con delibera del consiglio, possono scegliere per il 2013 il numero e la scadenza delle rate della Tares. Se il comune non lo fa,...
02/05/2013
IMU: I CHIARIMENTI DELLA CIRCOLARE 1/DF.
I versamenti in acconto e saldo dell'Imu devono essere effettuati in base alle aliquote e detrazioni dell'anno precedente se delibere e...
30/04/2013
IMU DI GIUGNO SOSPESA MA I COMUNI ANDRANNO IN SOFFERENZA.
Belle parole e piaciute a tutti. Ma come fare, concretamente, per mettere in atto una sospensione del pagamento dell'imposta a giugno sulla...
30/04/2013
SENZA DIRITTI EDIFICATORI NON SI PAGA L'IMU.
Se un terreno ha perso qualunque potenzialità edificatoria, in conseguenza della cessione di tutti i diritti di edificazione su di esso...
29/04/2013
IMU 2013: AGGIORNATI I COEFFICIENTI DEL VALORE DEI FABBRICATI.
Nella Gazzetta Ufficiale n. 97 del 26 aprile 2013 è stato pubblicato il decreto 18 aprile 2013 del Ministero dell'Economia e delle Finanze...
18/04/2013
IMU: RIAPERTI I TERMINI PER LE DICHIARAZIONI OMESSE.
Riapertura dei termini per le dichiarazioni Imu omesse. Tutte le variazioni che hanno generato l'obbligo dichiarativo e che sono...
16/04/2013
TARES: ANCHE LA GIUNTA PUO' DECIDERE -IN DEROGA- RATE E SCADENZE.
Scadenze e numero delle rate di versamento in acconto della Tares possono essere deliberate anche dalla giunta comunale. Per l'anno in...
16/04/2013
CTP MANTOVA: RURALITA' CON EFFETTO RETROATTIVO.
La retroattività degli effetti della variazione catastale ai fini del riconoscimento della ruralità può retroagire anche oltre il...
15/04/2013
TARES: SCAMBIO DEI DATI FRA COMUNI E AGENZIA DELLE ENTRATE.
Operative le regole tecniche per determinare la superficie catastale su cui i contribuenti dovranno pagare la Tares. Sono state infatti...
12/04/2013
TARES: ESENTI LE UNITA' PRIVATE E INDUSTRIALI SENZA SERVIZI.
Gli immobili inutilizzati destinati ad abitazioni private o ad attività commerciali e industriali non sono soggette al pagamento della...
10/04/2013
TARES: IL DL 35/2013 LA ALLEGGERISCE DELLE AREE SCOPERTE.
Il tributo sui rifiuti e i servizi alleggerisce il carico fiscale sulle imprese. Non sono più soggette alla Tares le aree scoperte non...
09/04/2013
IMU: PIU' TEMPO PER DELIBERE E DENUNCE.
Si allungano i termini per la presentazione della dichiarazione Imu. Slitta al 30 giugno dell'anno successivo all'acquisto del possesso...
09/04/2013
TARES: NOVITA' DAL DL 35/2013.
La nuova tassa sui rifiuti e la maggiorazione sui servizi si pagheranno con l'ultima rata, a conguaglio delle somme versate in acconto che...
09/04/2013
TARES: IL PARLAMENTO CERCA IL RINVIO AL 2014.
Ieri si è aggiunto anche il Movimento 5 Stelle, annunciando la presentazione di una mozione in Senato per l'abolizione della Tares. Con l...
08/04/2013
TARES: LA STANGATA ARRIVA A FINE ANNO.
Un riavvio quasi immediato per i pagamenti del servizio rifiuti, sotto forma di Tia o Tarsu a seconda delle regole applicate nel Comune l...
05/04/2013
TARES: LA PROROGA PORTA LA MAXI STANGATA A DICEMBRE.
La semi-proroga della Tares accompagnata da un nuovo calendario dei pagamenti, ipotizzata mercoledì dal Governo, salva il servizio rifiuti...
05/04/2013
ALIQUOTE IMU: LE NORME HANNO SCADENZE DIVERSE ED IN CONTRASTO.
Oltre alla Tares, un altro corto-circuito normativo è innescato dalla norma (articolo 13, comma 13-bis, del Dl 201/2011) che obbliga i...
04/04/2013
TARES: L'AGENZIA DELLE ENTRATE METTE A DISPOSIZIONE LA BANCA DATI.
L'Agenzia delle entrate farà da sponda ai comuni per i controlli sulla Tares. Mettendo loro a disposizione i dati catastali degli immobili,...
04/04/2013
TARES: RINVIO A FINE ANNO MA I PROBLEMI RIMANGONO.
Rinviata a fine anno l'applicazione della Tares, il nuovo prelievo su rifiuti e servizi che sostituirà la Tarsu. Mentre sono pronti da...
04/04/2013
TARES: LE MODIFICHE NON ELIMINANO I RINCARI.
Un decreto del Governo entro lunedì, e la discussione in Aula delle mozioni al Senato e alla Camera a partire da martedì. È il calendario...
04/04/2013
ALIQUOTE IMU: LA PUBBLICAZIONE DEVE ESSERE RIALLINEATA AI TEMPI DEI...
Riallineare i termini per la fissazione delle aliquote Imu a quelli per l'approvazione del bilancio 2013. Sono sempre di più i sindaci che...
29/03/2013
IMU : ALIQUOTE E DETRAZIONI 2013 VALIDE SOLO SE PUBBLICATE SUL SITO...
Dal 2013 l'efficacia delle deliberazioni di approvazione delle aliquote e della detrazione dell'Imu, decorre dalla data di pubblicazione...
29/03/2013
IMU: RISOLUZIONI 5/DF E 6/DF DEL 28 MARZO 2013.
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento delle Finanze, con le risoluzioni nn. 5/DF e 6/DF, fornisce nuovi chiarimenti in...
28/03/2013
TARES: IL GOVERNO DECIDE DI NON DECIDERE.
Colpito dal caso-Terzi e dalle ripercussioni sulla compagine del Governo tecnico nei suoi giorni finali, il Consiglio dei ministri di ieri...
28/03/2013
ICI: OBBLIGO DICHIARAZIONE VENUTO MENO DALL'ANNO 2007.
L'obbligo di presentazione della dichiarazione Ici è venuto ufficialmente meno a partire dalla dichiarazione relativa all'anno 2007, da...
27/03/2013
TARES O TIA-TARSU NEL 2013? OGGI LA DECISIONE.
La palla è ancora in campo, e solo questa mattina sarà presa la decisione in Consiglio dei ministri se rinviare o meno la Tares al 2014,...
27/03/2013
LA MAGGIORAZIONE SUI SERVIZI INDIVISIBILI NON PUO' SLITTARE.
La partita che si gioca questa mattina in Consiglio dei ministri riguarda solo di striscio le tasche dei cittadini, che in qualsiasi caso...
27/03/2013
IMU 2013: PER LE IMPRESE SI PROFILA UNA BATOSTA.
Imu, un'altra batosta in arrivo per le imprese. Dal 2013 sui fabbricati di categoria catastale D (fabbriche, opifici etc.) l'aliquota non...
26/03/2013
DAL 1° LUGLIO 2013 SCATTA LA ROTTAMAZIONE DEI RUOLI ANTE 1999.
Il prossimo 1° luglio scatta l'annullamento automatico delle cartelle di importo fino a 2.000 euro iscritte a ruolo fino al 1999. A...
22/03/2013
IMU: L'AREA E' EDIFICABILE ANCHE SE NON SI PUO' COSTRUIRE.
La qualifica di area edificabile ai fini dell'Imu prescinde dalle concrete possibilità di sfruttamento edificatorio del suolo e deriva...
20/03/2013
ALIQUOTE IMU 2013: VALIDE SOLE SE PUBBLICATE ENTRO IL 23/04/2013.
Per l'acconto Imu 2013 fa da spartiacque la data del 23 aprile 2013. Termine ultimo utile per i comuni con i conti in ordine per deliberare...
19/03/2013
IMU: IL TERRENO INCOLTO DI COLLINA E DI MONTAGNA NON PAGA L'IMU.
I terreni incolti di collina e di montagna, essendo esenti dall'imposta municipale, scontano l'Irpef; la precisazione è contenuta nella...
18/03/2013
IMU: DISTINZIONE TRA CONIUGI E NON.
Ai fini del pagamento dell'Imu il trattamento riservato ai coniugi separati o divorziati è diverso rispetto a quello per le famiglie di...
18/03/2013
IMU: SUI CAPANNONI IL SINDACO PUO' SOLO AUMENTARE IL PRELIEVO.
Più pesante nel 2013 il carico Imu per i fabbricati d'impresa di categoria D. All'aumento del moltiplicatore previsto per il calcolo della...
18/03/2013
SI PAGA L'IMU SUL RUDERE RECUPERABILE.
La Corte di Cassazione con sentenza 5166/2013 ha ritenuto che la cessione unitaria di un terreno agricolo con sovrastanti fabbricati ex...
13/03/2013
L'IMU PAGATA SULLE CASE SFITTE ESENTA DALL'IRPEF.
Un regalo a chi tiene le case sfitte o, peggio, le affitta in nero. Mentre i proprietari che affittano vengono bastonati da un'Imu che...
13/03/2013
LE CASE INAGIBILI PAGANO L'IMU E SONO ESENTI DALL'IRPEF.
I contribuenti non sono tenuti a pagare l'Irpef sui fabbricati inagibili, poiché questi immobili non sono esenti dall'Imu. I titolari di...
13/03/2013
ESENZIONI ICI APPLICABILI SOLO SE PREVISTE PER LEGGE.
Per le Finanze l'esenzione Ici per le fattispecie assimilate all'abitazione principale riguardava unicamente i casi di assimilazione...
12/03/2013
L'IMMOBILE NON LOCATO NON RIENTRA NELL'IMPONIBILE IRPEF.
L'imponibile dell'Irpef sui redditi fondiari cancellata dall'Imu esce dal calcolo del reddito complessivo, e quindi il meccanismo ha...
12/03/2013
GLI SCONTI TARES SONO A CARICO COMUNALE.
Il comune può concedere riduzioni tariffarie e agevolazioni «atipiche», anche se non previste dalla legge, purché non comportino un aumento...
11/03/2013
IMU: ALIQUOTA IMMOBILI AGRICOLI IN BASE ALLA NOTA CATASTALE.
Il problema dell'aliquota Imu applicabile dal 2013 ai fabbricati strumentali all'attività agricola rappresenta l'ennesima incognita per i...
11/03/2013
IL CONSIGLIO DETERMINA LE TARIFFE DELLA TARES.
Le tariffe della Tares dovranno essere approvate dal consiglio comunale, con una doppia deroga: al Testo unico degli enti locali (articolo...
08/03/2013
TAR SICILIA: TARIFFE TARSU-TIA NON RETROATTIVE SE SUPERATI I TERMINI...
Le regole contenute nello Statuto dei diritti del contribuente valgono anche per delibere e regolamenti comunali. Questi atti, infatti, non...
08/03/2013
IMU NO-PROFIT: I TEMPI SI ALLUNGANO.
Gli enti non commerciali e gli enti ecclesiastici hanno cinque anni di tempo per adeguare le proprie regole in modo tale da evitare il...
08/03/2013
IMU NO-PROFIT: ESENZIONI SUL COMODATO GIUSTIFICATE.
Il tema delle regole da applicare in tema di Imu e non profit continua ad accendere il confronto. Prendendo in esame la risoluzione...
06/03/2013
IMU: ESENZIONE ALLARGATA CON RISCHIO DI CONTENZIOSI.
L'esenzione Imu "allargata" per gli immobili di enti non commerciali concessi in comodato ad altri enti analoghi, indicata dalla...
06/03/2013
ICI: ABITAZIONE PRINCIPALE - RESIDENZA - DIMORA ABITUALE.
Non doveva pagare l'Ici l'abitazione principale situata in luogo diverso dalla residenza anagrafica a condizione che tale luogo fosse la...
05/03/2013
IMU: AGEVOLAZIONI AMPLIATE PER IL NO-PROFIT.
L'esenzione dall'imposta municipale propria (Imu) opera anche se l'immobile posseduto da un ente non commerciale è concesso in comodato a...
04/03/2013
DENUNCIA TARES NON RICHIESTA SE GIA' PRESENTATA QUELLA TIA O TARSU.
I contribuenti non sono tenuti a presentare la dichiarazione Tares se hanno già denunciato l'occupazione degli immobili per Tarsu e Tia....
01/03/2013
IMU: PER LE IMPRESE RISCHIO STANGATA NEL 2013.
Per l'Imu di industrie e alberghi il 2013 porta un altro scalino, che risale al decreto «Salva-Italia» di fine 2011 e che da quest'anno...
01/03/2013
RISERVA STATALE SUI FABBRICATI RURALI CLASSATI IN CATEGORIA "D".
A partire da quest'anno, per gli immobili «ad uso produttivo di categoria catastale D» è istituita una quota d'imposta erariale che grava...
28/02/2013
AGENZIA ENTRATE: OMESSI PAGAMENTI SENZA SCONTI SULLE SANZIONI.
La sanzione per omesso o ritardato versamento, prevista dall'articolo 13 Dlgs n. 471/1997, pari al 30% del tributo dovuto, non è mai...
27/02/2013
IMU: IL CONIUGE ASSEGNATARIO PAGA L'IMPOSTA.
In caso di abitazioni assegnate in sede di separazione o divorzio, la soggettività passiva ai fini del tributo comunale sugli immobili...
25/02/2013
LA TARES DIMENTICA I RIFIUTI SPECIALI.
Dal 1° gennaio è entrato in vigore il nuovo tributo a copertura dei servizi indivisibili dei Comuni, anche se di "comunale" c'è ben poco,...
25/02/2013
TARES: DEROGHE AD AMPIO SPETTRO.
Non sono soggetti alla Tares i locali e le aree che non possono produrre rifiuti o che non comportano, secondo la comune esperienza, la...
19/02/2013
IL RINVIO A LUGLIO DELLA TARES DETERMINA RISCHI DI LIQUIDITA'.
In un panorama di finanza locale che non si fa più mancare nulla: ieri sono arrivate anche le prime «dimissioni per Tares». Le ha...
19/02/2013
IMU: SINDACI A RISCHIO PAGAMENTO SUI CENTRI SPORTIVI COMUNALI.
La nuova distribuzione dei gettiti Imu introdotta dalla legge di stabilità non risolve il paradosso degli immobili dei Comuni. Anzi,...
19/02/2013
TARES: GLI SCONTI APPLICABILI IN BASE ALLE LINEE GUIDA DELLE FINANZE.
Le agevolazioni Tares si applicano sulla parte fissa e su quella variabile della tariffa. Questa regola vale per le utenze domestiche e non...
18/02/2013
TARES : NON SI AUTOLIQUIDA MA OCCORRONO AVVISI DI PAGAMENTO DAI...
La Tares non va versata dai contribuenti in autoliquidazione. Deve invece essere pagata solo in seguito alla spedizione degli avvisi di...
18/02/2013
TARES: LA TARIFFA E' DECISA DAL COMUNE.
Dal 1° gennaio è entrata in vigore la Tares, ma sono ancora pochi i Comuni che hanno approvato il regolamento, e ancor di meno quelli che...
18/02/2013
TARES: COSTITUZIONE DEL PIANO FINAZIARIO.
La copertura delle perdite su crediti va effettuata nell'esercizio di competenza, cioè nell'esercizio in cui si manifestano in maniera...
18/02/2013
IMU RURALI AI SINDACI MA LE FINANZE SONO DI PARERE OPPOSTO.
La riserva d'imposta statale dell'Imu, pari allo 0,2% sui fabbricati rurali di categoria D, non è prevista da nessuna norma di legge e...
13/02/2013
IMU 2013: RISCHIO ULTERIORI RINCARI.
Il colpo presentato dall'Imu alle imprese nel 2012 è destinato con tutta probabilità a ripresentarsi quest'anno: c'è anzi il rischio di...
12/02/2013
TARES: NON SOGGETTI AL TRIBUTO GLI IMMOBILI SENZA UTENZE.
Non sono soggette al pagamento della Tares le unità immobiliari destinate a civili abitazioni prive di mobili e di allacci alle reti...
11/02/2013
IMU SULLE IMPRESE ALLO STATO MA SERVONO CHIARIMENTI.
La risposta del ministero dell'Economia in merito al gettito Imu 2013 dei fabbricati rurali, data alla manifestazione Telefisco 2013, ...
11/02/2013
TERRENI INCOLTI ESENTATI DAL PAGAMENTO IMU.
I terreni agricoli collinari o montani sono esenti dall'Imu: la mancata coltivazione non fa scattare l'obbligo del versamento. Questi...
08/02/2013
TARES: IL MEF ELABORA UN REGOLAMENTO TIPO.
Le Finanze hanno messo a punto per i comuni un prototipo di regolamento del tributo. Tares con invito al pagamento. Consentito ai comuni...
08/02/2013
TARES: PAREMETRI DI CALCOLO LIBERI IN BASE ALLE INDACZIONI DEL MEF.
Nella determinazione delle tariffe della Tares i Comuni non saranno costretti a seguire puntualmente i coefficienti del «metodo...
07/02/2013
FABBRICATI "D" NON CENSITI: I DATI VANNO PRESI DALL'AGENZIA DEL...
Per i fabbricati di categoria D, non censiti, interamente posseduti da imprese e distintamente contabilizzati, l'imponibile Imu si...
06/02/2013
IMU 2013: VIETATE AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE DA PARTE DEI COMUNI.
Gli sconti sull'Imu per le imprese sono vietati per legge, e i Comuni che li hanno previsti devono cancellarli dalle proprie delibere. Gli...
05/02/2013
IL RIMBORSO DELL'IMU PRIMA CASA PESEREBBE FINO A 8,6 MILIARDI.
Restituire l'Imu? Facilissimo. Basta trovare 8,6 miliardi (ed è solo l'impatto sul 2013). Il rimborso dell'imposta che è riuscita a...
01/02/2013
DICHIARAZIONE IMU: OBBLIGO PER LA CAT. "D" CHE HA AVUTO RIDUZIONE DI...
Dichiarazione Imu obbligatoria. Per i fabbricati di categoria "D" situati, nei Comuni che hanno deliberato la riduzione di aliquota,...
01/02/2013
FABRICATI "D" RURALI: GETTITO ALLO STATO MA ALIQUOTA RIDUCIBILE.
Il gettito Imu relativo ai fabbricati rurali strumentali è destinato allo Stato, ma l'aliquota rimane quella ridotta, che può scendere fino...
30/01/2013
DICHIARZIONE IMU IMPRESE: SOLO SE CI SONO NOVITA' !
Gli obblighi dichiarativi Imu per gli immobili d'impresa seguono le regole ordinarie. Anche per questi, infatti, vale il principio secondo...
30/01/2013
MINISTERO DIFESA DEVE PAGARE ICI E IMU SE GLI IMMOBILI NON SONO USATI...
Il ministero della difesa paga l'Ici sugli immobili se non sono più utilizzati per finalità istituzionali e non sono destinati a basi o...
29/01/2013
DICHIARAZIONE IMU: CASE STORICHE ESENTATE SE I DATI SONO NOTI AL...
Esenzione ampia dall'obbligo di presentazione della prima dichiarazione Imu, in scadenza il prossimo 4 febbraio. Ad allargare le...
28/01/2013
DICHIARAZIONI IMU: IN ALCUNI CASI ECCEZIONI ALLA SCADENZA DEL 4...
Sette giorni alla scadenza: si avvicina il termine del 4 febbraio per la presentazione della prima dichiarazione Imu. Le categorie dei...
28/01/2013
IMU: COLTIVATORI DIRETTI E DICHIARAZIONE.
Gli imprenditori agricoli a titolo principale – coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali (Iap) iscritti alla previdenza –...
28/01/2013
DICHIARAZIONI IMU: IL NO-PROFIT ASPETTA IL MODELLO PER IL 2012.
La scadenza del 4 febbraio non interessa gli enti non commerciali. Per questi, infatti, occorre attendere il decreto delle Finanze che...
25/01/2013
TARES: ALLO STUDIO UN NUOVO DECRETO LEGGE.
Il pasticcio della Tares si arricchisce di una nuova puntata, con l'impegno del Governo a rimettere subito mano alla materia per rivedere...
25/01/2013
TRIBUTI MODIFICABILI FINO AL 30/09/2013 MA IL RISCHIO E' IL CAOS.
I comuni e le province che devono ripristinare gli equilibri finanziari possono modificare le aliquote e le tariffe di tributi locali fino...
24/01/2013
TRIBUTI: SUPER SCADENZE IN ARRIVO
Una raffica di richieste fiscali prima delle vacanze estive e nei giorni di Natale, cioè proprio nei periodi più delicati nella difficile...
23/01/2013
TARES PROROGATA A LUGLIO LA PRIMA RATA.
La Tares slitta a luglio. Con l'approvazione definitiva della conversione in legge del Dl 1/2013, ieri alla Camera, l'articolo 1-bis,...
22/01/2013
DICHIARAZIONI IMU: ATTENZIONE ALLE REGOLE LOCALI.
Non è solo una questione di modulistica. Nei 2mila Comuni che hanno dettato regole particolari per la dichiarazione Imu bisogna fare...
21/01/2013
COMUNI "FAI DA TE" SULLE DICHIARAZIONI IMU.
I proprietari di case hanno aspettato per quasi un anno il modello della dichiarazione Imu, ma in circa 2mila Comuni non potranno usarlo....
21/01/2013
IMU: IN ALCUNI CASI LA DELIBERA DELLE ALIQUOTE ARRIVATA DOPO I...
Ricordate la corsa dei Comuni per approvare le aliquote dell'Imu entro il 31 ottobre 2012? Non tutti sono arrivati in tempo. È la...
21/01/2013
IMU: CONTROLLI SU DICHIARAZIONI E PAGAMENTI ENTRO IL 4 FEBBRAIO.
La scadenza per la dichiarazione Imu è l'occasione giusta per "fare il tagliando" all'imposta municipale. Controllare se si è pagato il...
21/01/2013
IMU: SANZIONI RIDOTTI PER CHI ANTICIPA L'AVVISO DI ACCERTAMENTO.
Chi ha pagato in ritardo, o non ha pagato per niente, può sanare la sua posizione – anche in relazione all'Imu – con il meccanismo del...
21/01/2013
IMU: LA RICHIESTA DI RIMBORSO, ANCHE PER LA QUOTA STATALE, E' DA...
La coesistenza della quota di imposta erariale dell'Imu con l'imposta propriamente comunale ha generato notevoli complicazioni operative...
21/01/2013
TARES: LA PROROGA A LUGLIO NON PIACE AI COMUNI.
La proroga a luglio della prima rata della Tares non piace ai comuni. Tanto che il presidente dell'Anci, Graziano Delrio, ha scritto al...
17/01/2013
IMU SUGLI IMMOBILI DELLE FONDAZIONI BANCARIE.
Gli immobili posseduti dalle fondazioni bancarie sono soggetti al pagamento dell'Imu. Non possono infatti fruire dell'esenzione dal...
17/01/2013
TARES: RINVIO A LUGLIO DELLA PRIMA RATA E ALLO STUDIO UNA RIFORMA ...
Dopo l'Imu, un'altro capitolo del Fisco locale entra nel gorgo dei ripensamenti pre-elettorali. Questa volta tocca alla Tares, il tributo...
17/01/2013
EQUITALIA si adegua alle disposizioni contenute nella Legge di...
Prime indicazioni operative in attuazione delle norme sulla sospensione delle cartelle introdotte dalla Legge di stabilità 2013....
16/01/2013
TARES: RICHIESTO IL DIFFERIMENTO A LUGLIO 2013.
Prima il differimento a luglio 2013 e poi una sua totale riscrittura. È questo lo schema di gioco del Pdl sul destino della Tares. La nuova...
15/01/2013
RAVVEDIMENTO IMU: DAL 17 GENNAIO SANZIONI PIU' CARE.
Domani è l'ultimo giorno per regolarizzare gli omessi o tardivi versamenti del saldo Imu con il pagamento di una mini sanzione del 3%. I...
14/01/2013
TARES: PAGAMENTO IN AUTOLIQUIDAZIONE CON F24.
La legge di stabilità 228/2012 conferma la nascita della Tares. Con il 1° gennaio 2013 scompariranno tutte le vigenti forme di prelievo sui...
14/01/2013
TARES: MODIFICHE CONSISTENTI PER LE UTENZE NON DOMESTICHE.
Il debutto della Tares richiede percorsi di avvicinamento che sono decisamente più complessi nei Comuni che nel 2012 adottavano la Tarsu,...
14/01/2013
TARES: PER INIZIARE OCCORRE IL REGOLAMENTO E FISSARE LE RATE DI...
La costruzione della Tares da parte del Comune va accompagnata da una serie di atti deliberativi. Il primo è la formale istituzione della...
14/01/2013
DICHIARAZIONE IMU: RISOLUZIONE N. 1/DF DELL'11/01/2013.
Gli enti non commerciali devono presentare la dichiarazione Imu solo quando sarà approvato l'apposito modello di dichiarazione previsto...
14/01/2013
IMU: DICHIARAZIONE FACENDO ATTENZIONE ALLE REGOLE LOCALI.
Scade lunedì 4 febbraio il "primo" termine per presentare la dichiarazione Imu. Entro questa data, infatti, dovranno rispondere all'appello...
14/01/2013
IMU: A RISCHIO GLI SCONTI IN CASO DI IRREGOLARITA'.
Nell'Imu, ancor più che nell'Ici, l'adempimento dichiarativo appare del tutto svincolato dalla tempistica dei versamenti. Per questo motivo...
11/01/2013
TARES: I COMUNI POSSONO DECIDERE LE AGEVOLAZIONI DA ACCORDARE ALLE...
Spetta ai comuni il potere di concedere, con regolamento, riduzioni tariffarie e esenzioni per il nuovo tributo sui rifiuti e i servizi. Il...
11/01/2013
TARES: NUOVE INFORMAZIONI DA INSERIRE NELLE DICHIARAZIONI.
Cambiano le regole per dichiarazioni e accertamenti del nuovo tributo su rifiuti e servizi che i comuni devono gestire da quest'anno, in...
10/01/2013
LA RIFORMA DEL CATASTO E' UNA SOLUZIONE PER MITIGARE GLI EFFETTI DELL...
La questione della progressività dell'Imu sollevata dalla Ue richiede qualche riflessione aggiuntiva a quelle un po' superficiali emerse...
09/01/2013
PER L'U.E. L'IMU E' UN'IMPOSTA CHE VA RIVISTA E MIGLIORATA.
All'Europa non piace l'Imu, almeno così com'è. Quella scritta nel Rapporto 2012 della commissione Ue su «occupazione e sviluppi sociali»,...
09/01/2013
CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI PER UN FISCO PIU' LEGGERO.
I proprietari di casa hanno una sola possibilità per alleggerire il loro carico fiscale: la cedolare secca sugli affitti. Stretti dalla...
08/01/2013
TERRENI INCOLTI: NOTA IFEL SUI RIFLESSI IMU ED IRPEF.
I terreni montani «incolti» devono pagare l'Imu. Ad affermarlo è stata l'Ifel (il braccio destro in campo fiscale dell'Associazione dei...
07/01/2013
TARES: CAOS SULLA COMPETENZA DELLE TARIFFE.
Le tariffe della Tares devono essere approvate dagli enti regionali costituiti e disciplinati dalle normative di settore. Ai sensi dell...
04/01/2013
L'IMU DEI FABBRICATI "D" AD ALIQUOTA BASE VA ALLO STATO.
Riservato allo stato il gettito Imu dei fabbricati delle imprese. Da quest'anno, infatti, l'Imu torna a essere a tutti gli effetti un...
02/01/2013
TARES: REGOLE DA CHIARIRE SULLA RISCOSSIONE.
Le nuove norme sulla TARES, introdotte dalla Legge di stabilità 2013, non sono molto chiare. Il testo del nuovo comma 35 dell'articolo 14...
21/12/2012
TARES: IL PAGAMENTO POTRA' ESSERE EFFETTUATO ANCHE IN UNICA SOLUZIONE...
La Tares, il nuovo tributo sui rifiuti e sui «servizi indivisibili» che dal 2013 sostituirà Tarsu e Tia, si potrà pagare anche in soluzione...
21/12/2012
IMU: DALLA LEGGE DI STABILITA' LE NOVITA' DEL 2013.
Al netto dei proclami da campagna elettorale e delle scelte del prossimo Governo il 2013 degli italiani sarà comunque all'insegna dell'Imu....
20/12/2012
ICI SETTORE NO-PROFIT: IMPOSIIBILE IL RECUPERO CON ACCERTAMENTI.
La Commissione ha annunciato ieri che le esenzioni relative all'Ici concesse negli anni scorsi ad alcune attività della Chiesa cattolica...
19/12/2012
ILLEGITTIMA L'ESENZIONE ICI DEI NO-PROFIT MA NON SI PUO' RECUPERARE.
L'esenzione dalla vecchia Ici di cui hanno goduto dal 2006 gli immobili delle associazioni no profit (comprese le congregazioni religiose e...
18/12/2012
LA PRIMA RATA TARES SLITTA AD APRILE.
Maratona nella notte per l'atteso "sì" della commissione Bilancio del Senato alla legge di stabilità. Che ha rallentato la corsa sullo...
18/12/2012
TORNA AI COMUNI LA SCELTA SULLA RATE DELLA TARES.
Il correttivo in extremis sulla Tares, il tributo che dall'anno prossimo sostituirà le tasse o tariffe pagate oggi per il servizio rifiuti...
18/12/2012
IMU: E' GIA TEMPO DI PERDONO PER I MANCATI VERSAMENTI.
Per l'Imu è già tempo di perdono. Dopo la scadenza del saldo Imu 2012, che doveva essere effettuato ieri, i contribuenti che hanno omesso...
17/12/2012
IMU: ULTIMO GIORNO PER IL PAGAMENTO DEL SALDO.
Scade oggi il termine per il versamento del saldo dell'Imu 2012 e, in caso di inadempienze o errori, chi non riesce a rimediare in giornata...
17/12/2012
IMU: CON IL RAVVEDIMENTO BREVE TAGLIO A SANZIONI E INTERESSI.
Il ravvedimento operoso sull'Imu scalda i motori: eventuali versamenti effettuati da domani dovranno confrontarsi con la necessità di...
17/12/2012
IMU: LE ISTANZE DI RIMBORSO SONO DA PRESENTARE AI COMUNI.
Per ottenere il rimborso Imu il contribuente deve presentare una sola istanza al comune, anche nel caso in cui abbia versato in eccesso sia...
14/12/2012
DAL 2013 IMU COMUNALE MA CON SORPRESE!
La carta ancora non c'è ma per il trasferimento dell'Imu ai municipi dovrebbe essere questione di ore. La conferma è giunta ieri dal...
13/12/2012
CON L'INTRODUZIONE DELLA TARES COSTI MAGGIORI DELLA TIA.
Partirà davvero dal 2013 il nuovo tributo sui rifiuti e servizi, chiamato a sostituire Tarsu e Tia per l'igiene urbana e a finanziare i...
13/12/2012
TARES: PROBABILE LA MODIFICA DELLE SUPERFICI CALPESTABILI.
Le modalità applicative della Tares vengono stravolte a meno di un mese dall'applicazione. Dalla base imponibile alle modalità di...
13/12/2012
IMU: OCCORRE FARE ATTENZIONE AI CALCOLI SULLE PERTINENZE.
La disciplina delle pertinenze dell'abitazione principale nell'Imu è molto più rigorosa che nell'Ici. È la risultante della nozione del...
12/12/2012
IMU: LA PROCEDURA DEI RIMBORSI RIMANE DA CHIARIRE.
A pochi giorni dalla scadenza del saldo Imu mancano le regole sulle modalità di recupero delle somme versate in misura eccedente il dovuto....
11/12/2012
IMU: L'AREA E' EDIFICABILE SE INSERITA NEL PRG.
La disciplina delle aree fabbricabili ai fini dell'Imu non diverge da quella applicabile ai fini dell'Ici. Ciò non toglie tuttavia che le...
10/12/2012
TARES: ULTIME POSSIBILITA' DI MODIFICHE.
È la legge di stabilità l'ultima occasione per diradare un po' la nebbia che avvolge il nuovo tributo comunale sui rifiuti e sui servizi...
10/12/2012
TARES: BASE IMPONIBILE INCALCOLABILE!!!!
La tassazione dell'80% della superficie catastale costituisce uno degli aspetti più critici del nuovo tributo Tares, che rischia di...
10/12/2012
TARES: IL METODO MORMALIZZATO SCORDA LA COPERTURA DELL'IVA.
L'applicazione del metodo normalizzato per il calcolo della tariffa Tares rischia di lasciar fuori alcuni costi di gestione del servizio....
10/12/2012
IMU: SALDO ALLA CASSA ENTRO IL 17 DICEMBRE.
Nel grande intrico dell'Imu, chi possiede solo l'abitazione principale può almeno risparmiarsi la complicazione di dividere l'importo tra...
10/12/2012
IMU: PER I RIMBORSI DECIDE IL COMUNE.
Raramente il saldo dell'Imu è più leggero dell'acconto, ma in qualche caso può succedere. Ad esempio nelle città che hanno deliberato per l...
07/12/2012
L'APPLICAZIONE DELLA TARES DAL 2013 E' UN SALTO NEL VUOTO.
A pochi giorni dall'effettiva entrata in vigore del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (c.d. Tares) - come istituito ai sensi e per...
07/12/2012
IMU: I CERDITI IRPEF POSSONO COMPENSARE L'IMPOSTA MUNICIPALE.
Il versamento dell'Imu può essere compensato con i crediti spettanti al contribuente, per esempio, con il credito Irpef che scaturisce dal...
07/12/2012
IMU: ISTANZA PER CORREGGERE EVENTUALI CODICI TRIBUTO ERRATI.
Le complicazioni dell'Imu partono soprattutto dalle delibere e dei regolamenti comunali (di norma rintracciabili nel sito delle finanze www...
06/12/2012
IMU: LE SCUOLE PRIVATE PAGANO GIA' DA DICEMBRE.
Imu immediata per le scuole private, oltre che per gli alberghi o i centri sanitari o ricreativi di proprietà della Chiesa o di enti non...
06/12/2012
IMU: ESENTI I PICCOLI TERRENI AGRICOLI.
L'appuntamento del 17 dicembre per il pagamento del saldo Imu per l'anno 2012 non risparmia i proprietari e i titolari di diritti reali...
05/12/2012
TARES: DA APPLICARE SENZA DATI CERTI.
La Commissione Ambiente della Camera punta alla sede deliberante per tagliare il traguardo con alcune modifiche al tributo Res, prossimo al...
05/12/2012
IMU: PER I CONTITOLARI E' DA PAGARE PRO QUOTA
Devono pagare l'Imu i proprietari di fabbricati, aree fabbricabili, terreni a qualsiasi uso destinati, ivi compresi i beni relativi all...
04/12/2012
TARES: SPIRAGLI DI APERTURE SUL FRONTE RISCOSSIONE E ACCERTAMENTI.
Si amplia la platea dei soggetti che potranno accertare e riscuotere la Tares. Queste attività, infatti, potranno essere svolte da comuni,...
04/12/2012
SALDO IMU: CONTRIBUENTI CHIAMATI A DOPPI CONTEGGI.
I contribuenti alle prese con il calcolo del saldo Imu devono fare i conti, innanzitutto, con l'incremento delle aliquote che la maggior...
29/11/2012
DICHIARAZIONE IMU: SCADENZA CONFERMATA AL 4 FEBBRAIO 2013.
Il calendario dell'Imu rimane confermato, non prevede nessuna proroga per il saldo dell'imposta mentre sui termini per presentare la...
28/11/2012
IMU: PER IL PAGAMENTO ARRIVA ANCHE IL BOLLETTINO POSTALE.
Approvato il modello di conto corrente postale che può essere utilizzato a partire dal 1° dicembre 2012 per il versamento a saldo dell'Imu....
27/11/2012
SCONTRO INFINITO TRA IMU E NO-PROFIT.
Dopo la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 274 del 23 novembre scorso del Decreto 19 novembre 2012, n. 200, sono ancora molti i...
26/11/2012
IN GAZZETTA IL DECRETO DEL MEF SULL'IMU DELLA CHIESA
Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 274 del 23/11/2012 il DECRETO 19 novembre 2012, n. 200 ad oggetto "Regolamento da adottare ai...
22/11/2012
ESENZIONI IMU: ALCUNI CHIARIMENTI DELLE FINANZE.
Per evitare il pagamento dell'Imu, il fabbricato deve essere inagibile «per ragioni intrinseche». Se la sua inutilizzabilità dipende da...
20/11/2012
APPLICAZIONE TARES SEMPRE PIU' COMPLICATA.
I commercialisti bocciano la Tares. Il nuovo tributo sui rifiuti urbani e sui servizi indivisibili erogati dai comuni, che dovrebbe entrare...
20/11/2012
IMU: SCONTO INGIBILITA' SOLO CON PERIZIA.
Il beneficio Imu previsto per i fabbricati inagibili o inabitabili si applica a condizione che i soggetti interessati siano in possesso...
20/11/2012
IMMOBILI AFFITTATI PENALIZZATI DALL'IMU.
Roma, Torino e Bologna: sono queste le tre città in cui l'Imu sugli affitti è più alta, secondo le elaborazioni condotte dall'ufficio studi...
20/11/2012
CASE RURALI CON RENDITA CATASTALE ENTRO IL 30 NOVEMBRE.
Entro il 30 novembre va fatto l'accatastamento di tutte le costruzioni rurali legittimamente iscritte nel catasto terreni: queste devono...
19/11/2012
IMU: MANCA UN ITER DEFINITO PER I RIMBORSI.
Pochissimi contribuenti hanno già pagato, ma l'operazione-saldo dell'Imu è ormai partita. I commercialisti stanno calcolando in questi...
16/11/2012
DICHIARAZIONI SUI RURALI: FORSE IN ARRIVO UNA PROROGA.
Il governo s'impegna a «valutare la necessità» di assumere iniziative normative per disporre «una breve proroga fino al mese di maggio...
12/11/2012
ADDIO AD EQUITALIA SENZA REGOLE SULLE GARE.
Sbloccate tutte le iniziative avviate dai Comuni sul fronte della riscossione delle entrate. È quanto emerge dal nuovo testo del decreto...
12/11/2012
IMU: PER IL FABBRICATO SUL CONFINE PAGAMENTO AD OGNI COMUNE.
La prima dichiarazione Imu deve essere presentata, entro il nuovo termine del 4 febbraio 2013 (essendo domenica il giorno 3) al comune sul...
12/11/2012
IMU: DICHIARZIONE SE SI PERDE IL DIRITTO ALLO SCONTO SU INAGIBILI E...
La dichiarazione Imu deve essere presentata dai titolari di fabbricati inagibili o inabitabili solo se si perde il diritto al beneficio...
09/11/2012
DICHIARAZIONE IMU INFEDELE SE LA CATEGORIA DELL'IMMOBILE E '...
Se il contribuente nel presentare la dichiarazione Ici incorre in un errore indicando un immobile in una categoria catastale diversa da...
06/11/2012
IMU: PUBBLICATO IN G.U. DECRETO DICHIARAZIONE MA LA SCDENZA RIMANE UN...
La dichiarazione Imu è uscita dalla nebbia delle interpretazioni per entrare in quella della compilazione. Passando per il Lete delle...
06/11/2012
IMU: PER IL LEASING VALGONO LE VECCHIE REGOLE DELL'ICI.
Gli obblighi dichiarativi ai fini Imu per gli immobili d'impresa dipendono dalla specifica situazione in cui gli stessi si trovano, alla...
06/11/2012
TARES: NESSUN RINVIO, IL DEBUTTO RIMANE AL 2013.
I comuni devono abbandonare ogni speranza di ottenere un rinvio per l'applicazione della Tares a partire dal prossimo anno. Anche se non...
05/11/2012
L'AGGIO DELLA RISCOSSIONE SOGGETTO A IVA.
Nel secondo decreto legge sulla crescita (Dl 179/2012) compaiono due modifiche alla legge Iva significative per gli enti locali. Il comma 2...
02/11/2012
IMU : APPROVATO IL MODELLO DI DICHIARAZIONE E LE ISTRUZIONI.
La dichiarazione Imu deve essere presentata al comune che ha deliberato la riduzione di aliquota per gli immobili locati solo se il...
02/11/2012
DICHIARAZIONE IMU ANCHE TRAMITE PEC.
La dichiarazione Imu può essere trasmessa anche in via telematica con posta certificata. I comuni possono in ogni caso stabilire altre...
30/10/2012
IMU: NIENTE SLITTAMENTO DELLA DATA PER IL SALDO.
Nessuna proroga, almeno per il momento, del saldo Imu in scadenza il 17 dicembre. A chiudere definitivamente la porta all'ipotesi di uno...
29/10/2012
IMU: A SALDO AUMENTI FINO AL 50%.
Il saldo dell'Imu costerà il 55% in più dell'acconto. In altre parole, chi ha versato 100 euro a giugno, ne dovrà pagare altri 155 entro il...
29/10/2012
TARES ALLE PORTE TRA DUBBI ED INCERTEZZE.
I rincari del fisco sul mattone hanno due padri: lo stato dei conti comunali, fiaccati dai tagli a ripetizione e da spese che faticano ad...
26/10/2012
TARES: RISCOSSIONE ANCHE CON MODELLO F24.
La Tares potrà essere pagata con il modello F24. Anche per il tributo sui rifiuti e servizi è consentita la riscossione con il modello di...
25/10/2012
TARES: POSSIBILE ARRIVARE ANCHE ALLA DOPPIA RISCOSSIONE.
Doppia riscossione per il nascituro tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (Tares): per i comuni che adotteranno il sistema della...
25/10/2012
TARES: CAMBIANO DICHIARAZIONI ED ACCERTAMENTI.
Cambiano dichiarazioni e accertamenti del nuovo tributo su rifiuti e servizi che i comuni dovranno applicare dal 2013, in sostituzione...
24/10/2012
DICHIARAZIONE IMU: POSSIBILE UN ALTRO RINVIO.
La dichiarazione Imu, attualmente da presentare entro il 30 novembre, potrebbe essere ulteriormente rinviata. La vicenda dell'Iva sulla...
24/10/2012
IMU: SCADE IL 31/10 IL TERMINE PER MODIFICARE ALIQUOTE, DETRAZIONI E...
I comuni hanno ancora una settimana di tempo per approvare o modificare regolamenti, aliquote e detrazioni Imu anche se già deliberati....
23/10/2012
IMU: VERSO DICHIARZIONI PIU' SEMPLICI.
La semplificazione più importante allo studio sulle dichiarazioni Imu dovrebbe essere già acquisita. Consiste nel fatto che l'obbligo di...
23/10/2012
SERVONO PIU' CERTEZZE PER CAPIRE QUANDO VALE ANCORA LA DENUNCIA ICI.
Sebbene corretta rispetto alla versione iniziale, anche la nuova bozza della dichiarazione Imu, offerta alla consultazione pubblica,...
19/10/2012
TARES: NOTA DI LETTURA IFEL-ANCI
Si pubblica la nota di lettura, predisposta dall'IFEL in data 12 ottobre, nella quale vengono analizzate le caratteristiche del nuovo...
18/10/2012
IMU : ALLO STUDIO UN GETTITO PIU' FAVOREVOLE AI COMUNI.
L'Imu del 2013 sarà più comunale di quella attuale, ma prima di parlare di «imposta ai sindaci» c'è ancora parecchia strada da fare; la...
15/10/2012
IMU : BOZZA DICHIARAZIONE ED ISTRUZIONI.
Solo nel caso di separazione legale il coniuge assegnatario deve presentare la dichiarazione Imu, poiché in tal caso non è prevista l...
15/10/2012
CONSULTAZIONE CONTRIBUENTI SULLA DENUNCIA IMU.
La dichiarazione Imu si farà entro il 30 novembre. È stato pubblicato sulla «Gazzetta Ufficiale» 237 del 10 ottobre il Dl 174/2012,...
11/10/2012
IMU E CHIESA: LA RETTA SIMBOLICA ESENTA DAL PAGAMENTO.
Salve dall'Imu le scuole paritarie, gli ospedali convenzionati e le strutture ricettive che ospitano persone per sistemazioni temporanee...
10/10/2012
IMU E CHIESA: NOVITA' NEL DECRETO ENTI LOCALI.
Sarà una correzione in corsa a definire una volta per tutte la tassazione Imu degli immobili della Chiesa e degli enti no profit per il...
10/10/2012
IMMOBILE STORICO NON SEMPRE IN CATEGORIA A/9 E NON SEMPRE VINCOLATO.
L'«interesse culturale» non viaggia sullo stesso binario dell'«eminenza storico-artistica». Sono decenni che tecnici e contribuenti cercano...
09/10/2012
IL GOVERNO CERCHERA' DI FAR PAGARE L'IMU A TUTTI.
Il ministro dell'Economia, Vittorio Grilli commenta dal Lussemburgo, prima dell'inizio dei lavori dell'Eurogruppo, lo stop del Consiglio di...
08/10/2012
LA TARES TAGLIA IL FONDO DI RIEQUILIBRIO.
L'introduzione della Tares (la nuova tariffa rifiuti) determina una ulteriore riduzione ai trasferimenti fiscalizzati degli enti locali...
05/10/2012
DICHIARAZIONE IMU: PROROGA AL 30 NOVEMBRE.
Nel ballottaggio sulla dichiarazione per l'imposta municipale sugli immobili alla fine vince la proroga lunga al 30 novembre, per cui non...
05/10/2012
IMU: OCCORRE APPROVARE IL MODELLO DI DICHIARAZIONE.
Ora, dopo la proroga, mettiamoci al lavoro. Non è stata data nessuna spiegazione all'incredibile ritardo nella preparazione del decreto con...
05/10/2012
IMU: A SALDO POSSIBILE L'UTILIZZO DEL BOLLETTINO POSTALE.
La grande scuola dell'Ici conferma la sua influenza anche nelle rappresentazioni grafiche del bollettino Imu: praticamente uguale, tranne...
05/10/2012
IN ARRIVO LA TARES: DAL 2013 SI DOVRA' APPLICARLA.
Dal 1° gennaio 2013 arriva la Tares. Vale la pena di esaminare le principali novità che riguardano il nuovo tributo comunale sui rifiuti e...
04/10/2012
TARES: RISCHIO DOPPIA BOLLETTA.
Dal 1° gennaio dovrebbe entrare in vigore il nuovo tributo comunale sui rifiuti e sui servizi indivisibili (Tares) disciplinato dall...
04/10/2012
TARIFFA RIFIUTI E IVA: ORA INDAGANO LE PROCURE.
Sul terreno accidentato dell'Iva illegittima applicata alla tariffa rifiuti cominciano a muoversi anche le Procure della Repubblica, che si...
03/10/2012
DICHIARAZIONE IMU: SERVIREBBE UNA PROROGA PIU' LUNGA.
In extremis arriva la proroga per la dichiarazione Imu, ma anche i Comuni restano con il fiato sospeso per capire quante e quali...
03/10/2012
IL GOVERNO VUOLE L'IVA SULLA TARIFFA RIFIUTI.
Ma sulla tariffa rifiuti è giusto pagare ancora l'Iva? «No», spiega la Corte costituzionale, «sì», sostiene il ministero dell'Economia,...
25/09/2012
VARIAZIONI CATASTALI DEI RURALI: IL 1° OTTOBRE SCADE IL TERMINE.
Ultimi giorni per la trasmissione all'agenzia del Territorio delle richieste di variazione catastale delle costruzioni rurali, già iscritte...
24/09/2012
IMU: ECCO LE SITUAZIONI ANCORA DA DEFINIRE!
La definizione di prima casa per l'Imu è forse il punto che ha innescato le critiche maggiori da parte dei contribuenti. Critiche...
21/09/2012
CON O SENZA REGOLAMENTO DAL 2013 SI APPLICA LA TARES.
Dal 2013 ci sarà un nuovo balzello nella fiscalità comunale. Dal prossimo anno, infatti, i comuni dovranno gestire un nuovo tributo sui...
21/09/2012
MODELLO E DICHIARAZIONI IMU VERSO IL RINVIO AL 31 OTTOBRE.
Si profila la proroga di un mese per il debutto della dichiarazione Imu, il cui modello è stato ultimato ma non ancora emanato dal...
21/09/2012
GLI IMMOBILI OGGETTO DI DICHIARAZIONE IMU.
La casistica degli immobili i cui proprietari saranno chiamati alla dichiarazione Imu 2012 è piuttosto ampia. A partire da quelli locati,...
20/09/2012
DICHIARAZIONE IMU: RIMANE UN MISTERO!
Quella bozza non diventa dichiarazione. E a soli dieci giorni dal termine per la presentazione delle variazioni immobiliari ai fini Imu...
20/09/2012
IMU: SULLE MULTIPROPRIETA' PAGAMENTI SINGOLI.
Le bozze di istruzioni al modello di dichiarazione Imu risolvono il problema dell'obbligo dichiarativo anche in capo agli amministratori di...
19/09/2012
IMPRESE ED IMU: SPAZI PER UNA REVISIONE.
Una "Imu 2" solo per le imprese, una patrimoniale ad hoc sul modello inglese con gettito erariale. È una delle ipotesi che il Governo...
19/09/2012
IMU: ALLO STUDIO CORREZIONI PER IL FUTURO.
Sull'Imu è già tempo di correzioni: è una «distorsione che un'imposta locale venga assegnata all'Erario». E in Italia, dove «la tassazione...
18/09/2012
IMU: SU COOP E IACP LA QUOTA STATALE NON E' ESENTE E VA AL COMUNE.
La disciplina Imu prevede che per gli immobili appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione...
17/09/2012
RAVVEDIMENTO IMU PER I CONTRIBUENTI.
Per coloro che non versano la seconda rata dell'Imu è possibile ricorrere all'istituto del ravvedimento operoso. I soggetti che hanno...
17/09/2012
LA DICHIARAZIONE IMU ACCORCIA IL RAVVEDIMENTO.
Il ravvedimento "lungo" in caso di omesso versamento dell’Imu non può essere effettuato entro un anno dall’infrazione, ma entro il termine...
13/09/2012
IMU: ALIQUOTE E REGOLAMENTI CON SCADENZA AL 31 OTTOBRE.
I Comuni hanno tempo fino al 31 ottobre per fissare le aliquote dell'Imu, come avviene per tutti gli altri tributi, perché anche nel caso...
13/09/2012
IMU: SCONTI PROMESSI E AGGRAVI CERTI.
Lo sconto promesso che si trasforma in un aggravio sicuro. È l'ennesimo paradosso nascosto nella disciplina dell'Imu, e fra case in affitto...
12/09/2012
DICHIARAZIONE IMU: QUANDO E' NECESSARIA.
I soggetti obbligati alla presentazione della dichiarazione Imu coincidono in buona parte con i contribuenti che erano tenuti alla...
12/09/2012
SANZIONI DICHIARAZIONI IMU: SIMILI A QUELLE ICI MA PIU' CARE!
Le sanzioni relative alla dichiarazione Imu sono ricalcate su quelle dell'Ici. Ma l'importo, quando calcolato in percentuale e non in...
11/09/2012
I CONTRIBUENTI ATTENDONO LA DICHIARAZIONE IMU.
Gli immobili locati e quelli posseduti dai soggetti Ires, le tipologie che godono di riduzioni d'imposta (dagli inagibili agli immobili di...
11/09/2012
IL 17 SETTEMBRE SCADE LA SECONDA RATA IMU.
Lunedì prossimo scade il termine per il pagamento della seconda rata di acconto Imu relativa all'abitazione principale. Per il primo anno...
11/09/2012
A DICEMBRE IL SALDO DELL'IMU SARA' SALATO!
L'Imu dei sindaci pesa sul saldo di dicembre. Complice il meccanismo del conguaglio, in molte città i proprietari di case dovranno pagare...
10/09/2012
NESSUN CONDONO DOPO IL 2002.
La Suprema Corte di Cassazione ha affrmato che il potere dei comuni di stabilire condoni è soggetto a limiti temporali e precisamente a...
07/09/2012
IMU: ALIQUOTE DELIBERABILI FINO AL 31 OTTOBRE.
Comuni nel caos per la corretta individuazione del termine ultimo per l'adozione di aliquote, detrazioni e regolamenti Imu. Da una parte,...
06/09/2012
IMU PER LA CHIESA: TRASMESSO IL DECRETO AL CONSIGLIO DI STATO.
Il Tesoro accelera sulla definizione dell'applicazione dell'Imu agli immobili della Chiesa. Ieri il ministro dell'Economia ha comunicato di...
04/09/2012
IMU: IPOTESI SLITTAMENTO DEI TERMINI DICHIARATIVI.
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze sta prendendo in considerazione l'ipotesi di uno slittamento del termine per la presentazione...
03/09/2012
TARES DAL 2013 CON UN OCCHIO AL BILANCIO.
Il 1° gennaio 2013 entrerà in vigore la Tares, la nuova imposta sui rifiuti e sui servizi indivisibili dei Comuni, che sostituirà Tarsu e...
03/09/2012
PER L'ACCONTO IMU DI SETTEMBRE OCCORRE CONSIDERARE LE REGOLE LOCALI.
Imu: i possessori dell'abitazione principale che hanno scelto il pagamento rateizzato sono chiamati ad effettuare il versamento entro il 17...
28/08/2012
TARSU: LE AUTORIMESSE ED I GARAGES SOGGETTI AL PAGAMENTO.
Autorimesse e garage sono soggette al pagamento della tassa rifiuti. E la disciplina Tarsu che prevede la tassazione di questi immobili non...
28/08/2012
RICONOSCIMENTO REQUISITO RURALITA': SCADENZA AL 1° OTTOBRE.
Scade il 1° ottobre 2012 (il 30 settembre è domenica) il termine per presentare le domande e le autocertificazioni per il riconoscimento...
23/08/2012
TASSA DI SOGGIORNO: NON E' L'ALBERGO CHE NE RISPONDE.
Cresce il contenzioso tra albergatori e sindaci sull'istituzione dell'imposta di soggiorno prevista dal Dlgs 23/11, ma stavolta la partita...
10/08/2012
ICI : CONTA LA CATEGORIA CATASTALE PER L'ESENZIONE DEI RURALI.
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 11081 del 3 luglio scorso, ha affermato che per poter fruire dell'esenzione ICI sui fabbricati...
10/08/2012
IMU: SE IL REGOLAMENTO STABILISCE IL VALORE DELLE AREE GLI...
Il Comune, nel regolamento dettato ai fini Imu, può fissare i valori delle aree edificabili per il versamento dell'imposta ed autolimitare...
07/08/2012
IL DECRETO LEGGE 83/2012 BLOCCA L'IMPOSTA SULLA PUBBLICITA'.
Tra le norme abrogate dal Decreto Legge n. 83/2012 figura l'articolo 11 della Legge n. 449/1997 che consentiva agli enti locali di...
07/08/2012
STIME GETTITO IMU: AGGIORNAMENTO.
Il Ministero delle Finanze ha reso disponibile una stima aggiornata del gettito IMU 2012. Il gettito per ogni Comune è consultabile, dopo...
02/08/2012
LA PUBBLICITA' SULLE GRU SI PAGA SE ECCEDE IL LIMITE.
L'imposta sulla pubblicità non è dovuta per il marchio di fabbrica apposto sulle gru mobili, sulle gru a torre adoperate nei cantieri edili...
02/08/2012
FABBRICATI RURALI: BASTA L'ANNOTAZIONE NEGLI ATTI DEL CATASTO.
Basta una semplice annotazione negli atti del catasto per individuare i fabbricati rurali, che devono essere dichiarati agli uffici...
26/07/2012
A BREVE LE LINEE GUIDA DEL MEF SULL'IMPOSTA DI SOGGIORNO.
«In dirittura d'arrivo» le linee guida del ministero dell'economia, destinate agli enti locali, su come predisporre delibere e regolamenti...
24/07/2012
IMU: IN ACCONTO AGLI INCASSI MANCA 1 MILIARDO.
Soddisfazione a Milano e Torino, preoccupazione a Roma e Napoli. I dati del gettito effettivo prodotto dal primo acconto Imu a giugno,...
23/07/2012
VERSAMENTI IMU: DATI AL 4 LUGLIO 2012
In allegato è visualizzabile una tabella riepilogativa dei versamenti IMU suddivisa per Comuni con la suddivisione della quota comunale e...
23/07/2012
IMU: MANCA IL MODELLO PER LA DICHIARAZIONE.
La normativa Imu prevede che i soggetti passivi devono presentare la dichiarazione entro novanta giorni dalla data in cui il possesso degli...
19/07/2012
PER IL CONTRIBUENTE 60 GIORNI DI TEMPO PER IL RICORSO SULLA CARTELLA.
Una volta notificata la cartella di pagamento, se il contribuente non intende pagare deve prestare particolare attenzione nel presentare il...
19/07/2012
LA CARTELLA NOTIFICA PER POSTA RISCHIA L'INESISTENZA.
Secondo alcune recenti pronunce di merito è inesistente e, quindi, non sanabile, la cartella notificata direttamente per posta dall'agente...
18/07/2012
IMU: DETRAZIONE FIGLI AGEVOLAZIONE RIGIDA.
Regole rigide per le agevolazioni Imu sull'abitazione principale. Nelle linee guida che il dipartimento delle finanze del ministero dell...
18/07/2012
IMU: PRIME CASE E ALIQUOTA RIDOTTA.
In presenza di due unità immobiliari contigue, autonomamente accatastate, per applicare le agevolazioni Imu per l'abitazione principale...
17/07/2012
IMU: IL MINISTERO FORNISCE LE LINEE GUIDA PER I REGOLAMENTI
Il regolamento comunale sull'Imu deve precisare le nozioni di abitazione principale e relative pertinenze, fabbricato, area edificabile e...
17/07/2012
IMU: IL GETTITO E' A NORD.
Ecco i fortunati (e gli sfortunati) dell'Imu. A livello provinciale, non mancano le sorprese che derivano dal confronto tra quanto pagato...
04/07/2012
IMU: SCUOLE PARITARIE CHIAMATE AL PAGAMENTO.
Si scalda la polemica sull'Imu delle scuole paritarie, che in questi giorni stanno ricevendo avvisi di pagamento dell'imposta municipale...
03/07/2012
IMMOBILI ALL'ESTERO: CHIARIMENTI DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE.
Per gli immobili all'estero, arriva l'elenco dei paesi Ue per i quali occorre calcolare l'Ivie sul valore catastale. Si utilizza il costo...
03/07/2012
EQUITALIA SI INSINUA NEL FALLIMENTO ANCHE CON L'ESTRATTO DI RUOLO.
L'estratto del ruolo è sufficiente a Equitalia per l'insinuazione nel passivo di un fallimento. La concessionaria è infatti esentata, nella...
02/07/2012
IMU: SCADE OGGI IL PERDONO BREVE.
Ravvedimento sprint al traguardo per gli errori e le omissioni sul versamento dell'acconto Imu – scaduto il 18 giugno scorso – che ha...
02/07/2012
L'ACCERTAMENTO COMUNALE BLOCCA IL RAVVEDIMENTO.
Chi non ha pagato l'Imu ha un anno di tempo per il ravvedimento operoso. Attenzione, però, ad arrivare prima che il Comune scopra la...
29/06/2012
IL GETTITO DELL'ACCONTO IMU ALLONTANA IL RISCHIO AUMENTI.
La manovra correttiva dell'Imu potrebbe essere scongiurata se fosse confermato che i dati del gettito del primo acconto dell'imposta sono...
29/06/2012
IMU: PER I MANCATI VERSAMENTI PERDONO BREVE FIONO AL 3 LUGLIO.
Per l'Imu è già tempo di perdono. Per i ritardatari, infatti, scade lunedì 2 luglio il primo appuntamento con il ravvedimento spontaneo,...
28/06/2012
FABBRICATI RURALI: ULTIMA CHIAMATA PER IL 2 LUGLIO.
Ultima chiamata per ottenere la variazione di categoria dei fabbricati rurali: entro il prossimo 2 luglio (il 30/06 cade di sabato) la...
27/06/2012
IMU: SUL RAVVEDIMENTO NON CAMBIA IL CODICE.
I contribuenti che vogliono avvalersi del ravvedimento operoso per mancato, parziale o tardivo versamento dell'acconto Imu possono...
26/06/2012
AVVISI DI ACCERTAMENTO CON FIRMA STAMPATA SOLO SE AUTORIZZATI.
È illegittimo l'avviso di accertamento automatizzato emesso dal concessionario dei tributi locali nel caso in cui il nominativo della firma...
26/06/2012
FABBRICATI RURALI: ULTIMI GIORNI PER L'INVIO DELLE VARIAZIONI...
Ultimi giorni per la comunicazione della variazione catastale dei fabbricati rurali, già iscritti nel catasto fabbricati, classificati in...
22/06/2012
PRIMI RIMBORSI IVA SULLA TIA.
Il Giudice di Pace di Genova, con sentenza n. 3982/2012, ha accolto il ricorso di Federconsumatori Liguria sancendo la restituzione ai...
21/06/2012
IMU: RAVVEDIMENTO PER GLI AIRE.
I cittadini italiani residenti all'estero non possono pagare l'Imu in un'unica soluzione entro il termine di scadenza del saldo, come...
20/06/2012
IMU: PERTINENZE CON DESTINAZIONE STABILE.
Con sentenza n. 10090/2012, la Corte di Cassazione civile - Sezione VI si è espressa sulla tassazione delle aree fabbricabili...
19/06/2012
PAGAMENTI IN RITARO IMU: PENALITA' SENZA CODICE.
Scaduto il termine per il versamento della prima rata Imu, si analizzano le possibilità di sanatoria cui possono ricorrere i contribuenti...
18/06/2012
IMU: I SINDACI CERCANO DI ALLEVIARE IL PESO DELL'IMPOSTA.
Sebbene ci sia tempo fino al 30 settembre prossimo, molte amministrazioni comunali sono già al lavoro per colmare i piccoli spazi sulla...
18/06/2012
RAVVEDIMENTO GRADUATO PER CHI NON VERSA ENTRO LA SCADENZA L'IMU.
Scaduto il termine per versare l'imposta, i contribuenti che non hanno ancora provveduto devono affrontare il problema del day after:...
15/06/2012
IMU: COME CALCOLARE L'IMPOSTA SUI FABBRICATI "D".
Per i fabbricati posseduti delle imprese classificabili nella categoria D l'Imu si paga sul valore contabile fino a quando non sono...
14/06/2012
IMU: ALIQUOTE TEMPI PIU' LUNGHI PER DELIBERARE.
Si affaccia all'orizzonte la nuova proroga al termine di presentazione dei bilanci preventivi di Comuni e Province, che trascina in avanti...
13/06/2012
IMU: LA QUOTA STATALE COMPLICA SCONTI E SALDO 2012.
La «quota erariale» dell'Imu sembra destinata a sparire dall'anno prossimo. Nel frattempo, però, tutti i contribuenti che hanno immobili...
13/06/2012
IMU 2013: ALLO STUDIO L'IMPOSTA SULLE CASE TUTTA AI COMUNI.
Sì a un'Imu interamente comunale ma solo sugli immobili residenziali. Lasciando allo Stato il prelievo su imprese e professionisti. È una...
13/06/2012
IMU: LE VARIAZIONI CATASTALI CAMBIANO L'IMPOSTA.
Per determinare la base imponibile dei fabbricati ai fini dell'Imu è fondamentale partire dalla rendita catastale; che poi viene aggiornata...
12/06/2012
DAL 2013 IMU AI COMUNI.
Il cantiere dell'Imu non chiude mai. A cinque giorni dalla deadline per l'acconto di giugno ecco il colpo di scena: dal 2013 l'imposta...
12/06/2012
IMU: LA CASA PREVALE SULLO STUDIO.
Per gli immobili d'impresa le regole si presentano decisamente più complesse che per le abitazioni. Anzitutto va precisato che tra essi...
07/06/2012
IMU: ATTENZIONE ALLA DETRAZIONE PER I FIGLI FUORI SEDE.
Occhio ad applicare la detrazione di 50 euro per i figli under 26 se questi, per esempio, studiano lontano da casa e dunque perdono il...
07/06/2012
IMU: NIENTE SANZIONI E INTERESSI SOLO SE VI E' INCERTEZZA OGGETTIVA.
I contribuenti non sono tenuti a pagare sanzioni e interessi per il versamento dell'acconto Imu solo se gli errori vengono commessi in...
07/06/2012
IMU: NELL'F24 OCCORRE INDICARE LE RATE.
Niente proroghe e niente bollettini: il primo appuntamento con l'Imu sarà il 18 giugno (come confermato dal Dipartimento delle Finanze) e...
07/06/2012
IMU: ANCHE IL TERRENO INCOLTO PAGA.
L'imponibilità dei terreni incolti può comportare problemi notevoli per l'Imu nella stragrande maggioranza dei comuni italiani classificati...
06/06/2012
IMU: L'INAGIBILITA' DIMEZZA L'IMPOSTA.
Le disposizioni sull'IMU equiparano l'inagibilità all'inabitabilità ai fini dell'abbattimento del 50% della base imponibile (articolo 13,...
06/06/2012
IMU: PUBBLICATI I CODICI TRIBUTO PER L'IMPOSTA DOVUTA DAI COMUNI.
Con risoluzione n. 53/E, l'Agenzia delle Entrate ha fissato i codici tributo per il versamento, tramite modello F24EP, dell'imposta...
05/06/2012
L'IMU NELL'AGRICOLTURA.
I titolari di immobili rurali che non siano abitazione principale, sono tenuti al pagamento dell'Imu con aliquota ordinaria. I fabbricati...
05/06/2012
ENTRO IL 30 GIUGNO LE DOMANDE PER LA RURALITA' DELLE CASE.
Il D.L. n. 216/11 prevede che le domande per l'attribuzione del requisito di ruralità agli immobili facenti parte dell'azienda agricola...
01/06/2012
IMU: PAGAMENTI NON AGEVOLI PER I NON RESIDENTI.
Imu a ostacoli per i contribuenti non residenti. Soprattutto per chi non potrà utilizzare il modello F24, che sarà costretto a sdoppiare...
01/06/2012
LA POTENZIALITA' EDIFICATORIA HA RIFLESSI SU ICI ED IMU.
La potenzialità edificatoria di un'area ne accresce il valore venale ai fini Ici e Imu e costituisce elemento sufficiente per determinare...
01/06/2012
IMU: CON LA CASA AL 50% SI DIVIDE ANCHE LA DETRAZIONE.
A differenza di quanto accadeva con l'Ici, il legislatore dell'Imu, nel definire il concetto di abitazione principale, ha conferito un...
31/05/2012
IMU: CHIARIMENTI IN ORDINE SPARSO.
Il figlio universitario che ha un contratto di locazione nella città in cui studia non può ritenersi per ciò solo non dimorante nell...
31/05/2012
IMU : ANTICIPA DI PIU' CHI OPTA PER LE TRE RATE.
Il pagamento dell'Imu per abitazioni principali e pertinenze presenta diverse variabili, che non riguardano solo il calcolo dell'imposta ma...
31/05/2012
IMU: L'UTILIZZO EFFETTIVO DECIDE LA PERTNENZA.
La disciplina sull'Imu contiene una definizione stringente di pertinenza: una sola unità immobiliare per ciascuna delle categorie catastali...
31/05/2012
ABITAZIONE PRINCIPALE IN COMUNI DIVERSI: DOPPIA AGEVOLAZIONE.
Il passaggio dall'Ici all'Imu ha visto restringersi la nozione di abitazione principale. In primo luogo la «dimora abituale» e la...
31/05/2012
IMU: PER LE CASE IN AFFITTO SCONTI IMPROBABILI.
La situazione delle seconde case cambia notevolmente in funzione della loro destinazione. Va infatti ricordato che l'Imu assorbe anche l...
30/05/2012
IMU STATALE BOCCIATA DAL PARLAMENTO.
Sciogliere l'ambiguità dell'Imu, che contiene al suo interno sia la componente comunale sia quella erariale», aumentare i «margini di...
30/05/2012
IMU: IMPOSTA AGEVOLATA PER SOCIETA' AGRICOLE E COLTIVATORI.
Il coefficiente moltiplicatore del reddito dominicale 110, si applica in tutti i casi in cui il proprietario del terreno lo coltivi...
30/05/2012
AUMENTO SANZIONI TRIBUTARIE SOLO DOPO IL 6 DICEMBRE 2011.
L'aumento delle sanzioni da 1/4 a 1/3 in seguito all'adesione del contribuente all'accertamento dei tributi locali si applica solo alle...
29/05/2012
LIMITAZIONE DELLE PERTINENZE CHE SCONTANO L'IMU AGEVOLATA.
Il trattamento Imu delle pertinenze censite congiuntamente con l'abitazione principale rischia di ingenerare qualche malumore. La...
28/05/2012
IN MOLTI CASI L'IMU PESERA' PIU' DELL'ICI.
L'Imu costa meno dell'Ici? Sicuramente sì, ma solo per le case tassate come abitazione principale, e solo se la rendita catastale è...
28/05/2012
IMU: SU BOX E CANTINE PRELIEVO SOFT.
Abitazione principale o seconda casa? Il quizzone dell'Imu non vale solo per gli alloggi, ma anche per i garage, le soffitte, i magazzini e...
28/05/2012
TRA LE CASE FANTASMA ANCHE I VECCHI RURALI.
Non ci sono le costruzioni recenti tra gli "immobili fantasma" individuati dall'agenzia del Territorio, ma anche irregolarità "secolari",...
28/05/2012
SULLE TENDE DA SOLE CHE RIPORTANO PUBBLICITA' LE EDICOLE NON SONO...
L'esenzione d'imposta prevista dall'articolo 17, comma 1, lettera d), del Dpr 507/1993 in favore della pubblicità relativa a giornali e...
28/05/2012
DAL 1° GIUGNO ARRIVA L'F24 SEMPLIFICATO.
Dal 1° giugno entra in scena l'F24 semplificato. Un modello di pagamento mono pagina ideato per agevolare i contribuenti che devono pagare...
28/05/2012
I SINDACI DAVANTI AD UNA SCELTA PER GLI IMMOBILI DELLE SOCIETA'.
Il peso dell'Imu per gli immobili non produttivi di reddito fondiario, quelli posseduti dai soggetti passivi Ires ed immobili locati è...
25/05/2012
IMU: F24 VALIDO ANCHE SENZA L'INDICAZIONE DELLA RATA.
Un comunicato dell'Agenzia delle Entrate stabilisce che nell'F24 per il versamento dell'Imu deve essere indicato il numero di rate...
24/05/2012
IMU: CHIARIMENTI SU ESENZIONI E AGEVOLAZIONI.
Il Dipartimento delle Finanze ha fornito chiarimenti in merito all'esenzione dall'Irpef dei fabbricati rurali strumentali esenti dall'Imu,...
23/05/2012
MINISTERO INTERNO: COMUNICATO 22/05/2012.
Il Ministero dell'Interno ricorda i termini per la presentazione della certificazione della perdita del gettito Ici sui fabbricati "D" anno...
23/05/2012
IMU: L'ACCONTO SARA' DETERMINANTE.
Si vedrà. È la risposta che i sindaci hanno incassato dal Governo durante il vertice di ieri a Palazzo Chigi. Per ben due volte: sia sulla...
22/05/2012
LE DICHIARAZIONI I.CI. AI FINI I.M.U. POSSONO ESSERE ANCORA VALIDE.
La dichiarazione Ici vale anche per l'Imu. I contribuenti che hanno già assolto all'obbligo non sono tenuti a ripresentare la dichiarazione...
22/05/2012
IMU: COMUNI SENZA POTERI SULLE PERTINENZE.
I comuni non possono individuare con regolamento le pertinenze da considerare parti integranti dell'abitazione principale. Il dl Salva...
22/05/2012
IMU: SI PAGA ANCHE SUI TERRENI INCOLTI.
Anche per i terreni incolti è dovuta l'Imu. La nozione di imprenditore agricolo professionale va estesa anche alle società di persone,...
21/05/2012
EMANATA LA CIRCOLARE IMU
Il Ministero delle Finanze ha pubblicato sul proprio sito la circolare IMU e la nota per l'applicazione dell'imposta per l'anno 2012. Nel...
21/05/2012
IMU: LA MANCATA DICHIARAZIONE SANZIONATA FINO AL 200%.
Chi non presenterà la dichiarazione Imu rischia una sanzione amministrativa dal 100 al 200% dell'imposta dovuta, con un minimo di 51 euro....
21/05/2012
IMU: PER LA DICHIARAZIONE PRIMA SCADENZA IL 1° OTTOBRE.
Si riducono i casi in cui sarà previsto l'obbligo di presentare la dichiarazione Imu. E ai contribuenti, in questo caso, sarà comunque...
21/05/2012
IMU PAGABILE ANCHE CON IL VECCHIO F24.
Nessuno ama aprire il portafoglio in anticipo, ma non si può neppure arrivare all'ultimo secondo. Ecco perché tanti proprietari di casa...
21/05/2012
IMU UNIFICATA PER GLI IMMOBILI DELLE IMPRESE.
La nuova imposta municipale colpisce tutti gli immobili relativi alle imprese, indipendentemente dalla loro classificazione in bilancio....
21/05/2012
SE LA PRESENZA E' SALTUARIA L'IMMOBILE E' SECONDA CASA.
Per tutte le case che non siano considerabili in termini di abitazione principale si deve applicare la tassazione ordinaria. Dal concetto...
21/05/2012
IMU: NON TUTTE LE ESENZIONI SONO UGUALI.
Ex coniugi, anziani nei ricoveri e Iacp assimilati alla casa di abitazione ma con differenza. Nessuna possibilità invece per le abitazioni...
18/05/2012
IMU: LA PRIMA CASA E' SOLO UNA.
L'abitazione principale non finisce mai di suscitare interrogativi. La realtà, infatti, supera sempre le norme e la casistica che si è...
17/05/2012
L'EVASIONE IMU ARRICCHISCE I COMUNI.
L'attività di accertamento e riscossione della quota erariale dell'Imu spetta ai comuni ai quali andranno le maggiori somme ricavate a...
16/05/2012
MAGGIORE RIGIDITA' DELL'IMU RISPETTO ALLA VECCHIA ICI.
Le regole dell'Ici sopravvivono in tempi di IMU solo se espressamente richiamate dalla nuova normativa ma è l'impianto stesso dell'imposta...
16/05/2012
IMU PAGABILE NEL MODELLO 730/2012.
L'Imu potrà essere pagata direttamente nel modello 730/2012 compensandola con eventuali crediti Irpef vantati verso l'erario. Sarà poi l...
16/05/2012
IMU: SCONTI ALLA PRIMA CASA AFFITTATA.
Una delle principali novità dell'Imu è la reintroduzione della tassazione dell'abitazione principale. Le regole applicative sono tuttavia...
15/05/2012
NOTA IFEL SUI RIVERSAMENTI DA F24 IN REGIME DI TESORERIA UNICA.
Con una nota di ieri, 14 maggio, l'IFEL precisa che la comunicazione dell'Agenzia delle Entrate del 10 aprile 2012 riguarda le conseguenze...
14/05/2012
DAL 1° LUGLIO ISCRIZIONE A RUOLO SOLO PER IMPORTI OLTRE I 30 UERO.
Dal 1° luglio 2012 non potranno essere accertati, iscritti a ruolo e riscossi crediti relativi a tributi erariali, regionali e locali se l...
11/05/2012
IMU: ESENZIONE ABITAZIONE PRINCIPALE DETERMINA ALTRI VINCOLI.
I Comuni possono esentare l'abitazione principale dall'Imu attraverso l'elevazione della detrazione sino a concorrenza dell'imposta ad essa...
10/05/2012
IMU: IL GOVERNO CONFERMA L'IMPOSIZIONE SULL'ABITAZIONE PRINCIPALE.
L'Imu sull'abitazione principale si potrebbe anche cancellare, ma quest'operazione porterebbe a premere ancora di più su seconde case,...
10/05/2012
AGEVOLAZIONI IMU AI FABBRICATI RURALI ANCHE SENZA LA CATEGORIA.
I fabbricati rurali, ai fini dell'imposta municipale propria (Imu), usufruiscono delle agevolazioni previste dalla legge indipendentemente...
10/05/2012
RIMBORSI IVA-TIA: IL GOVERNO STUDIA UNA SOLUZIONE.
«Il Governo sta approfondendo la questione», e conta di «identificare nel più breve tempo possibile la soluzione più appropriata, tenuto...
08/05/2012
ANTICIPAZIONI SULLA CIRCOLARE IMU.
Il coniuge che per motivi di lavoro risiede in un comune diverso da quello del proprio nucleo familiare ha comunque diritto alle...
08/05/2012
AGENZIA DEL TERRITORIO: LOTTA PIU' EFFICACE ALLE CASE FANTASMA.
Il catasto-view sarà presto più attendibile e fruibile del suo omologo di Google e, soprattutto, consentirà di scoprire subito edifici...
04/05/2012
CASE FANTASMA SCOVATE DAL CATASTO.
L'Agenzia del Territorio ha comunicato l'elenco dei Comuni che hanno pubblicato le liste delle case fantasma che non risultavano al Catasto...
03/05/2012
CIRCOLARE IMU IN ARRIVO.
In arrivo i primi chiarimenti sull'Imu. Tra oggi e domani, più verosimilmente domani, il dipartimento delle finanze diffonderà la circolare...
03/05/2012
ANCI: IMU DA CAMBIARE.
I Sindaci protesteranno il 24 maggio in Piazza a Venezia contro una patrimoniale, l'Imu, che di municipale ha soltanto il nome. Sì, perché...
02/05/2012
IMU SUI TERRENI: SUGLI ORTI URBANI NON SI PAGA.
Sono soggetti al pagamento dell'Imu anche i terreni incolti che prima erano esclusi dal campo di applicazione dell'Ici. Oltre ai terreni...
02/05/2012
POSSESSO E DIRITTO REALE DI GODIMENTO FANNO PAGARE L'IMU.
Solo il possesso di diritto di un immobile obbliga al pagamento dell'Imu. L'unica eccezione è rappresentata dal coniuge assegnatario dell...
30/04/2012
IMU: LE NOVITA' PER SEPARATI ED ANZIANI.
Primo dato: ai tempi dell'Ici, sei case su dieci erano esenti dall'imposta, in quanto abitazioni principali. Secondo dato: le prime case...
30/04/2012
PUBBLICAZIONE DELIBERE TRIBUTARIE: SCADENZE INCROCIATE.
Dopo la conversione in legge del decreto 16/2012 sulle semplificazioni tributarie, la gestione dell'Imu rischia di diventare un incubo per...
30/04/2012
IMU: A GIUGNO SUPER-ACCONTO SULLE CASE AFFITTATE.
Non solo case sfitte. L'Imu sarà una stangata anche per le abitazioni date in locazione, con rincari fino al 240% rispetto all'Ici per i...
30/04/2012
IMU: SU SOFFITTE E CANTINE SERVONO ISTRUZIONI.
La regola è chiara: l'aliquota Imu ridotta dello 0,4% si applica anche alle pertinenze della prima casa, ma solo se classificate nelle...
30/04/2012
IMU: FABBRICATI RURALI E DICHIARAZIONI NODI DA SCIOGLIERE.
Le complicazioni introdotte con la legge 44/2012, di conversione del decreto fiscale (Dl 16/2012), occuperanno i contribuenti in vista dei...
27/04/2012
GETTITO IMU 2012: NOTA DI AGGIORNAMENTO
Il Dipartimento delle Finanze rende disponibili i dati aggiornati relativi al gettito stimato per l'anno 2012 dell'imposta municipale...
27/04/2012
DICHIARAZIONE IMU : PROBLEMA IRRISOLTO.
Rinviata, fortunatamente, al 30 settembre. La dichiarazione Imu sarà uno dei grandi grattacapi del rientro dopo le vacanze, sempre che nel...
27/04/2012
IMU: LO STATO NON FA SCONTI AGLI ANZIANI.
I Comuni possono assimilare all'abitazione principale gli immobili non affittati e posseduti da residenti all'estero o dagli anziani...
26/04/2012
LE DELIBERE IMU SONO DA PUBBLICARE ON-LINE.
Secondo la nota n. 5343/2012 del Ministero dell'Economia i regolamenti comunali relativi ai tributi locali, a partire dallo scorso 16...
26/04/2012
IMMOBILI COMUNALI ESENTI DALL'IMU.
Il ddl di conversione del Decreto Legge n. 16/2012 reca importanti novità in tema di esenzione IMU per gli immobili di proprietà comunale....
24/04/2012
NOTA IFEL CODICI TRIBUTO PER IL PAGAMENTO DELL'IMU.
Si pubblica una nota esplicativa dell'Ifel sui nuovi codici tributo per il pagamento con il modello F24 dell'Imu e dell'Ici.
24/04/2012
DAL D.L. 16/2012 NOVITA' SULL'IMPOSTA DI SCOPO.
E' attesa per oggi al Senato la votazione per l'approvazione definitiva del disegno di legge di conversione del D.L. n. 16/2012 che delinea...
23/04/2012
IMU: TRIBUTO OLTREMODO COMPLESSO.
Nonostante sia contenuta nel Decreto Semplificazioni, la disciplina dell'Imu risulta essere assai complessa. Gli emendamenti apportati...
20/04/2012
GETTITO IMU: STIMA DIPARTIMENTO FINANZE.
Disponibili sul sito del Dipartimento delle Finanze i dati relativi al gettito stimato per l'anno 2012 dell'Imposta municipale propria...
19/04/2012
RICHIESTE SEGNALAZIONI QUALIFICATE AGLI ENTI DA PARTE DELL'AGENZIA...
Il Garante della Privacy ha espresso parere favorevole anche sullo schema di provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate che...
18/04/2012
IMU PAGABILE CON BOLLETTINO POSTALE MA SOLO DA DICEMBRE.
Imu pagabile col bollettino postale ma solo a partire dal saldo di dicembre. Per i primi versamenti (uno o due che siano a seconda della...
18/04/2012
IMU ABITAZIONE PRINCIPALE: DUE O TRE RATE A SCELTA.
Due o tre rate a scelta per le abitazioni principali, fra le quali rientrano anche, se non locate, le case degli anziani che hanno dimora...
17/04/2012
ALIQUOTE IMU: REGOLAMENTI E DELIBERE DA COMUNICARE ON LINE E SOLO IN...
Dal 16 aprile, i comuni possono inviare telematicamente al ministero dell'Economia regolamenti e delibere di approvazione delle aliquote...
17/04/2012
COMUNICAZIONE CONTO CORRENTE DEDICATO ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF.
Con comunicato del 16 aprile 2012, il Ministero dell'Interno - Direzione centrale della Finanza locale ha fornito ulteriori indicazioni...
17/04/2012
I FABBRICATI SENZA RENDITA NON SFUGGONO ALL'IMU.
In arrivo i coefficienti da applicare per l'anno 2012 per la determinazione dell'Imu per i fabbricati classificabili nel gruppo D,...
17/04/2012
ISTITUITI I CODICI TRIBUTO IMU PER IL VERSAMENTO CON F24.
Pagamento Imu fai-da-te. Con il nuovo modello di delega «F24», il contribuente deve indicare separatamente la quota destinata al Comune da...
06/04/2012
IMU: LA BANCA PAGA PER LO SPORTELLO
Il rebus dell'Imu e le fondazioni bancarie. La legge ufficialmente le include nella disciplina delle onlus e del no profit e dunque le...
05/04/2012
DATE DEI PAGAMENTI IMU NEL CAOS.
Imu, calendario dei pagamenti nel caos. Il maxi emendamento al disegno di legge di conversione del dl 16/2012, approvato ieri Senato,...
05/04/2012
ESENZIONE IMU SUI RUDERI E NEI COMUNI COLLINARI.
Niente Imu sui ruderi. Gli immobili classificati in categoria «F2» (unità collabenti), infatti, continueranno a mantenere la rendita pari a...
04/04/2012
IMU: ALIQUOTE INCERTE FINO AL 10 DICEMBRE.
L'Imu 2012 non troverà pace fino al 10 dicembre. Il testo dei correttivi al decreto fiscale votato ieri in commissione finanze al Senato...
04/04/2012
IMU: NODO SUI DECRETI ATTUATIVI.
L'ultimo giro di modifiche parlamentari ha risolto le incognite dell'acconto, ma ha prodotto o lasciato inalterati una serie di nodi...
03/04/2012
PRELIEVO VARIABILE SULL'IMU.
Le aliquote dell'Imu cambieranno ancora. E non solo in virtù delle decisioni prese dai singoli municipi, ma anche in base ai conteggi...
03/04/2012
OBBLIGO DICHIARAZIONE IMU: IL PROBLEMA RIMANE APERTO.
Alla fine si è tornati sull'unica soluzione possibile, abbozzata nelle prime versioni del decreto fiscale: una via di uscita al caos sugli...
03/04/2012
ALLO STUDIO CIRCOLARE MINISTERIALE PER GARANTIRE LIBERTA' D'AZIONE AI...
Imu, cantiere aperto. Mentre da una parte i tecnici del ministero delle finanze sono al lavoro per mettere a punto la circolare esplicativa...
03/04/2012
LE DETRAZIONI IMU PER I FIGLI A CARICO.
La maggiorazione della detrazione di 50 euro per ciascun figlio di età non superiore a 26 anni spetta fino al compimento del ventiseiesimo...
02/04/2012
IMU RURALI: TRE REGOLE PER GLI ACCONTI.
Le modalità di versamento dell'Imu 2012 per gli immobili agricoli diventeranno molto articolate se sarà approvato l'emendamento di fonte...
02/04/2012
TRA TIA E TARES IL DILEMMA DEI COMUNI.
Le sentenze della Cassazione che, tra febbraio e marzo, hanno ribadito la natura tributaria della Tia 1, la tariffa di igiene ambientale...
30/03/2012
IMU AGRICOLA CON SCONTI
Eccoli i tanti attesi ritocchi all'Imu. Dei tre emendamenti al Dl fiscale depositati ieri al Senato dai due relatori, Antonio Azzollini...
30/03/2012
ALQUOTE IMU AL 30 SETTEMBRE!
Tempi supplementari per le aliquote Imu, che i Comuni potranno fissare (insieme al regolamento) entro il 30 settembre anziché entro il 30...
30/03/2012
STANGATA IMU SULLE CASE STORICHE.
Finto beneficio per le dimore storiche. Il relatore ha presentato un emendamento (di fatto con l'imprimatur governativo) dove si...
29/03/2012
IVA E TARIFFA RIFIUTI: PARTITA SEMPRE APERTA.
Finora la strada imboccata dal ministero dell'Economia nel tentativo di sciogliere i nodi ormai intricatissimi dell'Iva applicata alla...
29/03/2012
SCONTI IN ARRIVO SULL'IMU AGRICOLA.
Prosegue l'iter di conversione del dl semplificazioni fiscali; si attende un maxiemendamento che potrebbe accogliere alcuni emendamenti...
28/03/2012
IMU A DOPPIA ALIQUOTA: E' PIU' DI UN PENSIERO!
Imu 2012 con doppia aliquota. Una prima da fissare entro il 30 giugno e una seconda, correttiva, da approvare entro ottobre (in tempo utile...
27/03/2012
L'ANZIANO IN CASA DI CURA PAGA L'IMU SULLA PROPRIA ABITAZIONE.
Anziani e disabili che hanno fissato la residenza in istituti di ricovero e cura sono tenuti a pagare l'Imu come seconda casa se il comune...
27/03/2012
CLASS ACTION CONTRO L'IVA SULLA TARSU.
Il Codacons ha depositato ieri mattina presso l'ufficio del Giudice di pace di Roma il primo ricorso collettivo contro l'applicazione dell...
27/03/2012
GLI AUMENTI LOCALI IRPEF SUGLI STIPENDI DI MARZO.
I primi rincari si sono già sentiti nelle buste paga a partire da gennaio, ma l'onda lunga dell'Irpef locale non è ancora finita. Anzi, in...
26/03/2012
PER IL REGOLAMENTO IMU E' MEGLIO ASPETTARE.
La mancata introduzione (finora) nel Dl sulle semplificazioni fiscali delle norme che avrebbero dovuto modificare la disciplina Imu sta...
26/03/2012
IMU E CHIESA: TUTTO FERMO FINO AL 2013.
Con l'approvazione del decreto liberalizzazioni, diventa legge l'emendamento governativo che ridisegna le regole per riconoscere l...
26/03/2012
CONTRO IL CARO-IMU SI PUO' RIDURRE LA RENDITA.
Con l'arrivo dell'Imu sulla prima casa, molti contribuenti, calcolata la base imponibile con le procedure e i nuovi moltiplicatori, si sono...
23/03/2012
NOVITA' SULLA TARES DALLA CONVERSIONE DEL D.L. AMBIENTALE.
Si allargano le maglie della futura tariffazione corrispettiva del servizio di gestione dei rifiuti, che i comuni potranno istituire a...
22/03/2012
CASE STORICHE A RISCHIO IMU.
La nuova Imu sui beni immobiliari vincolati mette a repentaglio la conservazione del patrimonio artistico e architettonico del Paese. Se...
21/03/2012
IL GOVERNO STUDIA UN'IMU SOFT PER L'AGRICOLTURA.
Il governo lavora sul gettito Imu in agricoltura. Il problema è contenerlo a circa 220 mln di euro per il 2012, secondo quanto previsto...
20/03/2012
TRASMISSIONE DATI ICI - ISCOP SECONDO SEMESTRE 2011.
Con nota prot. n. 3973/2012, il Dipartimento delle Finanze ha diffuso le istruzioni per la trasmissione dei dati relativi ai versamenti ICI...
20/03/2012
LITI FISCALI : MEDIAZIONE CON SCONTO AL 40%.
Uno sconto fino al 40% delle sanzioni. Lo offre il nuovo istituto della mediazione che entrerà in vigore dal 1° aprile e consentirà di...
14/03/2012
LA PARTITA IVA SULLA TIA VALE 1 MILIARDO.
È una tegola da un miliardo di euro quella rilanciata dalla sentenza 3756/2012 della Corte di cassazione che ha riaperto la strada ai...
13/03/2012
ATTRIBUZIONE REQUISITO RURALITA' CON SCADENZA 30 GIUGNO 2012.
E' stato prorogato al 30 giugno 2012 il termine per presentare all'Agenzia del Territorio la domanda per l'attribuzione del requisito di...
12/03/2012
IMU E IRPE RINCARI FINO AL 150%.
Lui è avvocato, lei commercialista. Hanno due figli e vivono a Roma in una casa di proprietà. Per loro, le tasse locali nel 2012 saranno...
12/03/2012
CON L'IMU SALTANO LE VECCHIE AGEVOLAZIONI ICI.
L'arrivo dell'Imu non rischia solo di aumentare il prelievo "base", ma anche di travolgere tutta una serie di storiche agevolazioni dell...
12/03/2012
CON LA CATEGORIA RURALE SI EVITA LA STANGATA TRIBUTARIA.
Gli imprenditori agricoli stanno contestando fortemente l'introduzione dell'imposta municipale propria che colpisce molto il settore...
12/03/2012
CATASTO: CASE FANTASMA AI COMUNI IL 75% DELLE SANZIONI.
Dopo l'accatastamento delle case fantasma, con l'iscrizione in atti della rendita presunta ma non ancora notificata, occorre capire quali...
12/03/2012
TIA 1 : LA CASSAZIONE SANCISCE CHE E' UN TRIBUTO E NON SOGGETTA AD...
La Tia1 è un tributo e non è quindi assoggettabile a Iva. A nulla rileva la qualificazione patrimoniale della Tia2, poiché si tratta di due...
09/03/2012
PRIMA RATA IMU : VERSAMENTI AL BUIO.
L'Imu è ancora un cantiere aperto. Se è vero che il pacchetto di modifiche proposte all'interno del decreto sulle semplificazioni fiscali...
09/03/2012
IMU: I MARGINI DI MANOVRA PER I COMUNI.
Dai primi orientamenti emersi a livello comunale traspare l'esigenza di procedere a differenziazioni delle aliquote Imu. Al riguardo, la...
09/03/2012
QUALI SCONTI IMU PER LE CASE AFFITTATE?
Il trattamento dell'Imu rispetto alle locazioni è e resta uno dei nodi di più difficile interpretazione, almeno finché non arriveranno...
08/03/2012
ALIQUOTE IMU MANOVRATE AL RIALZO.
E per fortuna che l'Ici era la tassa più odiata dagli italiani. Dato che lamentarsi porta male, ecco l'Imu che diventami macigno per i...
08/03/2012
DALL'ICI ALL'IMU TRIPLICATA L'IMPOSTA.
Il primo tassello è imposto dallo Stato, il secondo è chiesto dai Comuni che nella grande maggioranza stanno studiando incrementi di...
08/03/2012
I COMUNI DECIDONO L'IMPOSIZIONE IMU ALLE IMPRESE.
I criteri di determinazione della base imponibile Imu sono identici a quelli dell'Ici. Ad esempio, per i fabbricati classificabili nel...
06/03/2012
DETRAZIONI IMU PER I FIGLI RAPPORTATE AL COMPIMENTO DEI 26 ANNI.
La detrazione Imu di 50 euro, spettante per ogni figlio residente nell'abitazione oggetto di tassazione, viene meno con il compimento del...
06/03/2012
LE CASE FANTASMA POSSONO INCREMENTARE IL GETTITO.
Con la regolarizzazione degli immobili fantasma maggior gettito, stimato complessivamente per tributi di natura erariale e locale, di circa...
05/03/2012
IMU INCERTA PER I FABBRICATI CON RICHIESTA DI RURALITA'.
La problematica del pagamento dell'IMU da parte dei contribuenti che hanno presentato domanda per il riconoscimento della ruralità degli...
05/03/2012
IMU PESANTE PER EDIFICI COMUNALI, EDIFICI STORICI ED EX IACP.
Nel decreto legge sulle semplificazioni fiscali mancano le attese correzioni all'Imu. Il problema nasce dalla controversa formulazione...
02/03/2012
TAR LAZIO: IL TERRENO DIVENTA EDIFICABILE E L'ICI VA PAGATA IN OGNI...
Il contribuente è tenuto a pagare l'Ici su un'area edificabile anche se il comune non lo ha informato delle variazioni apportate allo...
02/03/2012
ANCHE LA TIA E' UN CREDITO PRIVILEGIATO.
Con una recentissima sentenza della Suprema corte (Cass. n. 2320 del 17 Febbraio 2012), i giudici hanno riconosciuto esistere il privilegio...
01/03/2012
AUMENTANO I COSTI DEL PROCESSO TRIBUTARIO.
Aumentano a partire da oggi gli importi dei diritti di copia di documenti e sentenze del processo tributario. I costi sono stati ritoccati...
23/02/2012
IMU: L'ACCONTO SI PAGA SULLE ALIQUOTE BASE, CONGUAGLIO A SALDO.
I contribuenti potranno calcolare l'acconto Imu facendo riferimento alle aliquote di base e detrazioni previste dalla nuova disciplina del...
23/02/2012
IMU: BRUSCA FRENATA SULLE ESENZIONI.
Sconti Imu e riscossioni più flessibili a rischio. Non solo. Anche le misure sul personale dell'amministrazione finanziaria potrebbero...
22/02/2012
L'IMU PERDE LE AGEVOLAZIONI PREVISTE PER L'ICI.
Soppressione di tutte le esenzioni e agevolazioni Ici, anche se previste in leggi speciali, non espressamente richiamate dalla disciplina...
22/02/2012
PARTITA ANCORA APERTA SU IMU E CHIESA.
Partita ancora aperta sulle modifiche dell'Imu, temporaneamente «scomparse» dalle bozze di decreto perché i tecnici del Governo stanno...
21/02/2012
L'IMU ALLARMA LE SCUOLE PARITARIE CATTOLICHE.
Fermento nella scuola paritaria cattolica per la nuova Imu, la tassa sugli immobili che prenderà il posto dell'Ici, e che potrà essere...
20/02/2012
ANCHE I FABBRICATI RURALI PAGHERANNO L'IMU.
La manovra Monti assoggetta all'Imu anche i fabbricati rurali. I fabbricati rurali, che nel sistema Ici erano esclusi dalla tassazione,...
17/02/2012
ULTIME NOVITA SULL'IMU.
Neanche il tempo di cominciare a marciare e per l'Imu è già l'ora del primo tagliando. La bozza del decreto sulle semplificazioni fiscali...
17/02/2012
SUGLI IMMOBILI COMMERCIALI PAGHERANNO L'IMU LA CHIESA E LE ONLUS.
Individuare la «quota» dell'immobile utilizzata a scopi commerciali, autocertificarla in un modello ad hoc preparato dall'amministrazione...
17/02/2012
"RES" O "TARES" PER TUTTI GLI IMMOBILI.
La componente rifiuti della Res, il nuovo tributo destinato a mandare in pensione Tarsu e Tia dall'anno prossimo, dovrebbe imbarcare con il...
16/02/2012
SUI BENI COMMERCIALI LA CHIESA PAGHERA' L'IMPOSTA SUGLI IMMOBILI.
La Chiesa perderà l'esenzione sugli immobili ecclesiastici che fino ad oggi sono sfuggiti al fisco. Dopo anni di polemiche e pressioni...
13/02/2012
NEI FALLIMENTI IL PRIVILEGIO E' ESTESO ANCHE AI VECCHI CREDITI.
Dal 2012 tutti i tributi locali avranno natura privilegiata nell'ambito delle procedure fallimentari. È questo l'effetto della norma...
10/02/2012
IMU: SCONTI PER I BENI STORICI E ALTRE AGEVOLAZIONI.
Il cantiere per semplificare il Fisco, non dare tregua agli evasori e ritoccare l'Imu dopo l'accelerata di dicembre dovrà fare i conti con...
09/02/2012
CON IL DECRETO FISCALE PROBABILI RITOCCHI ALL'IMU.
Nuova ondata di semplificazioni in arrivo. Dopo il taglio degli oneri per cittadini e imprese contenuto nel decreto approvato una settimana...
09/02/2012
IN DISCUSSIONE LE MANCATE ESENZIONI IMU.
II Comune che, in quanto proprietario di immobili, deve pagare l'Imu allo Stato. Il paradosso, non da poco per l'imposta «municipale» per...
07/02/2012
BLOCCO TRIBUTI LOCALI: LE VERSIONI NON SONO UNIVOCHE.
È ancora in vigore il blocco del potere dei comuni delle province e delle regioni di aumentare le aliquote o le tariffe dei tributi di loro...
07/02/2012
CON L'IMU TORNA IN AUGE LA RIFORMA DEL CATASTO.
L'Imu, che è senz'altro l'innovazione più significativa della fiscalità immobiliare degli ultimi mesi, rappresenta certo un perno...
03/02/2012
IMU: PROBABILE IL DOPPIO CODICE TRIBUTO PER I VERSAMENTI.
Spetta al contribuente calcolare l'Imu per determinare le quote di competenza per stato e comuni e effettuare un duplice versamento. Il...
01/02/2012
IMU: POSSIBILE LA RIDUZIONE DI ALIQUOTA PER IMMOBILI LOCATI.
La disciplina sull'IMU sperimentale contenuta nel Decreto Legge n. 201/2011 prevede che i Comuni possono ridurre l'aliquota base fino allo...
31/01/2012
IL MEF CHIARISCE LE MODALITA' DI APPLICAZIONE DELL'ADDIZIONALE IRPEF.
Un'aliquota unica, uguale per tutti, oppure cinque prelievi diversi, tanti quanti sono gli scaglioni di reddito previsti dalle regole per l...
30/01/2012
IMU: ALIQUOTE FLESSIBILI MA ATTENZIONE AI VINCOLI.
Anche all'interno della nuova disciplina, decisamente più «rigida» rispetto a quella dell'Ici, le aliquote dell'Imu sono flessibili, nel...
30/01/2012
ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF: SCELTA TRA ALIQUOTA UNICA O SCAGLIONI...
Dopo il decreto «salva-Italia» l'addizionale Irpef ha due sole possibilità: aliquota unica uguale per tutti (con o senza soglia di...
27/01/2012
LA QUOTA STATALE CONDIZIONA LE AGEVOLAZIONI IMU.
Le amministrazioni locali avranno tempo fino a giugno per predisporre i bilanci e regolamenti sulle entrate e per deliberare aliquote e...
25/01/2012
DL LIBERALIZZAZIONI: IMU SU FABBRICATI INVEDUTI RIDUCIBILE AL 3,8 PER...
Il D.L. sulle liberalizzazioni consente ai comuni di ridurre l'aliquota per il pagamento dell'Imu dei fabbricati invenduti fino al 3,8 per...
24/01/2012
ACCATASTAMENTO RURALI SLITTA AL 30 GIUGNO.
Ancora una proroga per l'accatastamento dei fabbricati rurali. Slitta dal 31 marzo al 30 giugno 2012 il termine per la presentazione delle...
23/01/2012
IMU: I SINDACI RISCHIANO DI PAGARE L'IMPOSTA ALLO STATO.
La quota di Imu riservata all'erario non è una mera attribuzione di gettito ma una vera e propria imposta erariale. Ne deriva che su di...
23/01/2012
SALTA L'ESENZIONE IMU PER LE CAMERE DI COMMERCIO.
L'incastro delle norme che disciplinano l'Imu continua a mostrare lacune: una, ancora non emersa, riguarda la mancata conferma dell...
23/01/2012
DUBBI SE IL DECRETO MONTI SBLOCCA I TRIBUTI O MENO!
La nota dell'Economia che ha ritenuto vigente anche per il 2012 il blocco dei tributi necessita di una conferma, perché il quadro normativo...
16/01/2012
SUGLI IMMOBILI IL PRELIEVO E' IMU.
Per gli immobili situati nel territorio nazionale, invece, sarà l'Imu (Imposta municipale unica) il prelievo principale che i contribuenti...
13/01/2012
BLOCCO TRIBUTI IN ATTESA DEL FEDERALISMO.
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze, in una recente nota, ha chiarito che il blocco relativo agli aumenti dei tributi di Regioni ed...
11/01/2012
DALL'ICI ALL'IMU MA NON E' LA STESSA COSA!
L'Imu non è l'Ici. Almeno dieci differenze fanno sì che la nuova imposta abbia effetti diversi dalla vecchia comunale sugli immobili. Da...
11/01/2012
PER I TRIBUTI MINORI BLOCCO DEGLI AUMENTI.
Quest'anno i Comuni possono azionare la leva fiscale sostanzialmente su due tributi: l'Imu e l'addizionale comunale Irpef. Sono questi gli...
10/01/2012
CASE E FABBRICATI RURALI CLASSAMENTI ENTRO IL 31 MARZO.
In base all'art. 29, comma 8, del Decreto Milleproroghe, per la variazione catastale delle costruzioni rurali c'è tempo fino al 31 marzo...
07/01/2012
SIMULAZIONE GETTITO IMU E TAGLI DEL FONDO SPERIMENTALE DI...
I partecipanti ai corsi di formazione, che Civica srl sta organizzando nel bimestre 2012, analizzeranno durante in corso insieme con la D...
04/01/2012
IMU: IL COMUNE CON REGOLAMENTO DECIDE LE AGEVOLAZIONI.
Nella stesura del nuovo regolamento comunale per l'applicazione dell'Imu i comuni devono valutare quali agevolazioni previste per l'ici...
04/01/2012
I COMUNI PAGANO L'IMU SUGLI IMMOBILI NON ISTITUZIONALI.
I Comuni nel fare le previsioni di bilancio 2012 dovranno tener conto anche della quota di Imu erariale che si applica sui loro fabbricati...
04/01/2012
L'IMPOSTA DI SCOPO RIMANE ANCHE DOPO L'ICI.
I pochi comuni che hanno istituito l'imposta di scopo, come il comune di Rimini, si chiedono se nel 2012 potranno continuare ad applicarla....
04/01/2012
DAL 1° GENNAIO NELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO SPARISCONO LE...
Dal 1° gennaio 2012 nelle sole regioni a statuto ordinario sono soppresse le addizionali comunali e provinciali all'accisa sull'energia...
03/01/2012
CREDITO ICI PRIVILEGIATO ANCHE PER IL PASSATO.
La manovra Monti blinda il privilegio sul credito Ici dei comuni; anche per il passato. Con norma di interpretazione autentica viene...
02/01/2012
IMU ANCHE SUI RURALI.
L'imposta municipale non risparmia il settore agricolo. Anzi, per la prima volta vengono tassati anche i fabbricati rurali, oltre ai...
30/12/2011
CASSAZIONE: L'ENTE ECCLESIASTICO PAGA L'ICI SE C'E' LA RETTA.
Non c'è pace per le agevolazioni Ici degli immobili posseduti dagli enti ecclesiastici. È sempre di attualità, infatti, la questione del...
29/12/2011
CON L'IMU NESSUNO SGRAVIO AL COMODATO.
Con l'introduzione dell'imposta municipale propria (Imu) esce di scena l'agevolazione sulle unità abitative destinate ad abitazione...
28/12/2011
RAVVEDIMENTO CON TEMPI BREVISSIMI.
Il Fisco perdona le omissioni o le dimenticanze, ma a condizione che il contribuente paghi le somme dovute, pur se in ritardo. I...
19/12/2011
DAL 1° GENNAIO IL COSTO DEL RAVVEDIMENTO AUMENTA.
Dal 1° gennaio 2012, pagare le tasse in ritardo costerà di più. Diventerà infatti più salato il costo del ravvedimento, dopo l'aumento di...
19/12/2011
DA ICI A IMU PENALIZZATO CHI AVEVA ALIQUOTE BASSE.
La nuova disciplina prevede dal 2012 il debutto dell'Imu, che sostituisce l'Ici oggi applicata dai Comuni. Sulla prima casa, l'aliquota di...
19/12/2011
IMU: DICHIARAZIONI E TERMINI DA CHIARIRE.
La nuova disciplina sull'IMU non prevede nulla (e non fa alcun riferimento alle norme sull'ICI) per quanto concerne il termine di...
19/12/2011
IMU: LE QUOTE COMUNALI E STATALI COMPLICANO I VERSAMENTI.
Il nuovo meccanismo previsto dal legislatore per l'IMU prevede che l'imposta pagata dai contribuenti sulla prima casa rimane interamente ai...
19/12/2011
IMU: OCCORRE NOMINARE IL FUNZIONARIO RESPONSABILE DELL'IMPOSTA.
Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni sull'IMU dal 2012, la giunta comunale è tenuta a nominare il funzionario responsabile dell...
14/12/2011
IMU : MODIFICHE IN CORSO.
L'Imu cambia pelle. Grazie all'innalzamento della franchigia di 200 euro con l'applicazione di una maggiorazione di 50 euro per ogni figlio...
12/12/2011
PER IMU E RES SOLO RISCOSSIONE INTERNA.
Esternalizzazione vietata per la riscossione dei tributi comunali introdotti con il decreto salva-Italia. Sia l'Imu, sperimentale e a...
12/12/2011
ENTRO IL 31/3/2012 ISTANZE ALL'AGENZIA DEL TERRITORIO.
L'articolo 13 del Dl 201/2011 riapre i termini per l'iscrizione nel catasto fabbricati delle costruzioni classificate in categorie diverse...
12/12/2011
L'IMU GRAVA SUGLI IMMOBILI RURALI.
L'ennesima manovra fiscale del 2011 - contenuta nel Dl 201 del 6 dicembre 2011 - non risparmia il settore agricolo. Infatti, con una certa...
12/12/2011
RISCHIO AUMENTI DELLE ALIQUOTE PER COPRIRE LA QUOTA STATALE.
Ma siamo certi che l'impennata delle basi imponibili sulla casa basti ai sindaci per "pagare" il 50% della nuova Imu da girare allo Stato?...
12/12/2011
DAL 2013 RES E PRELIEVO UNICO PER I SERVIZI INDIVISIBILI.
Dal 2013 gli attuali prelievi sui rifiuti (Tarsu e Tia) scompaiono per far posto a un nuovo tributo comunale, che prevede peraltro una...
12/12/2011
I CONSIGLI TRIBUTARI SCOMPAIONO PRIMA DI VEDERE LA LUCE.
Con un colpo di spugna, giustificato da ritardi e difficoltà nell'instaurazione e soprattutto dalla presunta inutilità della costituzione,...
09/12/2011
ACQUIESCENZA CARA SUI TRIBUTI LOCALI.
L'acquiescenza agli atti impositivi dei tributi locali, dopo la manovra Monti, è diventata meno conveniente per i contribuenti. Infatti, in...
09/12/2011
RIMANE IL BLOCCO SU TRIBUTI E TARIFFE?
Comuni province e regioni non possono aumentare le aliquote o le tariffe dei tributi fino a quando non interviene una norma che elimini il...
07/12/2011
ENTRO IL 20 DICEMBRE LE DELIBERE SULL'ADDIZIONALE IRPEF COMUNALE.
Per la determinazione dell'acconto dell'addizionale comunale all'Irpef il termine per effettuare la pubblicazione delle relative delibere è...
07/12/2011
DAL 2013 PARTIRA' LA "RES" E NELLA TASSA ANCHE I GLI SCARTI...
I rifiuti industriali scontano la nuova tassa rifiuti e servizi. La manovra Monti (dl 201/2011) che istituisce il tributo comunale sui...
06/12/2011
CONSIGLI TRIBUTARI: ADDIO!
Soppressi i consigli tributari che dovevano essere istituiti ai fini della partecipazione dei comuni all'attività di accertamento fiscale e...
06/12/2011
"TRES" COMUNALE DAL 2013 SU RIFIUTI E SERVIZI.
Dal 2013 il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi Tres sostituirà la Tarsu e la Tia. Un maggiorazione del tributo andrà a coprire in...
06/12/2011
L'ICI - IMU VALE UN TERZO DELLA NUOVA MANOVRA.
Ben 11 miliardi delle maggiori entrate previste dal decreto saranno garantiti dal complesso di misure sulla casa, all'interno di una...
06/12/2011
GLI INCASSI DEI FABBRICATI DIVISI A META' CON LO STATO.
L'imposta municipale sul mattone è unica, ma la disciplina è di fatto divisa in due. Quella sull'abitazione principale viaggia con aliquota...
05/12/2011
DAL 2012 LA SUPER IMU.
Assicurare allo Stato un extragettito da 11 miliardi e contemporaneamente consentire ai Comuni di digerire il taglio ai trasferimenti...
05/12/2011
I COMUNI POSSONO ATTENUARE LA "STRETTA".
Il ripristino dell'imposta comunale sull'abitazione principale a partire dal 2012 avviene con un complicato intreccio di tre discipline:...
01/12/2011
ALLO STUDIO LA RIVALUTAZIONE DELLE RENDITE CATASTALI.
Il ritorno della patrimoniale di nome Ici sulla prima casa, così come una rivalutazione della percentuale di adeguamento delle rendite...
22/11/2011
ALLO STUDIO IL RITORNO DELL'ICI SULLA PRIMA CASA.
Un'anomalia tutta italiana la cui eliminazione potrebbe valere per le casse dello Stato fino a 10 miliardi. Il ripristino tout court dell...
21/11/2011
LE UNIONI DI COMUNI NON POTRANNO APPLICARE DIRETTAMENTE L'IMPOSTA DI...
Il 2 novembre scorso il Governo ha approvato in prima lettura lo schema di regolamento statale attuativo dell'imposta di soggiorno,...
14/11/2011
ICI PRIMA CASA: IPOTESI DI RIPRISTINO.
Una patrimoniale strutturale applicata ogni anno su tutti i beni, mobiliari e immobiliari, e soprattutto finalizzata alla riduzione del...
10/11/2011
IMMOBILI ENTI ECCLESIASTICI SENZA ICI SE NON C'E' ATTIVITA'...
Perché gli immobili degli enti ecclesiastici non scontino l'Ici non basta che i responsabili di questi ultimi certifichino di svolgere...
07/11/2011
PROGRESSIVITA' DELLE ADDIZIONALI IRPEF SE SI APPLICANO LE FASCE.
Per il ministero dell'Economia se il Comune delibera aliquote di addizionale Irpef per fasce di reddito queste dovranno essere applicate in...
02/11/2011
CON LA CRISI AGGIO DI EQUITALIA IN DISCUSSIONE.
Il Pdl si schiera compatto contro Equitalia. A finire nel mirino, in particolare, sono i compensi riconosciuti dalla legge alla società di...
02/11/2011
L'IMU RIVISTA BENEFICIA IMPRESE E NEGOZI.
Il fisco locale ridisegnato dal decreto correttivo sul federalismo dei sindaci, approvato in prima lettura la scorsa settimana dal Governo,...
31/10/2011
CASSAZIONE: L'ALLOGGIO IN CASERMA CONCESSO AL PERSONALE PAGA L'ICI.
Nessun esonero dall'Ici per gli alloggi di servizio delle caserme concessi in locazione o in comodato al proprio personale. Lo ha stabilito...
31/10/2011
REBUS RETROATTIVITA' SUI FABBRICATI RURALI.
Il decreto Sviluppo (Dl 70/2011) interviene nuovamente sull'annoso problema dei fabbricati rurali, dando la possibilità ai contribuenti di...
31/10/2011
SE IL SERVIZIO RIFIUTI NON VIENE SVOLTO TAGLIO DELL'80% SUL TRIBUTO.
Dal 2013 gli attuali prelievi sui rifiuti (Tarsu e Tia) scompaiono per far posto a un nuovo tributo comunale, che prevede peraltro una...
28/10/2011
SCADENZA 31 OTTOBRE: COMUNICAZIONE DATI ICI - ISCOP.
È scattato dal 22 ottobre e sarà vigente fino al prossimo lunedì, l'obbligo per i comuni, gli agenti della riscossione e gli affidatari del...
26/10/2011
CASSAZIONE: IL FERMO AMMINISTRATIVO E' IMPUGNABILE.
È impugnabile di fronte al giudice di pace il preavviso di fermo per violazioni del codice della strada. È quanto stabilito dalla Corte di...
24/10/2011
GESTIONE TRIBUTI: PER LE SOCIETA' PARTECIPANTI ALLE GARE VALE L...
Le società partecipanti alle gare per la gestione dei tributi locali possono avvalersi del capitale sociale di altri soggetti iscritti all...
18/10/2011
AI COMUNI RIMANE LA LEVA SUI SERVIZI SENZA L'ICI PRIMA CASA.
Arriverà entro due settimane il decreto correttivo del federalismo municipale, che dovrà ridisegnare l'imposizione sui servizi locali e...
12/10/2011
SUL "FONDATO PERICOLO" C'E' IL RISCHIO PENALE.
Sull'andamento fisiologico del nuovo procedimento tracciato in materia di accertamenti esecutivi il riscontro del "fondato pericolo" per la...
11/10/2011
RENDITE CATASTALI: ALLO STUDIO LA RIVALUTAZIONE.
Circola da qualche settimana, nel ministero delle Finanze e di riflesso in Parlamento, l'ipotesi di assestare una botta alle rendite...
10/10/2011
RIFORMA DELLA RISCOSSIONE: VERSO IL RINVIO DEI TERMINI.
Soffia sempre più intenso il vento della proroga alla "riforma" della riscossione locale contenuta nell'articolo 7 del decreto Sviluppo di...
07/10/2011
CONSIGLIO TRIBUTARIO : ANCI EMILIA ROMAGNA PROPONE REGOLAMENTO E...
Pubblichiamo in allegato la bozza di deliberazione e di regolamento istitutivi del Consiglio Tributario. Si ricorda che a seguito del...
06/10/2011
L'IMPIANTO FOTOVOLTAICO SENZA ICI.
Gli impianti fotovoltaici non scontano l'Ici per la continuazione, ancorché parziale, della produzione agricola e acquisizione della...
28/09/2011
POSSIBILE PROROGA SULL'ACCATASTAMENTO DEI RURALI.
La proroga è nell'aria ma sarà quasi sicuramente retroattiva. Per ottenere qualche risultato concreto dalla mega operazione di...
27/09/2011
PROCESSO TRIBUTARIO: ANCHE L'ENTE PAGA PER FARE CAUSA.
Si fa sempre più concreto il rischio che gli enti locali vedano aumentare le spese nel contenzioso tributario; colpa dell'introduzione del...
27/09/2011
IMMOBILI: ALLO STUDIO LA RIVALUTAZIONE DELLE RENDITE CATASTALI.
Rapido e facile da applicare: i tecnici hanno già individuato i pregi di un aggiornamento delle rendite catastali. Un intervento che...
22/09/2011
CORSA PER L'ACCATASTAMENTO DEI RURALI.
Una settimana. Tanto è il tempo che resta a centinaia di migliaia di proprietari di case rurali per l'accatastamento. Il decreto dell...
20/09/2011
FABBRICATI RURALI IN ATTESA DEL DECRETO.
Mancano pochi giorni alla scadenza del 30 settembre per la trasmissione all'agenzia del Territorio della domanda di variazione catastale...
20/09/2011
NUOVO ITER PER L'ISCRIZIONE A RUOLO DELLA CAUSA TRIBUTARIA.
Approvati i modelli per richiedere l'iscrizione a ruolo della causa davanti al giudice tributario. Dopo l'ingresso del contributo unificato...
14/09/2011
IN ARRIVO I PREMI ANTI-EVASIONE AI COMUNI.
Il Dipartimento delle Finanze annuncia l'imminente pagamento dei premi relativi alle attività anti-evasione avviate dai Comuni a partire...
13/09/2011
L'AGENZIA DEL TERRITORIO PERDE IL MONOPOLIO DEI DATI CATASTALI.
Visure in libera (ri) vendita. L'agenzia del Territorio (circolare n. 5 dell'8 settembre 2011) riassume le regole da seguire dopo che il Dl...
12/09/2011
ANCORA NESSUN VERSAMENTO AI COMUNI LEGATO ALLA LOTTA ALL'EVASIONE.
Quella dei premi ai Comuni che si alleano con il fisco nella lotta all'evasione dei tributi erariali è una marcia trionfale: 30% del...
12/09/2011
COMPOSIZIONE CONSIGLI TRIBUTARI: CREATIVITA' DIFFUSA.
Comune che vai, consiglio tributario che trovi. Dopo che il maxiemendamento alla manovra di Ferragosto ha introdotto l'obbligo di...
09/09/2011
EMENDAMENTI MANOVRA: NEI RICORSI TRIBUTARI SERVE LA P.E.C.
Posta elettronica certificata da specificare nei ricorsi tributari. La mancata indicazione dell'indirizzo Pec, tuttavia, non comporterà la...
05/09/2011
DOVUTA L'ICI PER IL DIRITTO TEORICO DI EDIFICARE.
La possibilità di trascrivere i contratti che trasferiscono diritti edificatori, introdotta il Dl 70/2011, ripropone con forza la questione...
31/08/2011
EQUITALIA PREPARA IL PASSAGGIO DI CONSEGNE AGLI ENTI LOCALI.
Riscossione degli enti locali, Equitalia si prepara al passaggio di consegne in vista dell'avvio della nuova procedura di riscossione a...
30/08/2011
LOTTA ALL'EVASIONE FISCALE: LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI FRUTTERA' IL...
Un maggior coinvolgimento dei comuni nella lotta all'evasione. Il comunicato del vertice di maggioranza svoltosi ieri ad Arcore spiega come...
05/08/2011
CASSAZIONE: TOSAP DA PAGARE SU AREA PUBBLICA ADIBITA A PARCHEGGIO.
La Cassazione con una recentissima ordinanza ha fatto proprio il principio di tassazione ai fini della Tosap di una area pubblica adibita,...
25/07/2011
GETTITO ICI IN PERICOLO CON LA SANATORIA SUI RURALI.
Non è solo la mini-riforma della riscossione, fra le regole del Dl Sviluppo, a mettere a rischio le entrate dei Comuni. Tra le molte norme...
22/07/2011
ICI CAT. "D": CERTIFICAZIONI SOLO PER SICILIA E SARDEGNA.
I certificati sui fabbricati di categoria D, ai fini dell'erogazione del relativo contributo statale previsto dalla legge n.388/2000,...
22/07/2011
CASSAZIONE: L'ACCERTAMENTO DEVE CONTENERE L'AVVENUTA NOTIFICA.
Garanzie più ampie per il contribuente raggiunto da avviso di accertamento. La Corte di cassazione (Sezione tributaria civile, ordinanza...
07/07/2011
DA EQUITALIA AI COMUNI: I COSTI AUMENTERANNO.
Non sarà a costo zero il passaggio ai comuni della riscossione, da parte di Equitalia, a partire dal 1° gennaio 2012. A mettere in dubbio...
06/07/2011
RINVIO DI UN ANNO PER LE COMUNICAZIONI DI INESIGIBILITA'.
Ancora un anno di tempo per presentare le domande di inesigibilità dei ruoli ai creditori che riscuotono le entrate tramite cartella di...
04/07/2011
NELLA MANOVRA CORRETTIVA PIU' TEMPO PER L'INESIGIBILITA' DEI RUOLI.
Proroga di un anno per la dichiarazione di inesigibilità dei ruoli. Eliminato il termine di decadenza per l'avvio dell'esecuzione forzata....
28/06/2011
SI DISCUTE DELL'ESENZIONE ICI SULL'ABITAZIONE PRINCIPALE.
«Da studiare» secondo la politica. «Irricevibile, almeno in questo contesto», per i proprietari. Il check up sul federalismo fiscale, che...
27/06/2011
IMMOBILI NON DENUNCIATI: ULTIMA CHANCE.
Fotografie aeree, mappe, indirizzi: le informazioni necessarie ci sono tutte. Ora si tratta di andare casa per casa a stanare chi non si è...
27/06/2011
IN ARRIVO RENDITE PRESUNTE E RETROATTIVE.
Partite le operazioni di accertamento delle case non dichiarate, da parte dell'agenzia del Territorio, in collaborazione con le categorie...
24/06/2011
ACCISA ENERGIA ELETTRICA: URGONO CHIARIMENTI.
Ai comuni restano soltanto pochi giorni per istituire la maggiorazione dell'addizionale all'accisa sull'energia elettrica, prevista dal c.d...
20/06/2011
RISCOSSIONE COATTIVA: COMUNI IN DIFFICOLTA'.
La riforma della riscossione locale su cui si pronuncerà domani il Parlamento prova a chiudere, in un senso inaspettato, una vicenda che...
16/06/2011
ACCONTO ICI CON F24 SENZA PROROGHE.
Oggi scade il termine per il pagamento dell'acconto Ici. La proroga al 6 luglio disposta dal Dpcm del 12 maggio 2011, che riguarda le...
16/06/2011
CASE RURALI ECLUSE DALL'ICI SOLO SE ACCATASTATE IN A/6.
Tutte le case rurali finiranno nella categoria catastale A/6 e non pagheranno l'Ici. Con l'ennesimo giro di boa normativo, allo scopo di...
10/06/2011
IL REGIME TRIBUTARIO DEI BENI STORICO-ARTISTICI.
Nel caso di immobili di interesse storico e artistico vincolati ai sensi della legge 1089/1939, anche in presenza di interventi di...
07/06/2011
AUMENTI ADDIZIONALE IRPEF: DAL 7 AL 30 GIUGNO, SALVO PROROGHE.
Si apre oggi e si chiuderà (salvo ulteriori proroghe) il prossimo 30 giugno la finestra temporale per intervenire sull'addizionale comunale...
01/06/2011
ICI: SCADENZA PRIMA RATA IL 16 GIUGNO.
Scade fra due settimane (esattamente giovedì 16 giugno, salvo differenti termini stabiliti dal Comune interessato) il termine per il...
31/05/2011
CON IL DECRETO SVILUPPO AI COMUNI LA GESTIONE DEI RUOLI.
Un'uscita progressiva di Equitalia dal campo dei tributi locali, con la riscossione che finirebbe interamente nelle mani dei Comuni insieme...
24/05/2011
CTP PORDENONE: LA TARIFFA RONCHI E' UN'ENTRATA TRIBUTARIA.
La Tia 1 è un tributo e su di essa non si applica l'Iva. È pertanto infondata l'eccezione di incostituzionalità dell'articolo 2 del Dlgs...
17/05/2011
CTP REGGIO EMILIA: I FALLITI CONTINUANO A RISPONDERE DELL'ICI.
I soggetti falliti continuano a rispondere dell'Ici dovuta sugli immobili relativi al fallimento. È invece nullo l'accertamento dell...
12/05/2011
CONCESSIONARI DELLA RISCOSSIONE: TROPPE GANASCE.
La vessazione può avere la forma di un qui pro quo. Può capitare che un curatore fallimentare si veda notificare una cartella che, in...
12/05/2011
LA QUIETANZA NON BASTA PER TOGLIERE IL FERMO.
La quietanza non basta: chi si mette in regola con un pagamento che aveva fatto scattare il fermo amministrativo deve poi far annotare la...
04/05/2011
GIUSTIZIA TRIBUTARIA ACCESSIBILE ON LINE.
Giustizia tributaria accessibile con un click. Si estende la possibilità di fissare un appuntamento con il personale amministrativo delle...
28/04/2011
ENTRO IL 2 MAGGIO ACCATASTAMENTO DELLE CASE FANTASMA.
C'era chi sperava di finirla lì, con l'accatastamento. Ma le prospettive per chi ha risposto all'appello dell'agenzia del Territorio si...
28/04/2011
SPUNTA LA PROROGA PER I RUOLI INESIGIBILI.
Ruoli inesigibili, spunta la proroga. Al momento sono solo ipotesi su cui i tecnici chiamati a predisporre il decreto per lo sviluppo...
06/04/2011
NEL FALLIMENTO IL CREDITO ICI E' "PRIVILEGIATO".
È privilegiato il credito Ici con il quale il comune chiede di essere ammesso al passivo fallimentare. È quanto affermato dalla Corte di...
06/04/2011
SULLA CEDOLARE E' POSSIBILE REVOCARE LA SCELTA.
L'opzione sulla cedolare secca dovrà essere compiuta una volta sola per tutta la durata del contratto di locazione, ma potrà essere...
05/04/2011
ICI FABBRICATI RURALI: IL SENATO IMPEGNATO A RISOLVERE LA...
Esenzione Ici per tutti i fabbricati rurali che rispettino i requisiti del dl n.557/1993. La querelle sul riconoscimento della ruralità dei...
05/04/2011
OPZIONE ONLINE SULLA CEDOLARE SECCA.
L'opzione per la cedolare sugli affitti viaggerà online. L'agenzia delle Entrate ha messo a punto un software che sarà disponibile sul sito...
04/04/2011
FABBRICATI "D" CON NUOVI VALORI AI FINI ICI.
Sono pronti i coefficienti da applicare per l'anno 2011 per la determinazione dell'Ici per i fabbricati classificabili nel gruppo D,...
04/04/2011
IN CASO DI PASSAGGIO DA TARSU A TARIFFA SI VA ALLA TIA 2.
Risolta definitivamente la questione sull'applicabilità della Tarsu. In caso di passaggio a tariffa la sola strada percorribile è quella...
30/03/2011
ANTITRUST: AGGIO TROPPO ELEVATO ALLE SOCIETA' CHE RISCUOTONO IL...
L'Antitrust va all'attacco dell'aggio fisso garantito dalla legge alle società che effettuano la riscossione coattiva. La percentuale del...
25/03/2011
FABBRICATI RURALI: STOP AGLI ACCERTAMENTI.
I fabbricati rurali sono esclusi da Ici indipendentemente dalla categoria catastale, alla sola condizione del rispetto dei requisiti della...
22/03/2011
NEL CLASSAMENTO DELL'IMMOBILE E' DETERMINANTE LA DESTINAZIONE...
Il classamento catastale non può non tener conto della destinazione urbanistica del fabbricato. Non si può considerare un vano come «vano...
21/03/2011
IMU E IMPIANTI PUBBLICITARI SU AREE PRIVATE.
Anche l'attuazione della seconda fase del federalismo municipale, prevista a decorrere dal 2014 e caratterizzata dalla presenza di un...
16/03/2011
IL CONTRIBUENTE CHE SI ADEGUA ALLE CIRCOLARI NON EVITA L'ACCERTAMENTO...
Le circolari del ministero delle finanze non sono vincolanti. Infatti, si salva solo dalle sanzioni e non dall'accertamento il contribuente...
16/03/2011
L'AGENZIA DEL TERRITORIO PARTE CON I CONTROLLI DA MAGGIO.
Dal primo maggio partiranno i controlli sull'emersione delle case «fantasma». L'agenzia del territorio, infatti, «si sta attrezzando per...
15/03/2011
15 APRILE DATA ULTIMA PER SIGLARE LA CONVENZIONE CON L'AGENZIA DELLE...
L'IFEL ha emanato una nota informativa nella quale sollecita i comuni alla sottoscrizione della nuova convenzione con l'Agenzia delle...
14/03/2011
ICI - IACP E COMUNI.
L'Istituto autonomo case popolari è tenuto a pagare l'Ici sugli appartamenti posseduti in proprietà superficiaria anche quando il...
10/03/2011
ICI E FABBRICATI STORICI: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA.
Ici più leggera per i fabbricati storici. La base imponibile Ici degli immobili di interesse storico artistico prescinde da eventuali opere...
08/03/2011
IL PROGETTO SUL CONTENZIOSO TRIBUTARIO NON E' CONDIVISO DAI GIUDICI.
Una proposta di riforma «non condivisa, né condivisibile». È questo il giudizio di Daniela Gobbi, presidente del consiglio di presidenza...
08/03/2011
SENTENZA CTP REGGIO EMILIA SULLA PUBBLICITA' LUMINOSA.
Pubblicità luminose con imposta raddoppiata solo se la fonte di luce è stata «appositamente e specificamente installata da parte del...
07/03/2011
PROGETTO DI RIFORMA SUL CONTENZIOSO TRIBUTARIO.
Conciliazione anche nel contenzioso fiscale. È ormai a buon punto il progetto del ministero dell'economia e delle finanze di riforma della...
07/03/2011
RETTIFICA DELL'IMPOSTA SULLA PUBBLICITA' ENTRO DUE ANNI.
L'avviso di rettifica per inesatto versamento dell'imposta sulla pubblicità, con contestuale irrogazione delle sanzioni, deve essere emesso...
25/02/2011
LE BANCHE VOGLIONO LA RISCOSSIONE DEI TRIBUTI LOCALI.
Le banche vogliono riprendersi la riscossione dei tributi locali. Un business che prima della riforma del 2005 (dl 203) le vedeva...
24/02/2011
AVVISO ANNULLABILE E SOSTITUIBILE
Nel caso in cui l'ufficio si accorga di avere notificato un atto viziato, può validamente annullarlo in via di autotutela, chiedendone la...
23/02/2011
ADDIZIONALI COMUNALI: SBLOCCHI E POTENZIALI AUMENTI!
Paradosso addizionale Irpef. Le regioni maggiormente interessate dall'aumento delle aliquote, che a breve (il timing scatterà dall'entrata...
23/02/2011
RURALITA' DEL FABBRICATO INDIPENDENTEMENTE DALLA CATEGORIA.
Per il Territorio la ruralità dei fabbricati deve essere riconosciuta indipendentemente dalla categoria posseduta dalla costruzione ma,...
17/02/2011
ANCORA DA ACCATASTARE CIRCA 900 MILA CASE.
Semplificata la stangata del fisco sulle case fantasma denunciate dopo il 30 aprile, data prorogata dalla legge di conversione del...
14/02/2011
CORTE DEI CONTI LOMBARDIA: LA TIA 1 E' UN TRIBUTO.
La Tia applicata dai 1.200 comuni italiani ha senz'altro natura tributaria a prescindere dalla tesi contraria sostenuta dal ministero del l...
14/02/2011
FABBRICATI "D": COMINICATO MINISTERO DELL'INTERNO.
Il Ministero dell'Interno, Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, Direzione centrale della Finanza locale, ha emanato il...
10/02/2011
LA SEZIONI UNITE DELLA CASSAZIONE FANNO CHIAREZZA SULLE ISCRIZIONI...
La base imponibile Ici dei fabbricati non iscritti in catasto e posseduti da imprese va calcolata sulla base delle «iscrizioni contabili»...
07/02/2011
PUBBLICITA': IMPOSTA DOPPIA SE L'ILLUMINAZIONE E' VOLUTA.
Pubblicità luminose con imposta raddoppiata solo se la fonte di luce è stata «appositamente e specificamente installata da parte del...
01/02/2011
OSSERVAZIONI IFEL SUL RAVVEDIMENTO E LA CONCILIAZIONE GIUDIZIALE.
Le nuove disposizioni sul ravvedimento e sulla conciliazione giudiziale, introdotte a partire da oggi dalla legge di stabilità 2011,...
31/01/2011
PER I RIMBORSI TIA E' COMPETENTE IL GIUDICE ORDINARIO
Sul rimborso Iva della Tia può decidere il giudice ordinario. Ma ad alcune condizioni: che le controversie siano tra privati e che abbiano...
31/01/2011
AI SINDACI 3 MILIARDI POTENZIALI, DALLE CASE FANTASMA.
Tocca ai comuni l'assalto finale alle case fantasma. La regolarizzazione degli immobili rimasti finora sconosciuti al catasto si chiuderà a...
26/01/2011
DAL 1° FEBBRAIO SANZIONI TRIBUTARIE PIU' ELEVATE.
Dal 1° febbraio l'estinzione agevolata delle violazioni sarà più onerosa. Scatteranno infatti le nuove e meno favorevoli misure di...
24/01/2011
RISCOSSIONE CON RINVIO DIMEZZATO.
Il milleproroghe rinvia l'entrata in vigore dell'obbligo per gli enti locali di affidare con gara riscossione e accertamento delle entrate,...
24/01/2011
IL MILLEPROROGHE DIMENTICA IL RECUPERO COATTIVO.
Il milleproroghe ha dimenticato per strada una parte fondamentale delle regole sulla riscossione, e non ha prorogato la disposizione che...
24/01/2011
TARSU A RISCHIO LEGITTIMITA'.
Il milleproroghe non è intervenuto sul rinvio dei termini di vigenza della Tarsu per i comuni che non siano ancora passati a Tia. Per il...
20/01/2011
LA CASSAZIONE CHIUDE LA PARTITA DEI FABBRICATI RURALI.
Per la questione fabbricati rurali e l'Ici è la Cassazione ad aver scritto la parola fine e dunque riconosce la ruralità e l'esenzione Ici...
19/01/2011
CTP TORINO: IMMOBILI FIERISTICI ESCLUSI DALL'ICI ANCHE SENZA LA CAT. ...
I locali utilizzati per lo svolgimento di fiere sono esenti da Ici, in quanto potenzialmente riconducibili alla categoria catastale E. L...
17/01/2011
COMUNI PREMIATI SE SCOVANO LE CASE FANTASMA
Un premio ai comuni da 1.500 euro per ogni casa ancora «fantasma» scovata dopo il 28 febbraio, il termine ultimo fissato dal milleproroghe...
07/01/2011
ICI: PERTINENZE ESCLUSE SOLO ATTRAVERSO CONCRETI ELEMENTI DI FATTO.
Per escludere dall'Ici un terreno edificabile posto a servizio di un fabbricato si deve far riferimento esclusivo al concetto civilistico...
04/01/2011
RUOLI AI CONCESSIONARI ED INESIGIBILITA'.
La proroga dell'inesigibilità dei ruoli lascia il passo a una pulizia degli archivi degli agenti della riscossione. In base alle prime...
03/01/2011
IMPIANTI FOTOVOLTAICI ASSOGGETTATI AD ICI
Due visioni diverse: Entrate e Territorio non concordano sulla natura dell'impianto fotovoltaico, inquadrato come bene mobile o immobile. L...
03/01/2011
NOVITA' SUL RAVVEDIMENTO ICI
La scadenza del saldo Ici 2010 e la conseguente apertura dei termini per il ravvedimento operoso mettono i comuni di fronte alla necessità...
30/12/2010
CONCESSIONE IMPIANTI PUBBLICITARI ED IVA.
L'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione 29 dicembre 2010, n. 139, ha precisato che rientra nel campo di applicazione dell'Iva il...
20/12/2010
TIA: DOPO TANTI DUBBI, FORSE VERRA' ELIMINATA!
Neanche il tempo di incassare il sì dei governatori sul fisco regionale e per Roberto Calderoli è già ora di rituffarsi su quello...
20/12/2010
NON SI APPLICANO AI TRIBUTI LOCALI GLI AUMENTI DELLE SANZIONI
Non si applica ai tributi locali l'aumento delle sanzioni, da un quarto a un terzo, previsto in caso di definizione agevolata degli...
15/12/2010
CONTENZIOSO ICI POTENZIALE SUI FABBRICATI RURALI
La scadenza del 16 dicembre per il saldo Ici 2010 pone nell'incertezza i proprietari dei fabbricati rurali alla luce dell'interpretazione...
14/12/2010
CREDITI ICI ED IRAP HANNO NATURA PRIVILEGIATA IN CASO DI FALLIMENTO
Con tre sentenze nel giro di pochi mesi, la Cassazione riscrive le insinuazioni al passivo fallimentare dei crediti tributari. Attraverso...
09/12/2010
IN BASE AL CATASTO EDIFICI RURALI ESENTI DALL'ICI.
I fabbricati rurali hanno diritto all'esenzione Ici se inquadrati in Catasto nelle categorie A/6 o D/10. Tuttavia, la classificazione...
01/12/2010
ENTRO IL 16 DICEMBRE VERSAMENTO DEL SALDO ICI.
Contribuenti alla cassa per pagare il saldo Ici. Da oggi e fino al 16 dicembre, infatti, chi è proprietario o titolare di altro diritto...
26/11/2010
LA CORTE DEI CONTI NEGA L'IVA SULLA TIA
Un recente parere della Corte dei Conti - Sezione di controllo per il Piemonte conferma l'orientamento della magistratura contabile in...
23/11/2010
SI RISCHIA IL CONTENZIOSO APPLICANDO L'IVA SULLA TIA
La tesi della circolare 3/2010 del Dipartimento delle Finanze (il Sole 24 Ore del 13 novembre scorso), secondo cui poiché la tariffa del...
23/11/2010
SULLA TIA MINISTERO E CASSAZIONE SU POSIZIONI DIVERSE
Tra i tanti problemi che ha, la circolare 3/2010 delle Finanze in cui si afferma che la tariffa d'igiene ambientale non è un'entrata...
23/11/2010
DIFFICILE IL PASSAGGIO ALLA TIA 2
Con la circolare 3/2010 il dipartimento delle Finanze sostiene che i comuni possono introdurre la nuova Tia del Codice ambientale (Tia2),...
22/11/2010
DEFINITI I RIMBORSI TIA-TARSU 2010 SULLE SCUOLE
Il Ministero dell'Istruzione Università e Ricerca ha inviato l'avviso di pagamento diretto ai Comuni della Tarsu/Tia per l'anno 2010,...
17/11/2010
TIA ED IVA: SOLUZIONE ANCORA LONTANA
Il via libera del dipartimento delle Finanze all'applicazione dell'Iva sulla Tia prova a risolvere la questione rimborsi, ma genera una...
16/11/2010
NELLA CARTELLA DI PAGAMENTO OCCORRE INDICARE LA DATA.
La mancata indicazione sulla cartella di pagamento della data in cui sono stati consegnati i ruoli al concessionario della riscossione...
15/11/2010
TIA: IL MINISTERO DELLE FINANZE DICE SI' ALL'IVA.
Tariffa rifiuti più cara: la tariffa di igiene ambientale (Tia1) prevista dall'art. 49 del dlgs 22/97, deve essere assoggettata all'Iva con...
15/11/2010
RIMBORSI IVA SULLA TIA BLOCCATI DALLA CIRCOLARE 3/DF DEL MEF
L'Iva sulla tariffa rifiuti si deve pagare, anche se la Tia concretamente applicata negli enti locali è quella prevista dal decreto Ronchi,...
10/11/2010
DALL'ICI DELLA CHIESA POSSIBILE UN NUOVO GETTITO.
Ammonterebbe a circa 50 milioni il patrimonio che, secondo una stima prudenziale, potrebbe entrare nelle casse dei comuni del Centro-Nord...
02/11/2010
ESENZIONI ICI ALLA CHIESA IN LINEA CON L'UNIONE EUROPEA
Sotto la pressione di parte del mondo radicale italiano riprende la contestazione al regime fiscale che in Italia riguarda la Chiesa...
25/10/2010
SANZIONI ICI LIMITATE SENZA OBBLIGO DI DENUNCIA.
Niente sanzioni senza dichiarazione. Per le fattispecie per le quali è venuto meno l'obbligo dichiarativo ai fini dell'Ici, i comuni non...
18/10/2010
ICI SUI TERRENI: LA CASSAZIONE CHIARISCE ALCUNI ASPETTI
Un comune, ai fini dell'Ici, può determinare periodicamente il valore venale dei terreni per zone omogenee; qualora questa determinazione...
18/10/2010
ICI: VALIDI GLI ACCERTAMENTI SULLE AREE SOLO SE SI ALLEGANO I VALORI
È obbligatorio allegare agli avvisi di accertamento Ici le delibere di determinazione dei valori delle aree edificabili. Lo afferma la...
18/10/2010
TUTTI DEVONO VERSARE IL CONTRIBUTO ALL'IFEL
Anche i comuni in regime di riscossione diretta devono corrispondere il contributo Ifel (Istituto per la finanza e l'economia locale) dello...
07/10/2010
ICI: LA CASSAZIONE SI ESPRIME SULL'UTILIZZO DELL'IMMOBILE
La classificazione catastale di un fabbricato non può condizionare il riconoscimento di un beneficio fiscale. L'esenzione Ici infatti...
05/10/2010
DICHIARAZIONI E RAVVEDIMENTO ICI CON SCADENZA 5 OTTOBRE
Il differimento ad oggi, 5 ottobre, della scadenza relativa all'invio di Unico 2010 è stato automaticamente esteso anche alla presentazione...
04/10/2010
AGEVOLAZIONI ALIQUOTA ICI
Le abitazioni dei soci di cooperative a proprietà indivisa e gli alloggi regolarmente assegnati dalle aziende territoriali per l'edilizia...
01/10/2010
CONSIGLI TRIBUTARI: DUBBI SULL'APPLICABILITA'
La disciplina organizzativa dei Consigli tributari, introdotta dalla manovra d'estate, rischia di non essere applicabile per...
01/10/2010
TARSU DOVUTA ANCHE SENZA PRODUZIONE DI RIFIUTO
La Tarsu è dovuta dal cittadino anche se questo non si avvale del servizio comunale di smaltimento di rifiuti: il presupposto del tributo è...
22/09/2010
SCADONO IL 30 SETTEMBRE LE DICHIARAZIONI ICI
Entro il 30 settembre prossimo, in concomitanza con la presentazione telematica di Unico 2010, i proprietari di immobili (o coloro che...
20/09/2010
PUBBLICITA' SENZA SCONTI SUI RIMORCHI FERMI.
Per la pubblicità esposta su un rimorchio senza motrice e stabilmente impiantato a terra si applica l'imposta ordinaria e non quella...
20/09/2010
CATEGORIA CATASTALE ED ASSOGGETTAMENTO ALL'ICI.
L'Ici continua a creare qualche incertezza agli operatori del settore della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, in...
20/09/2010
PERTINENZE DA INDIVIDUARE NELLA DICHIARAZIONE ICI
Le aree pertinenziali sono uno degli aspetti su cui occorre prestare particolare attenzione in sede di compilazione della dichiarazione Ici...
17/09/2010
CASSAZIONE: IL GIUDICATO SI ESTENDE AD ALTRE ANNUALITA'
L'accertamento su un fatto compiuto da una sentenza passata in giudicato estende la sua efficacia anche ad altri giudizi relativi a...
13/09/2010
DAL 2011 ATTRIBUZIONE DI RENDITA PER GLI IMMOBILI NON CLASSATI.
Non ci saranno prigionieri. Questa volta i proprietari delle "case fantasma", o almeno del terreno su cui sono state costruite, riceveranno...
13/09/2010
RURALITA' VINCOLATA AL CLASSAMENTO DELL'IMMOBILE
I fabbricati rurali non pagano l'Ici solo se classificati in A/6 per le abitazioni e in D/10 per le costruzioni strumentali. Lo ha ribadito...
10/09/2010
E' POSSIBILE IL CONSORZIO TRA PICCOLI COMUNI PER GESTIRE IL...
I piccoli comuni possono consorziarsi per gestire il contenzioso tributario. Il fatto che un ente locale si difenda ricorrendo a un...
09/09/2010
CONSIGLI TRIBUTARI: ANCI/IFEL SI ESPRIMONO
Nella nota allegata ANCI ed IFEL forniscono elementi a supporto delle decisioni dei Comuni circa gli adempimenti derivanti dalla nuova...
08/09/2010
CASSAZIONE: TARSU PESANTE SULLE CASE VACANZE
Tariffa rifiuti pesante sulle case-vacanze. A rilevare è l'effettiva destinazione dell'immobile e non la sua classificazione catastale. Se...
06/09/2010
CONSIGLI TRIBUTARI: COMPOSIZIONE DA RIVEDERE.
La manovra correttiva dei conti pubblici (dl 78/2010 convertito nella legge 122/2010) ha ulteriormente rafforzato il coinvolgimento dei...
06/09/2010
CONSIGLI TRIBUTARI: SCADENZE NON PERENTORIE
Obbligo per tutti i comuni di istituire il consiglio tributario. È quanto si prevede all'art. 18 della manovra correttiva 2010 (dl n....
06/09/2010
VARIAZIONI TARSU DI COMPETENZA CONSILIARE
Per la variazione della Tarsu è competente esclusivamente il Consiglio comunale. A ribadirlo la Cassazione, con la sentenza n. 14376/2010...
02/09/2010
CONSIGLIO TRIBUTARIO: REGOLE AUTONOME PER LA COSTITUZIONE
Tra le misure individuate dal legislatore nella manovra correttiva 2010 per la partecipazione dei comuni all'attività di accertamento...
31/08/2010
L'IMPRENDITORE AGRICOLO DEVE DIMOSTRARE L'ESENZIONE TARSU
Tocca all'agricoltore dimostrare quale area dell'azienda agricola è esentata dal pagamento della tassa rifiuti. L'onere della prova spetta,...
31/08/2010
ICI: IL TERRENO E' AGRICOLO PER TUTTI I COMPROPRIETARI.
Nel caso prospettato la risposta è affermativa solo in parte, nel senso che i comproprietari privi della qualifica di "coltivatore diretto"...
26/08/2010
COSTITUZIONE IN GIUDIZIO CON OBBLIGO DI MOTIVAZIONE
La costituzione in giudizio dell'Ufficio deve avvenire con memoria motivata e non può limitarsi al deposito di un foglio intestato...
24/08/2010
ENTI SCETTICI SUI CONSIGLI TRIBUTARI
Dovrebbero (ri)nascere entro sette giorni, e dovrebbero rappresentare un perno strategico per l'ingresso vero dei comuni nella lotta all...
06/08/2010
CERTIFICAZIONE MINOR GETTITO ICI IMMOBILI CAT. "D". SLITTAMENTO...
Con la Circolare F.L. 15/2010 del 5 agosto, il Ministero dell'Interno chiarisce alcuni aspetti relativi allo slittamento dei termini per la...
06/08/2010
L'IFEL RESTITUISCE L'ICI AI COMUNI
Definita la procedura per il riversamento da parte dell'Ifel delle somme Ici in un primo momento versate all'Istituto e di cui sono stati...
05/08/2010
RECUPERO EVASIONE: IL COMPENSO AI COMUNI ARRIVA AL 50%?
Fisco e comuni fifty fifty. Nelle casse degli enti locali arriverà il 50% dei tributi riscossi dalla lotta all'evasione. Ma ci finirà anche...
04/08/2010
AVVISO DI ACCERTAMENTO ESECUTIVO DOPO 60 GIORNI DALLA NOTIFICA
La riscossione è anticipata nell'accertamento. Con la conversione del Dl 78/2010, legge 122/2010, diventa definitiva la previsione dell...
04/08/2010
SUL RECUPERO DEL GETTITO EVASIONE AI COMUNI IL 33%
Più incentivi ai Comuni per collaborare con le agenzie fiscali nell'accertamento dell'evasione. L'articolo 18 della manovra, infatti,...
26/07/2010
RIAPERTI I TERMINI PER CERTIFICARE IL MINOR GETTITO ICI DAI...
Il maxiemendamento ha riaperto i termini per trasmettere al Viminale le dichiarazioni attestanti il minor gettito ICI da fabbricati del...
23/07/2010
GIUDICI E STATO: IVA E TIA ANCORA INTERROGATIVI !
Arrivano le prime bocciature in giudizio per l'Iva applicata sulla tariffa d'igiene ambientale, mentre il parlamento prova a correre ai...
21/07/2010
RENDITE CATASTALI CENTRALI IDROELETTRICHE
Con la sentenza n. 14103/2010, depositata lo scorso 11 giugno, la Corte di cassazione aggiorna la vicenda legislativa e giurisprudenziale...
20/07/2010
ICI: LA CASSAZIONE VALIDA LA RETROATTIVITA' DELLA DELIBERA DI...
Sì alla retroattività per la delibera comunale di rettifica ai fini Ici del valore dei terreni di proprietà del contribuente. L'articolo 59...
20/07/2010
58 MILIONI PER LA TARSU SCUOLE
Spendibili, entro fine anno, i 58 milioni di euro stanziati dal ministero dell'istruzione per i debiti Tarsu fino al 2006. Grazie all...
15/07/2010
TIA-IVA: NON SI VEDE LA LUCE IN FONDO AL TUNNEL
Gli appassionati del genere non temano. L'ennesimo capitolo, scritto dalla manovra correttiva che sarà votata oggi in Senato, non chiude la...
14/07/2010
PENSIONI E ICI SUI TERRENI AGRICOLI...
La pensione sociale preclude l'agevolazione Ici prevista sui terreni utilizzati per scopi agricoli. L'art. 9 del dlgs n. 504/1992 infatti,...
14/07/2010
ESENZIONE ICI E DIMORA FAMILIARE
L'esenzione Ici per l'abitazione principale spetta solo per l'immobile adibito a dimora abituale del contribuente ma anche dei suoi...
14/07/2010
DAGLI IMMOBILI NON DICHIARATI 5 MILIARDI AI COMUNI
Se il federalismo municipale si rivelerà un affare per i sindaci dipenderà dai risultati della lotta agli immobili in nero. I 5 miliardi di...
14/07/2010
IL GIUDICE FISCALE DECIDE SUI RIMBORSI IVA
È sempre delle commissioni tributarie la giurisdizione sul rifiuto delle domande di rimborso proposte all'amministrazione finanziaria per...
14/07/2010
PER LA CASSZIONE GLI IMMOBILI ACCATASTATI IN A/6 E D/10 NON PAGANO L...
I fabbricati rurali non pagano l'Ici se risultano accatastati in A/6 o D/10, mentre solo in caso di immobili non iscritti in catasto si...
22/06/2010
L'AVVISO DI ACCERTAMENTO DIVENTERA' SUBITO ESECUTIVO
La novità maggiormente rilevante della manovra in materia di contenzioso e riscossione riguarda il contenuto dei nuovi avvisi di...
16/06/2010
ESENZIONE ICI NEGATA SE CONIUGE E FIGLI VIVONO IN ALTRA CASA
Il contribuente che dimora abitualmente in una casa non ha diritto all'agevolazione Ici (ora all'esenzione) prevista per l'abitazione...
10/06/2010
ESENZIONE FABBRICATI RURALI SOLO SE USATI A FINI AGRICOLI
I fabbricati che possiedono i requisiti della ruralità (articolo 9, commi 3 e 3-bis del Dl 557/93), non sono soggetti all'Ici. Infatti tali...
07/06/2010
RITORNANO IN AUGE I CONSIGLI TRIBUTARI
Per accelerare la partecipazione dei comuni alle attività di accertamento, la manovra correttiva impone agli stessi di costituire i...
03/06/2010
COMUNI E FISCO: I TRIBUTI DA ACCERTARE DECISI DAL M.E.F.
I tributi oggetto della partecipazione dei comuni all'accertamento fiscale dovranno essere individuati da un decreto del ministero dell...
01/06/2010
TARIFFA E IVA: SI RITORNA ALL'ANTICO?
La Tariffa rifiuti non ha natura tributaria. È quanto si legge nella manovra finanziaria approvata il 25 maggio 2010 (dl 78/2010) che...
01/06/2010
SI PAGA L'ICI SUI TERRENI VINCOLATI
L'Ici va pagata sui terreni anche se formalmente non sono più fabbricabili perché è decaduto lo strumento urbanistico attuativo e anche se...
01/06/2010
LA VARIAZIONE CATASTA IN A/6 E D/10 ESCLUDE L'ICI FIN DALLA...
La variazione catastale che, di fatto, assegna la categoria catastale A/6 a una abitazione e la categoria D/10 a un fabbricato strumentale...
31/05/2010
TIA: VIENE RIPROPOSTA LA NATURA NON TRIBUTARIA
La Tia del codice ambientale non ha natura tributaria e le relative controversie dovranno essere proposte al giudice ordinario anziché alle...
20/05/2010
BOLLETTE DELL'ACQUA PIU' ELEVATE
Dal 1° luglio prossimo le bollette di acqua, fognatura e depurazione saranno più care. I gestori degli impianti, che non hanno ancora...
20/05/2010
IL GIUDICE TRIBUTARIO NON RILEVA IL DIFETTO DI MOTIVAZIONE DELL...
Il giudice tributario non può rilevare il difetto di motivazione dell'avviso di accertamento se il contribuente non lo contesta. La Corte...
19/05/2010
UNICO ATTO DI ACCERTAMENTO PER PIU' ANNUALITA'
Meno burocrazia per gli enti locali quando notificano i tributi ai contribuenti. È infatti lecito inviare in un atto unico avvisi di...
19/05/2010
RIMBORSO IMMOBILI CAT. "D" QUASI IMPOSSIBILE
Il 30 giugno scade il termine «perentorio» per presentare la certificazione della perdita di gettito Ici conseguente all'accatastamento,...
19/05/2010
ESENZIONE IMMOBILI RURALI IN BASE ALL'ACCATASTAMENTO
I fabbricati rurali non pagano l'Ici solo se accatastati in A/6 o D/10. Lo ha affermato la sezione tributaria della Cassazione con la...
19/05/2010
FACILITATE LE RISCOSSIONI ICI SUI FALLIMENTI
Più facile per i comuni riscuotere l'Ici dai fallimenti. Infatti d'ora in avanti l'ente locale che vanta un credito nei confronti di un...
19/05/2010
LE UTENZE INTESTATE NON CONSENTONO IL BENEFICIO DELL'ICI
Le utenze intestate al contribuente non dimostrano, ai fini delle agevolazioni e dell'esenzione Ici, che si tratta di prima abitazione. È...
19/05/2010
SOCIETA' E COOPERATIVE SENZA BENEFICI ICI
L'agevolazione che consente di escludere l'applicazione dall'Ici, sui terreni edificabili utilizzati per scopi agro-silvo-pastorale,...
12/05/2010
CIRCOLARE MEF CERTIFICAZIONE EX-RURALI
Pubblicata la circolare n. 2/DF in data 11 maggio 2010 da parte del Ministero dell'Economia e delle Finanze, esplicativa delle modalità di...
11/05/2010
PREAVVISO DI FERMO IMPUGNABILE IN COMMISSIONE TRIBUTARIA
Può essere impugnato davanti al giudice tributario il preavviso di fermo amministrativo dell'auto. A sciogliere tutti i dubbi sulla...
11/05/2010
ADESIONE IMPUGNABILE DAVANTI AL GIUDICE TRIBUTARIO
Anche l'atto di adesione per accessi, ispezioni o verifiche può essere impugnato in Commissione tributaria; questo infatti, a differenza...
10/05/2010
CTR BOLOGNA: I TERRENI INCOLTI NON PAGANO L'ICI
Terreni incolti fuori dal campo di applicazione dell'Ici. In questi termini si è pronunciata la commissione tributaria regionale di Bologna...
10/05/2010
PER L'ESENZIONE ICI NON BASTA IL CERTIFICATO DI DESTINAZIONE...
Ai fini dell'esenzione dall'Ici, il certificato di destinazione urbanistica, non è sufficiente a qualificare la natura agricola di un...
10/05/2010
L'ABITAZIONE DIVISA IN DUE NON PERDE IL BENEFICIO ICI
Il contemporaneo utilizzo di più unità immobiliari urbane, distintamente accatastate e dotate di autonoma rendita catastale, non impedisce...
07/05/2010
STOP ALLE CARTELLE PAZZE
Stop alla riscossione con l'autocertificazione del contribuente. La procedura dell'attività di riscossione si interromperà con la...
07/05/2010
NOVITA' PER LE SOCIETA' DI RISCOSSIONE
Entro il 30 giugno 2010 le società di riscossione dei tributi locali iscritte nell'albo di cui all'art. 53 del dlgs n. 446 del 1997...
07/05/2010
PER LA CASSAZIONE VALIDE LE CARTELLE PRIVE DEL NOME E DELLA...
Valide le cartelle mute, e cioè prive del nome e della sottoscrizione del funzionario responsabile, notificate al contribuente prima di...
07/05/2010
FATTURA TIA IMPUGNABILE IN COMMISSIONE TRIBUTARIA
È impugnabile innanzi alla Commissione tributaria, la fattura emessa dal concessionario del servizio del comune che addebita la Tariffa...
05/05/2010
CERTIFICAZIONE ICI EX-RURALI AL 31 MAGGIO 2010: DECRETO
Entro il 31 maggio 2010 i comuni devono trasmettere la certificazione del maggior gettito Ici registrato dall'anno 2007 a tutto l'anno 2009...
05/05/2010
DAL 2011 RISCOSSIONE SPONTANEA E COATTIVA CON GARA
Liberalizzata la riscossione dei tributi locali. Dal 1° gennaio 2011, salvo proroghe che però potrebbero esporre l'Italia a pesanti...
30/04/2010
TIA E IVA ANCORA AL PALO!
Zero a zero e palla al centro sui guai della tariffa d'igiene ambientale. La bocciatura di tutti gli emendamenti sul tema, sia quelli che...
27/04/2010
ICI PRIMA CASA A PIÙ APPARTAMENTI
In tema di Ici, le detrazioni concesse per la prima casa possono coinvolgere più appartamenti sia pure non unificati in catasto; infatti ai...
23/04/2010
LA TIA TORNA TARIFFA? LA STORIA CONTINUA
La tariffa d'igiene ambientale che perde la giacchetta di tributo, assegnatale nel luglio scorso dalla corte costituzionale, e le liti fra...
22/04/2010
TIA: TUTTO CAMBIA PERCHE' NIENTE CAMBI?
Giornata decisiva per le grandi manovre sulla tariffa d'igiene ambientale, per rimettere ordine alla disciplina travolta dalla pronuncia...
22/04/2010
I CANONI IDRICI POSSONO ESSERE AUMENTATI
Il blocco dei tributi non si applica alle tariffe relative all'acquedotto, che hanno natura extratributaria. Lo ha chiarito la corte dei...
21/04/2010
IN PARLAMENTO IL REBUS TIA
Riprendono i tentativi parlamentari di risolvere il rebus dell'Iva sulla tariffa d'igiene ambientale dopo la bocciatura della corte...
21/04/2010
ICI ABITAZIONE PRINCIPALE: NON TUTTO E' ANCORA RIMBORSATO
Mentre a Roma si parla della possibile introduzione di un'imposta unica sugli immobili, l'Ici, la tassa comunale già esistente, rimane in...
21/04/2010
RICORSO IN APPELLO DA NOTIFICARE A TUTTE LE PARTI PRESENTI IN PRIMO...
Il ricorso in appello deve essere notificato a tutte le parti costituite nel giudizio di primo grado, pena la sua inammissibilità; la...
20/04/2010
RIFIUTI: QUALE FORMA DI PRELIEVO?
In 13 anni si possono creare imperi sconfinati (lo fece Alessandro Magno), costruire dighe immense (la più grande del mondo, quella delle...
20/04/2010
CREDITO TRIBUTARIO ASSISTITO DA PRIVILEGIO
Nell'ambito della transazione fiscale, instaurata all'interno di un concordato preventivo, il credito tributario è assistito da privilegio,...
19/04/2010
TARSU NON APPLICATA ALL'AGRITURISMO
Le aziende di agriturismo non pagano la tassa di smaltimento dei rifiuti e, in ogni caso, a queste imprese non può essere applicata la...
19/04/2010
L'ERRORE DI CLASSAMENTO NON GRAVA SUI PROPRIETARI
In tema d'imposta comunale sugli immobili il principio generale rinveniente dalla lettura dell'art.5, comma 2° del dlgs n. 504/1992 secondo...
19/04/2010
TIA E IVA : ANCHE L'AGENZIA DELLE ENTRATE DICE NO
Niente Iva sulla tariffa rifiuti, e passaggio della titolarità del prelievo al comune che è quindi chiamato a ridisegnare i rapporti con i...
19/04/2010
IL 31/12/2010 SCADE IL PERIODO TRANSITORIO DELLE GESTIONI
Una volta chiusa la partita dei preventivi, nelle prossime settimane i comuni dovranno concentrarsi sulle scelte da compiere per la...
19/04/2010
PER LA RISCOSSIONE DEI TRIBUTI L'INGIUNZIONE E' UN'ARMA SPUNTATA
La riscossione coattiva mediante ruolo effettuata da Equitalia tramite gli agenti della riscossione è quella scelta fino ad oggi dalla...
15/04/2010
AGRICOLTORI E AGEVOLAZIONI ICI
Per godere delle agevolazioni Ici previste per gli agricoltori, fino alla data del 1° gennaio 1998 non è obbligatoria l'iscrizione negli...
13/04/2010
IMMOBILI REGIONALI E ICI
È legittima la condotta del comune che pretende il pagamento dell'Ici su un immobile di proprietà della regione ma utilizzato da un...
13/04/2010
ICI E RENDITA CATASTALE
Auspicato l'intervento delle Sezioni unite della Cassazione sulla natura costitutiva o dichiarativa, ai fini Ici, della rendita catastale...
12/04/2010
LE TARIFFE TIA DEVONO ESSERE DETERMINATE DAL COMUNE
Le tariffe della Tia non possono essere fissate dalla società di gestione dei rifiuti e il comune non può delegare questa funzione. Lo...
12/04/2010
IMPUGNAZIONE RICORSI TRIBUTARI
La riduzione da sei mesi ad un anno del termine "lungo" operata dalla legge n. 69 del 2009, per l'impugnativa delle sentenze pronunciate...
12/04/2010
SANZIONI PER LA MANCATA CERTIFICAZIONE ICI EX-RURALI
Rinvio sul filo di lana per evitare ai comuni un'altra "mission impossible". Lo ha disposto la legge di conversione del decreto...
12/04/2010
CERTIFICAZIONE EX- RURALI: REBUS DA DECIFRARE
La certificazione richiesta dal ministero dell'Interno riguarda ora tutti i comuni, che dovranno verificare il gettito derivante da...
12/04/2010
L'AREA VINCOLATA NON PAGA L'ICI
Un'area destinata a verde pubblico dal piano regolatore generale è soggetta ad un vincolo tale per cui è precluso al proprietario qualsiasi...
08/04/2010
PADIGLIONI FIERISTICI IN CATEGORIA "E"
Dall'esame combinato dell'attuale normativa con le relative circolari, emerge che i padiglioni fieristici, destinati ad adempiere funzioni...
06/04/2010
PAGA LE SPESE PROCESSUALI CHI RIFIUTA LA CONCILIAZIONE
Paga le spese processuali anche chi ha rifiutato la proposta di conciliazione. Viene frenata la compensazione delle spese sinora tanto...
06/04/2010
TOSAP E TARSU PRESCRITTE IN 5 ANNI
L'iscrizione a ruolo notificata al contribuenti in materia di tributi periodici (quali la tassa di smaltimento rifiuti, la tassa di...
06/04/2010
TIA ED IVA: LONTANA LA SOLUZIONE
Non c'è Corte costituzionale, commissione tributaria o circolare Anci che tenga. In questi primi mesi del 2010 la tariffa d'igiene...
06/04/2010
TIA FRA TRIBUTO E CORRISPETTIVO
Per chiarire il quadro normativo sulla Tia (tariffa d'igiene ambientale) occorre coordinare le norme esistenti, perché in molti casi la...
06/04/2010
APPLICARE L'IVA SULLA TIA PUO' GENERARE CONTENZIOSO
La scelta di continuare ad applicare l'Iva sulla Tia non è esente da rischi di soccombenza processuale. Di certo, non sussiste il timore...
06/04/2010
IMPOSTA UNICA SUGLI IMMOBILI
Un tributo unico sugli immobili da destinare ai comuni. Un forfait che risponda contemporaneamente alle differenti caratteristiche di...
31/03/2010
SCADE OGGI IL TERMINE PER COMUNICARE I DATI ICI E ISCOP
Scade oggi il termine per la trasmissione dei dati relativi ai versamenti effettuati a titolo d'imposta comunale sugli immobili (Ici), di...
30/03/2010
ANCI EMILIA ROMAGNA: TIA NEI BILANCI COMUNALI
La tariffa d'igiene ambientale va messa a bilancio dai comuni ma l'operazione non deve danneggiare gli equilibri dei conti locali e va...
30/03/2010
FABBRICATI SENZA RENDITA: ICI MASSIMA SUL LEASING
L'imponibile Ici per gli immobili D delle imprese, non censiti, acquisiti in leasing è costituito non dal solo prezzo di riscatto ma dalla...
29/03/2010
RICORRERE CONTRO LA TARSU NON RIDUCE LA SOMMA A RUOLO
Il ricorso del contribuente contro l'accertamento della Tarsu, consente comunque all'ente impositore di iscrivere a ruolo l'intero importo...
29/03/2010
I PADIGLIONI DELLE FIERE NON PAGANO L'ICI
I padiglioni fieristici rientrano nella categoria catastale E. A stabilirlo è la Commissione tributaria regionale di Venezia, con la...
29/03/2010
EQUITALIA E LA RIDUZIONE DELLA SOGLIA DI IPOTECA
La sentenza delle sezioni unite sulle ipoteche al di sotto degli 8 mila euro potrebbe obbligare a rivedere i budget 2010 di Equitalia. Con...
26/03/2010
CERTIFICAZIONE ICI EX-RUARLI AL 31/5
Slitta al 31 maggio 2010 il termine per la presentazione delle certificazioni relative al maggior gettito dell'Ici accertato dai comuni a...
25/03/2010
ICI FABBRICATI: RIDOTTO IL COEFFICIENTE PER CALCOLARE L'IMPOSTA
Ridotto il coefficiente annuale per la determinazione dell'Ici dei fabbricati delle imprese. Con decreto del ministero dell'Economia 9...
24/03/2010
LA CASA RURALE NON PAGA L'ICI
Un immobile è considerato rurale indipendentemente dalla categoria catastale di appartenenza, purché vengano soddisfatti i requisiti di...
23/03/2010
NUOVE CARTELLE ESATTORIALI A FINE SETTEMBRE
La cartella esattoriale si rifà il look. Nel nuovo modello, approvato con provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate del 20...
22/03/2010
DA TARSU A TIA MA SOLO DAL 2011: TARSU SALVA.
I comuni possono legittimamente continuare ad applicare la Tarsu anche per il corrente anno. Lo afferma l'Ifel con la circolare esplicativa...
22/03/2010
ICI: ASSIMILAZIONI AMPLIABILI MA NON IL RIMBORSO STATALE
In tempi di bilanci preventivi torna di attualità anche il tema delle assimilazioni degli immobili ad abitazione principale ai fini Ici, su...
22/03/2010
IVA - TIA ED IL SILENZIO DEL LEGISLATORE
Rischia di complicarsi ulteriormente la questione dell'Iva sulla Tia, dopo la presa di posizione di Federambiente che, sulla base di un...
19/03/2010
IMPRENDITORE AGRICOLO ED ICI
Ai fini dell'esenzione dall'Ici del fabbricato non iscritto in catasto ed utilizzato dall'agricoltore, il contribuente può produrre anche...
15/03/2010
AVVISO TRIBUTARIO CON INDICAZIONE DEL RESPONSABILE
Sono nulli gli avvisi di accertamento Ici che risultano privi dell'indicazione del responsabile del procedimento e anche degli altri...
12/03/2010
CAMPEGGI CON TARSU DIFFERENZIATA
In tema di Tarsu applicabile ai campeggi, le aree scoperte operative sono tassate per intero, mentre, quelle pertinenziali od accessorie ai...
10/03/2010
TOSAP ESENTE PER CHI ABBELLISCE LE AIUOLE
Nessuna tassa di occupazione sul suolo pubblico a carico di esercizi commerciali che valorizzino gli spazi verdi adibiti ad aiuole nelle...
05/03/2010
GESTORI E IVA SULLA TARIFFA RIFIUTI
Nella sentenza 238/2009 con cui ha richiamato la natura tributaria della tariffa d'igiene ambientale la Corte costituzionale non si è...
02/03/2010
PASSAGGIO DA TARSU A TIA DAL 1° DI LUGLIO
I Comuni dal prossimo 30 giugno potranno abbandonare la tassa rifiuti e passare alla tariffa integrata ambientale, se entro questa data non...
02/03/2010
NON DOVUTA L'ICI SULL'AREA VERDE SULLA QUALE NON SI PUO' COSTRUIRE
L'area destinata a verde pubblico, nella quale è preclusa al privato qualunque possibilità di trasformazione edificatoria, non è...
01/03/2010
CASSAZIONE: PRESCRITTI IN 5 ANNI GLI AVVISI DI MORA DEI TRIBUTI...
Il diritto al recupero dei tributi locali che si pagano periodicamente, si prescrive se l'avviso di mora non viene notificato nei cinque...
01/03/2010
CONSIDERAZIONI SULLA TIA
La sentenza 238/2009 della Corte costituzionale sta avendo gli effetti di un classico sasso in piccionaia, determinando comportamenti...
25/02/2010
IPOTECA PRECLUSA PER DEBITI TRIBUTARI INFERIORI A 8.000 EURO
Niente ipoteca per i debiti tributari inferiori agli 8mila euro. E nel caso dalla cartella di pagamento non si capisca chiaramente la...
19/02/2010
TARSU DA PAGARE ANCHE SENZA IL SERVIZIO
Il contribuente deve corrispondere la Tarsu anche se non utilizza il servizio; tuttavia non basta l'istituzione del servizio medesimo, né l...
18/02/2010
ICI FABBRICATI RURALI: BENIFICIO PER I COMPROPRIETARI
L'abitazione utilizzata da un imprenditore agricolo è rurale anche se di proprietà di persone estranee alla coltivazione del fondo. Lo ha...
17/02/2010
LA PRETESA TRIBUTARIA E' ANNULLABILE A CONTENZIOSO INIZIATO
Pretesa tributaria annullabile in via di autotutela anche a contenzioso già iniziato. Infatti il funzionario delle entrate può decidere di...
15/02/2010
SI APPLICA L'ICI SUGLI IMMOBILI ABUSIVI
L'immobile abusivo e in attesa di condono non sfugge all'Ici. Lo precisa la Cassazione con la sentenza 1850/10. La questione finita sul...
10/02/2010
NON SI COMPENSANO LE SPESE ANCHE SU LITI DI MODESTA ENTITA'
Il valore modesto della controversia non giustifica la compensazione delle spese del giudizio, anche se a soccombere è l'agenzia delle...
08/02/2010
LA CTR TOSCANA RICONOSCE GIUSTIFICATA L'APPLICAZIONE IVA ALLA TIA
Contrordine: l'Iva sulla tariffa di igiene ambientale va pagata, almeno nei molti casi in cui a gestire il servizio sia una società. L...
08/02/2010
TARSU: MANCA LA PROROGA
Nella finanziaria e nel milleproroghe manca la norma "ponte" che permette ai comuni di continuare ad applicare la Tarsu, mentre per il...
08/02/2010
TARSU - TIA ED IL RINVIO AL 30 GIUGNO
La mancata approvazione di una norma che permetta ai comuni di continuare ad applicare la Tarsu nel 2010 non può ritenersi superata nemmeno...
05/02/2010
NOVITA' RIMBORSI IVA SULLA T.I.A.
L'Iva pagata sulla tariffa di igiene ambientale sarà rimborsata attraverso il meccanismo delle compensazioni fiscali. Sfumata del tutto la...
03/02/2010
RIMBORSI ACQUA
Viaggeranno su un sentiero stretto i rimborsi destinati ai cittadini che in questi anni hanno pagato la quota di depurazione dell'acqua...
01/02/2010
RIMBORSI TIA E DETRAIBILITA' IVA
IL PARADOSSO. Se non si mantiene il diritto a scaricare l'imposta sugli acquisti i cittadini dovranno pagare tariffe più alte delle...
29/01/2010
PAGAMENTO ICI TRAMITE OFFERTA DI IMMOBILI
I crediti vantati da un comune a titolo di Ici, possono essere riscossi anche mettendo sul piatto gli immobili del debitore. Occorrerà,...
27/01/2010
RIMBORSO IVA SULLA TARIFFA DI IGIENE AMBIENTALE E NOVITA' NORMATIVE
Dal milleproroghe al decreto "omnibus" il passo è breve. Soprattutto se si cerca di far entrare nel provvedimento d'urgenza gran parte di...
26/01/2010
TARSU/TIA E SUPERFICI UTILIZZABILI
Anche l'accertamento della tariffa d'igiene ambientale può essere basato sulla superficie catastale. Il parametro che i Comuni utilizzano...
25/01/2010
PROCESSO TRIBUTARIO E TERMINI RIDOTTI PER L'APPELLO
Ridotti a sei mesi i termini per appellare le sentenze non notificate all'altra parte. Il giudice non competente dovrà indicare quello a...
19/01/2010
ICI ESENTE PER L'ABITAZIONE DELLE SUORE
Un immobile di un istituto religioso è esente dall'Ici anche se destinato ad abitazione delle suore. È quanto affermato dalla Sezione...
15/01/2010
CERTIFICATI UNIFORMI SULL'ICI PRIMA CASA
Per poter procedere alla definizione di criteri uniformi, atti a definire i criteri di massima da seguire sull'attestazione di veridicità...
11/01/2010
TAI / TARSU ED IL DECRETO LEGGE "MILLEPROROGHE".
Il decreto legge "milleproroghe" (194/2009) blocca fino al 30 giugno 2010 il passaggio dalla Tarsu alla Tia prevista dal Codice ambientale...
11/01/2010
RIMBORSI ICI CAT. "D" TAGLIATI.
I minori introiti Ici sui fabbricati di categoria D subiti dai comuni per il 2001/2008 rischiano di non essere compensati dagli incrementi...
29/12/2009
NOVITA' TIA - TARSU
L'Iva pagata dai contribuenti sulla tariffa rifiuti potrà essere recuperata assimilandola ad un credito erariali. I ministeri dell'Interno...
17/11/2009
RIVERSAMENTO TRIBUTO PROVINCIALI SU RIMBORSI STATO TARSU/TIA
La Sezione delle Autonomie con deliberazione n. 17 del 9 novembre ha stabilito l'obbigo per i Comuni di provvedere al riversamento a favore...
09/11/2009
CERTIFICAZIONI MANCATO GETTITO ICI ABITAZIONI PRINCIPALI
La Corte dei Conti della Toscana, con deliberazione n. 306/VSGO/2009 del 16 settembre scorso ha delineato quali possono essere le tipologie...
03/11/2009
RIMBORSI IVA TARIFFA IGIENE AMBIENTALE
A seguito del proliferare di richieste di rimborso IVA applicata alla TIA, dopo la sentenza della Corte Costituzionale n. 238/2009 è...
29/10/2009
COMUNI E AGGIORNAMENTI CATASTALI
Nel caso in cui i proprietari privati di immobili omettano l'aggiornamento dei dati catastali, i Comuni provvedono al posto degli...
27/10/2009
ASSIMILAZIONE ABITAZIONI AI FINI ICI
I Comuni si trovano oggi nell'incertezza legata alle modalità di assimilazione delle abiatazioni ai fini ICI. Esistono infatti pareri...
27/10/2009
TIA : RIMBORSI COMPENSATI ED APPLICAZIONE EX-ECA
Un emendamento presentato in Senato al disegno di legge di conversione del DL 135/2009 prevede il ripristino dell'EX-ECA al posto dell'IVA...
27/10/2009
SOFTWARE TRASMISSIONE DATI ICI / ISCOP
Sul sito del Ministero dell'Economia e delle Finanze è disponibile il software per l'invio dei dati relativi ai versamenti ICI e Imposta di...
30/09/2009
TARRIFFA RIFIUTI E IVA
Il Ministero dell'Economia approfondirà a breve la questione della natura tributaria della Tariffa di Igiene Ambientale. La sentenza della...
INSERISCI I TUOI DATI
utente
password
Hai dimenticato la password?
Sei un nuovo utente?
REGISTRATI
SCADENZIARIO
<
gennaio 2021
>
lun
mar
mer
gio
ven
sab
dom
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7